la guida

Programma Erasmus plus: la trasformazione digitale al centro delle prossime call

Le prossime scadenze del programma Erasmus plus che consentiranno di partecipare al finanziamento per la mobilità di docenti, personale e discenti, saranno tra il 23 febbraio e il 23 marzo. Tra le priorità anche la trasformazione digitale. Tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 22 Feb 2023

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

erasmus+

Il Programma Erasmus plus, fiore all’occhiello della Commissione Europea per la mobilità del personale e degli studenti e delle studentesse in ogni settore dell’education in ciascuno dei 27 paesi dell’Unione Europea, ha aperto diverse finestre temporali, lanciando per l’anno 2023 nuove call per scuole, associazioni, istruzione degli adulti affinché ci si possa muovere in Europa per formarsi, scambiare buone pratiche, espandere e potenziare le competenze, partecipando ai bandi di mobilità.

Erasmus + promuove il digitale: obiettivi e priorità dei nuovi partenariati

Le istituzioni educative possono trovare nella partecipazione al Programma un’occasione unica per confrontarsi, creare reti e connessioni, portare nel proprio paese idee e pratiche innovative ed efficaci. Chi sottopone alla propria Agenzia Nazionale – in Italia l’Indire la candidatura dovrà focalizzare il progetto su una delle priorità del Programma, nonché declinare obiettivi e rispondenza di questi ai bisogni dell’istituzione scolastica, e definire anche un budget per la gestione delle mobilità, che saranno a loro volta descritte in base alle destinazioni, alla durata, al numero dei partecipanti.

Le priorità indicate nella Guida al Programma sono Inclusione e Diversità, la Sostenibilità ambientale e la lotta al Cambiamento Climatico, Partecipazione alla vita democratica, ai valori comuni e all’impegno civico e la Trasformazione digitale, tutti declinate in obiettivi e sotto obiettivi. Prima di dare uno sguardo nello specifico alla priorità digitale, vediamo le scadenze prossime, affinché i potenziali candidati nell’ambito dell’istruzione scolastica, professionale e degli adulti, possano, se interessati, procedere alla ideazione di una proposta di candidatura.

Scadenze e azioni chiave del Programma

Le prossime scadenze che riguardano le istituzioni scolastiche e l’istruzione degli adulti, che consentiranno di partecipare al finanziamento per la mobilità di docenti, personale e discenti, saranno tra il 23 febbraio e il 23 marzo, come da calendario e dovranno essere sottomesse sul portale specifico. Si riferiscono, in particolare per la scuola, le seguenti azioni, indicate con la sigla KA (Key Action) e un numero:

Azione chiave 1, Mobilità individuale KA121 e KA122, Istruzione scolastica e Educazione degli adulti e Formazione Professionale (23 febbraio 2023, ore 12.00)

Azione Chiave 2, Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni, che si suddivide in due altre azioni:

  • Partenariati di cooperazione KA220 (22 marzo
    ore 12.00)
  • Partenariati su piccola scala KA210 (22 marzo ore 12.00)

Le istituzioni, singole scuole o consorzi, procederanno a compilare e inviare la propria candidatura attraverso il portale dedicato.

La trasformazione digitale e la mobilità in Europa

Come e perché le istituzioni educative possono essere avvantaggiate da un finanziamento – che ricordiamo se assegnato copre il 100% delle spese di mobilità e gestione progettuale – che consentirebbe al personale e ai discenti di muoversi verso altre istituzioni scolastiche? In particolare, come la mobilità Erasmus Plus potrebbe corrispondere ai bisogni di un potenziamento della trasformazione digitale?

