giornalisti in erba

Giornale di classe e di scuola: software e strategie digitali per realizzarli

In rete si trovano numerose risorse che possono facilitare l’introduzione al giornalismo di base, anche per i più piccoli, ma soprattutto per dare risorse ai docenti che coordineranno il progetto. Una breve panoramica dei programmi più utili

Pubblicato il 25 Nov 2022

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

DigitalSchool

Creare un giornalino di classe, di scuola, di istituto è un’esperienza formativa arricchente da molti punti di vista, soprattutto come occasione per attività cooperative all’interno della classe e della scuola, durante le quali i giornalisti in erba possono esprimersi rafforzando la percezione del sé costruendolo attraverso gli altri, ma anche per migliorare le competenze digitali, attraverso il principio del Learning by doing.

La didattica del fare nell’era digitale: come organizzare le attività con il learning design

Il supporto e l’integrazione delle tecnologie per la realizzazione del giornalino consente ad alunni e alunne di ogni età di imparare ad usare strumenti digitali che possono essere adibiti alla costruzione dei giornalini. L’importanza di comprendere e di sperimentare il linguaggio giornalistico è attestata anche dal nuovo Esame di Stato che prevede tra le tipologie di prova anche l’articolo di giornale, assegnando a questo tipo di scrittura la stessa dignità del classico tema.

Perché creare un giornale di classe

I programmi didattici per la scuola primaria già nel 1985 affermavano che la scuola si propone l’obiettivo di assicurare all’alunno una buona competenza nella lingua scritta.

Le idee che ne stanno alla base derivano dalla pedagogia di Celestine Freinet che negli anni Venti e Trenta ha dato origine in Francia alla prima tipografia scolastica con scambio di corrispondenza. La costruzione di un giornale rappresenta una delle attività più avvincenti per i ragazzi e allo stesso tempo una delle più ricche di potenzialità formative. Una redazione scolastica ha perse stessa una natura “sociale”, non solo perché il prodotto è destinato ad essere letto da altri, ma anche per le caratteristiche proprie del lavoro da svolgere: per arrivare al prodotto finale, infatti,12 è necessaria la collaborazione di molti.

Numerosi sono gli obiettivi, non solo didattici, che portano studenti e studentesse, con il supporto e il coordinamento dei loro docenti, a realizzare un prodotto di tipo giornalistico: la voglia di comunicare all’esterno, la necessità di avere uno strumento rappresentativo che possa far conoscere il proprio pensiero agli altri, creare un’occasione per poter sperimentare vari tipi di scrittura. Scrivere per la creazione di una pagina di un giornale, infatti, non è la stessa cosa che svolgere un tema: sono diverse sono le tecniche, le fonti, il tipo di linguaggio da usare. Inoltre, a qualunque età e in qualunque tipo di scuola, l’obiettivo comune è quello di potenziare, anche a fini didattici, la correttezza e l’accuratezza, la capacità di approfondire le conoscenze e lo spirito critico.

Non mancano altri obiettivi quali avvicinare gli studenti al mondo dell’informazione in generale ed in particolare al giornale considerato come uno dei più importanti “mass media, sperimentare l’organizzazione redazionale come divisione e condivisione di compiti nel rispetto dei ruoli assunti, stimolare un processo creativo che permetta ai ragazzi l’utilizzo delle proprie competenze in un contesto metà disciplinare;incentivare la scrittura ed altre forme di espressione come processo comunicativo; riconoscere le caratteristiche specifiche della produzione scritta riferite alle diverse forme di articolo di giornale; promuovere un’attività di ricerca che parta da un patrimonio comune per diventare risorsa individuale; attivare un processo di produzione e di comprensione critica attraverso il confronto tra lavori autoprodotti dalle scuole e prodotti professionale.

Come si realizza un giornalino scolastico

Per realizzare il giornale di classe o della scuola è necessario seguire dei passi, ognuno dei quali sarà supportato da uno o più risorse digitali. Innanzitutto, si parte dalla progettazione, si passa poi alla redazione delle singole parti, poi c’è l’impaginazione e infine la pubblicazione. Ma prima di ogni altra cosa occorre condividere l’intero progetto di creazione del giornalino con l’intera classe o la redazione che è stata costituita all’interno della scuola o addirittura in rete con altre scuole. In rete si trovano numerose risorse che potranno facilitare l’introduzione al giornalismo di base, anche per i più piccoli, ma soprattutto per dare risorse ai docenti che coordineranno il progetto.

La ricerca dei software che potranno supportare le attività appena descritte è un compito che l’intero gruppo di giornalisti in erba potrà affrontare insieme; alcuni prodotti sono utili per una fase, facilmente associabili a una sola tra le quattro attività sopra citate; in alcuni casi, invece, uno stesso prodotto può essere adatto a più di un’attività.

