transizione culturale

Il digitale dimenticato a scuola, sul lavoro: basterà il PNRR per cambiare il Paese?

La questione digitale non può essere separata dai diversi ambiti che, insieme, compongono la realtà sociale. Eppure, Dad e smart working evidenziano una cultura del rifiuto incondizionato che non ne permetterà l’integrazione nelle nostre pratiche quotidiane. Basterà il PNRR per colmare disagi, carenze, criticità?

Pubblicato il 23 Feb 2022

Annalisa Buffardi

Ricercatrice, Indire - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa

scuola digitale - pagamento contributi scolastici

La tendenza a confinare nell’emergenza gli usi degli ambienti digitali in ambito scolastico sembra prevalere, dopo il lockdown e ancora dentro la pandemia, quasi oscurando decenni di dibattiti e pratiche di integrazione degli ambienti digitali per l’apprendimento a distanza.

Sullo stesso piano, nel post-confinamento, la demonizzazione dello smart working ha tradito, nei fatti e nelle idee, il significato della svolta digitale che manca al Paese.

I problemi che sono emersi, nella gestione della DAD, dello smart working, e in generale sul fronte della digitalizzazione, richiedono un’attenzione per accompagnarne l’evoluzione e l’integrazione nelle pratiche quotidiane, dentro una premessa culturale che non può essere quella del rifiuto incondizionato del digitale.

Il futuro della scuola nel PNRR: progetti e condizioni per l’innovazione

L’importanza del digitale per la scuola ai tempi della pandemia

Del resto, nelle azioni di contrasto ai confinamenti e alle limitazioni imposti dalla pandemia, l’arma del digitale è stata tra le prime che governi e collettività hanno provato a schierare. Nelle scuole – come nelle università – a livello normativo la didattica a distanza è stata imposta come unica via per consentire la prosecuzione delle attività. Tra l’obbligo della norma e il desiderio di normalità, le collettività scolastiche si sono ritrovate ad agire entro piattaforme online istituzionali e – talvolta anche con maggiore comfort – ambienti digitali informali. Nel variegato panorama nazionale italiano, hanno colmato le distanze partendo da differenti bagagli di esperienze e tecnologie.

Digitale e questione ecologia: perché non si può separarli da tutto il resto

L’emergenza Covid-19 ha, del resto, reso evidente la portata della sfida contemporanea, che intreccia temi di carattere culturale, ambientale, politico, sociale, economico, tecnologico, legale. Non si può parlare di una questione digitale separata dai diversi ambiti che, insieme, compongono la realtà sociale. Allo stesso modo non si può parlare di una questione ecologica distinta dalla complessità che viene fuori dalla intersezione dei molteplici aspetti che la compongono. Entrambe le tematiche assumono a partire dall’emergenza pandemica una rinnovata importanza, anche nelle intersezioni che le caratterizzano.

A livello nazionale italiano, per usare il linguaggio del PNRR, la modernizzazione della pubblica amministrazione, il rafforzamento del sistema produttivo, il contrasto alla povertà, all’esclusione sociale e alle diseguaglianze sono parte di una unica sfida, rispetto alla quale il Next Generation EU «può essere l’occasione per riprendere un percorso di crescita economica sostenibile e duraturo» (ibid.). Digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale sono i tre «assi strategici» che, nell’interconnessione degli elementi, rappresentano il valore della posta in gioco.

La scuola nel PNRR

La scuola è, nel Piano di ripresa e resilienza, parte di tale trasformazione, necessariamente più ampia e già in corso in periodo pre-pandemico.

La formazione, insieme all’inclusione sociale, territoriale e di genere, alla transizione ecologica, alla digitalizzazione e alla competitività, sono gli elementi all’insegna dei quali «promuovere una robusta ripresa dell’economia europea» (ivi, p.13). In questo contesto «la Missione 4 (N.d.A. Istruzione e ricerca) mira a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza (p.173). Quanto alla transizione digitale, «la rivoluzione digitale rappresenta un’enorme occasione per aumentare la produttività, l’innovazione e l’occupazione, garantire un accesso più ampio all’istruzione e alla cultura e colmare i divari territoriali» (ivi, p.19).

Nella prospettiva adottata, che focalizza l’attenzione intorno ai “pilastri” che dovranno sostenere la ripresa, la formazione è quindi introdotta nei termini più ampi delle «politiche per le nuove generazioni, l’infanzia e i giovani» (ivi, p.15). è in termini, appunto, di politiche che i Piani nazionali devono agire per migliorare i sistemi educativi, nonché le competenze di tutta la popolazione, comprese quelle digitali.

Disagi, carenze e criticità della Scuola

Un inquadramento certo non nuovo, sul quale però è importante soffermarsi, per ricordare la responsabilità delle politiche pubbliche. Il disegno di crescita di ogni singola istituzione è un tassello – fondamentale e imprescindibile – di un quadro che resta multidimensionale e che si nutre di condizioni, premesse e obiettivi complessi e complessivi. Ciò ben emerge dal programma nazionale di ripresa e resilienza, che nell’interconnessione dei temi articola tre assi strategici, sei pilastri, sedici componenti, sei missioni. E, per la Missione 4 richiama i disagi, le «carenze strutturali», le «criticità non risolte» del sistema di istruzione e formazione, dai divari territoriali e di genere all’abbandono scolastico, alle infrastrutture, al cosiddetto “storico” «skill mismatch tra istruzione e domanda di lavoro»; oltre al già da tempo dichiarato «basso livello di spesa in R&S», fino al «basso numero di ricercatori e la perdita di talenti”, alla «ridotta domanda di innovazione», alla «limitata integrazione dei risultati della ricerca nel sistema produttivo».

