dati personali

Big data e nuovi totalitarismi: ecco i rischi dell’eccesso di profilazione

Le norme sulla tutela dei dati personali vanno adeguate al mondo dei big data, in cui tutti siamo continuamente profilati. Qui si gioca una partita che va oltre la privacy e incide sulla libertà individuale e sulle libertà sociali, come segnala il recente rapporto Agcom su fake news ed elezioni

Pubblicato il 08 Mar 2019

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

profiling

La tutela della privacy nel mondo dei big data diventa sempre più difficile e più complessa da attuare. Anche a fronte dei miglioramenti introdotti dal Gdpr, restano degli ambiti sui quali bisogna intervenire al più presto. Occorre, ad esempio e in primis, regolamentare le attività di profilazione continue cui tutti siamo sottoposti ormai nella gran parte delle azioni che compiamo quotidianamente, anche quando non ce ne rendiamo minimamente conto. La posta in gioco, in termini di libertà individuale e libertà sociali è molto alta.

Proprio in questi giorni la conferma in un rapporto di Agcom, di quanto ci sia in ballo. L’Autorità garante delle comunicazioni ha rilevato un picco delle fake news in Italia in corrispondenza con la data delle ultime elezioni politiche. Ecco perché Agcom sta cercando di introdurre degli strumenti che ne limitino l’impatto per le prossime. Sappiamo che ormai le fake news sono sempre più orchestrate da bot, quindi algoritmi. Questo ci conferma la crescente rilevanza politica della questione.

Tuttavia, è opportuno agire non solo sulle fake news, ma anche sul trattamento (automatizzato) del dato che porta alla profilazione “politica” degli utenti. Profilazione politica che dovrebbe essere regolamentata e limitata pesantemente, per evitare una manipolazione fortissima delle opinioni dei cittadini (come ribadito in una recente dichiarazione del Consiglio d’Europa) o future gravi discriminazioni.

Perché gli attuali schemi di protezione sono inadeguati

Partiamo dal sottolineare che i tradizionali schemi di protezione sono basati su un modello di gestione dei dati archiviati che è ancora legato per molti versi agli schemi del XX secolo, i quali in sostanza miravano a conservare i dati volontariamente rilasciati dagli individui. I big data partono invece dal concetto di archiviazione massiva dei dati e accanto ai dati volontariamente rilasciati che, di fatto, possono costituire solo una piccola parte dell’archivio vi sono dei dati che potremmo definire come rilevati, ossia quelli che vengono estratti da osservazioni dei comportamenti degli individui e dei dati che potremmo definire elaborati che nascono dall’analisi e dall’elaborazione delle informazioni precedentemente possedute per costruire un nuovo dato più complesso. Appartengono a quest’ultima categoria le profilazioni che costituiscono la vera potenzialità commerciale dei big data, ma che nello stesso tempo sono la parte più delicata dal punto di vista della privacy del processo, perché queste profilazioni possono essere utilizzate in maniera più o meno trasparente per prendere delle decisioni e compiere delle azioni che hanno l’individuo come target.

Nuove forme di tutela dei dati, oltre il Gdpr

Siamo profilati quando chiediamo un prestito in banca, siamo profilati quando facciamo acquisti online, siamo profilati quando, in qualche misura, compiamo normali attività di interazione con lo smartphone o con i social. Il caso di Cambridge Analitica ha scoperchiato il vaso di Pandora dei potenziali usi non trasparenti dei Big Data e ha posto per la prima volta all’attenzione la necessità di forme nuove di tutela. Il GDPR fa sicuramente dei passi avanti nel migliorare la gestione della privacy in presenza di big data, tuttavia la sua applicazione è stata in parte avversata dalle imprese che lo vedono come un inutile aggravio di costo e, tutto sommato, ha mantenuto l’aspetto sostanzialmente burocratico che caratterizzava la vecchia normativa sulla privacy.

È rimasto un adempimento da compiere e non, piuttosto, lo strumento per assicurare un esercizio più maturo della libertà individuale. Il concetto di valutazione del rischio del processo di trattamento è sicuramente un punto di forza della nuova normativa, anche se nelle prime applicazioni questa valutazione appare più “cartacea” che reale. Occorrono probabilmente alcuni rafforzativi della normativa GDPR per assicurare una reale protezione della privacy nel mondo dei Big Data. Il classico concetto di anonimizzazione non è più sufficiente a garantire protezione, come il concetto stesso di dato personale e di dato sensibile assume un valore diverso. Conservare di post di Facebook di un soggetto e farli analizzare ad un algoritmo di deep learning può darci molte più informazioni sul profilo della persona di quanti non ne avremmo raccolti in dieci anni di utilizzo tradizionale dei questionari.

Probabilmente avremmo accesso a conoscenze e informazioni che sono in gran parte sconosciute o non ben chiare anche per il soggetto che viene analizzato e stiamo parlando solo di dati inferiti da informazioni pubbliche. Faccio solo un inciso per far intuire cosa si potrebbe ottenere con l’analisi delle immagini pubblicate sui profili dei social.

Gli ambiti sui quali è urgente intervenire

Con l’intelligenza artificiale il confine fra il dato personale, il dato sensibile e il dato tout court si è ridotto fino quasi ad annullarsi e occorre, nel caso della tutela della privacy, abbracciare un approccio più dinamico e omnicomprensivo, in cui il soggetto non solo deve autorizzare il trattamento tradizionale del dato personale, ma anche qualunque di tipo di inferenza compiuta su qualsiasi tipo di informazione a lui riferibile. Il soggetto che tratta i dati e li elabora, generando dati derivati o inferiti da dati posseduti, dovrebbe rendere trasparenti non solo le modalità di derivazione e di inferenza dei dati, ossia l’algoritmo, ma anche la finalità dell’elaborazione e ricevere un espresso assenso. Si dovrebbe, quindi, autorizzare esplicitamente ogni particolare utilizzo del trattamento dei dati in possesso di un gestore che comporta la creazione di dati derivati o inferiti dai dati in possesso del gestore. Inoltre, dovrebbero essere resi trasparenti gli algoritmi di profilazione e gli algoritmi che prendono decisioni che riguardano un particolare individuo a partire dai suoi dati. Ad esempio, dovrebbe essere reso pubblico l’algoritmo di valutazione del rating di affidabilità creditizia sulla base del quale vengono prese in automatico decisioni che impattano sulla vita reale delle persone, come ad esempio la concessione di un prestito o di un mutuo.

Oggi di fatto siamo continuamente profilati e di questa profilazione fatta da una miriade di soggetti siamo generalmente all’oscuro, anche se a causa di questa profilazione subiamo decisioni di altri che impattano sulla nostra vita. L’attività di profilazione andrebbe maggiormente regolamentata e dovrebbe essere oggetto di autorizzazione esplicita da parte dell’utente perché su questo ambito si gioca una partita che va oltre il semplice problema di tutela della privacy per arrivare ad incidere sulla libertà individuale e sulle libertà sociali.

Rating reputazionale e libertà individuale

Il rating reputazionale, basato su big data, che è una forma molto interessante di garanzia sociale, se non ben regolamentato può essere uno strumento che mina la libertà individuale, o che potrebbe essere utilizzato da uno stato dispotico per controllare e limitare la libertà dei cittadini.

La profilazione dei soggetti dal punto di vista delle idee politiche e la veicolazione di fake news con lo scopo di rafforzare/ far mutare il convincimento politico espresso attraverso il voto è una forma moderna di limitazione delle libertà politiche e di alterazione del meccanismo di scelta democratica.

La tutela della privacy nel mondo dei big data si sta evolvendo da semplice strumento di tutela dell’individuo a strumento di garanzia delle libertà non solo individuali, ma anche politiche e sociali. Questa tutela è necessaria se vogliamo evitare rischi di forme molto raffinate di totalitarismo che non si basano su metodi coercitivi, ma semplicemente sul possesso e sul controllo di dati.

Società digitale, perché il Gdpr è presidio dei diritti fondamentali

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3