TECNOLOGIE

Realtà virtuale, in uno smartphone la didattica del futuro

Dall’ambito scolastico alla formazione professionale, le tecnologie mobili consentono la realizzazione di video immersivi e ad alta risoluzione. Dando una svolta innovativa all’insegnamento. Ecco come un team di creativi ha sviluppato nuovi percorsi

Pubblicato il 06 Lug 2020

Marco Iacobellis

Ingegnere creativo

C:\Users\HP EliteBook 745 G2\AppData\Local\Microsoft\Windows\INetCache\Content.Word\IMG_20200326_220646.jpg

Smartphone: da “demoni” produttori di endorfine social a potenti strumenti didattici per una scuola digitale. È il cambio di paradigma che può realizzare la realtà virtuale: lo dimostra il lavoro attuato da un team di creativi. Vediamo come avviarne il passaggio.

Smartphone, piattaforma multidisciplinare

Gli attuali smartphone sono dotati di potenti strumenti tecnologici. Fotocamere, sensori di movimento, biometrici, microfoni, giroscopi, bussole che consentono di produrre filmati di buona qualità con possibilità di “esperienze” immersive. L’utente viene proiettato in un mondo virtuale, ma reale.

Possiamo utilizzare le nuove tecnologie per aumentare le nostre capacità cognitive, come veri cyborg? È azzardato affermare che tutti noi, in qualche modo, siamo diversamente abili in qualcosa e che, grazie ai nuovi dispositivi interattivi, possiamo essere accompagnati a superare alcune nostre difficoltà quotidiane? Siamo all’alba di una nuova era?

Un gruppo di giovani creativi, riunito in una associazione culturale, ha incominciato a sperimentare questo nuovo approccio: un ingegnere, un artista ed un archeologo, hanno ragionato sull’utilizzo innovativo della tecnologia e dare risposta a queste domande. Si è cercato di sperimentare direttamente sul campo come si può cambiare punto di vista (shift paradigm) utilizzando le nuove tecnologie, che ormai ci circondano, realizzando laboratori sperimentali e gruppi di studio. L’associazione ha realizzato esperienze prototipali di sviluppo, mediante laboratori nei quali diversi “team” con competenze eterogenee e trasversali, hanno cominciato a sviluppare, a fini didattici, microprogetti di video immersivi a 360° e ad alta risoluzione stereoscopici.

Applicazioni di immagini stereoscopiche

Com’è noto, le immagini stereoscopiche sono state utilizzate sin dai tempi dell’era analogica per finalità di rilievo e militari; oggi, invece, tale tecnologia viene ampliamente utilizzata nell’industria ludica (videogames in primis) e, da poco tempo, in ambito civile e professionale (da ingegneri ed architetti, ma non solo). Le industrie dell’intrattenimento (cinema), quella dell’alta moda, del design, del lusso, dell’arte hanno intuito quali fossero le potenzialità di fruire di un esperienza completamente immersiva nelle immagini e nei suoni fino al punto di poter far toccare con mano gli specifici prodotti della loro filiera: è emblematico quello che la Camera della Moda di Milano ha organizzato a seguito dell’emergenza da COVID‑19 per le sfilate Autunno/Inverno 2021 e per non farsi sfuggire i clienti cinesi.

In tema di emergenza epidemiologica, inoltre, queste nuove tecnologie possono essere una potente arma per istruire chiunque, in qualsiasi settore e tramite esperienze virtuali che tengano conto della necessaria distanza sociale ai fini del contagio.

L’esperienza del gruppo di lavoro

Perché allora non utilizzare questa enorme potenzialità a fini didattici? Ognuno di noi ha qualcosa da insegnare, da raccontare, è un mentore in uno specifico settore o saper fare (how to?), ha un esperienza da condividere. Perché allora non utilizzare i potenti mezzi che tutti noi oggi abbiamo a disposizione per insegnare ciò che sappiamo e sappiamo fare? Fantascienza? No, realtà alla portata di tasca, nel vero senso della parola.

Il gruppo ha realizzato piccole esperienze di laboratorio, “pillole didattiche”, nelle quali, in base alla platea dei discenti, sono state individuate almeno due team/squadre. In una prima fase i discenti hanno ricevuto semplici nozioni di base sulle nuove tecnologie come l’utilizzo dei propri smartphone come strumenti didattici innovativi. I discenti, all’inizio, hanno provato, infatti, esperienze in realtà virtuale immersiva a 360° su visori del costo irrisorio seguendo istruzioni alla portata di tutti.

Sono, poi, state sufficienti semplici cuffiette o auricolari per immergersi, in base alla platea di età e competenze dei discenti, in filmati stereoscopici già presenti in rete o nelle più diffuse piattaforme multimediali come Youtube. I nostri discenti si sono divertiti nelle esperienze più disparate: partendo da quella sott’acqua nel Mar dei Caraibi, nuotando con tartarughe e pesci tra i coralli (creati a fini turistici, ma adatti ad aiutare chi presenta fobie legate all’acqua o, semplicemente, non ha un brevetto da sub o, ancora, non è fisicamente abile) per arrivare al lancio con paracadute dall’aereo. I ragazzi più curiosi hanno vissuto l’esperienza dell’astronauta, il viaggio all’interno di un corpo umano, la dinamica di una molecola complessa, i brividi all’interno di una turbina di un aereo.

La VR che sviluppa nuove abilità

Vere e proprie esperienze che non sostituiscono quelle reali, ma ne costituiscono un complemento, grazie al tutor/docente esperto della materia, che è in grado di guidare il discente nella fruizione del contenuto. Un potente strumento, quindi, nelle mani sapienti di chi lo sa utilizzare, al fine di trasmettere, con un nuovo linguaggio e nuovi occhi, ciò che fino a poco tempo fa era impensabile.

Ognuno di noi è “disabile” in funzione del contesto. Come sarebbe possibile un’esperienza nello spazio senza tuta spaziale? Oppure dentro un turbina di un aereo in movimento? Dentro un quadro di un artista? Dentro il corpo umano? In un cantiere edile, stando comodamente nel letto? Ecco cosa significa, oggi, poter essere diversamente abili ma sapersi rialzare grazie alle nuove tecnologie. La sperimentazione ha dimostrato come sia possibile, quindi, in maniera semplice e poco costosa, creare contenuti fruibili per tutti, in una piattaforma di esperienze che ha potenzialità didattiche davvero stupefacenti.

Nei laboratori si è cercato di sfruttare le competenze interdisciplinari di artisti, biologi, ingegneri, dopo che si sono sperimentate in prima persona le esperienze già presenti nella Rete e dopo aver spiegato le potenzialità dello strumento a scopo didattico. Ogni tutor ha cominciato ad immaginare cosa poter insegnare e trasmettere utilizzando questo nuovo strumento; infatti, ognuno di noi ha vissuto esperienze uniche, in specifici settori di conoscenza e di vita, da poter trasferire ad altri, e questo nuovo strumento ne è la chiave di volta, forse l’anello mancante.

La costruzione del visore

Il passaggio successivo è stato quello di trasferire queste “pillole di esperienza” su una piattaforma compatibile con la VRI (Virtual Reality Immersive), in modo che chiunque potesse essere discente, immergendosi con il proprio smartphone e un headset auto‑costruito o commerciale, in un ambiente virtuale ma, praticamente, non distinguibile con la realtà. Per poter pervenire a questo alcuni discenti, nei nostri laboratori, hanno provato in prima persona la costruzione fattiva del visore, utilizzando i template di Google cardboard ed utilizzando semplici materiali come il cartone, il velcro e delle lenti di plastica.

Tramite questo strumento è possibile, infatti, stampare e incollare su un cartoncino, anche riciclato, il template del visore, completo di istruzioni dettagliate del “come si fa – how to?”. Un gioco divertente per grandi e piccini che fa intuire quanto sia veramente facile immergersi nella “nuova realtà”. I “nuovi occhi” così realizzati potranno essere personalizzati a piacimento o brandizzati, con adesivi o con l’aiuto di qualche artista (@valeriaferrariart).

La costruzione del visore personalizzato può essere realizzata anche con l’ausilio delle moderne stampanti 3D per la realizzazione di cover o dettagli specifici.

Il team di esperti, anche ispirati dai piccoli creativi, quasi sempre i più giovani, ha quindi realizzato da “pillole” didattiche sperimentali (brevi filmati di 5 minuti circa) fino ad interi tour di musei d’arte, vere e proprie esperienze immersive, fino a ieri inimmaginabili (mostra d’arte VR 360° “Genius Loci” – Bari, 2019).

Dopo aver scelto un tema (cosa si vuole spiegare, divulgare, trasmettere, “esperienzare”) si è passati alla scrittura di un breve storytelling per VR 360° stereoscopico. Dalla realizzazione alla condivisione il passo è stato breve: proiezioni in platea (sempre muniti del visore e del proprio smartphone) attraverso l’utilizzo degli immancabili QR code che rimandano alla pubblicazione sulle migliori piattaforme social.

Realtà virtuale: quali competenze in gioco

La realtà virtuale immersiva richiede uno storytelling concepito trasversalmente, ovvero mettendo insieme diverse competenze interdisciplinari: psicologi, artisti, insegnanti, ingegneri. Questo nuovo strumento, utilizzato nella didattica innovativa, fa leva, infatti, su vari livelli di consapevolezza: dal livello emotivo (psicologi ed artisti), attraverso il livello tecnico (designer, ingegneri, videomaker) fino a quello didattico (insegnanti e pedagogisti).

Nella creazione delle esperienze immersive il team dovrà orientarsi ad un cambio di abitudini rispetto al video-editing tradizionale. Si pensi, ad esempio, alle differenze con un filmato tradizionale in due dimensioni con contenuti generici: non bisogna essere registi per intuire che le transizioni tra una scena all’altra, le inquadrature, i tempi non possono essere analoghi a quelli di un filmato ad altissima risoluzione, a 360° e stereoscopico. L’applicazione delle transizioni “classiche” tra una scena e l’altra in un filmato in VRI rischia infatti di generare l’effetto di una forte nausea per chi sta sperimentando l’esperienza “virtuale”: è certamente fastidioso passare dalla terra ferma ad un lancio in paracadute nell’arco di un millisecondo.

Per questo motivo è fondamentale soffermarsi, nella creazione dei contenuti e durante la stesura dello storytelling, nella scelta dei tempi, delle scene, delle inquadrature, dei movimenti ed il video-editing finale serve proprio ad ottimizzare tutto questo. Il team ha creato e, quindi, suggerisce la creazione di filmati didattici, senza transizioni, cercando di sfruttare al meglio le potenzialità dei filmati sferici a 360°. Il punto di vista, tramite la camera di presa, diventa quindi molto più centrale rispetto al passato ed attorno ad essa si svolge l’azione, l’esperienza, che poi potrà essere rivissuta, ovunque ed in qualsiasi momento.

Possiamo, quindi, affermare che oggi si hanno nuovi strumenti per poter aprire la strada ad una moderna visione della didattica, del lavoro e del vivere e che, potenzialmente, ci potranno aiutare a superare le nostre piccole e grandi disabilità.

Riferimenti bibliografici

Roussou, M., 2004, June, Examining young learners’ activity within interactive virtual environments, In Proceedings of the 2004 conference on Interaction design and children: building a community;

Detlefsen, J., 2014, The Cosmic Perspective: Teaching Middle-School Children Astronomy Using EgoCentric Virtual Reality. [55]Williams-Bell, F., M., Kapralos, B., Hogue, A., Murphy, B., M., & Weckman, E., J., Using Serious Games and Virtual Simulation for Training in the Fire Service: A Review, Fire Technology;

Liu, Y., 2014, July, Virtual neurosurgical education for image-guided deep brain stimulation neurosurgery, In Audio, Language and Image Processing (ICALIP), 2014 International Conference on;

A literature review on immersive virtual reality in education: state of the art and perspective Laura FREINA, Michela OTT – The 11th International Scientific Conference eLearning and Software for Education Bucharest, April 23-24, 2015;

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2