la nota

Obbligo di “Pago in Rete” per le scuole: i nuovi errori privacy del Ministero dell’Istruzione

Una nuova nota sbagliata e fuorviante rischia di causare gravi disagi e danni nelle scuole, già fortemente provate dall’emergenza COVID-19 e dal caso generato dal Ministero con le sue recenti note e Ordinanze riguardanti la pubblicazione degli scrutini. Vediamo perché

Pubblicato il 14 Lug 2020

Chiara Delaini

Consulente di direzione ed esperto certificato in materia di protezione dei dati personali, DPO e formatrice in tema privacy

Graziano Garrisi

Privacy Consultant e Responsabile della Protezione dei Dati, Responsabile Gruppo di ricerca «Privacy e Data Protection» Osservatorio MODiCT - UniSalento, Responsabile Area Privacy LiquidLaw srl – Azienda spinoff di UniSalento

Marco Mancarella

Avvocato, Professore di Informatica giuridica - Unisalento, Comitato scientifico @LawLab - LUISS Guido Carli, AU LiquidLaw srl – Azienda spinoff di UniSalento

privacy

Nuove difficoltà per il sistema scolastico italiano (e qualche perplessità in tema di protezione dati) potrebbero venire dalla nota del Ministero dell’Istruzione del 3 giugno, recante “Istruzioni per la corretta gestione dei dati personali relativi ai soggetti versanti associati all’alunno, nell’ambito del servizio “Pago In Rete”, per l’abilitazione di tali soggetti all’esecuzione dei pagamenti telematici intestati”.

Insieme alle ultime note e Ordinanze emanate dal Ministero (si veda la DAD o la pubblicazione degli scrutini ed esami), anche questa crea numerose disfunzioni e problemi in fase di applicazione all’interno delle istituzioni scolastiche, nonché rischi di violazione, perché frutto di un errato (pur diffuso e abusato, nel Paese) utilizzo del consenso quale fondamento di liceità del trattamento dei dati personali.

La nota della discordia

Nella nota, il Ministero chiede alle scuole l’acquisizione di un “consenso” al trattamento dei dati da parte di ciascun genitore per l’attivazione dei pagamenti elettronici con il servizio “Pago In Rete”.

“Pago in Rete”, come altri applicativi disponibili in SaaS, gratuiti o a pagamento, è un sistema che abilita le famiglie al versamento telematico delle tasse e dei contributi scolastici richiesti agli alunni frequentanti tramite il sistema PagoPA.

Si tratta quindi, anche ai sensi della nota dello stesso MI dell’8 maggio 2020 n. 1125, di un servizio imposto per legge alle istituzioni scolastiche, ed alla cittadinanza che si avvale dei relativi servizi, di pagamento elettronico conforme alle prescrizioni vigenti del CAD.

Nella citata nota del 3 giugno 2020 il Ministero, nell’illustrare le supposte corrette “istruzioni”, propone alle istituzioni scolastiche come fondamento di liceità del trattamento del servizio “Pago In Rete” il consenso dell’interessato (tenendo peraltro in scarsa considerazione le linee guida emesse dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati Personali sulla trasparenza e sul consenso, recentemente aggiornate).

Nella fattispecie, nella nota in oggetto del MI, il consenso è richiesto ai singoli genitori sia per l’abilitazione al servizio, e quindi per l’associazione genitore-alunno (peraltro già nota alla scuola e presente nel registro elettronico per l’interazione scuola-famiglia, quindi ridondante oltre che superflua), sia per l’associazione dell’alunno al rappresentante di classe (ulteriore e non prescritta), così che quest’ultimo possa visualizzare i dati relativi ai pagamenti da effettuare ed effettuarli per conto del genitore.

Lo stesso Ministero, inoltre, ha predisposto un modello di informativa per le scuole nella quale, a detrimento degli articoli 6 e 7 del GDPR, definisce il conferimento dei dati come obbligatorio per l’abilitazione al servizio, pur basando il trattamento sul consenso, peraltro senza distinguere le due attività di trattamento dichiarate nella nota (associazione genitore-alunno e autorizzazione al rappresentante di classe ad agire per conto del genitore stesso).