Temi da affrontare, a livello dei sistemi di istruzione e formazione, in una linea di continuità che va dalla prima infanzia all’università, ai dottorati, alla ricerca, all’impresa. Tra la prima infanzia e l’università un ruolo rilevante è attribuito al modello di istruzione tecnica e professionale, rispetto al quale il PNRR richiama la riforma implementata dal Ministero dell’Istruzione, che orienta verso «l’innovazione introdotta da Industria 4.0 (…) nel rinnovato contesto dell’innovazione digitale» (pp.180-181).

La centralità della transizione digitale e di quella ecologica – complesse nella connessione di elementi che caratterizzano le due questioni – richiama priorità trasversali, e non potrebbe essere altrimenti, nelle quali doverosamente risuona il vocabolario di obiettivi che sono rimasti disattesi.

Le contraddizioni che ostacolano il digitale nella scuola

Per rimanere sul piano della digitalizzazione, la complessità della questione passa però per la nostra esperienza quotidiana e per la riformulazione che da essa ne deriva a partire dalle contraddizioni che ancora sopravvivono. Piuttosto che valorizzare l’uso degli strumenti digitali per la Didattica a Distanza – per fare un esempio familiare alla maggior parte di studentesse, studenti e docenti – la DAD è divenuta sinonimo di didattica emergenziale e di serie B. La legittima necessità di studentesse, studenti e docenti di vivere l’esperienza e la relazione scolastica in presenza si è tradotta in una fuga dalle opportunità che gli ambienti online possono offrire. Piuttosto che rinforzare la modalità mista che garantisce vantaggi nelle diverse condizioni, offrendo il meglio della presenza e il meglio della distanza, una forte attenzione pubblica appare rivolta a demonizzare l’uso delle tecnologie digitali nella didattica.

Per tornare ad un aspetto del dibattito ecologico, sarebbe come confondere l’appello “plastic free” con una indiscriminata demonizzazione della plastica invece che promuovere l’impegno – e le condizioni effettive – verso il riciclo e il corretto smaltimento. Sarebbe come confondere le soluzioni: sostituire le bottiglie di plastica con le lattine in alluminio, comunque senza adoperarci per garantire il riuso e l’estensione del ciclo di vita dei materiali. Ad esempio, senza offrire adeguati contenitori per la raccolta differenziata, senza curare effettivamente le procedure di smaltimento e riciclo, senza promuovere una adeguata comunicazione pubblica sul tema.

Conclusioni

Nella trasversalità degli elementi che caratterizza le transizioni digitali ed ecologiche, ben venga dunque ricordare il piano della responsabilità delle politiche pubbliche. E insieme a quello, intrecciato nella dialettica sociale, l’agire individuale, delle singole istituzioni e delle collettività. Nella fragilità digitale e di fronte al rischio di collasso ecologico, tale intreccio richiama una imprescindibile dimensione culturale ed una necessaria operosità che, a partire dalle scelte pubbliche, vada oltre le dichiarazioni dei fallimenti accumulati.

I primi avvisi e investimenti nell’istruzione, nell’ambito del PNRR, invitano enti pubblici e locali alla riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico e delle infrastrutture, per affrontare “i nodi del paese”. Nodi da risolvere per la ripresa, per crescere nella trasformazione che già in periodo pre-pandemico correva veloce. «Un cambiamento – come ha ricordato de Kerckhove – innanzitutto delle basi della nostra cultura, che muta ad una velocità che supera la nostra capacità di sopportazione»[2].

Oltre la resilienza, c’è da auspicare la fine dell’ordinario stato di perturbazioni, in una cornice culturale supportata da politiche pubbliche che, in tutti gli ambiti, possano accogliere e favorire la transizione in corso e di cui abbiamo bisogno. Transizione che, nella trasversalità più volte richiamata, non può che essere culturale.

Bibliografia

Buffardi A. Individui, tecnologie, società: la trasformazione digitale nell’era Covid-19. Intervista a Derrick de Kerckhove. In IUL Research, Vol. 2 n. 3, 2021, pp. 21-32

de Kerckhove D. “Covid-19 is a Perfect Storme Accelerating Digital Transformation Societal Waves”. In T. Cavrak (ed.), The Role of Personal Digital Twins in the Control of Epidemics, 2020, IEEE Digital Reality, pp. 28-29

  1. de Kerckhove D. “Covid-19 is a Perfect Storme Accelerating Digital Transformation Societal Waves”. In T. Cavrak (ed.)., The Role of Personal Digital Twins in the Control of Epidemics, 2020, IEEE Digital Reality, p. 29.
  2. Buffardi A. Individui, tecnologie, società: la trasformazione digitale nell’era Covid-19. Intervista a Derrick de Kerckhove, in IUL Research, Vol. 2 n. 3, 2021, p. 29

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati