Business E-mail Compromise

Come difendersi dagli attacchi informatici di tipo “BEC”: una strategia multilivello

Il numero di account che hanno visto compromesse le proprie credenziali è significativamente aumentato nella prima metà del 2022. Quali sono, allora, le azioni che possono essere messe in campo a tutela degli utenti e delle aziende dalle minacce di tipo BEC (Business E-mail Compromise)?

Pubblicato il 27 Feb 2023

Beatrice Rubini

Personal Solutions & Cybersecurity – CRIF Executive Director

sicurezza informatica

Gli attacchi informatici di tipo BEC (Business E-mail Compromise) sono attacchi mirati che uniscono al phishing elementi di social engineering.

Gli attacchi di tipo BEC avvengono tramite e-mail “personalizzate” con un mittente aziendale conosciuto dalla vittima ed un messaggio plausibile, e quindi sono spesso difficili da individuare. Che ci sarebbe di strano, ad esempio, se il vostro capo vi chiedesse di fornirgli un’informazione particolare o di pagare una fattura, oppure se un collega dell’amministrazione vi chiedesse di approvare una spesa o un bonifico?

Deepfake nelle aziende: le minacce più comuni e come prevenirle

Attacchi BEC: una grave minaccia per l’economia globale

In questo tipo di attacchi, effettuati attraverso la posta elettronica, i criminali impersonano manager e dirigenti di alto livello, al fine di frodare finanziariamente un’azienda.

Secondo il report Security predictions for 2023 di Trend Micro, questo tipo di truffa continuerà a tormentare le imprese nel 2023, con un aumento previsto del 19,4%.

Anche se l’uso di software per la sicurezza della posta elettronica può mitigare il rischio di BEC ed ostacolarne in qualche misura la crescita, questo tipo di attacco continuerà a rappresentare una tecnica criminale assai redditizia: si stima che le perdite derivanti dagli attacchi BEC ammonteranno a circa 2,8 miliardi di dollari entro il 2027.

Questi attacchi possono essere finanziariamente devastanti per le aziende, tanto che in un recente avviso il Federal Bureau of Investigation (FBI) avverte che la BEC è una grave minaccia per l’economia globale.

I tentativi di BEC sono maturati al punto che si parla di “BEC-as-a-service”, una chiara indicazione del fatto che i criminali informatici stanno diventando abbastanza esperti di tecnologia da poter vendere i loro set di competenze. L’abbondanza e l’accessibilità delle informazioni online contribuisce inoltre in modo rilevante al fenomeno, agevolando gli aggressori nel perfezionare ulteriormente i loro schemi e a renderli ancora più mirati: la scarsa cura nell’impostare le proprie password può rendere facile il furto di credenziali, e una grande quantità di dati di accesso è venduta sul dark web.

Come conferma anche l’Osservatorio Cyber realizzato da CRIF, le attività degli hacker continuano con grande intensità. Il numero di account che hanno visto compromesse le proprie credenziali è significativamente aumentato nella prima metà del 2022, in combinazione con altri dati utilizzati da hacker e frodatori. In Italia il numero di alert relativi a dati rilevati sul dark web è aumentato del +44,1% rispetto al semestre precedente.

Come proteggere utenti e aziende da attacchi BEC

Come proteggere gli utenti e le aziende dagli attacchi Business E-mail Compromise?

Non c’è una singola soluzione che possa proteggere gli utenti e le organizzazioni dagli attacchi BEC, ma è necessario un approccio a più livelli per rimanere al sicuro.

L’implementazione di alcune best practice può aiutare a risolvere molte minacce e la formazione sulla consapevolezza della sicurezza può aiutare manager e dipendenti a valutare meglio i contenuti che ricevono via e-mail, SMS, ciò che visualizzano e cliccano sui social media, le modalità di accesso al web e così via.

Oltre a puntare sulla formazione interna, vediamo cos’altro si può fare per proteggersi:

Comprendere i rischi

La criminalità informatica è un settore che dispone di notevoli competenze tecniche, di ingenti finanziamenti e di un ambiente ricco di bersagli. Gli utenti devono capire che non sono colpiti solo dagli attacchi di phishing, ma anche da una crescente varietà di minacce su tutti i loro sistemi di comunicazione e collaborazione, sui dispositivi personali utilizzati da loro stessi o dai loro dipendenti.

Sviluppare politiche adeguate

I primi passi di qualsiasi organizzazione o individuo dovrebbero essere lo sviluppo di politiche dettagliate e approfondite, incentrate su tutti gli strumenti utilizzati. Queste politiche devono tenere conto degli obblighi legali, normativi e di altro tipo per criptare le e-mail e altri contenuti che contengono dati sensibili o confidenziali; monitorare tutte le comunicazioni alla ricerca di malware inviate a blog, social media e altre sedi; e controllare l’uso di dispositivi personali che accedono ai sistemi aziendali.

Rafforzare la cura delle password

La forza delle password deve corrispondere alla sensibilità e al rischio associato alle risorse di dati a cui si accede e deve essere cambiata regolarmente.

Gli utenti che gestiscono informazioni sensibili devono applicare l’autenticazione a più fattori.

Mantenere i sistemi aggiornati

Le applicazioni, i sistemi operativi e le vulnerabilità del sistema possono consentire ai malintenzionati di infiltrarsi con successo nelle difese aziendali. Non bisogna ignorare gli aggiornamenti.

È opportuno ispezionare ogni applicazione e sistema al fine di individuare eventuali vulnerabilità, installando gli aggiornamenti con le patch più recenti dei fornitori.

Installare una barra degli strumenti del browser anti-phishing

I browser Internet più diffusi possono essere personalizzati con strumenti anti-phishing. Questi strumenti eseguono un rapido controllo del sito web a cui si accede e lo confrontano con elenchi di siti di phishing noti, generando un avviso se viene trovata una corrispondenza.

Utilizzare i firewall

I firewall di alta qualità fungono da scudo tra il dispositivo personale dell’utente e il mondo esterno. Ne esistono due tipi diversi: un firewall desktop e un firewall di rete. Il primo è un tipo di software che protegge il dispositivo personale dell’utente finale, mentre l’altro è un’implementazione hardware per la rete. L’utilizzo di entrambi riduce drasticamente le probabilità di infiltrazione di hacker e phisher.

Utilizzare un software antivirus

Un buon antivirus include firme speciali che proteggono dalle minacce e dalle falle conosciute. Tenete aggiornato il software antivirus, poiché vengono aggiunte continuamente nuove definizioni. Le impostazioni di antispyware e firewall dovrebbero essere utilizzate per prevenire gli attacchi di phishing e contribuire a evitare danni ai sistemi IT.

Implementare soluzioni antiphishing

Sono disponibili molte soluzioni che possono essere implementate on-premises o nel cloud per rilevare, isolare e rimediare alle minacce di phishing. Anche se negli ultimi due anni lo spam è in calo, è ancora un metodo efficace per distribuire malware, compreso il ransomware.

Utilizzare servizi di analisi vulnerabilità e monitoraggio dati

Esistono servizi che monitorano la diffusione dei dati aziendali in contesti di rischio e mostrano l’esposizione al cyber risk dell’azienda, offrendo assistenza in caso di vulnerabilità informatiche. La consapevolezza delle proprie vulnerabilità è infatti essenziale per poter rimediare tempestivamente e scongiurare possibili attacchi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3