la scommessa

Libero libro in libera scuola: perché autoprodurre i testi e come fare

Dal 2014 non esiste l’obbligo dell’adozione dei libri di testo, ma non c’è stata la rivoluzione attesa e le famiglie continuano a fare i conti col caro-scuola. Ci sono però alcuni arditi insegnanti che si cimentano nell’auto-produzione. Raccontiamo l’esperienza del progetto “sognare sugli atlanti”,

Pubblicato il 07 Giu 2019

Nicoletta Vitali

Dirigente Scolastico IC Eugenio Donadoni di Sarnico (BG)

book

Per un docente, la scelta di un libro di testo che si rivela inadeguato alle aspettative e agli obiettivi didattici della progettazione disciplinare predisposta per la classe di riferimento, lo priva del supporto di uno strumento didattico essenziale.

Libri di testo auto-prodotti, quali caratteristiche

Se il problema è comune, il confronto con altri colleghi può portare alla scelta radicale di auto-prodursi il proprio libro di testo. Per lavorare su questo progetto, servono creatività, solide competenze disciplinari e affiatamento, oltre ad un adeguato bagaglio di competenze digitali. Per realizzare uno strumento alternativo al libro propostoci dalle case editrici, bisogna dotarlo di caratteristiche quali: la flessibilità, l’interattività, la multimedialità e i contenuti attendibili ed esaustivi.

Dal 2014, con la Nota Miur n. 2581, non esiste l’obbligo dell’adozione dei libri di testo. La nota ministeriale è stata pensata probabilmente per ridurre i costi per le famiglie, ma anche per permettere ai docenti la scelta autonoma di utilizzare risorse diversificate; si tratta in definitiva del riconoscimento della loro professionalità e attività didattica, pari a quella degli autori dei libri di testo canonici. Sono passati cinque anni e lo stato dell’arte è che non c’è stata una rivoluzione, nell’adozione dei testi scolastici: la stragrande maggioranza dei docenti utilizza ancora libri di case editrici, pronti all’uso. Ogni anno, a maggio, si tende a contenere i costi dei libri di testo per le famiglie, per evitare il superamento della soglia di spesa massima, stabilita dal Ministero. Uno dei modi utili per non correre rischi è adottare un libro di testo autoprodotto.

Cosa spinge un insegnante ad auto-produrre un testo

Per quale motivo alcuni insegnanti decidono di realizzare in completa autonomia il loro personale libro di testo? Quali domande sorgono nella mente di un insegnante, quando si accinge a questo arduo compito? Ho chiesto a un docente di italiano, storia e geografia della mia scuola, che quattro anni fa, con un manipolo di altri tre colleghi, ha percorso con successo la strada verso un traguardo che non si raggiunge mai, perché tutto è rivedibile e aggiornabile, ogni anno, anche e soprattutto con il contributo degli studenti.

Queste sono le domande cruciali, il problem posing da cui tutto è scaturito: Com’è possibile insegnare questa disciplina (Geografia) in modo significativo se tutto quello che abbiamo nel manuale è una sequenza di monti, di laghi, di fiumi, di confini? Se i temi interessanti sono appena accennati? Se si affronta l’Africa subsahariana senza nemmeno l’ausilio di una cartina? Se in calce ad una incongrua cartina dell’Asia centrale, dove compare il Lago di Aral, si sbriga laconicamente, con una nota di venti parole, la trattazione del più grande disastro ambientale di tutti i tempi? E va bene che questa è l’epoca delle “competenze”, ma davvero si pensa di costruire delle competenze attorno a “conoscenze” così evidentemente inadeguate?

Il progetto “Sognare sugli atlanti”

Il risultato di quattro anni di lavoro è un testo interattivo e multimediale adottato nella secondaria di 1° grado, dall’onirico titolo “Sognare sugli Atlanti”, suddiviso in tre volumi, che si può trovare nelle risorse disciplinari dei blog dell’Istituto. Il processo di costruzione è durato due anni, e Vincenzo Sciacca, ideatore e motore dell’iniziativa, lo descrive così: “Stabilite alcune linee guida, in modo particolare relativamente al reperimento delle immagini (che volevamo assolutamente libere da copyright), e individuato un format (carattere, tipo di file, dimensione delle immagini, ecc.) ciascun docente ha autonomamente sviluppato un certo numero di temi, producendo materiali che il sottoscritto ha poi provveduto a impaginare, uniformare graficamente e caricare sul blog o sui padlet. Tutti i materiali sono stati prodotti in soli due anni: un lavoro enorme, condotto prevalentemente in estate e nei week end e “armonizzato” anche grazie a un vorticoso scambio di email. Un lavoro, voglio precisare, non retribuito, volontario, fatto per semplice passione. E per scommessa*. Sognare sugli atlanti non è propriamente un ebook, ma una esuberante, e per certi versi caotica, raccolta di materiali diversi, che si amplia in continuazione e che in continuazione viene limata ed emendata, un work in progress che non potrà mai essere concluso. Ovviamente un’opera del genere non può essere priva di difetti. Il suo pregio non consiste certo nell’essere perfetta, ma nell’essere perfettibile. Nel fatto cioè che possiamo metterci le mani “dentro”, adattandola di volta in volta alle classi che abbiamo davanti, correggendo le sviste che ci vengono segnalate, ampliandone i contenuti in direzioni spesso indicate dall’attualità internazionale”.

I tre volumi prodotti offrono una serie di approfondimenti, impensabili su un manuale tradizionale, che spesso assumono la forma del digital storitelling, realizzati con Adobe spark.

Il secondo e il terzo volume sono qua e là accompagnati da materiali in inglese, che utilizziamo per le attività CLIL (Un esempio lo troviamo qui)

Il volume è corredato inoltre da alcuni “atlanti”, anche questi autoprodotti (Story Maps). Gli atlanti vengono proposti agli alunni non tanto come occasione per approfondire determinati contenuti, quanto come modello da seguire per impaginare le loro ricerche.

La scommessa è stata vinta. La qualità del lavoro svolto è stata riconosciuta anche dai moltissimi docenti di altre realtà scolastiche, frequentatori del blog, e da articoli comparsi su siti dedicati alla scuola. Molte altre risorse didattiche sono disponibili per gli alunni e per le loro famiglie, oltre che per gli utenti della rete.

Prossimo step: l’educazione civica

La prossima sfida che ci apprestiamo ad affrontare sarà le realizzazione di un analogo libro di “Educazione civica”, disciplina da pochi giorni reintrodotta nel curricolo disciplinare, così come è stato deciso nel maggio di quest’anno.

Ci daremo circa un anno di tempo per imbastire un primo testo multimediale che traduca i dettami del disegno di legge del 2 maggio 2019, approvato dalla Camera, anche valorizzando la documentazione dei progetti di Cittadinanza attiva e responsabile (Cittadinanza e Costituzione) che la scuola realizza ogni anno. Il contributo al progetto del libro auto-prodotto da parte dei docenti sarà trasversale alle discipline d’insegnamento e l’apporto sarà a più voci. L’opportunità offerta dalla scelta di auto-produrre i libri è data anche dall’esercizio della capacità di lavorare costruttivamente in gruppo (docenti e alunni), di imparare, con l’affiancamento dei docenti più esperti, la gestione delle risorse multimediali, la ricerca efficace di contenuti attendibili in rete, la gestione dei contenuti da pubblicare sul sito della scuola, la disciplina della tutela del copyright e dei dati personali. Successivamente, in un futuro prossimo, intendiamo allargare la proposta di collaborazione anche alle altre scuole del nostro territorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2