Programmi specifici per la progettazione

Qui di seguito, seppure in maniera non esaustiva, presentiamo alcune risorse che potranno essere utilizzate per la prima fase, ovvero la progettazione, senza entrare nel merito di quanto è a disposizione di docenti e intraprendenti giornalisti, vista la così ricca esistenza di materiali digitali, per le fasi successive, possibile oggetto di altri contributi:

  • Creative writer 2 è un editor di testi rivolto alla scuola primaria, con la possibilità di creare lettere, racconti, giornalini, integrati con suoni ed immagini
  • MS Publisher prodotto Microsoft esplicitamente dedicato alla pubblicistica, è nato per le pubblicazioni a stampa, ma utilizzabile anche per la creazione di pagine web. Per quanto riguarda le illustrazioni dei singoli articoli e la gestione delle immagini da inserire nelle varie pagine del giornale, oltre ai programmi di grafica professionale esistono programmi dedicati e adatti per un contesto didattico, specializzati nelle varie caratteristiche della produzione grafica.
  • Reporter è un programma che offre all’insegnante l’opportunità di avvicinare bambini e ragazzi al giornale, consentendo la creazione, l’impaginazione e la stampa di un giornalino arricchito da foto, rubriche e vignette
  • FlipHTML5  nasce come programma per creare eBook, ma è utilissimo anche per i giornalini; oltre alle immagini e ai testi di base si possono inserire anche audio, video, flash, presentazioni e animazione
  • MadMadmagz  è un sito molto semplice e intuitivo che consente di creare una rivista digitale direttamente on line, sfruttando i template offerti dal portale; è un software facile da usare, intuitivo e adatto a tutti i livelli di scuola. La versione gratuita permette di combinare testo e immagini ed esportare il magazine in formato pdf o di incorporarlo tramite link in blog, siti web o wiki. MadMagz offre la possibilità di lavorare alla rivista in maniera collaborativa, funzione molto utile quando si tratta di riviste scolastiche perché il lavoro potrebbe prevedere la suddivisione di sezioni diverse a specifici gruppi di ragazzi, oppure potrebbe essere utilizzata per costruire documentazioni periodiche tra scuole gemellate in progetti Etwinning
  • Mokazine è un’altra applicazione gratuita che offre un servizio analogo a quello di Sfogliami, ma richiede la registrazione al sito. Nella versione a pagamento è possibile scaricare la pubblicazione e consultarla su i-pad
  • Printing Press Printing Press è applicazione web che permette di creare facilmente giornalini scolastici, che fornisce molteplici modelli da cui partire prima di iniziare a costruire il giornale di classe.

Scrittura e impaginazione

La fase della scrittura del singolo articolo è uno dei momenti centrali di tutta la produzione di un giornale e si inquadra nel curricolo a qualunque livello scolastico. Questo porta alla ricca varietà di software esistenti per la produzione scritta: word processor, correttori ortografici e sintattici, modelli di testo, suggerimenti, idee e spunti di contenuto, dati statistici sul testo prodotto, integrazione con dizionari, enciclopedie e/o altri programmi. Non ci soffermeremo in questo contributo sui singoli prodotti, molti dei quali sono da tempo familiari e molto usati nel mondo della didattica.

Nella scelta della forma da assegnare alle varie parti di un giornale, l’insegnante può ricorrere ad alcuni programmi non specifici per la scrittura di articoli, ma comunque adattabili all’esigenza di arricchire il giornale di spazi con struttura particolare: diari, agende, tavole sinottiche, sceneggiature. Anche i software per la produzione di mappe rientrano tra le risorse utili per la realizzazione del giornale di classe, poiché diventano indispensabili e assai utili nella fase della progettazione della “scaletta”.

Anche per l’impaginazione grafica, come per la scrittura, possono valere considerazioni diverse in funzione di obiettivi e livelli diversi. Per quanto riguarda le illustrazioni dei singoli articoli e la gestione delle immagini da inserire nelle varie pagine del giornale, oltre ai programmi di grafica professionale esistono programmi dedicati e adatti per un contesto didattico, specializzati nelle varie caratteristiche della produzione grafica.

Conclusioni

In rete vi sono numerosi esempi di giornalini di classe e di scuola, la cui ricchezza è impossibile rendere in questo contributo. La nota comune a tutte le produzioni giornalistiche, dalle scuole primarie, gli istituti comprensivi e la scuola secondaria di secondo grado, è che la pubblicazione del giornale occupa una pagina importante del sito della scuola, dove campeggia affinché possa essere letto e accessibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3