I problemi legati all’applicazione della nota

Appare evidente che l’applicazione della nota del MI generi alcuni problemi, anche di conformità, di non scarsa rilevanza, ed in particolare:

1) la base giuridica del trattamento dei dati personali, nel contesto descritto, non può essere il consenso, dovrebbe bensì corrispondere all’adempimento ad obblighi di legge nell’esercizio dell’interesse pubblico rilevante in applicazione di:

  • art. 5 del D.Lgs. 82/2005 – Codice dell’Amministrazione Digitale
  • art. 15, comma 5-bis, del Decreto Legge n. 179/2012, come convertito il legge
  • art. 65, comma 2, del D.lgs n. 217/2017, come da ultimo modificato dal D.L. n. 162/2019 (Decreto Milleproroghe);
  • nota MI dell’8 maggio 2020 n. 1125 che fa seguito alla comunicazione a firma congiunta del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano, e dell’Amministratore Unico della PagoPA S.p.A., Giuseppe Virgone, in merito all’obbligatorietà di adesione alla Piattaforma PagoPA dal 30 giugno p.v. 2020 dal cui combinato si genera la realizzazione del sistema dei pagamenti elettronici “pagoPA”) e l’esecuzione di compiti di interesse pubblico.

2) anche se fosse concettualmente legittimo, un consenso così richiesto non sarebbe libero (il conferimento dei dati è dichiarato obbligatorio e l’utente non può avvalersi del servizio se non lo conferisce), e non sarebbe specifico (lo stesso genitore presterebbe un solo consenso sia per poter ricevere gli avvisi di pagamento digitali sia per concedere delega al rappresentante di classe), a detrimento delle condizioni per il consenso sancite dall’art. 7 del GDPR.

3) come potrebbe una scuola (quantomeno quelle con 700/800 o più studenti) acquisire in questo periodo tutti i consensi dei genitori degli alunni, allo scopo di poter mettere loro a disposizione un servizio, peraltro obbligatorio, in breve tempo (ad anno scolastico terminato, con nuovo anno scolastico alle porte e accorpamenti tra istituti in corso di realizzazione)?

4) per quale ragione lo stesso genitore dovrebbe prestare un solo consenso per due servizi così diversi (pagare per il proprio figlio o delegare un terzo ad effettuare il pagamento)?

La stessa Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali italiana, nel Provvedimento del 26 marzo 2020 “Didattica a distanza: prime indicazioni”, ha ricordato alle Scuole (e al Ministero) che la base giuridica per la didattica non può essere, nella stragrande maggioranza dei casi, il consenso, ma lo stesso Regolamento europeo che, al considerando 43, dispone chiaramente che “è improbabile che le autorità pubbliche possano basarsi sul consenso per effettuare il trattamento, poiché quando il titolare del trattamento è un’autorità pubblica sussiste spesso un evidente squilibrio di potere nella relazione tra il titolare del trattamento e l’interessato. In molti di questi casi è inoltre evidente che l’interessato non dispone di alternative realistiche all’accettazione (dei termini) del trattamento. Il Gruppo di lavoro ritiene che esistano altre basi legittime, in linea di principio più appropriate, per il trattamento da parte delle autorità pubbliche”.

Duole aggiungere, inoltre, che nell’informativa predisposta dal MI e proposta a tutte le scuole italiane il Ministero si autodefinisce, senza considerare la sovrapposizione del ruolo istituzionale/normativo con quella di fornitore di servizi, quale “responsabile del trattamento” per conto delle scuole, in totale assenza di un contratto o altro atto giuridico ai sensi dell’art. 28 del Reg. UE 2016/679.

A questo punto ci preme di evidenziare che, ad oggi, nessun contratto o altro atto giuridico è stato siglato dalle scuole italiane con il Ministero e che lo stesso, offrendo un servizio digitale alle scuole, dovrebbe rispettare – laddove non dovesse considerarsi quale autonomo titolare – le stesse regole dei fornitori ordinari, mettendo a disposizione almeno un documento contrattualmente valido di fornitura del servizio che includa una proposta di designazione a responsabile del trattamento e gli impegni e le garanzie prestate per garantire la sicurezza del trattamento.

Quanto sopra vale senza considerare che, nella semplice informativa messa a disposizione delle scuole, non vi è traccia di alcuna valutazione del rischio connessa alla gestione dei dati (a maggior ragione degli insolventi, inevitabilmente registrati nel sistema) o alle procedure e tempistiche di consegna delle ricevute e cancellazione immediata dei dati.

Conclusioni

Ad avviso di chi scrive, si tratta dell’ennesima nota sbagliata e fuorviante, che rischia di causare gravi disagi e danni nelle scuole, già fortemente provate dall’emergenza COVID-19 e dal caso generato dal Ministero con le sue recenti note e Ordinanze riguardanti la pubblicazione degli scrutini.

Il consiglio che possiamo dare alle scuole è quello di affidarsi ai propri Responsabili della Protezione dei dati per individuare le modalità e i contenuti più corretti da inserire nell’informativa resa agli interessati e gestire i ruoli e le responsabilità in materia di protezione dei dati tra scuola e Ministero. Nell’attesa di un eventuale intervento dell’Autorità Garante, già sollecitato dagli scriventi con formale segnalazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2