l'analisi

Covid-19 e tracking: le sfide tecnologiche sui dati

La comprensione dei modelli di comportamento sociale tramite i dati sulla mobilità può aiutare a ricostruire la diffusione e a prevedere l’evoluzione della pandemia. Vediamo le sfide della ricerca e le prospettive dell’integrazione tra i dati di geolocalizzazione degli operatori di rete mobile e quelli detenuti dagli OTT

Pubblicato il 27 Apr 2020

Ernesto Damiani

Senior Director of Robotics and Intelligent Systems Institute at Khalifa University

5G-radio-network

La pandemia è stata l’occasione dell’integrazione tra i dati di geolocalizzazione detenuti dagli operatori di rete mobile e quelli detenuti dagli OTT (Over-the-Top) come Google, tradizionalmente concorrenti, e della rappresentazione uniforme dell’incertezza. Le conseguenze di questa integrazione saranno ancora più evidenti con l’arrivo del 5G, anche se ancora non sono ben chiare le prospettive economiche.

La sfida di ricerca che occorre affrontare consiste nell’utilizzare i dati sulla mobilità per tarare modelli a bassa latenza, individuali e collettivi, in grado di stimare il rischio e la diffusione spazio-temporale della malattia. L’obiettivo è duplice:

  • promuovere iniziative di sorveglianza attiva e test per identificare comportamenti epidemiologicamente rilevanti di gruppi e individui,
  • prevedere in modo affidabile il numero di casi e pianificare le risorse necessarie di cui avremo bisogno, compreso il numero di letti, ventilatori e personale medico. Le informazioni sulla mobilità sono molto sensibili e anche la privacy delle persone deve essere presa in considerazione.

Dati sulla mobilità e diffusioe del Covid-19

Oggi, la mobilità individuale sta emergendo come un elemento cruciale per il monitoraggio a lungo termine delle pandemie.

Mentre, infatti, molti aspetti dell’epidemia di Covid-19, come la sua stagionalità, ci sono ancora oscuri, sappiamo che il virus è trasmesso principalmente attraverso il contatto ravvicinato con persone infette o superfici contaminate. Pertanto, la comprensione dei modelli di comportamento sociale tramite i dati sulla mobilità può aiutare a ricostruire la diffusione dell’infezione, nonché a prevederne l’evoluzione.

L’analisi spazio-temporale dei dati di infezione storicamente si è basata sull’uso di dati aggregati per identificare le regioni che mostrano un’elevata variabilità del rischio. L’analisi spazio-tempo dei dati aggregati ha prodotto risultati importanti, ma copre solo una piccola parte delle applicazioni epidemiologiche.

I dati di posizione grezzi vanno benissimo per il law enforcement (ad esempio, per le indagini giudiziarie) ma contengono incertezze spaziali e temporale di diversi tipi e richiedono un’attenta elaborazione preliminare e un arricchimento semantico prima di poter essere inseriti in modelli di previsione più avanzati.

Concentriamoci su due limiti: mancanza di un singolo riferimento temporale (timestamp) tra le diverse fonti di dati e una diversa rappresentazione dell’incertezza.

Questi limiti influenzano il tipo e la profondità delle deduzioni che si possono trarre dai dati (ad esempio, date due regioni con una data densità e un certo grado di incertezza nella stima, qual è la densità prevista per la loro intersezione e qual è l’incertezza di tale valore?).

Il problema dell’ingestione

I dati sulla posizione dei telefoni cellulari sono disponibili lato operatore e lato terminale. I CDR (Call Detail Record) raccolti dagli operatori di rete mobile (MNO, Mobile Network Operator), sono una ricca fonte di dati. Il numero di CDR generati in tutto il mondo ogni giorno supera i 400 miliardi. I CDR sono generati dalle attività di comunicazione telefonica (ad esempio, effettuare/ricevere una telefonata) e tengono traccia delle informazioni pertinenti (ad esempio, chiamante/chiamata, ora, durata) di ciascun evento. Inoltre contengono un identificatore univoco della cella telefonica (Cell-ID) che gestisce la comunicazione. Le coppie Cell-ID e timestamp sono disponibili per gli MNO per ciascun telefono connesso alla rete, anche quando nessuna chiamata è attiva.

Nonostante la loro granularità spaziale grossolana, i dati CDR e i dati Cell-ID possono fornire la base per un posizionamento relativamente preciso e con un tipo di incertezza probabilistica ben definito. Per farlo occorre eseguire inferenze appropriate basate sui timestamp (che consentono di sfruttare i vincoli relativi ad esempio all’inerzia del movimento) e sulle informazioni contestuali fornite dalle mappe (ci sono regioni non accessibili agli utenti che hanno probabilità zero).

I dati GPS, invece, sono dati di posizionamento preferiti da chi sviluppa applicazioni grazie alla loro notevole precisione, ma il GPS è il metodo di posizionamento più dispendioso in termini di consumo batteria, quindi è meno frequentemente reso disponibile dall’utente del telefono a terzi. Per questo i dati delle reti sociali (come Twitter) sono spesso non-georeferenziati. Però i telefoni cellulari di oggi sono dispositivi multi-sensore che includono accelerometri, fotocamere digitali di alta qualità, schede WiFi. Tutte queste informazioni aggiuntive possono essere utilizzate per migliorare la geolocalizzazione e darle un modello di incertezza probabilistico, eseguendo opportuni algoritmi di inferenza, che possono essere eseguiti sul telefono dell’utente o da terzi.

Per passare da un dato grezzo a un dato utilizzabile occorre tenere presente che le stime del posizionamento assoluto del telefono cellulare di un utente possono essere caratterizzate da diversi tipi di incertezze.

La stima dell’incertezza

Nelle applicazioni epidemiologiche siamo interessati principalmente all’incertezza probabilistica (funzione di densità di probabilità di presenza che in un dato istante dipende dalle coordinate geografiche) perché ci permette di ottenere, al termine di una catena di inferenze, la probabilità di eventi di interesse (ad esempio, la probabilità che si sia verificato un contatto tra due specifici utenti a meno di due metri).

Tipicamente, le probabilità di posizionamento vengono migliorate tenendo conto dei vincoli contestuali provenienti dalle mappe attraverso tecniche bayesiane. Data la stima delle coordinate spaziali e temporali di due utenti, è possibile stimare la probabilità che si sia verificato un contatto e la prevedibile durata del contatto, utilizzando la regola della somma di Bayes.

Per migliorare ulteriormente la stima delle probabilità con vincoli aggiuntivi è possibile utilizzare altre sorgenti di dati, come le attività sui social network, le ricerche su Google e altri record di attività sui social media, che i rispettivi detentori stanno rendendo disponibili gratuitamente in forma anonimizzata.

Prospettive tecnologiche

Attualmente, la ricerca tecnologica sta lavorando su piattaforme di back-end che consentono di definire protocolli di attenzione, per individuare i modelli di comportamento individuale e collettivo che aumentano la probabilità di trasmissione del virus, ed identificare chi li mette in atto.

Gli scopi sono l’individuazione di soggetti e gruppi specifici da coinvolgere in test mirati nel contesto delle politiche di sorveglianza attiva, ma anche la verifica dell’efficacia delle politiche di orientamento al comportamento territoriale, nonché la previsione delle esigenze di cura nell’area locale.

Il modello applicato può essere generalizzato a qualsiasi nodo entrato in contatto con il paziente con diversi livelli di probabilità.

Conclusioni

Il vaso di Pandora è stato rotto, e le conseguenze saranno ancora più visibili con il rilascio del supporto alla geolocalizzazione fine (anche al chiuso) che fa parte della tecnologia 5G. Le prospettive economiche e l’impatto sulla vita quotidiana post-pandemia sono ancora tutti da valutare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati