L'approfondimento

Blockchain per certificare le competenze: perché può rivoluzionare la scuola

Il caso di un’associazione interdisciplinare e di due istituti scolastici di Roma offre spunti di riflessione sull’impiego della tecnologia blockchain per certificare le competenze, in particolare nell’ambito dei PCTO e degli esami

Pubblicato il 12 Lug 2021

Carlo Giovannella

Università di Roma, Tor Vergata

blockchain- de-fi

L’impiego della tecnologia blockchain può avere un impatto rivoluzionario sul settore scolastico, ridisegnando i processi di certificazione delle competenze, non solo nel caso di esami ma anche di percorsi formativi come quelli di PCTO – Percorsi per le competenze trasversali. Il caso dell’associazione interdisciplinare Aslerd e di due istituti scolastici di Roma rappresenta un interessante esempio di applicazione dell’innovazione.

Il contesto

Se si escludono le professioni regolate da ordini e specifiche leggi e i concorsi per posizioni nel pubblico impiego, negli altri ambiti lavorativi i titoli di studio stanno perdendo sempre più rilevanza e, ormai, aziende e “cacciatori di teste” valutano i candidati sulla base di liste di abilità e competenze verticali e trasversali, oltre che digitali, suddivise in obbligatorie e auspicabili. Quasi sempre si tratta di abilità e competenze il cui sviluppo raramente viene stimolato – e di certo non certificato – da percorsi di studio canonici. Abilità e competenze che, dunque, i soggetti devono acquisire nel corso di esperienze formative aggiuntive e dimostrarne, poi, il possesso in maniera verificabile.

Il tema investe, ovviamente, sia il riconoscimento dell’apprendimento informale che quello dell’apprendimento continuo (“Life long learning”). Quest’ultimo a causa degli imprescindibili aggiornamenti richiesti in quasi tutti i settori lavorativi.  Un tema, dunque, di rilievo non solo per l’ingresso nel mondo del lavoro ma anche per la successiva mobilità o riconversione lavorativa.

Gli open badge

Ovviamente un tema di tale rilevanza non poteva non coinvolgere le istituzioni Europee, prima ancora degli attori istituzionali nazionali . Negli anni passati si è cercato di dare una risposta all’esigenza delle microcertificazioni attraverso l’introduzione di badge elettronici. La spinta è venuta essenzialmente dalle fondazioni McArthur (finanziatrice) e Mozilla (braccio operativo) che dal 2010 hanno introdotto e promosso gli “open badge” quali standard internazionali, la cui diffusione in Italia, soprattutto in ambito universitario, è stata sostenuta dal Cineca attraverso il progetto Bestr. In pratica trattasi di loghi elettronici che possono contenere “embedded” metadati che descrivono il tipo di microcertificazione e che possono essere validati attraverso il sito di chi li emette.

Il futuro digitale dell’Italia: come realizzare la transizione

Anche se il significato del termine “open” associato ai badge elettronici non è legato al solo aspetto economico, è pur vero che da qualche tempo stanno perdendo una parte della loro attrattività a causa del fatto che la loro emissione non è più gratuita, neppure su Openbadges.me. Probabilmente è anche a causa di ciò che, dovendosi prevedere comunque un esborso, negli ultimi tempi sta prendendo piede un altro approccio alla certificazione elettronica che prevede la registrazione del certificato su blockchain, ovvero su quello che può essere definito un registro notarile universale decentralizzato, un registro che non fa riferimento ad alcuna istituzione, caratterizzato per altro da un livello di affidabilità mai raggiunto in precedenza (lo stesso associabile alle criptovalute).

Blockchain e certificazioni, gli studi

Vale la pena ricordare quali sono i motivi che hanno spinto molti ricercatori, alcune istituzioni – University of Nicosia (2014), MIT (2015), lo stato di Malta, Open University UK -, e più di recente, un certo numero di start-up e aziende ad immaginare un utilizzo di questa tecnologie in ambito educativo; sintetizzando da “Blockchain in Education”:

  • maggiore fiducia nella certificazione dovuta alla possibilità di individuare in maniera trasparente la sua provenienza, grazie ad una registrazione affidabile e non modificabile (immutabile);
  • maggiore facilità e autonomia nel gestire il proprio e-portfolio di certificazioni e nel metterlo a disposizione a terzi mantenendo il livello di privacy desiderato;
  • facilità nell’effettuare la validazione delle certificazioni on-line con conseguente riduzione del livello di intermediazione istituzionale.

In buona sostanza trattasi del desiderio di superare una burocrazia inutile che non è in grado di assicurare piena affidabilità ai titoli e che limita la sovranità di gestione da parte del loro possessore.

