l'approfondimento

Istituti Tecnologici Superiori (ITS), cosa cambia: punti chiave e limiti della riforma

Arrivato dopo 11 anni, il DDL sull’Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore punta a rendere la formazione terziaria professionalizzante più attrattiva e ad arricchire l’offerta in base alle esigenze del settore produttivo. Ecco cosa prevede e quale sarà il suo impatto

Pubblicato il 25 Ago 2022

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

competenze

Il Disegno di Legge sull’Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, ormai è cosa nota, cambia la denominazione degli ITS: Istituti “Tecnologici” Superiori, e non più “Tecnici”.

Ma quali sono gli effetti di questa attesa riforma, come si articolerà e quali sono i dubbi che essa solleva?

Ricordiamo, innanzitutto, che gli ITS non devono essere confusi con gli ITIS, ovvero gli Istituti tecnici industriali statali, che sono scuole superiori di secondo grado e che il testo base approvato dalla Camera porta a livello legislativo una disciplina che oggi è in gran parte dettata a livello secondario dal DPCM 25 gennaio 2008 (Linee guida per la riorganizzazione del sistema IFTS e la costituzione degli ITS).

Gli Istituti Tecnici Superiori - Prologo

Gli Istituti Tecnici Superiori - Prologo

Guarda questo video su YouTube

Il PNRR ha previsto un investimento straordinario sugli Istituti Tecnologici Superiori (1,5 miliardi fino al 2026) condizionato, però, all’adozione di un provvedimento di riforma dell’intero settore. Le risorse sono pari a oltre 48 milioni di euro annui a decorrere dal 2022 e vengono sostanzialmente confermati gli attuali criteri di attribuzione delle risorse basati su un sistema di valutazione elaborato in due Accordi del 2014 e del 2015.

Il DDL durante il lungo iter parlamentare ha assunto dimensioni importanti: 16 articoli, 82 commi, quasi ottomila parole e sono anche previsti ben 19 decreti applicativi.

La fase transitoria durerà tre anni.

ITS: perché sono strategici nella formazione delle competenze digitali

Il sistema ITS e le novità della Riforma

Il sistema degli ITS rappresenta un settore efficace in termini di qualità dell’offerta formativa e di occupabilità, come dimostrato dai dati del monitoraggio nazionale 2022, per cui su 5.280 diplomati, l’80% (4.218) ha trovato un’occupazione nel corso dell’anno 2021, nonostante le restrizioni e le difficoltà causate dalla pandemia.

Con l’obiettivo di potenziare tale sistema, in linea con le indicazioni del PNRR per l’Istruzione, il Parlamento è intervenuto per rendere la formazione terziaria professionalizzante più attrattiva per i giovani e per arricchire l’offerta anche in risposta alle esigenze del settore produttivo dei territori e delle nuove prospettive del mondo del lavoro e dell’economia.

Vediamo insieme cosa prevede la riforma ITS 2022 e come cambia il mondo della formazione professionalizzante.

ITS Academy

L’art. 1 dispone che del sistema ITS costituiscono parte integrante gli ITS – ridenominati “Accademie per l’Istruzione Tecnica Superiore (ITS Academy)” -, deputati prioritariamente alla formazione professionalizzante di tecnici altamente specializzati.

Il termine anglofono di “accademia” potrebbe suggerire un rafforzamento della dimensione terziaria degli ITS, laddove però il richiamo all’academy anglosassone fa pensare a percorsi di formazione esclusivamente aziendale, rischiando di generare ulteriore confusione, continuando peraltro a mantenere l’attuale acronimo per sottolineare la continuità con l’attuale disciplina. Gli Istituti Tecnici Superiori divengono “Istituti Tecnologici Superiori”, ovvero ITS Academy, ed entrano a fare parte integrante del sistema terziario di Istruzione tecnologica superiore. Ogni ITS Academy farà riferimento a una delle specifiche aree tecnologiche che saranno definite per Decreto da adottare entro settembre 2022. L’offerta didattica sarà finalizzata alla formazione di elevate competenze nei settori strategici per lo sviluppo del Paese, coerentemente con l’offerta lavorativa dei rispettivi territori e in questi ambiti prioritari:

  • sicurezza digitale;
  • transizione ecologica;
  • nuove tecnologie per il Made in Italy (compreso l’alto artigianato artistico);
  • le nuove tecnologie della vita;
  • i servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro;
  • le tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali e per il turismo;
  • le tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati.
  • infrastrutture per la mobilità sostenibile.

I compiti degli ITS Academy sono definiti dall’art. 2 e in particolare si declinano i seguenti scopi: diffusione della cultura scientifica e tecnologica; orientamento dei giovani verso le professioni tecniche e l’informazione alle loro famiglie; aggiornamento e formazione in servizio dei docenti di discipline scientifiche, tecnologiche e tecnico-professionali operanti nella scuola e nel sistema della formazione professionale; trasferimento tecnologico, soprattutto alle piccole e medie imprese.

La Riforma mette in chiaro che nel primo quinquennio di applicazione degli ITS Academy sarà prioritaria la formazione professionalizzante di tecnici superiori per soddisfare i fabbisogni formativi collegati alla realizzazione di piani di intervento previsti dal PNRR.

La legge istituisce presso il Ministero dell’istruzione, il Comitato nazionale ITS Academy per l’istruzione tecnologica superiore. Il Comitato nazionale ITS Academy è composto da 12 membri e si occupa delle linee generali di indirizzo dei piani triennali di programmazione delle attività formative adottati dalle Regioni; definisce le direttrici per il consolidamento, il potenziamento e lo sviluppo dell’offerta formativa e del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore; cura l’aggiornamento, con cadenza almeno triennale, delle aree tecnologiche e delle figure professionali per ciascuna area.

L’accesso agli ITS Academy avverrà sulla base di una selezione pubblica e richiederà il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di un certificato di specializzazione tecnica superiore della durata di almeno 800 ore.

A conclusione dei percorsi formativi, si conseguirà, previa verifica e valutazione finale, rispettivamente il diploma di tecnico superiore di primo o di secondo livello: il diploma costituisce titolo valido per l’accesso ai pubblici concorsi.

Una importante novità: i diplomi di istruzione tecnica superiore di primo e di secondo livello costituiranno titolo per l’accesso ai concorsi per insegnante tecnico-pratico.

Il sistema delle qualifiche

Cambia anche il sistema delle qualifiche, infatti la Riforma 2022 suddivide i percorsi formativi in due livelli, sulla base del quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework – EQF):

  • 5° livello EQF, di durata biennale, suddiviso in quattro semestri, con almeno 1.800 ore di formazione comprendenti ore di attività teorica, pratica e di laboratorio;
  • 6° livello EQF, di durata triennale, suddiviso in sei semestri, con almeno 3.000 ore di formazione comprendenti ore di attività teorica, pratica e di laboratorio.

Tirocinio

La Riforma prevede l’aumento delle ore di tirocinio, infatti l’attività formativa sarà svolta per almeno il 60% del monte orario complessivo da docenti provenienti dal mondo del lavoro. Gli stage aziendali e i tirocini formativi, obbligatori almeno per il 35% del monte orario complessivo, potranno essere svolti anche all’estero e saranno adeguatamente sostenuti da borse di studio.

Avviare un nuovo ITS

Per avviare un nuovo ITS Academy in una Provincia, come si legge nel testo della Riforma, sono necessari:

  • almeno una scuola secondaria di secondo grado della stessa Provincia, con un’offerta formativa attinente;
  • una struttura formativa accreditata dalla Regione, situata anche in una Provincia diversa da quella sede della fondazione;
  • almeno una o più imprese legate all’uso delle tecnologie di cui si occuperà l’ITS Academy;
  • un Ateneo o un’istituzione dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) o un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico o un Ente di ricerca. Le istituzioni AFAM vengono equiparate alle università e non sarà più obbligatoria la presenza degli Enti locali.

La riforma ITS stabilisce che i soggetti fondatori che partecipano alla costituzione delle fondazioni ITS Academy devono possedere una documentata esperienza nel campo dell’innovazione, acquisita soprattutto con la partecipazione a progetti nazionali e internazionali di formazione, ricerca e sviluppo.

