i numeri

Telemedicina: quanto e da chi è usata? Il punto, per una strategia post pandemia

Gli esperti (nostrani ed europei) continuano a sostenere che “la strada è tracciata”, “nulla sarà più come prima”, “il digitale trasformerà tutti gli aspetti della sanità”, ma terminata l’emergenza covid, la telemedicina sembra in realtà destinata al ridimensionamento. Ecco perché

Pubblicato il 06 Lug 2021

Eugenio Santoro

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Telemedicina all'Ospedale Bambino Gesù: i vantaggi in pediatria

Come tutti sappiamo e abbiano potuto sperimentare, il Covid-19 è stata una formidabile occasione per lanciare servizi di telemedicina e, più in generale, strumenti di digital health.

In Italia Altems, che fin dall’inizio dello scoppio della pandemia ha costantemente monitorato le esperienze lanciate dalle Aziende Sanitarie Locali, ne conta diverse centinaia, con una crescita importante proprio in corrispondenza dei periodi più difficili della pandemia, quando ogni tipo di prestazione sanitaria in presenza era di fatto impossibile da fornire. Diversi articoli pubblicati dalle maggiori riviste mediche hanno registrato aumenti importanti nella diffusione delle prestazioni di telemedicina.

One digital health: un framework armonizzato per raggiungere gli obiettivi di salute globale

In Catalogna, regione spagnola particolarmente avanzata dal punto di vista tecnologico, già a fine marzo 2020 il numero di prestazioni a distanza aveva superato quello delle prestazioni in presenza. Negli Stati Uniti, merito anche della decisione da parte della governo federale di parificare il rimborso delle prestazioni sanitarie offerte in telemedicina a quello delle prestazioni in presenza, della scelta di fornire gratuitamente le prestazioni in telemedicina agli assistiti al programma Medicare (di cui usufruisce circa 40 milioni di americani), e della “deregulation” che ha consentito ai medici di liberarsi di responsabilità penali in caso di errori commessi durante la visita a distanza o di scarsa aderenza ai principi che regolano la privacy dei pazienti, le prestazioni di telemedicina e di televisita sono cresciute di 10 volte durante la fase acuta delle pandemia.

In Italia, inoltre, le nuove linee guida sulla telemedicina approvate a dicembre 2020 dalla Conferenza Stato Regione che normano alcune prestazioni di telemedicina, promettono nei prossimi mesi di allargare la platea dei pazienti ai quali questo genere di prestazione si può applicare (sempre che le strutture abilitate a farlo si attrezzino adeguatamente).

La televisita non è una videochiamata: modelli e requisiti per gestirla al meglio

Telemedicina, davvero nulla sarà più come prima?

Diversi osservatori (soprattutto americani) si stanno ponendo alcune domande: fino a quando sarà garantita la parità dei rimborsi delle prestazioni rese in presenza e da remoto (la normativa americana prevedeva che questa durasse fino al termine della emergenza sanitaria)? E’ immaginabile pensare che si possa ritornare in qualche modo indietro, con una forte contrazione delle televisite?

Gli esperti (nostrani ed europei) continuano a sostenere che “la strada è tracciata”, “nulla sarà più come prima”, “il digitale trasformerà tutti gli aspetti della sanità”.

La domanda (anzi tutte le domande) è lecita. E lo è per due ragioni. Intanto è la stessa domanda che si sono posti i big dell’informatica. Google, tra le prime ad adottare lo smart working per i propri dipendenti all’affacciarsi della pandemia, da settembre 2021 ha deciso di richiamare i dipendenti in ufficio e lo smart working sarà concesso su richiesta e solo per “circostanze eccezionali”. La stessa cosa accade alla Apple dove in base alle nuove regole che verranno applicate da settembre 2021, tutti dovranno tornare alle proprie scrivanie per almeno tre giorni a settimana. L’altra ragione è di tipo economico. Negli Stati Uniti molti sostengono che rimborsare una prestazione erogata in telemedicina al pari di una prestazione in presenza disincentivi i medici a seguire questa modalità. Anche in Italia, come in Europa, c’è un problema di sostenibilità del sistema.

