Scuola e università

“Distance learning”, così il Covid-19 può “accelerare” la cultura digitale

Alla fine di questo periodo in cui l’emergenza didattica si tradurrà in metodo di gestione della didattica attraverso il digitale avremo aumentato le nostre competenze, scoperto soluzioni da utilizzare in condizioni di normalità, accresciuto l’accettazione del digitale come risorsa anche all’interno della scuola

Pubblicato il 09 Mar 2020

Giovanni Boccia Artieri

Università di Urbino Carlo Bo

Avateacher realistici nell'istruzione a distanza: ecco gli esempi più innovativi

La sospensione delle lezioni nelle scuole e nelle università a causa dei rischi connessi alla diffusione del coronavirus costituisce allo stesso tempo un problema e un’opportunità di crescita della cultura digitale in Italia.

Il problema è relativo ai rischi di perdita di giornate di istruzione difficilmente recuperabili, specialmente se come è avvenuto sino ad oggi in diverse Regioni italiane abbiamo protratto la sospensione di settimana in settimana, senza possibilità di avere uno scenario certo.

La riprogrammazione, lo slittamento dell’anno scolastico e del calendario accademico, le problematiche legate all’esame di maturità, alle sessioni di esami universitari, e così via, sono una realtà con cui ci confrontiamo come genitori e nel mondo dell’istruzione in modo costante, ora dopo ora.

Da docente penso che quello che possiamo fare in questi giorni è mostrare che siamo una comunità educante che non deroga al patto formativo e che non si abbandona ai momenti di crisi ma reagisce, tutti assieme.

Emergenza covid-19 e resilienza della scuola

È per questo che ricorrere al digitale rappresenta l’opportunità che può nascere da questa condizione di crisi. Non il digitale in sé ma le forme di resilienza che possono passare attraverso la possibilità di continuare a fare lezione o di reinventare il modo di fare lezione attraverso sistemi e piattaforme che molte scuole e università posseggono già o strumenti più o meno proprietari che già vengono usati ma in modo occasionale e marginale. Il tutto tenendo conto che non siamo tutti ancora pronti, tanto che i ministeri dell’Istruzione e quello dell’Università e della Ricerca hanno creato istantaneamente, per rassicurare il mondo dell’insegnamento, una pagina che illustra diversi tool utili per fare lezione online.

Da genitore, posso osservare come mia figlia, V liceo scientifico di Ravenna, passi da fine febbraio le mattinate con professori che fanno lezioni live su Google Hangouts, condividono materiali su Google classroom e caricano compiti su Drive. Ovviamente smartphone sempre accanto agli schermi di PC o tablet perché le chat Whatsapp di classe e delle varie materie producono costantemente notifiche.

Certo è difficile. Lo è per docenti che spesso hanno utilizzato poco questi sistemi, per ragazze e ragazzi che, di conseguenza, non erano familiarizzati, ma in un paio di giorni la classe ha ritrovato un proprio ritmo. E, certo, cambiano i ritmi, i luoghi e alcune interazioni con i compagni.

Nel pomeriggio però si ritrovano in gruppi per studiare assieme, rendendo l’isolamento più sopportabile. Anche perché la vita comunque continua e il digitale è parte della loro vita quotidiana assieme alla presenza dei corpi. Resta la preoccupazione per l’esame di maturità, e forse, anche su questo, servirebbero meno voci incontrollate e più certezze da parte del Ministero nelle prossime settimane.

Il distance learning nelle università

E in questo il digitale rappresenta un’opportunità. Sono molte le università che hanno, più o meno velocemente, reagito attraverso progetti di distance learning, stimolati anche dal Ministro e dalla Presidenza del Consiglio che nei decreti parlano di sospensione dei servizi educativi e della frequenza “ferma in ogni caso la possibilità di svolgimento di attività formative a distanza”.

Noi, alla Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, abbiamo deciso di uscire da una comfort zone di lezioni registrate da scaricare – che richiedono comunque uno sforzo organizzativo ma che traducono la relazione con gli studenti a un’attività di semplice download – per sperimentare una didattica a distanza in tempo reale con le nostre classi.