Accreditamento degli ITS Academy

Viene introdotto un sistema di accreditamento nazionale – iniziale e periodico – per gli ITS Academy, quale condizione per l’accesso ai finanziamenti, nonché, per l’abilitazione al rilascio dei diplomi: è un requisito nuovo, non previsto per gli attuali ITS ma previsto, ad esempio, per le università).

L’accreditamento durerà cinque anni ma potrà essere revocato qualora, per 3 anni consecutivi, una fondazione riceva un giudizio negativo da parte del sistema di monitoraggio e valutazione, riferito ad almeno il 50% dei corsi valutati in ciascuno degli anni del triennio precedente.

Anagrafe nazionale degli studenti e banca dati nazionale

Verrà costituita presso l’INDIRE l’Anagrafe degli studenti iscritti ai percorsi degli ITS Academy secondo criteri e modalità da definire con un decreto del Ministro dell’istruzione, per la cui emanazione al momento non è previsto un termine.

I docenti dei nuovi ITS

Nei percorsi formativi degli ITS prestano la loro opera docenti, ricercatori ed esperti che saranno reclutati dalla fondazione ITS Academy, con contratto a norma (articolo 2222 del Codice Civile) almeno per il 50% scelti tra:

  • soggetti provenienti dal mondo del lavoro, compresi gli enti di ricerca privati, e aventi una specifica esperienza professionale, maturata per almeno 3 anni, in settori produttivi correlabili all’area tecnologica di riferimento dell’ITS Academy;
  • esperti che operano nei settori dell’arte, dello spettacolo o dei mestieri artigianali.

Il coinvolgimento dei docenti delle istituzioni scolastiche avviene a condizione che esso sia compatibile con l’orario di insegnamento e di servizio, nonché con l’assolvimento di tutte le attività inerenti alla funzione docente, senza ulteriori spese per lo Stato.

Bonus e Fondo ITS

Previsto dalla Riforma anche il bonus ITS: si prevede che per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore delle fondazioni ITS Academy a partire dal periodo d’imposta 2022, spetta un credito d’imposta nella misura del 30%. Qualora l’erogazione sia effettuata in favore di fondazioni ITS Academy operanti nelle Province in cui il tasso di disoccupazione è superiore a quello medio nazionale, il credito d’imposta è pari al 60%.

E con la Riforma è stato anche previsto un apposito Fondo presso il Ministero dell’Istruzione. La dotazione del nuovo fondo è di 48.355.436 euro annui a decorrere dal 2022. Il fondo sarà rimpinguato ogni anno.

Le reti

Con la riforma degli Istituti Tecnologici Superiori vengono costituite per la prima volta le “reti di coordinamento di settore e territoriali”, per condividere laboratori e favorire gemellaggi tra fondazioni di Regioni diverse, con l’obiettivo è definire delle misure per far conoscere queste realtà formative ai giovani e alle famiglie e per promuovere scambi di buone pratiche tra ITS Academy.

Commenti e critiche

Tra i punti di debolezza c’è il timore che il modello di ITS Academy proposto corrisponda ad un percorso formativo al servizio di specifiche aziende e di territori con un sistema produttivo forte, ma non adeguato e coerente con le politiche di sviluppo tecnologico del Paese. Pur ispirata da paesi come Francia, Germania, Svizzera, la Riforma, risulta ad oggi evidente che da sola non per indurre una reale trasformazione delle dinamiche di formazione, di relazione con il mondo del lavoro e con il tessuto imprenditoriale, e soprattutto quel passaggio culturale che dentro e fuori dal mondo ITS dovrà avvenire per riconoscere alla formazione tecnica post diploma quella dignità che proprio nei Paesi citati è già ben radicata.

Un altro punto debole sembra essere quello relativo al personale docente: l’accesso alla professione di insegnante tecnico-pratico non mostra raccordi rispetto alle norme sul reclutamento attualmente in discussione in Parlamento. Inoltre, l’assunzione prevede contratti di prestazione d’opera, non garantendo pertanto stabilità a tecnici e docenti impegnati nei corsi ITS.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati