la scuola in lockdown

Didattica a distanza, psicologia e user experience: i consigli per lezioni più efficaci

La scuola si muove ormai su un terreno ibrido, in cui digitale e analogico si incontrano e si arricchiscono a vicenda, in quella che potrebbe definirsi “didattica aumentata”. Alcuni accorgimenti per strutturare le lezioni online seguendo alcuni semplici princìpi della psicologia e della user experience

Pubblicato il 18 Nov 2020

Ivan Ferrero

Psicologo delle nuove tecnologie

digital learning

La didattica a distanza pare oramai destinata a essere una compagna nel presente ma soprattutto nel futuro dei nostri figli.

Se infatti sarà inevitabile un ritorno alla didattica in presenza, e tutti noi speriamo che questo avvenga il prima possibile, comunque questo periodo di DAD forzata lascerà un segno, fosse anche per la possibilità di permettere ai ragazzi assenti di seguire ugualmente le lezioni, oppure ai professori di fornire didattica anche nel caso fossero impossibilitati a recarsi fisicamente presso la sede dell’Istituto.

Nonostante oramai tutte le scuole si siano organizzate per fornire questo tipo di lezioni, rimangono tuttavia alcune criticità, soprattutto nell’impostazione delle unità didattiche.

Fortunatamente è possibile strutturare delle lezioni online seguendo alcuni e semplici princìpi della psicologia e della user experience, ossia quella scienza che studia come rendere gli strumenti, anche digitali, più semplici e gradevoli da utilizzare e a prova di errore umano. Ecco allora pochi semplici consigli per rendere la didattica a distanza più fruibile e di maggiore impatto.

Il sovraccarico cognitivo e la information overload

Il sovraccarico cognitivo e la information overload sono le prime trappole in cui ho visto cadere molti insegnanti, complice anche un’urgenza così improvvisa che gli ha impedito di fare un passo indietro e studiare prima un piano di azione.

Il risultato è stata una disorganizzazione della struttura stessa della didattica e della singola lezione che ha comportato numerosi disagi.

Infatti, non possiamo chiedere ai nostri ragazzi, già molto frammentati per via della loro età, di ricomporre da soli ciò che noi gli proponiamo estremamente frammentato.

Inoltre, lo studio comporta già di per sé un notevole carico cognitivo: rendere ai nostri alunni più agevole la didattica li aiuta a concentrarsi su ciò che conta realmente.

Consiglio n.1: evitare la frammentazione delle piattaforme e delle applicazioni richieste per la didattica

Per i documenti indirizzate i vostri alunni sullo spazio condiviso di Google Drive, poi per condividere i files usate WhatsApp con un gruppo di alunni, con un altro usate l’email, e con un altro ancora invece indicate solamente il link.

Se avete appena provato confusione nel leggere e tenere in mente tutti questi passaggi, allora pensate a come può essere difficile per i vostri ragazzi, considerando che tutto questo avviene per ogni docente.

E come è difficile per voi, che probabilmente avete numerose classi da gestire, tenere in mente a chi inviare il messaggio di WhatsApp, a chi l’email e così via.

Per evitare questa frammentazione è necessario individuare un’unica piattaforma che sia in grado di gestire e contenere ogni tipo di file.

In questo modo ai ragazzi viene chiesto di imparare un’unica interfaccia, con enorme sgravio cognitivo.

L’avere un’unica piattaforma inoltre permette anche di evitare che i ragazzi debbano saltare da un luogo all’altro, quindi con il vantaggio di una riduzione di dispersione.

Tuttavia, non tutte le piattaforme sono ottimizzate per ogni tipo di contenuto, per cui in alcuni casi può essere più utile ricorrere a diverse soluzioni ad hoc: alcune piattaforme sono specializzate nei documenti, altre nei video, altre ancora nei quiz.

In questo caso è possibile seguire una strategia “hub and spoke”, ossia mantenete una piattaforma unica dalla quale poi i vostri ragazzi possono venire indirizzati nei vari link esterni.

Ad esempio, potete usare i documenti di Google Drive (o Classroom), uno per ogni lezione, in cui inserite testo e immagini come fosse un documento Word, e allegate i link ad eventuali video di YouTube da vedere e quiz da fare (ad esempio attraverso Kahoot).