E così, lunedì scorso, come altri docenti ho programmato, nello spazio moodle che uso per il blended learning del mio corso, una videochat con il plugin di Blackboard Collaborate che mi ha permesso di fare uno streaming – registrato e scaricabile per chi non potesse assistere – in cui condividere slide, interagire in vocale e chat con 130 studenti curiosi e particolarmente interattivi. Sono una generazione particolarmente abituata all’interazione online che si è comportata come in una di quelle streammate su Twitch, in cui si alterna silenziosa attenzione a discussioni animate con domande ed esempi. Per tutti noi si è trattato di cliccare su un bottone di accesso: il resto è tutta interazione da sperimentare e produzioni di contenuti da sollecitare. E gestione di tecnici e servizi informatici di Ateneo che hanno permesso in questa prima settimana, presidiando un help desk e rafforzando i server e monitorandoli costantemente, di reggere online in streaming 1.000 utenti simultanei e un numero complessivo di utenti nell’arco di ogni giornata vicino ai 10.000 e coprire il 60% dei corsi erogati nel semestre.

La tecnologia era già lì, probabilmente sottoutilizzata, come in tante altre realtà universitarie, e la condizione di impossibilità generata dal Covid-19 ha funzionato da acceleratore culturale nell’accettare l’innovazione. I risultati, ne sono certo, si potenzieranno e miglioreranno nella prossima settimana (ma forse dovrei usare il plurale, guardando i dati esponenziali di diffusione del virus), le modalità didattiche si affineranno, le interazioni si arricchiranno attraverso le possibilità di contatto, verifica, condivisione e produzione che la piattaforma consente. Perché siamo tutti consapevoli che la formazione non è distribuire contenuti ma è ciò che produciamo mentre interagiamo; e come siamo cambiati, docenti e studenti, dopo questa interazione.

Vincere le resistenze

Le preoccupazioni e le resistenze, in particolare nel mondo della scuola, restano, come leggo nei quotidiani e in blog di docenti: “molti ragazzi non hanno Internet a casa”, “diversi non hanno computer per guardare video lunghi”, “non siamo formati per fare queste lezioni”.

Il problema del digital divide – tecnologico, sociale, culturale, ecc. – è sicuramente un’argomentazione valida da affrontare a condizione che non si trasformi in una retorica, una polemica pelosa, un “sì, però” da utilizzare come scudo di rifrazione.

Questi dubbi li ho posti a mia figlia che, forse sbrigativamente, ha detto: “ma non hanno uno smartphone? Noi possiamo seguire volendo tutto da lì”. In Italia, dati Digital 2019 We Are Social, la penetrazione dello smartphone è del 76% – la maggioranza sono i più giovani – e quella di Internet del 92%. Possiamo certo fare di meglio, ma la risposta attraverso il digitale al momento riempiendo di senso quello che rischiava di essere un vuoto. Una risposta concreta ma anche simbolica. E il simbolico è qualcosa che non è solo una potenza devastatrice (come quando i simboli diventano strumenti di divisione) ma qualcosa che ha la capacità di unire e integrare la società, almeno per come ci hanno insegnato Émile Durkheim e Marcel Mauss.

E anche discutere del fatto che i più piccoli non sono adatti a questa modalità a distanza mi sembra una critica di superficie. Almeno a sentire Fabiola, maestra di scuola primaria, che mi ha detto: “oggi su weschool ho messo le board con tutti i link alle canzoncine e video didattici vari. Poi gli caricherò letture, schede e se riesco faccio una live, visto che hanno appena messo questa opzione in piattaforma. Chiederò a loro di scrivere qualche frase e mandarmi i loro disegni tramite foto. Mi sembrano contenti! É una totale sperimentazione perché hanno tra i 6 e i 7 anni! Però la preside mi ha autorizzato per cui son partita! Vediamo che succede!”.

Conclusioni

Alla fine di questo periodo in cui l’emergenza didattica si tradurrà in metodo di gestione della didattica attraverso il digitale avremo aumentato le nostre competenze, scoperto soluzioni da utilizzare in condizioni di normalità, accresciuto l’accettazione del digitale come risorsa all’interno di un altro ambito della vita quotidiana che non sia l’intrattenimento o l’informazione.

Il fatto che lo sperimenteremo in massa – docenti, studenti, tecnici e famiglie – potrà farci superare la naturale soglia di resistenza all’innovazione in questo ambito e uscire dalla retorica della curiosità per il nuovo, perché vivremo questa possibilità come più naturale e accessibile. Dipende da noi e dalla capacità di trasformare, per una volta, il racconto sul digitale in un’esperienza concreta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4