pensiero critico

Guerra, combattere in classe le fake news: il ruolo della Scuola

La capacità di analizzare e verificare le notizie è una competenza che un cittadino dell’era digitale non può non padroneggiare. E la scuola svolge un ruolo fondamentale. Ma come deve porsi, data la variegata dieta informativa degli adolescenti? Il caso Finlandia è un esempio, ma come rapportarlo alla nostra realtà?

Pubblicato il 24 Mar 2022

Maria Cecilia Averame

docente e formatore

fake news

A poche settimane dallo scoppio della guerra in Ucraina l’Italia – come tutto l’occidente – è inondata da un flusso continuo di notizie e informazioni che arrivano da diversi canali e nelle forme più varie: accanto agli articoli di giornale possiamo accedere direttamente a tweet, dichiarazioni di personaggi politici, possiamo vedere video amatoriali girati dalle finestre delle case nelle città assediate o leggere i racconti in diretta dai rifugi improvvisati nelle metropolitane.

Tale flusso di informazioni inverte il normale meccanismo di accesso alle notizie: non siamo noi – o gli studenti italiani in particolare – ad andare a cercare le ultime novità, ma sono quelle che arrivano sui nostri dispositivi e computer.

Appaiono nel flusso dei social, nei video di tiktok, vengono condivisi e commentati da persone che conosciamo.

Sorgono a questo punto alcune domande, su livelli differenti: la capacità di analizzare e verificare le notizie rappresenta una competenza che un cittadino di un moderno Stato deve padroneggiare? E in caso affermativo, vi è una responsabilità dei sistemi di istruzione scolastica nello sviluppo di tali competenze, e quali (realistici e pratici) obiettivi dovrebbe porsi la scuola? Infine, volessimo parlare in classe di guerra e informazione, di quali strumenti potremmo usufruire, quali tematiche andrebbero affrontate nell’immediato?

Guerra e disordine informativo

Il termine “disordine informativo” non è mai stato più appropriato: da una parte è ormai noto che, durante un conflitto, vengono attuate sistematicamente opere di disinformazione e di propaganda per smuovere l’opinione pubblica, creare incertezze, indebolire il fronte antagonista e rafforzarsi all’interno. D’altra parte, questo flusso ininterrotto di contenuti dà la sensazione di avere accesso a una informazione più completa e a portata di mano. E poco importa se ogni tanto qualcuno cade nell’errore di postare la foto di un conflitto passato riferendola all’attuale, o condivide un meme propagandistico senza sapere cosa vi sia dietro.

Le informazioni che arrivano dalla rete non sono quasi mai neutre: portano con sé conoscenza, ma anche messaggi impliciti nascosti. Il flusso non è casuale, e richiede attenzione e preparazione per poterlo gestire in maniera corretta senza esserne manipolati.

Guerra, il ruolo centrale di TikTok per informazione e fake news

Il caso Finlandia

Guarda caso proprio la Finlandia, che condivide con la Russia un confine di 1340 km e da essa si è resa indipendente “solo” nel 1917, è da considerarsi un punto di riferimento per l’analisi critica delle informazioni, in rete e non.

La lotta alle fake news non è una generica prassi nata nell’ultimo ventennio con la diffusione del web, ma è trattata come una competenza essenziale perché ogni cittadino possa difendersi dalla macchina della disinformazione, in questo caso russa.

La Finlandia offre una ulteriore argomentazione per l’importanza di queste competenze di analisi critica dei contenuti digitali: chiunque, in prima persona, può diventare vittima dei meccanismi di manipolazione e falsificazione dell’informazione in rete, e per questo è necessario riconoscere, prevenire o intervenire adeguatamente.

Un caso particolare è quello della giornalista e blogger Jessikka Aro. Dopo aver pubblicato un libro proprio sui meccanismi di propaganda russa si è trovata investita in prima persona da una “macchina del fango”. Le critiche che riceveva da un esercito di troll in incognito non vertevano infatti sul libro quanto sulla sua vita privata: insinuavano e diffondevano notizie false sul fatto che utilizzasse sostanze stupefacenti, che avesse relazioni segrete. Ancora: venivano diffuse online le sue informazioni private con indirizzo e numero di telefono e collegate ad avvenimenti e situazioni mai accaduti, per infamare la sua immagine.

L’analisi critica delle informazioni fa parte dei programmi scolastici finlandesi in qualsiasi ordine e grado dal 2016. Ogni materia ne è coinvolta: per esempio durante le lezioni di matematica si partecipa a lezioni di analisi dei dati, in informatica si verificano i metadata delle immagini in rete, in storia si studiano le grandi “fake news” e ne si analizzano i caratteri sociologici e psicologici[1].

Le competenze digitali degli studenti nell’Unione Europea e in Italia

Anche all’interno dell’Unione Europea l’attenzione verso le competenze digitali è costante.

Il Digital Education Action Plan per il periodo 2021-2027 rappresenta l’iniziativa più recente, e ha fra gli obiettivi quello di raccogliere le esperienze e gli insegnamenti appresi durante le iniziative di didattica a distanza dell’ultimo biennio per promuovere un adattamento complessivo dei sistemi di istruzione adeguandoli al digitale. La ratio è che possa essere un utilizzo del digitale “sano”, quotidiano e mirato a consentire lo sviluppo di competenze che altrimenti resterebbero come una attività esterna alla normale vita scolastica.

Per le specifiche competenze digitali, in attesa di un prossimo aggiornamento, ci si può basare sul DIGICOMP 2.1,e sulle cinque aree indicate, ovvero alfabetizzazione su informazioni e dati, comunicazione e collaborazione, creazione di contenuti digitali, sicurezza, risoluzione di problemi.

Ma oltre al quadro teorico la scuola necessita in questo momento di risposte pragmatiche: pur non volendo essere Finlandia, come rapportiamo alla scuola l’alfabetizzazione digitale? In quale modo inserirla fra una traduzione di greco e una analisi dei costi di economia aziendale, fra l’ora di educazione civica e un intervento di prevenzione al cyberbullismo? Come va impostata, e con quali obiettivi? Perché, se è vero che possiamo genericamente parlare di “competenze digitali”, tali competenze necessitano anche di molte conoscenze, che a loro volta necessitano di spazi e tempi dedicati, di formazione… Andrebbero per esempio dettagliate quali siano queste competenze e conoscenze attese in uscita dalla scuola: cosa devono saper fare gli studenti italiani con il digitale una volta diplomati? Avere un metodo per una corretta valutazione delle fonti? Identificare i metadata di una fotografia? Saper distinguere un BOT?

Parlare di guerra e informazione in classe

L’esigenza di far luce sull’informazione che arriva dai teatri di guerra è condivisa con altri sistemi scolastici di altri paesi. La dieta informativa degli adolescenti e dei giovani non passa solo per i canali informativi ufficiali, ed è quindi importante ragionare in classe rispetto all’utilizzo che le nazioni fanno dei canali social di intrattenimento per trovare alcune, prime, strategie.

Assistiamo alle prese di posizione delle grandi multinazionali social, e agli strumenti che mettono a disposizione, come il canale dedicato di Twitter, un flusso su cui vengono postate informazioni solo da account verificati. Dal flusso, è poi possibile risalire alle diverse testate giornalistiche e agli account degli inviati presenti in Ucraina.

Un secondo lavoro interessante è l’analisi dei messaggi reali ma manipolatori che arrivano dai politici coinvolti: perché la dichiarazione del Ministro degli esteri russo Sergei Lavrov spaventa? Quale è il messaggio implicito che contiene? E i tweet del primo ministro ucraino Volodymir Zelenski verso chi sono indirizzati, e quali obiettivi intendono perseguire?

Sempre restando nella manipolazione di informazioni vere, un’attività interessante è l’analisi dei titoli di giornale, per individuare le formule retoriche utilizzate e l’appello al sentimento. Che differenza c’è, ad esempio, fra titoli quali “Bombardano anche l’ospedale dei bambini”, oppure “Bombe sui figli d’Europa”, “Bombe sui bambini”, “Mosca Cieca”, “Bombe sui bambini malati”, oppure “Bombardato ospedale pediatrico a Mariupol” (tutti i titoli si riferiscono al bombardamento del 9 marzo 2022)?

Si può poi lavorare sulla capacità di valutare le fonti. Un primo passo è utilizzare correttamente strumenti di analisi delle immagini messe a disposizione da Google, pratica molto utile per verificare la provenienza di una fotografia e l’uso che ne è stato fatto all’interno della rete.

La lettura laterale

Alcuni suggerimenti ci arrivano dall’estero. Da una ricerca presentata a gennaio 2022 dell’Università di Standford ci arrivano alcuni suggerimenti per nuove strategie, in particolare sull’utilizzo della lettura laterale. La ricerca confronta le metodologie di ricerca in rete di alcuni gruppi di persone con background differenti. Ne è emersa una differenza di approccio fra chi, abituato alla carta, utilizza in rete la stessa modalità di lettura verticale (dall’inizio alla fine di un articolo) e che maggiormente incorre in errori e chi invece, più abituato alle meccaniche della rete, tende a leggere poche righe per aprire poi finestre e link, che permettono di risalire alla fonte o trovare collegamenti con altri scritti.

Per stimolare alla lettura laterale è online un progetto, Civic Online Reasoning, con materiali gratuiti per educatori e formatori utili per il lavoro in classe.

Sort Fact from Fiction Online with Lateral Reading

Sort Fact from Fiction Online with Lateral Reading

Guarda questo video su YouTube

Un secondo progetto interessante è The Student View, il cui focus verte proprio sulla media illiteracy, ovvero l’analfabetismo dei media e dei loro messaggi. In questo caso il progetto prevede la creazione di una redazione giornalistica in ogni classe, capace quindi di generare contenuti validati e affidabili.

L’analisi delle fonti

Un ultimo suggerimento è quello di non mettere da parte strategie e strumenti di maggiore complessità, come il noto CRAAP TEST, utile non solo per l’analisi delle fonti web ma anche per verificare e vagliare le fonti per ricerche scolastiche e saggi universitari. Tutte pratiche volte a favorire la creazione di uno spirito critico pronto a chiedersi, di ogni contenuto incontrato in rete, dove siano indicate le referenze, l’autore, la data di pubblicazione, etc.

Note

  1. https://www.valigiablu.it/finlandia-scuola-primaria-disinformazione/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3