applicazioni

Application programming interface, i vantaggi delle API

Le API – application programming interface sono interfacce che consentono ad applicazioni diverse di interagire tra di loro. Hanno una storia ottuagenaria, anche se la loro diffusione è iniziata tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. Sono di diversi tipi e universalmente adottate

Pubblicato il 02 Gen 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia

application program interface

Le application programming interface (API) risalgono agli anni Quaranta del secolo scorso, anche se gli si è dato un nome peculiare soltanto due decenni dopo. Il loro impiego è quindi antecedente alla nascita del personal computer e sono state sviluppate per permettere l’interazione tra librerie (insiemi di metodi e funzioni) e sistemi operativi.

Oggi il loro uso è diffuso e copre qualsiasi esigenza. Ci sono API pubbliche utili a seguire la Stazione spaziale internazionale (ISS) e anche per scoprire le peculiarità dei Pokémon.

API governance nell’Insurance: come costruire un ecosistema di partner

Cosa sono le application programming interface e come funzionano?

Le Application programming interface (API), in italiano “interfacce di programmazione delle applicazioni”, sono protocolli e definizioni utili all’interazione tra software o tra software e hardware.

Le API consentono di nascondere il modo in cui un software è implementato lasciandone accessibili quelle parti che permettono agli sviluppatori di interagire con questo e garantendo che, pure apportando modifiche al funzionamento di un sistema, le API possano continuare a funzionare correttamente.

Possono essere circoscritte all’interazione tra due sistemi oppure concepite per essere trasversali e consentire la piena interoperabilità.

Tra le tante celebri analogie usate per spiegare cosa sono le API, quella del postino è forse la migliore: deve recapitare una lettera e, giunto all’indirizzo del destinatario, può consegnarla senza particolari problemi oppure non riuscire a farlo (perché il destinatario è sconosciuto, perché l’indirizzo riportato sulla busta è errato o per altri motivi). Alla fine del proprio turno di lavoro il postino ritorna al punto di smistamento con o senza lettera, a dipendenza dell’esito della consegna.

Ora, rapportando all’online questo breve esempio attinto dalla vita analogica e considerando il mittente e il destinatario della lettera al pari di due applicazioni, è evidente che questi non siano mai entrati in contatto tra di loro.  Il postino, ossia l’API, non necessità di conoscere il contenuto della busta per recapitarla e, non da ultimo, la procedura di consegna avviene se il protocollo è rispettato, ovvero se il nome del destinatario è giusto, se il suo indirizzo è esistente e se la busta è affrancata.

Quali sono i 4 tipi di API

Le classi di API sono principalmente quattro e la loro scelta dipende soprattutto dall’ambito nel quale devono essere utilizzate:

  • Api orientate alle funzioni
  • Api orientate ai file
  • Api orientate ai protocolli
  • Api orientate agli oggetti

Le Api per le funzioni sono destinate all’interazione tra software e hardware e, come suggerisce il termine, richiamano solo funzioni. Le Api per i file permettono di fare interagire più file per interrogare e scrivere dati, mentre quelle orientate ai protocolli permettono la standardizzazione della comunicazione tra sistemi in modo indipendente dai sistemi operativi e dall’hardware. Le API orientate agli oggetti sono tra le più flessibili da utilizzare.

Il discorso delle categorie, tuttavia, non può essere estinto limitandoci a quelle citate sopra, perché sono suddivise anche per protocolli e specifiche. Tra questi vanno citati:

Remote Procedure Call (RPC)

Protocollo ideato per consentire l’interazione tra agenti che risiedono su dispositivi (fissi o mobili) e reti diverse tra loro. Di fatto ha l’obiettivo di operare con procedure remote come se fossero avviate in locale. Rpc usa tipicamente due linguaggi, ossia Json e Xml e le Api vengono indicate con i nomi Json-Rpc e Xml-Rpc.

Va citato anche gRpc, creato da Google e garantisce la connessione tra servizi diversi nel rispetto di standard elevati di sicurezza e dell’autenticazione.

Simple Object Access Protocol (SOAP)

Protocollo basato su XML che trasmette le richieste mediante Http e Smtp, creato da Microsoft per essere usato su qualsiasi protocollo di rete. Tuttavia, oggi è usato soprattutto per i servizi web e per trasmettere dati via Http e Https.

Representational State Transfer (REST)

Non è un protocollo a tutti gli effetti, ma uno stile architetturale software, pensato per essere esteso a un vasto pubblico di utenti. Le Api Rest usano metodi Http per dialogare, tra queste Get, Post, Put, Delete, Head, Options.

GraphQL

Standard creato da Facebook e concepito per essere privato, con gli anni è stato rilasciato al pubblico del quale si è assicurato il favore, diventando uno standard. GraphQL è un linguaggio Open source per l’interrogazione di dati ed è usato negli ambiti mobile, IoT e su quelle piattaforme sulle quali è necessario attingere da diversi database.

Cosa fa un’API

Come detto, un’Api permette la comunicazione tra applicazioni o tra dispositivi e applicazioni. Poiché software e dispositivi sono sviluppati mediante linguaggi e strutture di dati differenti occorre trovare un modo affinché questi possano dialogare tra loro.

Inoltre, i modi in cui software e dispositivi vengono implementati possono cambiare nel tempo, sarebbe necessario ogni volta creare interfacce apposite per permettergli di interoperare. Le API, essendo indipendenti dalle specificità di ciò che deve comunicare, costituiscono una soluzione trasversale.

Gli attori che partecipano al funzionamento di un’API possono essere definiti:

  • Client, ossia l’agente che effettua una richiesta di dati, detta “chiamata” (API call) e che deve necessariamente conoscere le regole utili affinché riceva risposta
  • Server, che fornisce i dati richiesti dalla chiamata

Client e Server sono termini generici che rappresentano applicativi (anche web), software di diversa natura, dispositivi (per esempio IoT), database ma anche servizi fronte-end e back-end.

Come si crea un’API

La comunicazione tra gli agenti avviene mediante protocolli implementati e definiti dai Server, resi accessibili attraverso della documentazione specifica, nella quale sono contenute tutte le informazioni necessarie al corretto funzionamento delle API, tra le quali funzioni, argomenti, classi e tipi di ritorno. Qui la documentazione delle API di Twitter.

Google Maps – oltre a offrire spunti e derive inattese –  è uno degli esempi di API più celebre, perché molto utilizzato dalle applicazioni per dispositivi mobili e per il web.  Big G mette a disposizione una piattaforma attraverso la quale gli sviluppatori possono integrare le funzioni offerte.

Anche se di tipo pubblico, non tutte le application program interface sono utilizzabili a titolo gratuito, soprattutto quando i dati prelevati da un client contribuiscono all’erogazione di servizi commerciali.

A cosa serve un API Gateway

Un API Gateway è un’applicazione che permette la gestione delle API. Si situa tra il client che chiama e i servizi back-end, ognuno con le proprie API. Rappresenta un singolo punto di ingresso che aggrega e distribuisce le chiamate verso il servizio interrogato restituendo i risultati opportuni assicurandosi tra l’altro – laddove richiesto – che il chiamante abbia le necessarie autorizzazioni. Tra le altre cose permette di allestire statistiche sull’uso che viene fatto delle Api, cosa utile questa quando sono legate a una politica di licensing e relativa fatturazione.

Cosa sono le integrazioni API

Alla base delle application programming interface c’è la possibilità che i clienti recuperino dati dai server e, allargando un po’ lo spettro di questa affermazione, ci si rende conto che è la medesima filosofia dello scambio di qualsivoglia informazione online. Le integrazioni delle API variano però secondo alcuni parametri, tra i quali le policy di accesso ai dati e la sicurezza con cui i dati vengono richiesti e inviati. Le principali sono:

  • API private, quelle disponibili all’interno di un’organizzazione e che vengono solitamente usate per mettere informazioni e funzionalità a disposizione di dipendenti, clienti, fornitori o altri stakeholder
  • API pubbliche, ovvero accessibili a tutti. Sono messe a disposizione di chiunque voglia farne uso, due esempi sono quelli relativi alla Iss e ai Pokémon citati sopra ma ce ne sono un’ampia altra gamma. Google, per esempio, invita gli sviluppatori a creare API
  • API partner, sono quelle per definizione né pubbliche né soltanto accessibili da chi fa parte di un circuito aziendale (per quanto grande sia). Sono usate per permettere la collaborazione tra diverse organizzazioni, per esempio per il tracciamento di attività o l’interazione tra software diversi
  • API composite, combinano due o più API per creare operazioni correlate o in qualche modo dipendenti tra loro. Possono anche essere sviluppate per migliorare la velocità delle singole API.

Tutte però sono votate alla possibilità di fare convergere dati per renderli disponibili al chiamante.

Cyber attacchi alle API (Application Programming Interface): come difendersi

Cosa sono le API in Java

L’Application program interface in Java è l’insieme delle classi utili allo sviluppo di programmi. Contiene classi e interfacce che sono raccolte in pacchetti (package) predefiniti ai quali però si affiancano quelli che un programmatore eventualmente crea.

Con il rilascio di nuove versioni degli strumenti per la programmazione (Java development kit, Jdk) vengono aggiunte nuove classi così come quelle obsolete vengono rimosse.

Perché le API sono importanti

I motivi sono diversi, a partire dalla facilità con la quale permettono la comunicazione tra entità differenti. Le API permettono di snellire l’architettura e il design dei software, mantenendone gli standard di sicurezza e garantendone la scalabilità.

Un altro motivo è riconducibile ai numeri: oggi praticamente tutte le aziende che producono hardware, software e servizi web mettono a disposizione API a partner e utenti.

Nel 2018 Gartner ha previsto che nel giro di un lustro il 65% delle entrate di chi propone servizi web sarebbero state generate mediante Api e, al di là dell’attendibilità della previsione, è un dato che sottolinea il ruolo sempre più centrale che ricoprono per la diffusione di servizi e tecnologie in genere.

I vantaggi delle application programming interface per le aziende

Le aziende che necessitano di raccogliere dati per svolgere i rispettivi business hanno vantaggi di agilità, di abbattimento dei costi di sviluppo e di implementazione di flussi aziendali e dei software gestionali a uso interno.

Più in generale, come già in parte scritto, le API permettono di gestire meglio gli strumenti esistenti e di progettarne di nuovi, offrendo anche opportunità di innovazione.

Le aziende che creano servizi, software o dispositivi trovano nelle API un veicolo di diffusione dei prodotti perché la garanzia di interazione consente a clienti e partner di creare a loro volta servizi migliori a costi minori.

Benché l’economia delle API non rappresenti un modello finanziario, lo scambio di dati e servizi attraverso API crea un indotto di spessore che dovrebbe raggiungere i 40 miliari di dollari entro il 2030.

Esempi di API application programming interface in informatica

PayPal è un esempio di application programming interface diffuse. Chi ne fa uso collega le proprie informazioni finanziarie al suo account e, quando effettua un pagamento, il circuito interrogato non ha accesso alle informazioni bancarie collegate.

Le API di Google Maps offrono diverse funzioni. Non c’è soltanto il calcolo del tragitto tra due località, ci sono tutta una serie di servizi aggregati quali le informazioni di contatto e gli orari di apertura di negozi, le recensioni e tutti gli altri dati a corredo che, di fatto, sono generati mediante API.

Altrettanto vale per le app meteo o per quelle che propongono le quotazioni dei titoli sui mercati azionari. I tanti siti e le tante app che forniscono risultati in tempo reale delle partite di calcio di campionati più o meno popolari fanno uso delle API di servizi simili a questo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4