il Vademecum

“La scuola a prova di privacy”: il Garante aggiorna la guida per professori, genitori e studenti



Indirizzo copiato

Sette anni dopo l’edizione del 2016, il Garante pubblica una nuova versione del vademecum “La scuola a prova di privacy”. Scopriamo quali sono le principali novità del documento

Pubblicato il 11 set 2023

Lucia Gamalero

Privacy Specialist e Responsabile GDPR Scuola

Paolo Martorana

Privacy Specialist e Responsabile GDPR Scuola



scuola3

Con la pubblicazione della nuova edizione del vademecum “La scuola a prova di privacy”, il Garante mette a disposizione di famiglie e personale scolastico un importante strumento di consultazione volto a dirimere i dubbi più diffusi sul trattamento dei dati personali a scuola, tenendo conto delle numerose novità intercorse nei 7 anni successivi all’edizione del 2016 (prima fra tutte l’applicazione del GDPR, avvenuta il 25 maggio 2018, vale a dire 2 anni dopo la pubblicazione dell’ultimo vademecum).

Scuola e privacy

L’ambito scolastico è per sua natura fortemente interessato alle tematiche inerenti il trattamento dei dati personali, specie se si considera che le scuole, in quanto pubbliche amministrazioni, sono tenute a rispettare due principi fondamentali che spesso finiscono per entrare in conflitto tra di loro: il diritto alla riservatezza da una parte, e il principio di trasparenza amministrativa dall’altra.

Inoltre, in considerazione del fatto che in ambito scolastico vengono trattati dati personali riferiti in gran parte a minori, esso è da sempre guardato con grande attenzione da parte del Garante della privacy, tant’è vero che presso il sito dell’Autorità è liberamente consultabile un’area FAQ dedicata (costantemente oggetto di aggiornamento), contenente le risposte alle domande più frequenti in materia di scuola e trattamento dei dati.

Il vademecum “La scuola a prova di privacy”: le edizioni del 2012 e del 2016

A ulteriore riprova dell’attenzione dedicata dal Garante al trattamento delle informazioni personali in ambito scolastico, nel 2012 è stato pubblicato sul sito dell’Autorità un vademecum intitolato “La privacy a scuola”, messo a disposizione di tutti gli istituti di ogni ordine e grado.

L’obiettivo era quello di fornire a professori, genitori e studenti indicazioni generali in materia di tutela della privacy in ambito scolastico, sulla base dei provvedimenti adottati in tal senso dal Garante.

Successivamente, sempre in quest’ottica – e per meglio affiancare le scuole nel loro percorso volto ad affermare i principi di riservatezza e dignità della persona come valori fondanti nella formazione dei cittadini – nel 2016 è stata pubblicata una versione più aggiornata e approfondita del vademecum, intitolata, “La scuola a prova di privacy”, contenente una raccolta dei casi maggiormente affrontati dal Garante in tema di trattamento dati in ambito scolastico, per offrire a famiglie, docenti e amministrativi specifici elementi di approfondimento su tematiche come temi in classe, voti, esami, pubblicazione di informazioni online e cyberbullismo.

La nuova edizione del 2023

Più di recente, nel maggio 2023, a seguito delle novità introdotte dal GDPR, nonché alla luce della crescente digitalizzazione delle scuole e delle Pubbliche Amministrazioni in generale, il Garante ha pubblicato una nuova edizione del vademecum “La scuola a prova di privacy”, che ha ampliato e sostituito la precedente versione del 2016.

Il trattamento dei dati a scuola

Nella nuova edizione viene chiarito che la scuola può trattare i dati personali degli studenti e dei lavoratori, anche relativi a categorie particolari di dati (come ad esempio, i dati sullo stato di salute o sulle convinzioni religiose), per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali previste dalla normativa di settore (l’erogazione dell’offerta formativa per gli alunni, e la gestione del rapporto di lavoro per il personale scolastico), senza dover ricorrere alla base giuridica del consenso, che in quest’ambito trova applicazione solo in via residuale per lo svolgimento di attività non strettamente connesse a quelle istituzionali, o non previste dall’ordinamento se poste in essere da istituti privati (ad esempio per l’erogazione di corsi di musica, lezioni di lingua straniera, o attività sportive o teatrali non previste dal curricolo scolastico).

L’istituto ha tuttavia l’obbligo di rendere per ogni suo trattamento una specifica informativa, che spieghi agli interessati (e quindi, a seconda dei casi, a studenti, famiglie, docenti e personale ATA) come vengono trattati i loro dati personali.

Il linguaggio di questa informativa dovrà essere facilmente comprensibile anche dai minori, e contenere gli elementi essenziali del trattamento (finalità, base giuridica, indicazione dei recapiti del DPO), e l’enunciazione dei diritti degli interessati, specificando inoltre che le finalità sono limitate esclusivamente al perseguimento delle funzioni istituzionali dell’ente scolastico.

All’interno della scuola, il “titolare del trattamento” (inteso come il soggetto cui fa capo la gestione dei dati, determinando gli scopi e i mezzi di trattamento) è l’istituto nella persona del dirigente scolastico, in quanto suo legale rappresentante, nonché il Ministero dell’Istruzione in qualità di contitolare in relazione a determinati trattamenti (come ad esempio il rapporto di lavoro per quanto riguarda il personale scolastico di ruolo e le supplenze annuali).

Docenti e ATA che concretamente operano le attività di trattamento sono invece identificati come soggetti “autorizzati al trattamento”, che in quanto tali, nel gestire i dati, devono essere formati e attenersi alle specifiche istruzioni impartite dal titolare.

Cyberbullismo, sexting e revenge porn

Rispetto al precedente vademecum, il Garante ha ampliato il capitolo “Mondo connesso e nuove tecnologie”, fornendo indicazioni più dettagliate su cyberbullismo, sexting e revenge porn, con le quali si esortano le vittime asegnalare prontamente l’accaduto a compagni, insegnanti e famiglie, nonché al Garante e alle autorità competenti per le ipotesi più gravi.

Ricordiamo infatti che la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti (comunemente nota come “revenge porn”) costituisce reato ai sensi dell’art. 612-ter del codice penale, introdotto dalla L. n. 69/2019.

È infine fondamentale attivarsi con il gestore del social network, inoltrando un’immediata richiesta di cancellazione dei contenuti pregiudizievoli caricati sulla piattaforma.

Registro elettronico

Ampia attenzione viene poi dedicata al registro elettronico, alla luce del suo impiego sempre più diffuso nell’ottica di una maggiore dematerializzazione burocratica e amministrativa anche in ambito scolastico, raccomandando che il rapporto con il fornitore (che è il “responsabile del trattamento”) sia specificamente disciplinato, al fine di impartirgli le istruzioni necessarie.

Quanto al personale scolastico (docenti e amministrativi), viene raccomandato che venga opportunamente istruito sul corretto uso del registro, onde evitare che i dati contenuti nella piattaforma – relativi a docenti o a singoli studenti – vengano messi a disposizione di terzi o di altro personale non autorizzato.

Didattica a distanza

Non potevano poi mancare indicazioni sulla DAD, visto l’ampio ricorso che se ne è fatto negli ultimi anni, specie durante il periodo pandemico.

Le scuole che utilizzano sistemi di didattica a distanza nell’ambito delle loro finalità istituzionali non sono tenute a chiedere il consenso al trattamento dei dati a studenti, genitori e docenti.

Devono tuttavia assicurare la trasparenza, informando gli interessati – con linguaggio facilmente comprensibile- sulle caratteristiche essenziali del trattamento effettuato.

In particolare, se – come quasi sempre accade – la piattaforma per l’erogazione dell’attività di didattica a distanza comporta il trattamento di dati personali di studenti, genitori e docenti, il rapporto con il fornitore dovrà essere regolato da un contratto, o da altro atto giuridico che presti attenzione alle questioni inerenti la sicurezza e la protezione dei dati personali affidati alle piattaforme, le quali – analogamente a quanto avviene per il registro elettronico – assumeranno la qualifica di “responsabili del trattamento”.

Sharenting

Data l’esplosione del fenomeno negli ultimi anni, all’interno della nuova edizione del vademecum il Garante dedica poi particolare attenzione anche alla pratica dello “sharenting”, consistente nella condivisione in rete da parte dei genitori di contenuti riguardanti i figli, la quale può avere ripercussioni negative, soprattutto per i rischi che comporta per l’identità digitale dei minori e la corretta formazione della loro personalità.

Nella nuova versione del vademecum, l’Autorità, rivolgendosi direttamente ai genitori,cerca di responsabilizzarli, esortandoli a prestare attenzione ai contenuti che condividono su internet riguardanti i figli, consigliando di adottare alcuni accorgimenti, come ad esempio coprire il viso del minore con una emoticon, limitare le impostazioni di visibilità delle immagini sui social, evitare la creazione di account dedicati al minore, e leggere bene le informative sulla privacy dei siti su cui caricano foto e/o i video.

Conclusioni

Il sistema educativo italiano è una grande risorsa per tutti i cittadini, così come è indubbio il fatto che mai come in questo periodo storico vi sia così tanta attenzione e consapevolezza sull’importanza del corretto trattamento dei dati personali.

In un contesto così delineato, diventa perciò fondamentale rendere le scuole sempre più consapevoli del loro ruolo istituzionale, nell’ottica di metterle nella condizione di poter meglio sensibilizzare ed educare gli adulti di domani sulle tematiche riguardanti la privacy.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3