Si tratta di una strategia differente dal semplice inviare i rispettivi link via email o via WhatsApp: in questo caso voi indicate ai ragazzi un unico luogo e che è sempre quello, come ad esempio la cartella in Gsuite della loro classe, e loro all’interno trovano il documento della lezione del giorno, all’interno del quale troveranno anche i link alle risorse esterne.

Il vantaggio per voi docenti è che non avrete mille link da comunicare, ma solamente l’indicazione della nuova lezione su Gsuite.

Un altro vantaggio è che gli alunni avranno un unico luogo da ricordare nel caso avessero bisogno di rivedere il materiale o le indicazioni di voi docenti.

Questa coerenza a livello di Istituto ci viene in aiuto anche per un altro motivo: in caso di indecisione molto probabilmente i ragazzi chiederanno ai loro compagni anche di altre classi, in una sorta di supporto tra pari, per cui noi possiamo avvalerci di questa rete di supporto informale e non ufficiale per sgravarci di un po’ di carico.

Consiglio n.2: un unico flusso di comunicazione

Il principio dell’unica piattaforma riguarda anche il flusso di comunicazione con i vostri alunni.

Ricordarsi le corrispondenze di ogni canale di comunicazione per ogni singola persona è deleterio, oltre che inutile, sia per i vostri ragazzi che per voi docenti.

Molto meglio quindi individuare un unico canale di comunicazione a livello di Istituto.

Ad esempio, creare un indirizzo email istituzionale per ogni alunno, in modo che siate sicuri che tutti possano ricevere le comunicazioni, e che a voi basti ricordare solamente un canale.

Ne beneficeranno anche i vostri alunni, che così avranno un luogo dedicato per le comunicazioni con voi: l’idea qui è di rendere automatico questo processo, per cui i vostri alunni non debbano ogni volta chiedersi come contarvi o dove andare a rivedere una determinata comunicazione.

Consiglio n.3: coordinate le attività didattiche tra voi docenti

Se ogni docente si muove ed agisce per conto proprio il rischio di sovraccarico cognitivo per i vostri alunni è molto forte.

La velocità del digitale ci rende molto difficile percepire i confini: un click ci comporta così poco tempo e così poco sforzo fisico e mentale che rischiamo di non vedere che dietro quel semplice click ci saranno forse ore di studio.

A questo aggiungete la situazione particolare che tutti noi, quindi anche i vostri ragazzi, stiamo vivendo.

Come noi, anche i vostri alunni potrebbero avere difficoltà di spazi e privacy, per cui studiare quella pagina potrebbe per loro comportare molto più tempo.

E’ pertanto molto importante che vi coordiniate tra voi docenti, perché nel digitale è molto facile assegnare quella pagina in più e quindi di troppo.

Consiglio n.4: definire confini di spazio e di tempo anche nel digitale

Un consiglio che mi sento di dare a voi docenti per aiutarvi a non incorrere nel burnout digitale.

In questo l’immediatezza e la non localizzazione del digitale non aiuta.

È possibile evitare di ricevere e dovere rispondere a decine di email al giorno semplicemente riducendo il numero di email scambiate.

Questo è possibile “imitando” nel digitale ciò che già avviene in presenza nelle classi: i momenti collettivi.

Anche se siete online nessuno vi impedisce di correggere i compiti esattamente come fareste in presenza in un’aula, ma in questo caso attraverso la videolezione.

Lo stesso consiglio vale per i feedback: anziché inviare ogni singolo feedback ad ogni singolo alunno potete prevedere dei momenti collettivi.

Nell’organizzare questi momenti definite bene dove e quando, in modo che sia chiaro che voi risponderete alle domande solamente in quella finestra di tempo, esattamente come fareste con una lezione in presenza.

Ovviamente questo dovrà essere chiaro anche ai genitori.

Consiglio n.5: adattare la singola lezione al mezzo digitale

Il digitale è un ambiente particolare che risponde a regole tutte sue, e che spesso non troviamo nell’offline.

A questo contribuiscono sia la tecnologia utilizzata per gli strumenti digitali, sia la nostra fisiologia, e numerose ricerche oramai ci indicano che noi usufruiamo del digitale in un modo completamente e differente dispetto all’analogico.

Traslato al nostro discorso: una lezione online non è semplicemente è il copia/incolla della lezione offline.

È oramai consolidato che nel digitale il nostro occhio non legge il testo seguendo i movimenti oculari tipici della carta stampata, bensì si muove secondo lo skimming, ossia la persona sorvola il testo alla ricerca di parole chiave e frasi significative, e solo in un secondo momento si sofferma sui vari paragrafi.

Le regole della scrittura per il Web ci consigliano di:

  • Preferire gli elenchi puntati per gli elenchi e solo in un secondo momento trattare i vari punti in modo più esaustivo, se occorre
  • Utilizzare il grassetto per evidenziare le parole e i punti salienti
  • Usare paragrafi di poche righe e distanziati tra loro con una riga vuota
  • Molto probabilmente i vostri alunni consulteranno il materiale da un cellulare, per cui dovete assicurarvi che la formattazione sia leggibile anche in uno schermo dalle dimensioni così ridotte

Un altro accorgimento per ovviare alle limitazioni del testo consumato nel digitale è la sua sostituzione con del contenuto multimediale, ad esempio attraverso dei video di YouTube.

In questo caso voi dovrete comunque provvedere ad una spiegazione del video proposto.

Consiglio n.6: ridurre l’errore umano fin dalla base

Nel campo della user experience c’è un motto: don’t make me thing, ripreso da un celebre libro di Steve Krug.

L’errore umano è sempre dietro l’angolo, per cui nella strutturazione della nostra didattica a distanza dobbiamo prevenire questi errori.

Per ottenere questo risultato dobbiamo fare in modo che il nostro ragazzo sia il più possibile guidato lungo le sue operazioni e che quindi possa concentrarsi su ciò che conta realmente: studiare.

Tutto il resto, dall’organizzazione del contenuto al doversi ricordare come dove e quando reperire il materiale, è un di più che non fa altro che aggiungere carico cognitivo inutile per il nostro scopo.

Oltre ad organizzare la didattica come già descritto sopra, ci viene in aiuto la stesura delle policy, ossia una guida su come gli alunni usufruiranno della nostra didattica, che adotti questi accorgimenti:

  • Policy molto chiare
  • Dove, come, quando per ogni aspetto della didattica
  • Specificare sempre la scadenza per i vari compiti
  • Rimanere in un numero molto limitato

Le opportunità della didattica a distanza

La didattica a distanza non è un fenomeno circoscritto al momento particolare che stiamo vivendo, ma è qualcosa destinata a rimanere.

Quando torneremo in classe difficilmente verremo chiamati a strutturare delle lezioni puramente online, tuttavia siamo ormai entrati in una Scuola che si muove su un terreno ibrido, in cui digitale e analogico si incontrano e si arricchiscono a vicenda, in quella che io definisco “didattica aumentata”.

Quindi, se abbiamo l’opportunità per rendere la nostra didattica più fruibile e di maggiore impatto, perché non approfittarne?

__________________________________________________________________________________

Bibliografia e sitografia

Aldunate N, Villena-González M, Rojas-Thomas F, López V and Bosman CA (2018) Mood Detection in Ambiguous Messages: The Interaction Between Text and Emoticons. Front. Psychol. 9:423. doi: 10.3389/fpsyg.2018.00423

Floridi, L. (2014). The 4th Revolution: How the Infosphere Is Reshaping Human Reality. Oxford: Oxford University Press.

Kahneman D., “Thinking, fast and slow”, Farrar, Straus and Giroux, 2011

Krug S., “Don’t make me think”, Tecniche Nuove, 2014

Orben A, Przybylski AK, 2019, The association between adolescent well-being and digital technology use, Nature Human Behaviour volume 3, pages173–182 (2019)

Osiurak F, Navarro J and Reynaud E (2018) How Our Cognition Shapes and Is Shaped by Technology: A Common Framework for Understanding Human Tool-Use Interactions in the Past, Present, and Future. Front. Psychol. 9:293. doi: 10.3389/fpsyg.2018.00293.

Podmajersky T., “Strategic Writing for UX: Drive Engagement, Conversion, and Retention with Every Word”, O’Reilly Media, 2019

Vygotsky, L. S. (1997). “The history of the development of higher mental functions,” in The Collected Works of L. S. Vygotsky: Vol. 4, eds R. Rieber and A. Carton (New York, NY: Plenum Press), 1–26.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3