L’esempio di Aslerd

La scarsa significatività di moltissime attività di Alternanza scuola lavoro, trasformate di recente in PCTO (Percorsi per le Competenze trasversali e l’orientamento), sono ben note ad aziende, famiglie e operatori scolastici. Da anni, l’associazione interdisciplinare Aslerd ha cercato di far comprendere, operando sul campo, come questi momenti possano trasformarsi in momenti di crescita in grado di complementare i percorsi curriculari, con forti potenzialità di integrarsi a questi ultimi. Molte le scommesse con le quali confrontarsi: lo scorso anno si è puntato realizzare percorsi di PCTO online.

La scommessa nel 2021 invece è stata quella di proporre agli ISS Amaldi e Ferrari una certificazione volontaria e gratuita delle competenze sviluppate durante il percorso di PCTO, con rilascio di relativo certificato elettronico ancorato ad una blockchain (Leitcoin), verificabile da eventuali terzi ai quali i ragazzi vorranno presentarla in futuro. Gli studenti che hanno aderito all’iniziativa non sono stati moltissimi – il 20% di quelli che hanno partecipato all’esperienza di PCTO – e ancor meno quelli che l’hanno superata, circa il 5%. Non è strano perché la partecipazione ad un percorso formativo (ciò che viene usualmente certificato dalle scuole) è cosa ben diversa dal prepararsi per una certificazione che prevede il superamento di un insieme di prove. Né più e nemmeno ciò che avviene quando ci si sottopone ad una certificazione di lingua straniera.

I precedenti

Non si tratta del primo esempio di utilizzo di registrazioni su blockchain effettuato nelle scuole. In precedenza sia l’ IIS M. Ciliberto – A. Lucifero di Crotone che l’Istituto Villa Flaminia di Roma avevano utilizzato le blockchain, ma per la registrazione del diploma finale di maturità. Questa è la prima volta che all’interno di un percorso scolastico si certifica un ruolo, “Junior Innovator – level C” e le competenze trasversali che si sono sviluppate durante l’esperienza educativa, quale quella di un PCTO.

Importante perché dimostra non solo il livello di serietà che può assumere un percorso di PCTO ma, soprattutto, come sia possibile ragionare, programmare e mettere in campo percorsi didattici basati sullo sviluppo di competenze e certificarle, in un forma che perduri nel tempo e consenta allo studente di utilizzarla nel proprio curriculum e per ogni possibile esigenza futura.

Ciò significa che la scuola, ma anche l’educazione terziaria, potrebbero andare oltre la pratica dominante della trasmissione della conoscenza manualistica per abbracciare un’impostazione basata sullo sviluppo di abilità e competenze certificabili (che, ovviamente, non possono non prevedere adeguate conoscenze teoriche).

La portata rivoluzionaria della tecnologia

Questa impostazione potrebbe rendere inutili gli esami di maturità. Le ammissioni alle università potrebbero basarsi, infatti, sul possesso di competenze minime certificate. D’altra parte è ciò che accade già per le certificazioni di lingue che vengono riconosciute da tantissimi percorsi di studio universitari. Gli studenti, inoltre, per chiudere il cerchio, potrebbero disporre di una moneta “affidabile” e ricercata da spendere per il loro ingresso nel mondo del lavoro.

Vi è dunque un cambio di prospettiva: non più e non solo superamento di aspetti burocratici, disintermediazione e certezza sull’autenticità titolo, ma una vera e propria potenziale macrorivoluzione che potrebbe porre al centro dei percorsi educativi non solo le conoscenze ma anche le abilità e le competenze, nella speranza che si possa invertire la tendenza a produrre “diplomifici” e inutili “aree di parcheggio”. È indubbio che la trasformazione di un case study in un sistema non è un passaggio da poco e al momento la si può annoverare solo tra le visioni utopiche. Oggi, però, le tecnologie ci sono – anche a basso costo – come quelle sviluppate dall’Università di Nicosia e da noi adottate per questo studio di caso. Altre ancora saranno disponibili a breve a seguito dello sviluppo di alcuni progetti europei, quali Qualichain.

Conclusione

Ciò che si richiede al momento è la capacità di indirizzo politico da parte di chi ha responsabilità di governo, si richiede formazione sulla didattica per competenze e si richiede il superamento di barriere culturali come quelle che hanno infranto negli ISS Amaldi e Ferrari. Il PNRR rappresenta un’occasione per rinnovare il sistema educativo e restituire ad esso la dignità che merita, superando la visione emersa durante la pandemia, ovvero quello di un sistema ridotto ad “ammortizzatore economico”. Saremo in grado di cogliere l’occasione?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2