La pandemia di COVID-19 e le conseguenze che ne sono derivate hanno messo in risalto l’importanza della trasformazione digitale per l’Europa e la necessità di sfruttare il potenziale delle tecnologie digitali per l’insegnamento e l’apprendimento, quindi di sviluppare competenze digitali per tutti. Non a caso la trasformazione digitale aderisce al piano per le priorità strategiche “Piano per l’istruzione digitale 2021″, per un’istruzione digitale di alta qualità, inclusiva e accessibile in Europa. E proprio in virtù dell’adesione al piano, il Programma sosterrà anche l’istituzione di un polo europeo per l’istruzione digitale. Lo scopo è di migliorare il coordinamento dell’istruzione digitale a livello dell’UE e contribuire alla sperimentazione e allo scambio di buone pratiche nell’ambito della ricerca. Aderendo alle priorità strategiche del piano d’azione per l’istruzione digitale (2021-2027), il Programma Erasmus plus mira a sostenere questo sforzo teso a coinvolgere discenti, educatori, animatori socioeducativi, giovani e organizzazioni nel percorso verso la trasformazione digitale.

La progressiva introduzione della DAD e della DDI da parte del Governo italiano in risposta agli eventi pandemici ha confermato le già note difficoltà di adeguamento dell’Italia agli standard europei di alfabetizzazione digitale. Nel dossier della Conferenza interparlamentare sulla trasformazione digitale nell’istruzione — realizzato congiuntamente, nel dicembre del 2021, dal Servizio Studi Dossier Europei del Senato della Repubblica e dall’Ufficio Rapporti con l’Unione Europea della Camera dei deputati — si sottolinea che, in base all’indice DESI (European Commission, 2021) sulla digitalizzazione dell’economia e della società, l’Italia attualmente si colloca al 20esimo posto del ranking generale relativo ai 27 Stati membri dell’Unione Europea.

Quella della trasformazione digitale è la seconda priorità strategica del Piano per l’Istruzione Digitale, ossia le azioni volte a sviluppare le competenze e le abilità digitali per tutti (compresi i giovani con minori opportunità, gli studenti, le persone in cerca di occupazione e i lavoratori) a tutti i livelli della società. L’accento è posto sulla promozione di competenze e abilità digitali di base e avanzate come pure sull’alfabetizzazione digitale, divenuta essenziale per la vita quotidiana e per consentire alle persone di affrontare un mondo pieno di algoritmi e di partecipare pienamente alla società civile e alla democrazia.

La mobilità si attua in diverse forme:

  • job shadowing, ovvero osservazione da parte di docenti e personale (amministrativo e gestionale, compresi i dirigenti scolastici) di pratiche didattiche innovative in loco, previ accordi tra le scuole sul periodo in cui tale osservazione può avere la sua massima efficacia e ricaduta
  • attività formative per docenti e personale, ovvero partecipazione in loco a eventi o corsi formativi sul tema indicato, per esempio la didattica innovativa o la Media Education
  • partecipazione di discenti a lezioni in classi di pari grado, anche in questo caso previ accordi tra docenti per garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti

Il Programma Erasmus plus 2021 -27 sostiene l’uso di pratiche innovative destinate a rendere i discenti, il personale e gli animatori socioeducativi reali attori del cambiamento, della trasformazione digitale in tutte le aree coinvolte nel processo educativo, vale pertanto la pena per le istituzioni scolastiche prendere in considerazione la partecipazione alle prossime call, consultando i materiali sin qui segnalati, confrontandosi con chi ha già realizzato progetti finanziati nell’ambito di Erasmus plus, trainando la propria scuola verso l’innovazione e divettando un punto di riferimento nel proprio territorio e nelle reti di cui fa già parte.

Risorse digitali per la progettazione

A disposizione delle istituzioni scolastiche che intendono mettersi alla prova con una candidatura ci sono anche risorse che la Commissione Europea condivide con i potenziali destinatari della mobilità, per preparare i progetti, tra queste

  • eTwinning, piattaforma che mette in contatto i docenti e il personale della scuola in tutti i paesi dell’Unione Europea, eleggibili per le mobilità, per conoscersi prima di procedere ad un’eventuale candidatura, per scambiare idee e progetti, per fare incontrare le classi;
  • EPALE, la piattaforma che si rivolge principalmente all’istruzione degli adulti, dove è possibile trovare partner per progetti di mobilità, condividere pratiche e scambiare idee.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3