la riflessione

Il lockdown della cultura è gravissimo. E lo pagheremo tutti

Chiudere scuole, università, musei, cinema e teatri è un provvedimento che colpisce tutti e in questo momento assolutamente inutile: perché si tratta di luoghi che erano stati resi sicuri e in cui si svolgevano attività controllate e perché, piuttosto, la cultura dovrebbe essere il fulcro per uscire dalla pandemia

Pubblicato il 09 Nov 2020

Alessandro Bogliolo

Docente di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Università di Urbino Carlo Bo

scuola 4

L’Italia ha scelto di fare un lockdown completo della cultura. Scuole, università, teatri, cinema, musei. Tutti sacrificati per contrastare la pandemia. Ed è scelta paradossale dato che questi luoghi si sono dimostrati meglio di altre situazioni in grado di essere sicuri.

Così, sembra implicare una valutazione: non abbiamo così tanto bisogno della cultura, possiamo chiuderla.

Sembra che non abbiamo imparato nulla dal lockdown di aprile.

Il 5 marzo 2020, all’indomani del DPCM che per la prima volta vietava di andare a scuola per 10 giorni, scrissi un commento in cui auspicavo che la gravità di questa misura inducesse tutti alla massima prudenza per non vanificare il sacrificio che la chiusura di scuole e università comportava. Dicevo anche che la scuola non è fatta di muri, ma di persone, e che queste avrebbero saputo reagire e usare al meglio le tecnologie digitali per minimizzare il disagio sociale.

Quei 10 giorni di chiusura divennero mesi e l’Anno Scolastico terminò senza riaprire gli edifici scolastici. Nel frattempo, scuole e università avevano attivato piattaforme di didattica a distanza (DaD), spostato online ogni attività, adottato nuove forme di valutazione dell’apprendimento, organizzato sessioni d’esame e di laurea a distanza, e consentito agli studenti di restare in contatto con insegnanti e compagni, di apprendere, di superare prove, di acquisire titoli e di crescere.

Il sacrificio è servito

Il sacrificio era servito. Il lockdown generalizzato aveva prodotto gli effetti sperati piegando la curva del contagio e l’estate si annunciava relativamente tranquilla. Sapevamo che in autunno ci sarebbe stata una seconda ondata, ma consapevoli dello sforzo collettivo che eravamo stati in grado di mettere in campo quando la pandemia ci aveva colti di sorpresa, eravamo certi di saperla affrontare coesi e preparati al suo prevedibile ritorno. Questa volta avremmo difeso l’istruzione. Non ci saremmo accontentati della DaD, avremmo fatto di tutto per tenere aperte scuole e università.

Non appena l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Comitato Tecnico Scientifico avevano stabilito quali dovessero essere le misure da adottare per stare insieme in sicurezza, scuole e università avevano riorganizzato tutto per restare aperte. Avevano recepito le direttive e adottato protocolli rigorosi e modelli di gestione adeguati, avevano riorganizzato gli spazi e gli arredi per garantire il distanziamento, avevano studiato orari, turni e flussi che evitassero assembramenti in ingresso e in uscita e riducessero i contatti tra gruppi classe diversi, avevano adottato modelli di didattica digitale integrata (DDI) per non escludere nessuno e far fronte alle possibili situazioni di contagio o quarantena.

Sotto il cappello della DDI, dirigenti e insegnanti si erano trovati ad affrontare situazioni completamente inedite e sempre diverse (insegnanti in aula e studenti a casa, insegnanti in aula e studenti un po’ in aula e un po’ a casa, insegnanti a casa e alunni in aula, insegnanti a casa e studenti un po’ in aula e un po’ a casa) per non rassegnarsi alla DaD (insegnanti e alunni a casa) e offrire ai ragazzi, almeno a turno, un po’ di Scuola in presenza.

Anche questo aveva funzionato. Le scuole erano risultate più sicure della maggior parte dei contesti lavorativi, famigliari e sociali, malgrado la complessità del sistema e il numero di persone che le frequentavano quotidianamente.

Ma fuori dalla scuola qualcosa non funzionava. I mezzi di trasporto pubblico erano rimasti quelli di sempre, affollati negli orari di punta e vuoti nel resto della giornata. Gli italiani erano tornati quelli di sempre, furbi per non sentirsi fessi, incapaci di attenersi a regole che non siano imposte con controlli serrati e sanzioni, convinti che l’interesse collettivo sia l’interesse di altri che minaccia il proprio.

Le Scuole Secondarie di Secondo Grado sono state le prime ad essere sacrificate, imponendo di ridurre a non più del 50% la didattica in presenza e organizzando turni al solo scopo di decongestionare il trasporto pubblico. Nell’arco di un fine settimana le scuole hanno riorganizzato ancora la didattica, predisposto turni che non penalizzassero nessuno, ricalendarizzando le attività in modo da dedicare il tempo in presenza a ciò che neppure le tecnologie digitali consentono di fare a distanza. Mentre le scuole diventavano ancora più sicure, un nuovo DPCM interveniva a ridurre al 25% la didattica in presenza, imponendo ai dirigenti scolastici di escogitare soluzioni fantasiose e complicatissime per evitare che la turnazione lasciasse a casa ragazzi per 3 settimane di fila.

La scuola non è una baby sitter

Scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado nel frattempo restavano aperte. Non perché le cose attorno a loro andassero meglio, ma perché senza di loro sarebbero andate peggio. Il ruolo sociale che anche i più accaniti detrattori sono disposti a riconoscere alla scuola è quello di babysitter. Chiudere il primo ciclo avrebbe ripercussioni drammatiche sulle famiglie e sul lavoro.

Anche le università restavano aperte, seppur con turnazioni di studenti e DDI per far fronte al dimezzamento della capienza delle aule e a tutte le possibili situazioni di quarantena. Anche in questo caso l’apertura non era da intendersi come riconoscimento del valore dell’istruzione e della ricerca, quanto del ruolo socio-economico che le università esercitano nei territori in cui hanno sede. Senza studenti si ferma l’indotto di cui vivono città e quartieri universitari.

In sintesi, dovendo sfoltire la popolazione in circolazione, era risultato naturale togliere di mezzo gli studenti delle superiori, che non essendo più bambini potevano stare a casa da soli, non essendo ancora consumatori non servivano all’economia, non potendo ancora guidare ingombravano i mezzi pubblici nelle ore di punta.

Perché a qualcuno non venisse in mente che la cultura fosse di per sé un valore, o una risorsa su cui puntare per superare la crisi, cinema e teatri erano stati chiusi da tempo, inspiegabilmente. Non avevano mai prodotto focolai di contagio, non avevano mai creato occasioni di assembramento, non impegnavano il trasporto pubblico in orari di punta, ma andavano chiusi.

Il lockdown della cultura è completo

Ma per completare il lockdown della cultura bisognava attendere il DPCM del 3 novembre. Restavano da fare tre mosse: azzerare la didattica in presenza nelle scuole superiori (quelle che si erano appena riorganizzate per l’ennesima volta adottando una calendarizzazione plurisettimanale per rispettare regole che sarebbero durate una sola settimana), chiudere mostre e musei (di cui ci si era proprio dimenticati) e chiudere le università (perché escluderle da questo disegno sarebbe stato brutto, come negare che fossero anche loro luoghi di cultura).

Ora tutto è di nuovo compiuto, ma non c’è neppure la percezione della gravità del provvedimento che il DPCM del 5 marzo aveva avuto il merito e l’onestà di enfatizzare. Questa volta ci si è arrivati attraverso uno stillicidio di provvedimenti farraginosi, zeppi di eccezioni e distinguo, frutto di compromessi con le regioni, che nascondono l’essenziale tra le righe.

Basti pensare che la sospensione della didattica in presenza nelle università è disposta dalla lettera u del comma 9 dell’articolo 1, che per 5 righe parla della libertà delle università di organizzarsi, coordinandosi con il comitato regionale, tenendo conto delle esigenze formative e del quadro epidemico territoriale (lasciando così intendere che non ci siano nuove prescrizioni), salvo poi precisare che le attività in presenza sono limitate agli insegnamenti del primo anno e ai laboratori. La sostanza è talmente ben nascosta che i principali TG nazionali del 4 novembre non si sono accorti che il DPCM riguardava anche le università.

Visto che i decreti non lo rendono evidente, lo ribadisco: chiudere scuole, università, musei, cinema e teatri è un provvedimento gravissimo che colpisce tutti. Ma quel che è peggio, è che in questo momento sembra assolutamente inutile. Si vieta l’accesso a luoghi che erano stati resi sicuri e in cui si svolgevano attività controllate e controllabili, lasciando tutti liberi di fare qualsiasi altra cosa e frequentare qualsiasi altro luogo.

L’obiettivo è chiaro: salvare il Natale. Come il lockdown di primavera servì a salvare le vacanze estive, si spera che quello d’autunno serva a salvare lo shopping natalizio. Sembra un paradosso: chiudere scuole e università nei periodi lavorativi per poter andare in vacanza nei periodi di naturale chiusura. Ma è proprio così.

Conclusioni

Riassumendo.

  • Scuole, università, teatri, cinema, musei hanno dimostrato una capacità di adattamento e di riorganizzazione inimmaginabili e adottato misure che si sono rivelate efficaci.
  • La loro chiusura, che vanifica gli sforzi fatti per renderli sicuri, è determinata dall’inadeguatezza delle condizioni al contorno, che non consentono, ad esempio, di raggiungerli in sicurezza.
  • Vietare luoghi e attività sicure non produrrà in sé effetti miracolosi sull’andamento della pandemia.
  • Il lockdown di istruzione, cultura e spettacolo è una misura estrema che colpisce nel profondo il nostro Paese, la nostra identità e le nuove generazioni.

Siamo in pieno lockdown culturale e dobbiamo uscirne al più presto! Per farlo non dobbiamo attendere nuovi ulteriori provvedimenti coercitivi, non dobbiamo attendere di essere classificati zone rosse, non dobbiamo attendere controlli e sanzioni, ma dobbiamo usare la libertà e il buon senso che ci restano per adottare comportamenti responsabili senza che ci vengano imposti. Sarebbe questo il modo di usare la cultura per superare la pandemia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2