formazione

Università e digitale, il futuro è il docente mentore per lo studente

Le tecnologie digitali non spazzeranno via gli insegnanti ma ne rimodelleranno ruolo e competenze. Il vero valore aggiunto del docente (stimolare discussioni e pensiero critico) resterà inimitabile, come insostituibili restano conoscenza e confronto. Ecco perché le Università devono ripensare da zero il metodo didattico

Pubblicato il 06 Lug 2018

Stefano De Nicolai

Professore ordinario di management dell’innovazione, Università di Pavia Direttore del centro di ricerca ITIR (Institute for Transformative Innovation Research), Università di Pavia

lezione frontale

Troppo spesso la questione su come gli insegnanti debbano affrontare la trasformazione digitale, “per stare al passo coi tempi”, viene affrontata meramente sul piano tecnologico. Questo è un grave errore. Ci si focalizza solo sul passaggio dalla carta agli e-book, dalla formazione in aula all’e-learning, e così via.

Un esempio vissuto in prima persona può aiutare a chiarire meglio quanto appena affermato.

Una volta mi è capitato di incontrare in biblioteca un mio studente il giorno dopo aver tenuto una lezione di strategia aziendale sulla cosiddetta ‘Catena del Valore di Porter’. Quello stesso studente stava ripassando la mia lezione… guardandosi online un video di Micheal Porter, che spiegava per l’appunto la ‘catena del valore’ da lui stesso teorizzata.

Ora, io mi sento un buon insegnante, ma dubito di sapere spiegare la catena del valore di Micheal Porter meglio di Micheal Porter, o anche solo allo stesso livello. Il punto è ormai sul web si può trovare materiale didattico davvero di elevatissima qualità, spesso pure gratuitamente, così che per Università e insegnanti diventa sempre più difficile creare valore per i propri studenti, nonché distinguersi da concorrenza e alternative (che spesso si trovano appunto in rete.

I servizi educativi non rischiano una “Retail Apocalypse”

Qualcuno potrebbe credere si tratti di un fenomeno non poi così diverso dal cosiddetto ‘Retail Apocalypse’: Amazon e pochi altri grandi player dell’e-commerce sono stati così bravi da creare quasi-monopoli del commercio facendo leva su modelli di business digitali, i quali consentono di garantire – contemporaneamente –  tanto una elevata qualità del servizio quanto dei prezzi bassi. Similmente, si potrebbe essere portati a pensare che pochi dominatori del digital education potrebbero spazzar via una pletora di piccoli enti formativi e ridurre drasticamente i posti di lavoro disponibili per chi vuole fare l’insegnante, specie nel comparto high-education (dove è più semplice e naturale per l’utente fare da sé).

Non sarà così. I servizi educativi sono ben diversi da quelli commerciali: continueremo ad avere bisogno di tanti insegnanti, forse ancor di più che in passato. D’altro canto, chi svolge questo lavoro sarà destinato a cambiare – drasticamente – ruolo ricoperto e a rinnovare le sue competenze. Tornando all’esempio di prima, quando ho incontrato lo studente di cui sopra, egli mi ha chiesto: “Prof, già che la incontro, le posso fare una domanda? Anche dopo aver visto questo video, mi resta un dubbio: posso applicare il modello della catena del valore fuori dal comparto manifatturiero?”. La mia risposta è stata: “Chiedilo a Michel Porter”.

Qual è il vero valore aggiunto del docente

Voglio dire, le piattaforme digitali possono creare nuovi ed efficaci modelli di fruizione dei contenuti formativi, ma il valore aggiunto del docente nei processi di interazione e confronto, quale stimolatore di discussioni e pensiero critico, nonché come ‘educatore’ in senso stretto resta tuttora inimitabile e scarsamente replicabile sul web.

Anche i tentativi di replicare tali circostanze per via telematica si sono finora dimostrati, in larga parte, piuttosto fallimentari. La conoscenza personale, il confronto continuo fra docente e discente, il fatto di essere nella stessa stanza e vivere “la stessa atmosfera’, la possibilità di incontrarsi davanti ad una macchinetta del caffè restano dinamiche sociali che fanno la differenza quando i modelli di formazione si basano sull’interattività e sull’apprendimento applicato, anziché sulla didattica frontale. Secondo questo paradigma, l’insegnante è un po’ meno formatore – quantomeno secondo l’accezione tradizione – e sempre più coach, mentor, facilitatore dei processi di apprendimento.

Flipped classroom e sviluppo del pensiero critico

In questo senso un trend molto interessante è rappresentato dalle cosiddette ‘flipped classroom’. Si tratta di una metodologia didattica innovativa che fonde soluzioni off-line ed on-line in un unico modello dirompente che ‘rivolta’ il paradigma tradizione. Nelle classi ‘flipped’, gli studenti anziché apprendere le nozioni in classe e fare poi compiti di approfondimento a casa, vengono invitati a studiarsi da soli – a casa e preventivamente – gli argomenti oggetto della lezione, così che quest’ultima diventa unicamente oggetto di dibattito, approfondimento, esercitazione sotto la supervisione del docente. Se in una lezione tradizione il docente conclude tipicamente i lavori chiedendo “avete domande?”, in una sessione flipped questa domanda è all’inizio, è il modo con cui si rompe il ghiaccio.

Il tempo insieme viene quindi dedicato a sviluppare pensiero critico, a chiarire le parti più complesse, a provare ad applicare i concetti con simulazioni ed esercizi.

Per quanto questo approccio sia stato introdotto per la prima volta ormai venti anni fa – nel libro “Effective Grading”, di Walvoord and Anderson, 1998 – esso ha cominciato a diffondersi specie negli ultimi anni poiché, se da un lato, non ha nulla a che fare con la tecnologia (è un diversa filosofia didattica, nulla più), dall’altro avere a disposizione una piattaforma che ti consente di condividere i contenuti in modo semplice e a basso costo ha dato una forte spinta alle classi ‘flipped’. Si tratta di un tema molto attuale: basti pensare che la Nanyang Technological University (NTU) –  l’Università numero 22 al mondo secondo il Financial Times – ha da poco realizzato un investimento da 75 milioni di dollari per implementare il modello ‘fully flipped’ in almeno il 50% dei suoi corsi.

L’esperimento dell’Università di Pavia

Anche all’Università di Pavia abbiamo provato ad abbracciare questa rivoluzione. Per esempio nella nostra laurea magistrale internazionale in management (il MIBE) e nello specifico nel corso di digital marketing: zero lezioni frontali, un pacchetto ben studiato di video online e articoli digitali da visionare da parte dello studente prima di ogni singolo incontro, solo ed esclusivamente discussione critica ed esercitazioni pratiche quando si è aula. Non solo: abbiamo provato a combinare questo approccio con un apprendimento davvero applicato.

Anziché spiegare come si fa una campagna di digital marketing, abbiamo fornito le basi con il metodo sopra descritto, abbiamo fatto esercitare gli studenti con gli strumenti di web advertising più noti, dopo di chi abbiamo creato dei team di lavoro che sono stati messi in rete con piccole imprese che volevano sperimentare il digital marketing. Ciascuna impresa ha messo a disposizione 500 euro – veri, nessuna simulazione – a ciascun team, i quali sono stati stimolati ad ottimizzare questo piccolo tesoretto e avviare e gestire una campagna reale, sotto la supervisione dei docenti. Alla fine del corso, il voto è stato assegnato sulla base di veri risultati ottenuti sul campo, sui cosiddetti ‘analytics’.

Attenzione: la finalità è didattica, quindi qualcuno che ha ottenuto risultati ottimi (crescita delle visite al sito, vendite di prodotti online, etc.) ha preso un voto mediocre perché non ha saputo spiegare bene come i risultati sono arrivati e perché (eh, un po’ di fortuna serve anche nel digital marketing, specie all’inizio), così come qualche team che ha presentato analytics un po’ deludenti è stato comunque premiato con un voto alto perché ha dimostrato di aver capito bene cosa è successo e di avere le idee chiare su cosa fosse necessario migliore. Tutti hanno imparato tantissimo e una volta entrati nel mondo del lavoro hanno dimostrato di sapersi districare bene con le piattaforme di marketing digitale fin dal primo giorno. Questo esperimento ha dato grandi soddisfazioni: il corso è balzato al primo posto come valutazione da parte degli studenti, e il loro placement nel modo del lavoro è schizzato alle stelle.

La formazione personalizzata

Non è tutto: l’innovazione nel campo education ci riserva molte altre sorprese. Ad esempio, il futuro è anche nella formazione personalizzata: offrire un servizio identico ad una classe di 100 ragazzi ciascuno con 100 storie diverse è come aprire un negozio di calzature offrendo al pubblico solo scarpe numero 41. Però “si è sempre fatto così” e quindi qualcuno crede si continuerà “a fare così”. Qualcuno crede pure che sia un concetto bellissimo sulla carta, ma utopistico in quanto troppo complesso e/o troppo costoso da implementare.

Chi la pensa così dimentica che tutte le più grandi innovazioni sono nate sfidando concetti incrostati in abitudini consolidate e accettando la sfida di paradossi apparentemente impossibili da realizzare. Prendete la macchina del tempo che avete nel garage e tornate a prima dell’invenzione delle compagnie aree low cost: avreste trovato qualcuno disposto a credervi affermando che si può trovare un modo per offrire un volo da Londra a Milano con 50 euro, e guadagnarci pure? Analogamente, grazie alle piattaforme di digital education e agli algoritmi di cognitive computing, offrire a ciascun utente un piano di formazione personalizzato sarà qualcosa di reale molto presto.

Care Università, è tempo di smettere di farsi la guerra su chi offre il corso di laurea sui temi più innovativi: è a monte il metodo didattico da innovare, non i contenuti. Tanto questi ultimi diventeranno obsoleti prima che il Ministero vi abbia approvato la programmazione didattica, fatevene una ragione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati