Technology Enhanced Learning

I Serious Game per una “Montessori 2.0”: così il digitale offre nuovi linguaggi a bisogni ed emozioni

Il digitale non è intrinsecamente indifferente ai bisogni e alle emozioni delle persone ma anzi può fornire nuove forme e nuovi linguaggi per svilupparle. Un’analisi dei punti in comune tra metodo montessoriano e didattiche innovative come i Serious Game

Pubblicato il 09 Mar 2021

Roberto Vardisio

formatore, Project Leader at SGameUp

scuola digitale ragazze

È possibile che principi educativi elaborati all’inizio del 900 da Maria Montessori trovino riscontro in quello che oggi chiamiamo Technology Enhanced Learning? Che legame esiste fra il metodo montessoriano e metodologie didattiche innovative come i Serious Game (SG)?

Maria Montessori è nota per le sue straordinarie intuizioni didattiche che hanno cambiato per sempre il modo di concepire l’educazione dei più giovani. Molti sanno che fra la grande pedagogista italiana e il mondo del digitale esiste un interessante legame ‘biografico’, ovvero il fatto che importanti esponenti della economia basata sull’informazione hanno frequentato scuole ispirate al suo metodo. Parliamo di personaggi del calibro di Jeff Bezos (Amazon), Larry Page e Sergey Brin (Google) e Jimmy Wales (Wikipedia). Raramente, però, si collegano gli studi montessoriani ai nuovi modelli educativi nati in risposta alla trasformazione digitale.

A livello più ampio, il primo importante punto in comune tra metodo montessoriano e il cosiddetto Technology Enhanced Learning sta nel legame fra pensiero, inteso come facoltà su cui si basa l’apprendimento, ed esperienza. A noi, chiaramente, questa correlazione non suona nuova, ma ai tempi della Montessori dire che i bambini dovevano essere lasciati liberi di agire seguendo la propria curiosità ed il proprio desiderio di sperimentare all’interno di un certo ambiente, era qualcosa di rivoluzionario.

Oggi certamente l’educazione è meno rigida, esistono laboratori, attività sperimentali, ecc. Ad essere onesti, tuttavia, l’idea che arrivati alle elementari ci si accomoda su un banco e ci si alza finita l’università, in parte, ancora ancora sopravvive.

Ludicità disciplinata

Ma torniamo al nostro confronto che inizia a farsi davvero interessante quando si prendono in considerazione le caratteristiche dell’ambiente in cui deve avvenire l’apprendimento. Nel metodo Montessoriano si parla di ‘Ambiente preparato’, ovvero un ambiente costruito a misura di bambino, predisposto per essere esplorato e per dare opportuni feedback. Anche se si tratta di un ambiente che vuole stimolare curiosità, gioco e capacità di agire liberamente non rappresenta uno spazio anarchico, in cui è possibile fare tutto quello che si vuole, ma piuttosto uno spazio in cui le esperienze che è possibile fare sono ‘indirizzate’ da una serie di scelte dell’educatore.

In altri termini chi ha progettato l’ambiente ha ragionato sul tipo di attività che possono essere fatte al suo interno e sul tipo di feedback che tali attività forniscono, alla luce di specifici obiettivi di apprendimento.

Non a caso un’attenzione particolare, oggetto di una ricerca specifica che si è evoluta negli anni, viene data ai materiali che stanno dentro l’Ambiente preparato. Nel linguaggio montessoriano questi materiali vengono definiti anche materiali autocorrettivi. L’esempio classico sono i piatti che sono di ceramica perché se non vengono maneggiati correttamente si rompono, dando un feedback inequivocabile.

Ora, per chi utilizza i Serious Game queste indicazioni risultano piuttosto familiari a partire dalla loro definizione scientifica che li qualifica come “un’esperienza virtuale interattiva che punta a raggiungere obiettivi di apprendimento predeterminati attraverso l’attivazione di dinamiche ludiche”. È chiaro, dunque, che in entrambi i casi l’apprendimento avviene per scoperta e grazie ad un lavoro di interazione e di costruzione realizzato attraverso gli oggetti che si trovano nell’ambiente, fisico da una parte e digitale dall’altra.

I feedback che vengono forniti da un SG vengono progettati con cura poiché, come nell’approccio montessoriano, devono essere funzionali a obiettivi di apprendimento specifici, ovvero allo sviluppo di determinate abilità e competenze. Sono distinguibili in due grandi tipologie, espliciti e impliciti.

I primi sono forniti in maniera dichiarativa (solitamente al termine del gioco), sotto forma di commenti e/o grafici che esprimono una valutazione su come è stata condotta l’esperienza.

I secondi invece sono inseriti nella dinamica di gioco e derivano dalle interazioni con gli oggetti ed i personaggi presenti nella storia.

Questo genere di feedback è del tutto simile ai materiali autocorrettivi montessoriani. Se l’interazione con l’oggetto è corretta, il gioco avrà un esito positivo. Diversamente, invece, il feedback negativo fornito permetterà al giocatore di riflettere sull’errore commesso.

Costruire la propria personalità

Altro elemento di similitudine fra i due scenari educativi che vale la pena di sottolineare è l’aspetto del ‘limite’, dei gradi di libertà dei due ambienti. In entrambi c’è ampia possibilità di sperimentazione e di movimento ma uno spontaneismo assoluto non paga. I SG, così come l’Ambiente preparato, sono progettati per promuovere un certo tipo di esperienze che, man mano, chi gioca può scoprire e realizzare. Potremmo dire quindi che entrambi gli approcci credono in quella che potremmo definire ludicità disciplinata come elemento che caratterizza l’ambiente di apprendimento.

Un secondo punto di convergenza che merita attenzione riguarda il rapporto fra la pratica educativa e lo sviluppo della personalità. Maria Montessori aveva un’idea dell’educazione che andava molto oltre l’aspetto scolastico. Una frase del figlio Mario, che poi fu anche un suo stretto collaboratore, coglie bene quest’ampiezza di respiro quando dice che “l’educazione è concepita …non soltanto come una “trasmissione di cultura”, ma piuttosto come un aiuto alla vita in tutte le sue espressioni…”

Attraverso la pratica educativa montessoriana si vuole dunque favorire lo sviluppo delle potenzialità dell’individuo, concepito in maniera olistica e sistemica. Olistica perché occorre tenere presenti le molte dimensioni che lo compongono, da quella biologica a quella spirituale. Sistemica perché oltre ad essere un individuo è parte di un mondo in cui deve trovare il suo posto, cercando un equilibrio fra attitudini e aspirazioni individuali e responsabilità verso gli altri.

In questo percorso di sviluppo della personalità il gioco ha un ruolo fondamentale, ed in particolare il gioco simbolico, quello che del “Facciamo finta che ero…” concetto che sarà centrale anche nelle ricerche di Jean Piaget. Attraverso il gioco simbolico la fantasia è libera di costruire mondi, di prefigurare scenari e sfide future, oppure di immaginare storie fantastiche lontane nello spazio e nel tempo. Agendo all’interno di esse, ‘abitando’ gli stessi mondi che ha creato, il bambino si sperimenta in ruoli differenti, sviluppa possibilità espressive, arricchisce e complessifica la sua personalità.

Anche in questo caso il parallelo con il mondo dei SG è evidente. Gli scenari che il progettista crea non sono altro che ‘palestre di possibilità’, luoghi in cui in maniera protetta è possibile sperimentare identità differenti e arricchire la propria gamma di strategie comportamentali. Anche se esistono delle differenze fra bambini e adulti diverse ricerche mostrano che anche in questi ultimi le esperienze fatte attraverso un avatar possono influenzare percezioni e atteggiamenti ‘reali’ di un individuo. Già più di dieci anni fa ricerche come quella di Yee e Bailenson[1] parlavano del cosiddetto ‘effetto Proteo’, dal nome del celebre personaggio mitologico capace di cambiare forma, da cui deriva chiaramente l’aggettivo ‘proteiforme’.

In definitiva sia nel metodo montessoriano sia nei SG è presente un principio che potremmo definire di autorialità, intesa come capacità di chi apprende di essere autore, di ‘costruire’ la propria individualità e personalità.

Customer experience educativa

C’è infine un terzo aspetto che accomuna gli ambiti didattici che stiamo considerando, ovvero l’importanza data al coinvolgimento estetico nell’apprendimento. Tornando alle caratteristiche dell’Ambiente preparato, la Montessori insiste sul fatto che questo debba essere

  • bello, nel senso di gradevole, curato ed accogliente in modo da stimolare il desiderio di essere esplorato, conosciuto ed in qualche modo di appartenervi e prendersene cura,
  • stimolante, inteso come capace di suscitare interesse e ricco di percezioni sensoriali, ovvero in grado di attivare la curiosità, suscitare sensazioni positive e catturare l’attenzione.

Anche in questo tipo di indicazioni si coglie la genialità e l’innovatività del pensiero di Maria Montessori che aveva ben capito l’importanza di quella che noi oggi chiamiamo Customer Experience. Tale concetto, alla base del marketing attuale, enfatizza l’importanza dei fattori estetici e della piacevolezza dell’esperienza rispetto ai giudizi basati su analisi puramente razionali. In altre parole, emozioni e sensazioni orientano i giudizi e le scelte delle persone in maniera decisiva. Come, peraltro, è stato definitivamente dimostrato da Daniel Kahneman attraverso i suoi studi sui meccanismi decisionali che lo hanno portato a ricevere il Nobel nel 2002.

Nella progettazione di un buon SG c’è una forte attenzione, non solo ai contenuti, ma anche alla grafica, agli ambienti, al fatto che l’avventura sia ricca, e stimolante. La capacità di coinvolgere esteticamente il giocatore non è un fatto accessorio ma un elemento determinante rispetto alla capacità di generare engagement, di far vivere un’esperienza gratificante. Le moderne neuroscienze confermano che puntare su questi fattori ha un riscontro oggettivo in termini celebrali poiché implicano il rilascio di sostanze legate al piacere, e alla motivazione come la dopamina e la serotonina.

Talvolta si pensa all’educazione basata sul digitale come a qualcosa di esclusivamente tecnico, freddo e distante. E bisogna pur riconoscere che non mancano esempi in cui un uso scorretto delle tecnologie fa dubitare della loro capacità di tenere presenti esigenze tipicamente umane. Dal confronto fra i due mondi che abbiamo preso in esame, tuttavia, non si evidenzia solo una convergenza puramente metodologica. Piuttosto emerge una affinità di principi educativi di fondo, di valori formativi e una idea molto simile di ‘persona in apprendimento’. Insomma, due mondi lontani nel tempo ma concettualmente e antropologicamente vicini. Un confronto che sembra suggerire che il digitale non è intrinsecamente indifferente ai bisogni e alle emozioni delle persone ma anzi può fornire nuove forme e nuovi linguaggi per svilupparle.

______________________________________________________________________

  1. Yee, N., Bailenson, J. (2007) “The Proteus effect: The effect of transformed self-representation on behavior”. In Human Communication Reasearch, 33, 3, pp. 271-290.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati