Vademecum

Privacy a scuola: i consigli per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico



Indirizzo copiato

Con l’avvio del nuovo anno scolastico, gli Istituti tra le altre incombenze devono controllare, ed eventualmente aggiornare, tutti i documenti relativi alla privacy, formare il personale neoassunto e far fronte a tutti gli adempimenti necessari sul fronte del trattamento dei dati

Pubblicato il 15 set 2023

Lucia Gamalero

Privacy Specialist e Responsabile GDPR Scuola

Paolo Martorana

Privacy Specialist e Responsabile GDPR Scuola



scuola

Il nuovo anno scolastico è appena iniziato, e gli istituti devono ricordarsi da un lato di verificare che la documentazione privacy sia corretta e aggiornata, e dall’altro di svolgere una serie di operazioni relative al personale e agli alunni, senza dimenticarsi delle nuove prescrizioni introdotte dalla recente riforma del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.


Il nuovo anno scolastico e la documentazione privacy necessaria

Come detto, per prima cosa le scuole devono controllare, ed eventualmente aggiornare, tutti i documenti relativi alla privacy, ossia:

  • Organigramma privacy
  • Lettere di incarico con relative istruzioni al trattamento dei dati
  • Nomine dei responsabili del trattamento
  • Informative privacy
  • Policy
  • Registro delle attività di trattamento

Il personale neoassunto

Compito della scuola è quello di far conoscere agli “interessati” (studenti, famiglie, amministrativi, insegnanti, collaboratori esterni) come vengono trattati i loro dati.

Ciò avviene tramite la consegna o l’invio di una specifica informativa privacy, la quale va messa a disposizione anche ai neoassunti.

I nuovi docenti e personale ATA devono altresì ricevere una lettera di autorizzazione al trattamento, che contenga istruzioni su come vanno gestiti i dati personali.

L’articolo 29 del GDPR afferma infatti che: “…chiunque compia trattamenti sotto l’autorità del titolare o del responsabile deve essere istruito in tal senso da questi ultimi”.

Tutto il personale scolastico tratta dati durante lo svolgimento del proprio incarico, e per questo è tenuto a conoscere ciò che deve fare e come farlo.

La formazione – anche attraverso procedure scritte – di coloro che trattano le informazioni, affinché adottino comportamenti virtuosi in fase di gestione delle stesse, è indispensabile e necessaria per la sicurezza dei dati, come recentemente ricordato anche dal Garante nel vademecum “La scuola a prova di privacy”.

Secondo l’Autorità infatti, ogni istituto, nel trattare i dati attraverso il personale preposto, “…deve adottare misure tecniche e organizzative per prevenire la conoscibilità ingiustificata di dati personali dei propri dipendenti da parte di soggetti terzi (famiglie, studenti, OO.SS., altri soggetti), al fine di evitare la comunicazione illecita di informazioni personali (ad es., riguardanti informazioni particolarmente delicate come lo stato di salute del lavoratore o l’assunzione di provvedimenti di carattere disciplinare o valutativo)”, ed inoltre “deve anche evitare la circolazione nell’ambiente di lavoro di dati personali riferiti ai docenti o al personale amministrativo in favore di altri dipendenti che non siano specificamente autorizzati”.

Le credenziali di accesso per il nuovo personale

Al personale neoassunto vanno consegnate le credenziali di accesso alle piattaforme utilizzate dalla scuola per la didattica o la gestione delle attività amministrative.

Ogni piattaforma deve essere dotata di un sistema di autenticazione (user e password) personale.

Inoltre, il nuovo personale va informato e formato sulle modalità d’uso delle credenziali stesse e della strumentazione informatica.

Infine, gli istituti devono ricordarsi di eliminare immediatamente le credenziali relative al personale non più in servizio.

I nuovi articoli 11-bis e 11-ter del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Occorre richiamare l’attenzione sulla recente riforma del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, per via delle implicazioni sulla protezione dei dati personali che hanno le nuove disposizioni.

Il DPR n. 81/2023, entrato in vigore lo scorso 14 luglio, ha apportato importanti modifiche al Codice, improntate a promuovere un’etica del lavoro più responsabile, in relazione al corretto utilizzo delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e social media da parte dei dipendenti pubblici.

L’intervento è stato reso necessario dall’articolo 4 del D.L. n. 36/2022, convertito in L. n. 79/2022, che ha disciplinato l’introduzione di tali misure all’interno del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.

Gli articoli 11-bis e 11-ter del Codice introducono maggiori regolamentazioni sull’utilizzo delle tecnologie informatiche, dei social media e dei dispositivi elettronici personali.

In particolare, l’art. 11-bis, dedicato all’utilizzo delle tecnologie informatiche, stabilisce che l’amministrazione, attraverso i propri responsabili di struttura, ha facoltà di svolgere gli accertamenti necessari e adottare ogni misura atta a garantire la sicurezza e la protezione dei sistemi informatici, delle informazioni e dei dati, con modalità da stabilire mediante linee guida adottate dall’Agenzia per l’Italia Digitale, sentito il Garante per la protezione dei dati personali.

Nel seguente comma viene stabilito che i dipendenti pubblici possono utilizzare gli account istituzionali solo per finalità connesse all’attività lavorativa, limitando l’utilizzo di account personali per tali fini ai soli casi di “forza maggiore”, tali da impedire al dipendente di accedere all’account istituzionale.

Al terzo comma si stabilisce che il singolo dipendente è responsabile del contenuto dei messaggi inviati, i quali devono consentire l’identificazione del mittente, indicando un recapito istituzionale presso il quale egli sia reperibile.

Inoltre, al quarto comma dell’articolo, viene introdotta la possibilità per il dipendente di utilizzare gli strumenti informatici forniti dalla PA per l’assolvimento di incombenze personali, purché ciò avvenga “in tempi ristretti e senza alcun pregiudizio per i compiti istituzionali”.

L’articolo si chiude con l’enunciazione del divieto di inviare email (sia all’interno che all’esterno dell’amministrazione) dal contenuto oltraggioso, discriminatorio, o tale da essere in qualunque modo fonte di responsabilità dell’amministrazione.

L’articolo 11-ter è invece dedicato all’utilizzo dei mezzi di informazione e dei social media, e impone delle regole di condotta per i dipendenti pubblici nell’uso dei propri canali.

Innanzitutto, si legge che il dipendente deve utilizzare “ogni cautela affinché le proprie opinioni o i propri giudizi su eventi, cose o persone, non siano in alcun modo attribuibili direttamente alla pubblica amministrazione di appartenenza” e in ogni caso è tenuto ad “astenersi da qualsiasi intervento o commento che possa nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della pubblica amministrazione in generale” (Art. 11-ter, co. 1 e 2).

Pertanto, tutto il personale scolastico dovrà porre la massima attenzione in merito al proprio profilo social e a tutto ciò che pubblica e commenta, in qualsiasi contesto.

Gli account non dovranno poi essere utilizzati per le comunicazioni, a meno che non rispondano a un’esigenza di carattere istituzionale (Art. 11-ter, co. 3).

Infine, le amministrazioni possono dotarsi di una loro social media policy, al fine di adeguare alle proprie specificità le novità introdotte dall’art. 11-ter del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (Art. 11-ter, co. 4).

Per completezza, si segnala che ai sensi dell’ultimo comma dell’art. 11-ter, i dipendenti non possono divulgare o diffondere – per ragioni estranee al loro rapporto di lavoro con l’amministrazione, e in difformità alle disposizioni di cui al decreto legislativo 13 marzo 2013, n. 33, e alla legge 7 agosto 1990, n. 241 – documenti, anche istruttori, e informazioni di cui essi abbiano la disponibilità.

L’orario e le comunicazioni di inizio anno

All’inizio dell’anno scolastico ogni istituto deve prestare attenzione nel predisporre l’orario delle lezioni.

Non vanno infatti rese note informazioni relative alle specifiche causali di assenza dal servizio, anche attraverso acronimi o sigle (come ad esempio il riferimento 104, che si riferisce alla fruizione dei benefici derivanti dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104, in quanto da ciò è possibile evincere categorie particolari di dati personali), poiché ciò determinerebbe un trattamento illecito di dati.

Inoltre, a inizio anno spesso vengono diffuse comunicazioni per informare le famiglie sull’attività e sugli avvenimenti della vita scolastica.

Questo diritto di informazione va sempre bilanciato con l’esigenza di tutelare la personalità dei minori.

Le scuole devono quindi evitare di inserire dati personali che rendano identificabili minori o altri soggetti (ad esempio, come ricorda il Garante, alunni coinvolti in casi di bullismo o destinatari di provvedimenti disciplinari o interessati in altre vicende particolarmente delicate) in circolari e comunicazioni di carattere generale.

Gli alunni che usufruiscono del servizio mensa e/o dello scuolabus

Anche gli avvisi online relativi al servizio mensa devono avere carattere generale, mentre quando vi è la necessità di comunicare con le singole persone va inoltrata a ognuno una comunicazione personale.

In merito al servizio scuolabus, il Garante ha ribadito che gli istituti scolastici e gli enti locali “non possono pubblicare online (sito della scuola, profilo social, etc.), in forma accessibile a chiunque, gli elenchi dei bambini che usufruiscono dei servizi di scuolabus, indicando tra l’altro le rispettive fermate di salita-discesa o altre informazioni sul servizio” (si veda vademecum “La scuola a prova di privacy” ed. 2023).

Una diffusione illecita di dati personali potrebbe infatti rendere i minori facile preda di eventuali malintenzionati.

Gli elenchi degli alunni suddivisi per classi

Gli elenchi degli alunni suddivisi per classi non vanno pubblicati sul sito web della scuola.

In più occasioni, e da ultimo nel recente aggiornamento del vademecum “La scuola a prova di privacy”, il Garante ha ribadito che la pubblicazione online dei nominativi degli studenti distinti per sezioni sul portale istituzionale determina una diffusione illecita di informazioni da parte della scuola in assenza di una norma di legge o di un regolamento che ammetta tale operazione.

I nominativi degli studenti distinti per classe possono essere resi noti per le classi prime delle scuole di ogni ordine e grado, tramite apposita comunicazione all’indirizzo email fornito dalla famiglia in fase di iscrizione, mentre per le classi successive l’elenco degli alunni può essere reso disponibile nell’area del registro elettronico a cui accedono tutti gli studenti della classe di riferimento.

La pubblicazione al tabellone esposto nella bacheca scolastica dei nominativi degli studenti distinti per classe è ammessa solo qualora l’istituto sia sprovvisto di registro elettronico, o sia impossibilitato a utilizzare strumenti di comunicazione telematica dei dati.

In ogni caso, gli elenchi delle classi devono contenere solamente i nominativi degli alunni, e non devono riportare informazioni relative allo stato di salute degli studenti o altri dati personali non pertinenti (ad esempio, luogo e data di nascita, ecc.).

La pubblicazione delle graduatorie

Gli istituti scolastici possono pubblicare sui propri siti internet – in base a quanto previsto dalle specifiche disposizioni di settore e nei tempi ivi stabiliti – le graduatorie di docenti e personale amministrativo tecnico e ausiliario (ATA), che tra le altre cose vengono consultate a inizio anno per eventuali assunzioni per nominare il personale supplente.

Il Ministero dell’Istruzione, con circolare del 7 marzo 2008, aveva specificato che ”non è consentita la pubblicazione, accanto ai dati strettamente necessari all’individuazione del candidato (nome, cognome, punteggio, e posizione in graduatoria) di ulteriori dati, come, ad esempio, domicilio, recapito telefonico, poiché la conoscenza da parti di terzi dei dati in parola non è strettamente necessaria per raggiungere le finalità istituzionali sottese alla pubblicazione della graduatoria, né esistono nell’ordinamento specifiche norme che consentano la pubblicazione di dati comuni diversi da quelli necessari”.

La stessa circolare ricordava, relativamente alla diffusione al pubblico di categorie particolari di dati personali come lo stato di salute (ad esempio, stato di invalidità, patologie emergenti dalla documentazione ex legge 104/1992, ecc.) che la medesima è espressamente vietata.

Inoltre, si affermava che non è ammessa “la possibilità di diffondere altri dati sensibili, la cui divulgazione, peraltro, sarebbe palesemente non indispensabile per le finalità del trattamento. Del pari non è consentita l’utilizzazione, nell’ambito di atti e documenti destinati alla diffusione, di sigle, codici o acronimi tali da rendere nota, anche indirettamente, l’esistenza di patologie riferite agli interessati”.

Tali liste devono quindi contenere solo i dati strettamente necessari all’individuazione del candidato, che sono il nome, il cognome, il punteggio e la posizione in graduatoria.

Non vanno assolutamente inseriti dati non pertinenti, quali, ad esempio, i numeri di telefono e gli indirizzi privati dei candidati.

Tale diffusione dei contatti personali, come ricorda il Garante, incrementa infatti “…il rischio di decontestualizzazione e di perdita di controllo sui dati e potrebbe, in taluni casi, esporre i lavoratori interessati a forme di stalking o a eventuali furti di identità” (si veda vademecum “La scuola a prova di privacy” ed. 2023).

I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati

Per concludere, le scuole sono tenute a pubblicare sul proprio sito web istituzionale i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati (RPD) all’interno di una sezione facilmente riconoscibile dall’utente e accessibile già dalla homepage.

Il Garante ha infatti affermato che: “il mancato aggiornamento dei dati di contatto del RPD, tanto sul sito web dell’ente quanto nella relativa comunicazione all’Autorità, costituisce una condotta sanzionabile al pari della mancata pubblicazione/comunicazione” (si veda provvedimento n. 174 del 12 maggio 2022).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3