Cosa ci dicono i numeri

Da qualche tempo diverse pubblicazioni scientifiche offrono dati interessanti per inquadrare il fenomeno. Per esempio, un recente studio pubblicato dal Journal of Medical Internet Research condotto in Ontario (Canada) su dati amministrativi che ha confrontato il numero di televisite prima e dopo la fase acuta della pandemia (giugno 2020), ha scoperto che nelle zone rurali tali visite sono passate da 11 per 1000 abitanti a 147 per 1000 abitanti, mentre nei centri urbani da 7 visite 1000 abitanti rispetto a 220 visite per 1000 abitanti, segno che la crescita c’è stata ma a favore delle zone urbane. Inoltre, limitando l’analisi ai pazienti che hanno usufruito di prestazioni di telemedicina (indipendentemente dal numero di prestazioni) si è osservato che la crescita si è concentrata tra i pazienti adulti, lasciando invece ai margini giovani e anziani, questi ultimi tra le categorie che più potrebbero avvantaggiarsi di questo genere di prestazioni.

Un altro articolo pubblicato su Jama Surgery ha confrontato le prestazioni di televisita chirurgica in Michigan scoprendo che a un aumento di questo genere di prestazioni durante la fase acuta della pandemia (quando la percentuale dei pazienti seguiti in questa modalità è passata da meno dell’1% precedente alla pandemia al 34%), è seguita una drastica riduzione nei mesi successivi, portando questa percentuale al 3%. In questo studio si è osservato come l’uso di prestazioni di telechirurgia sia stato ridotto nelle zone rurali rispetto a quelle urbane e tra i pazienti che vivevano in zone particolarmente svantaggiate dal punto di vista economico.

Le principali ragioni alla base della riduzione di queste prestazioni? Difficoltà a entrare in contatto con il paziente, difficoltà a stabilire un rapporto empatico, difficoltà nella comunicazione verbale.

E le cose non vanno meglio quando si cambia patologia. In ambito oncologico una altro recente studio pubblicato su JAMA Otolaryngology – Head & Neck Surgery ha dimostrato che esistono delle correlazioni inverse tra le caratteristiche demografiche/socioeconomiche dei pazienti con una diagnosi di tumore a collo e testa e il ricorso a prestazioni di telemedicina. L’analisi ha permesso infatti di concludere che i pazienti non assicurati, i pazienti seguiti dal programma Medicaid (il supporto sanitario federale per individui e famiglie statunitensi a basso reddito) e, in generale, quelli con redditi familiari più bassi hanno avuto meno probabilità di completare una visita di telemedicina rispetto agli altri pazienti, differenza che invece non si è manifestata tra le visite telefoniche.

Insomma, il ricorso alla telemedicina sembra essere legato alla emergenza. Terminata la quale sembra assistere a un suo ridimensionamento. Soprattutto il ricorso alla telemedicina sembra creare disuguaglianze nel suo accesso, arrivando al paradosso che coloro che potrebbero avvantaggiarsene sono in realtà coloro che fanno meno uso.

CLICCA QUI per scaricare il White Paper: "Come si evolve il settore Healthcare?" 

Cosa fare ora

Cosa fare? La formazione dei medici e degli operatori sanitari è certamente un aspetto fondamentale per garantire il successo delle prestazioni di telemedicina.

Relazionarsi a distanza con il paziente è cosa molto diversa e più complicata di un rapporto medico/paziente tradizionale. Tuttavia, da più parti si segnala come oggi, più che mai, sia necessario condurre studi clinici in grado di misurare l’efficacia (e la sostenibilità economica) di sistemi di telemedicina rispetto alla visita tradizionale. Altri ancora suggeriscono di condurre ricerche in grado di identificare i pazienti che possono maggiormente beneficiare dell’impiego di strumenti di telemedicina e patologie/aree mediche nelle quali più numerose e convincenti sono le prove di efficacia. In un recente articolo del New England Journal of Medicine da titolo “Remote Patient Monitoring – Overdue or Overused?” queste sono le raccomandazioni che i ricercatori suggeriscono in riferimento agli strumenti di monitoraggio, ma che si possono tranquillamente estendere a tutti gli strumenti di digital health e a tutti i sistemi di telemedicina.

Anche perché, ritornando alla sostenibilità di cui ho scritto all’inizio di questo articolo, tutto questo ha un costo. E quando i fondi inizieranno a ridursi occorrerà fare delle scelte che non potranno che essere dettate dalla Evidence Based Medicine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2