intelligenza artificiale

Cyber, come integrare l’IA nella strategia aziendale



Indirizzo copiato

Le aziende devono considerare l’intelligenza artificiale come un nuovo asset da integrare nelle proprie strategie, cruciale per rimanere all’avanguardia in un panorama cyber in costante evoluzione. Ecco le opportunità e gli step per introdurre efficientemente l’IA nel contesto aziendale, a supporto del personale per ridurre l’esposizione al rischio

Pubblicato il 26 set 2023

Ida D’Errico

Conultant BCG Platinion

Francesco Perna

Principal Cyber Security presso BCG Platinion

Andrea Turconi

Visiting Associate BCG Platinion



ai act governance

Il focus sulla sicurezza informatica e sulle sue relative evoluzioni sta crescendo esponenzialmente: la cyber security, infatti, da tema esclusivamente tecnologico, è diventato un tema di business e ha assunto un’importanza strategica sempre maggiore: influenza la vita delle aziende ed è determinante per il corretto svolgimento delle attività quotidiane.

Garantire l’efficacia della cybersecurity è ormai una priorità dei board poiché la materializzazione di un rischio cyber potrebbe mettere a rischio l’esistenza stessa dell’azienda.

Attacchi cyber: i fattori che aumentano i rischi per le aziende

Nel 2022 è stato registrato un peggioramento del numero di attacchi cyber: a livello globale, nel primo semestre dell’anno, gli attacchi sono aumentati dell’8,4[1]% rispetto al primo semestre del 2021. Risulta indispensabile, quindi, comprendere le cause che portano ad un aumento dell’esposizione ai rischi di natura cyber per le aziende. Un recente studio condotto da BCG[2] ha rivelato un dato significativo: soltanto il 23% dei rischi deriva dall’inadeguatezza degli strumenti tecnologici adottati a livello aziendale, il restante 77% è attribuibile all’inefficacia dei processi esistenti e all’errore umano. È evidente come la componente umana rappresenti l’anello debole della catena e, di conseguenza, gli attaccanti rivolgono la loro attenzione verso di essa per definire le proprie strategie di attacco.

Il ruolo duale dell’intelligenza artificiale

In questo contesto, un elemento chiave che deve essere tenuto in considerazione è il ruolo duale che l’IA riveste nell’ambito degli attacchi informatici: l’IA viene utilizzata efficacemente dai criminali informatici per realizzare attacchi sofisticati, infatti, come evidenziato nell’ultimo report pubblicato dall’ENISA a giugno 2023[3], abilita un’ampia gamma di opportunità per perfezionare le tecniche di attacco e migliorare la loro efficienza. Le aziende hanno compreso che per far fronte a questi nuovi trend occorre utilizzare l’IA per finalità opposte, le organizzazioni hanno dunque iniziato ad investire in strumenti che sfruttano le capacità dell’intelligenza artificiale per migliorare le capacità di identificazione degli attacchi e per difendere le infrastrutture.

L’IA per sfruttare le vulnerabilità poste dal fattore umano

Gli attaccanti si servono delle potenzialità dell’intelligenza artificiale per sfruttare le vulnerabilità poste dal fattore umano. Ad esempio, vengono utilizzati tool basati sull’IA per creare voci sintetiche realistiche attraverso algoritmi di sintesi vocale. Queste voci possono essere utilizzate in attacchi di spoofing vocale, in cui gli aggressori cercano di impersonare un individuo per ottenere accesso a informazioni riservate o estorcere denaro. Inoltre, le grandi capacità di calcolo dell’IA vengono utilizzate anche per attacchi mirati, volti al furto di credenziali, come ad esempio per aggressioni brute force: l’utilizzo di algoritmi di apprendimento automatico permette di identificare le combinazioni più probabili così da ridurre il tempo richiesto per individuare la password corretta.

L’IA come risorsa da integrare alla strategia di cyber security aziendale

Le aziende guardano all’IA come una risorsa da integrare alla propria strategia di cyber security. Per esempio, negli ultimi anni, l’IA è stata utilizzata per prevenire attacchi derivanti da social engineering e per proteggere sempre di più le credenziali dei dipendenti delle società. Il social engineering, oltre ad essere una delle tecniche più utilizzate dagli hacker, si basa proprio sul fattore umano. Per aiutare le persone a non “cadere nel tranello”, le aziende possono prevenire queste tipologie di attacchi monitorando e filtrando le e-mail e il traffico web per individuare probabili segni di attività sospette ed eventualmente dannose. L’IA in questo campo fornisce un valido aiuto, analizzando il contenuto e i metadati dei messaggi e dei link in entrata e in uscita e segnalando o bloccando qualsiasi potenziale minaccia. Per esempio, l’IA riesce a rilevare domini spoofed, mittenti falsi, richieste urgenti, errori grammaticali o malware incorporati nelle e-mail e di conseguenza a impedire il tentativo di phishing.

L’IA per formare i dipendenti sui rischi cyber

Nonostante tutto, le soluzioni tecnologiche non sono sufficienti a prevenire i rischi Cyber, poiché bisogna agire sui singoli individui attraverso la formazione al fine di raggiungere dei “comportamenti corretti” non solo per prevenire, ma anche per fronteggiare un eventuale attacco informatico. Anche in questo l’IA rappresenta un prezioso supporto: è possibile utilizzare nuove soluzioni in ambito e-learning per coinvolgere i dipendenti con contenuti e approcci formativi personalizzati. Una formazione ad hoc è sia più efficace che efficiente per il singolo, ma anche per la società che in questo modo riesce a colmare eventuali gap di formazione a un livello di granularità non possibile prima.

L’IA ci aiuta anche nell’ambito della sicurezza dei meccanismi di autenticazione. Con l’aumento dei dispositivi e della digitalizzazione, ogni giorno ci troviamo a creare nuove credenziali portando ad un aumento esponenziale delle credenziali. Si stima che ogni persona abbia mediamente cento account, ma che utilizzi quasi sempre le stesse password. Ciò facilita l’hacker poiché attraverso l’acquisizione di una singola credenziale, riesce ad accedere a svariati dati sensibili.

Per bloccare questa tipologia di attacco, l’IA può essere utile in diversi modi. Sono stati creati, ad esempio, modelli di autenticazione avanzati che utilizzano la biometria (impronte digitali o riconoscimento facciale) integrati con l’IA (Liveness Detection) per evitare di utilizzare le tradizionali password e per garantire un’identificazione più sicura. Inoltre, l’IA è utilizzata anche per aiutare i singoli a scegliere le proprie password. Infine, l’IA può monitorare gli accessi e rilevare eventuali violazioni di password, comunicandoci se è stato effettuato un accesso con un nuovo dispositivo o presso una nuova località oppure segnalandoci eventuali attività sospette.

Una strategia per introdurre efficientemente l’IA nel contesto aziendale

Una strategia volta a introdurre efficientemente l’intelligenza artificiale nel contesto aziendale, a supporto del personale per ridurre l’esposizione al rischio, deve seguire tre step principali:

  • Valutazione delle esigenze e delle risorse: l’azienda deve condurre un’analisi approfondita delle proprie esigenze specifiche sia da un punto di vista interno che esterno tenendo in considerazione tutti gli stakeholder. Sarà dunque necessario eseguire una valutazione sia in termini economici che organizzativi al fine di definire rispettivamente i budget da stanziare per l’implementazione dei progetti e per l’identificazione delle risorse interne da coinvolgere.
  • Selezione della soluzione di IA in linea con le necessità aziendali: dopo aver compreso le esigenze e le risorse disponibili, l’azienda deve identificare le soluzioni di intelligenza artificiale più adatte al proprio contesto aziendale. È fondamentale selezionare tecnologie fornite da provider che possano essere integrate con le infrastrutture e i processi aziendali esistenti, con il giusto bilanciamento tra usabilità e completezza della soluzione.
  • Monitoraggio e miglioramento continuo: a seguito dell’implementazione degli strumenti di intelligenza artificiale l’azienda deve raccogliere in maniera continuativa dati riguardanti le sue performance attraverso la definizione di indicatori (ad es., KPI) volti a monitorare il raggiungimento degli obiettivi. I dati così raccolti risulteranno cruciali per apportare aggiustamenti e migliorie ai modelli implementati al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza delle soluzioni.

Conclusioni

In conclusione, è necessario che oggi le aziende considerino l’intelligenza artificiale come un nuovo asset da integrare nelle proprie strategie, cruciale per rimanere all’avanguardia in un panorama cyber in costante evoluzione. Affrontare in modo proattivo la trasformazione portata dall’intelligenza artificiale nel campo della cyber security offre alle aziende l’opportunità di adattarsi e sfruttare appieno i vantaggi offerti da questa tecnologia.

Note


[1] Fonte: Rapporto Clusit 2022

[2] Fonte: BCG study of fifty major data breaches – 2022

[3] Fonte: ENISA – Artificial Intelligence and Cybersecurity Research – 2023

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4