tecnologie

A scuola va insegnato il benessere emotivo, contro le insidie del digitale



Indirizzo copiato

La Scuola Digitale non è soltanto una questione di connettività o di accesso a dispositivi: deve preparare i giovani a navigare in un mondo sempre più interconnesso, dotandoli anche delle adeguate competenze emotive. Cruciale è anche il ruolo delle famiglie

Pubblicato il 18 mar 2024

Alessio Carciofi

Docente, Autore, Founder & Managing Director Digital Wellbeing



scuola3

L’innovazione digitale sta trasformando il panorama educativo, con l’introduzione di nuovi strumenti tecnologici nelle aule e la nascita della scuola digitale. Tuttavia, non si tratta solo di integrare la tecnologia nell’insegnamento, ma anche di comprendere e affrontare le sfide e le opportunità che il digitale porta con sé.

Fondamentale diventa allora l’importanza dell’apprendimento emotivo, un elemento chiave per preparare i giovani a navigare in un mondo sempre più interconnesso.

Questa nuova era richiede un equilibrio tra coinvolgimento tecnologico e la necessità di disconnessione, tra competenze digitali e competenze emotive.

E in questo scenario complesso e dinamico, le famiglie svolgono un ruolo cruciale nella formazione digitale ed emotiva dei giovani.

L’importanza delle competenze digitali nell’educazione odierna

L’ultimo rapporto di Save the Children ha dimostrato che il 78,3% di bambini tra gli 11 e i 13 anni utilizza internet tutti i giorni e lo fa soprattutto attraverso lo smartphone. Continua poi ad abbassarsi l’età in cui si possiede o utilizza uno smartphone, ma nella mappa europea sulle competenze digitali dei 16­-19enni l’Italia si posiziona in quartultima posizione.

Il digitale, dai social media alla creazione di communities, può costituire un elemento di apertura al mondo, ma può anche dar vita a diverse problematiche qualora non si conoscesse come gestirlo al meglio. Un recente studio dell’Istituto Superiore di Sanità* afferma che il 17% delle ragazze (che arrivano al 20% tra le 15enni, quindi una su cinque) e il 10% dei ragazzi fanno un uso problematico dei social media con conseguenze negative sul loro benessere fisico e psicologico.
Competenze quindi che la Scuola si è avviata per offrire.
Nella pagina istituzionale dedicata al Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD), si legge che sono stati investiti per la transizione digitale della scuola italiana, in 5 anni, circa 1,9 miliardi di euro. 93,4% le classi che connesse ad internet – dati dell’Osservatorio scuola digitale 2020 e l’81.3% delle scuole hanno ambienti di apprendimento innovativi.
Innovazione senza consapevolezza però rischiano di non essere sufficienti.
Oggi, in un mondo che ogni giorno mette a dura prova il nostro benessere mentale a causa degli svariati impulsi a cui siamo sottoposti, non è solo la sfera degli adulti a essere in difficoltà a gestire le proprie emozioni e di conseguenza il proprio benessere, ma anche i bambini e i giovani adolescenti riscontrano grandi difficoltà nel mantenere un equilibrio psico fisico.
La Scuola può ovviare alla scarsa conoscenza delle proprie emozioni, del proprio io e di come poter affrontare le difficoltà senza soccombere ad esse, ma come possiamo imparare tutto questo se non ci viene insegnato?

Gestione dello stress e apprendimento emotivo: due facce della stessa medaglia

Viviamo in un mondo dove il digitale si intreccia indissolubilmente con ogni aspetto della nostra esistenza, per questa ragione l’integrazione delle competenze digitali fondamentali, come la cybersicurezza, il benessere digitale, e l’uso consapevole e responsabile degli strumenti tecnologici, nell’educazione scolastica diventa cruciale. Spesso, quando gli studenti si trovano in difficoltà e il loro rendimento scolastico cala, percepiscono la scuola e l’apprendimento come fonti di ansia, che si traduce in una riduzione dell’autoefficacia, della motivazione, dell’impegno e del legame con l’istituto. Questo scenario evidenzia l’urgente necessità di un cambio di paradigma educativo.
Fornendo agli studenti gli strumenti adeguati, non solo aumentiamo la loro responsabilità personale e il loro senso di appartenenza, ma stimoliamo anche una preoccupazione intrinseca per la propria istruzione.
Uno studente educato a riconoscere e gestire le proprie emozioni, e quindi dotato di competenze per il benessere digitale, è meglio equipaggiato per affrontare lo stress, riducendo il rischio di depressione.
Al contrario, ignorare l’importanza di educare alla competenza digitale è paragonabile a lasciare che futuri automobilisti si avventurino sulle “strade” del domani senza una patente. Siamo chiamati a educare gli adulti del futuro in tutti i campi possibili e la lacuna formativa in termini di apprendimento emotivo non rappresenta un rischio solo per l’individuo ma minaccia la sicurezza e il benessere della società nel suo complesso.

Gli strumenti per un’apprendimento emotivo efficace

Solo dotando gli studenti di tali abilità digitali essenziali, possiamo assicurare che diventino non solo (futuri) professionisti competenti e persone di valore, ma anche cittadini consapevoli e responsabili, capaci di muoversi con sicurezza ed etica nel complesso panorama del futuro.
Serve introdurre l’apprendimento emotivo nelle scuole (dall’asilo nido all’università) perché in un mondo sempre più diversificato e interconnesso, la classe diventa un crocevia essenziale dove gli studenti si incontrano e confrontano per la prima volta con realtà diverse dalla propria: culture, credenze e abilità uniche si intrecciano, creando un’opportunità imperdibile per apprendimento e crescita.

Si è iniziato a lavorarci ma, dal mio punto di vista, le varie iniziative nelle scuole, come incontri su cyber bullismo, razzismo e altri temi, sono utili, ma serve una prospettiva di lungo termine, in quanto non affondano le radici nel vero ‘software’ di noi stessi: l’apprendimento emotivo rappresenta la vera rivoluzione. In questo contesto, vari programmi come l’Apprendimento Sociale ed Emotivo (SEL) sono già attivi e assumono un ruolo chiave, fungendo da ponte verso la comprensione e l’accettazione della diversità. Attraverso il SEL, gli studenti imparano a navigare nel proprio mondo interiore e a estendere la mano verso quello degli altri, coltivando empatia, consapevolezza di sé e competenze interpersonali che sono più preziose oggi che mai. L’importanza di queste competenze va oltre la pura acquisizione di conoscenza; si tratta di formare individui capaci di empatia, decisioni responsabili e costruzione di comunità inclusive.
In Italia, come nel resto del mondo, stiamo assistendo a un risveglio verso il bisogno di un’educazione che valorizzi l’essere umano nella sua interezza, mettendo al centro l’intelligenza emotiva, sociale ed etica come pilastri per un futuro più giusto e comprensivo.

Impatto dell’apprendimento emotivo sui risultati accademici

L’apprendimento emotivo si rivela vantaggioso sia per bambini che per adulti, migliorando l’autoconsapevolezza, i risultati accademici e i comportamenti positivi, sia dentro che fuori dall’aula, proprio su questo sta lavorando “l’Associazione educazione emotiva e sociale” la cui Presidente è Constance Miller che permette, a chi ha avuto modo di sperimentarlo, un’esperienza molto arricchente.

Dal punto di vista accademico, secondo un’analisi su casi di studio che avevano coinvolto oltre 270 mila studenti, la partecipazione a programmi Sel dimostrò il miglioramento dell’11% il rendimento scolastico degli alunni, oltre a una frequenza scolastica migliore. A livello individuale, è stato dimostrato che le competenze acquisite tramite il SEL aiutano gli studenti a gestire meglio lo stress emotivo, a risolvere problemi e a resistere alla pressione dei coetanei di impegnarsi in comportamenti dannosi. Gli studenti dotati degli strumenti per affrontare questioni personali sono, quindi, meglio preparati a gestire le pressioni della vita adulta
La sfida è grande, ma il cammino verso un’educazione che abbracci pienamente la complessità umana è già iniziato, e le possibilità di crescita e miglioramento sono infinite e grazie alla scuola e all’istruzione si potrebbero fare immensi passi avanti.
Non a caso, una delle componenti fondamentali dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite è l’istruzione di qualità, garantita a tutti in maniera inclusiva ed equa.

Il ruolo delle tecnologie digitali nell’istruzione di qualità

Uno degli strumenti che si è rivelato fondamentale per raggiungere tale obiettivo prefissato sono proprio le tecnologie digitali.

Di contro, la crescente preoccupazione per l’eccessivo tempo che bambini e adolescenti trascorrono davanti agli schermi, con la conseguente diminuzione delle interazioni umane, rappresenta una sfida attuale e complessa. Per armonizzare l’introduzione delle nuove tecnologie nell’educazione scolastica con un utilizzo consapevole, diventa cruciale adottare un approccio equilibrato e critico verso i media digitali. Questo comporta, da una parte, l’incorporazione delle tecnologie digitali nel curriculum educativo per esaltare le loro capacità didattiche e interattive, utilizzando, ad esempio, un software educativo, delle piattaforme di e-learning e strumenti di realtà aumentata per rendere l’apprendimento più stimolante e su misura. Dall’altra, è fondamentale istruire gli studenti ad un utilizzo consapevole e responsabile di queste tecnologie, guidandoli nel riconoscere i rischi associati all’uso eccessivo e acritico degli schermi, quali dipendenza, isolamento sociale e impatti negativi sulla salute fisica e mentale.

La sfida della disconnessione in un mondo sempre connesso

Non dobbiamo mai dimenticare l’importanza della disconnessione al fine di mantenere un giusto equilibrio nella vita dei ragazzi, per questo promuovere momenti di disconnessione, attività didattiche che incoraggiano l’interazione diretta e l’esplorazione attiva del mondo reale, attività fisica, attività nella natura nonché insegnare tecniche per una gestione equilibrata del tempo online sono azioni chiave per assicurare che le tecnologie digitali arricchiscono l’educazione senza sostituire il valore delle relazioni umane e dell’attività fisica.

Il ruolo cruciale di genitori e insegnanti nell’educazione digitale ed emotiva

Il coinvolgimento delle famiglie in questo processo educativo è altresì essenziale per creare un ambiente supportivo anche al di fuori dell’ambiente scolastico, permettendo così a bambini e adolescenti di sviluppare un rapporto più equilibrato e consapevole con la tecnologia.

In sintesi, per accompagnare i giovani di oggi nel costruire un rapporto sano con il digitale serve il supporto del sistema scolastico ma anche della famiglia, genitori e insegnanti devono collaborare nella crescita emotiva e digitale dei ragazzi per raggiungere risultati significativi. Educando fin dalla prima infanzia, stiamo piantando i semi per un futuro migliore e per una società in grado di fiorire appieno.


*L’indagine ha coinvolto un campione rappresentativo in tutte le Regioni di giovani di 11, 13, 15 e, per la prima volta quest’anno, di 17 anni. Per un totale di oltre 89.000 ragazzi e ragazze, più di 6.000 classi e più di 1800 istituti scolastici.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3