A seguito della pubblicazione da parte dell’ISTAT del Report 2023 sui servizi di pubblica utilità nel mondo sanitario si è sviluppato un dibattito sulla prossimità dei servizi di Pronto Soccorso che sarebbero irraggiungibili per il 50% delle famiglie e specificatamente in 11 regioni. Alcuni sottolineano, a nostro parere centrando il problema, che l’attenzione debba essere posta non sulla prossimità in senso tradizionale ma sull’accessibilità, utilità ed attrattività di tali servizi. Tutto ciò ci obbliga a focalizzare gli aspetti di mobilità connessi al servizio sanitario in un’ottica multidimensionale e quindi anche immateriale.
sanità digitale
Telemedicina per ridurre i tempi di soccorso e cura: il caso studio della Regione Calabria
La telemedicina non solo consente risparmi economici significativi, ma facilita anche l’erogazione delle cure a distanza, superando le barriere geografiche e migliorando l’assistenza per chi vive in aree remote o difficilmente raggiungibili. Il caso studio della Regione Calabria spinge a riflettere sui benefici del digitale in ambito sanitario e sulla sua capacità di migliorare l’efficienza del sistema nel suo complesso
P4C – Prepare for Change
PhD in Ingegneria dei Trasporti e della Logistica

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia