sicurezza informatica

Cyberattacchi in Ucraina: il rapporto Microsoft e le difficoltà di un’analisi accurata della situazione

Il rapporto rilasciato da Microsoft sui cyber attacchi in Ucraina presenta molti spunti e dati interessanti, ma allo stesso tempo non si può non evidenziarne alcuni aspetti poco soddisfacenti. Ecco perché

Pubblicato il 02 Mag 2022

Fabrizio Baiardi

Professore Ordinario di Informatica, Responsabile gruppo ICT risk assessment and management, Università di Pisa

guerra ucraina

Nei giorni scorsi ha suscitato molta attenzione il rapporto Microsoft[1] sui cyber attacchi in Ucraina. In effetti si tratta di un rapporto ricco di dati su cyberattacchi nel periodo dal 23 febbraio al 8 aprile. Il 23 febbraio è il giorno precedente all’invasione russa dell’Ucraina ed in cui sono stati lanciati i primi attacchi. Insieme ad una importante quantità di dati, il rapporto contiene una prima analisi di quanto avvenuto che appare però parziale e poco soddisfacente come cercherò di evidenziare nel seguito.

Una premessa generale è che ogni analisi della situazione è necessariamente parziale e potenzialmente errata visto che si basa sulle informazioni ed i dati pubblici sugli attacchi. Oltre a quelli pubblici vi sono dati che sono noti ma non pubblici ed altri che potrebbero essere non ancora noti perché gli attacchi corrispondenti non sono ancora stati scoperti, quelli che qualcuno chiamava “unknown unknown” le cose che non sappiamo e nemmeno sappiamo di non sapere. Ogni analisi potrebbe rivelarsi del tutto sbagliata quando qualche informazione attualmente unknown diventa known.

Conflitto russo-ucraino: i futuri rischi cyber per l’Italia e i paesi alleati

I limiti del rapporto

Partiamo da un fatto poco evidenziato e cioè che abbiamo una ditta civile che produce un report su attività militari. Sappiamo da tempo che la difesa di infrastrutture critiche richiede una partnership tra aziende civili, forze di polizia, servizi di intelligence e quant’altro ma il fatto che un report su attacchi militari viene rilasciato da un’azienda in assenza di altre informazioni da altre fonti illustra bene il contesto attuale dove aziende civili che operano su scala globale si affiancano e talvolta sostituiscono organi statali.

Se, dal lato russo, gli attaccanti sono stati il GRU, il servizio informazioni delle forze armate a cui fa capo il mitico gruppo IRIDIUM o Sandworm, il SVR, il servizio di intelligence internazionale ed il FSB, il servizio di sicurezza interno russo, dall’altro abbiamo un gruppo di aziende e, nel caso in esame, la Microsoft. Ovviamente, le varie azioni di difesa dell’Ucraina sfruttano informazioni da tutti i servizi di intelligence occidentali ma, in questa fase, la maggior parte dei dati su attacchi cyber, wiper e malware proviene da rapporti e comunicazioni di aziende.

L’analisi di cosa è successo prima degli attacchi

Un punto estremamente interessante del rapporto Microsoft è l’analisi di quanto è avvenuto prima degli attacchi. Il rapporto evidenzia come le azioni preparative dei cyber attacchi siano iniziate un anno prima dell’invasione. In questo anno i vari gruppi dei tre servizi russi hanno lanciato attacchi di phishing per ottenere credenziali ed installare malware per implementare l’accesso iniziale ai vari sistemi target di interesse ed acquisire informazioni su questi sistemi. Inoltre, sono stati eseguiti attacchi di tipo supply chain a dei fornitori di software per i sistemi target. Questi attacchi hanno inserito malware in alcuni moduli software ed il malware è stato poi sfruttato dagli attaccanti quando i moduli sono stati inseriti su uno o più sistemi target.

L’utilizzo di attacchi di tipo supply chain risale ai tempi di NotPetya ma essi stanno diventando sempre frequenti negli ultimi mesi. Questa strategia di attacco ricorda l’importanza di proteggere non solo le infrastrutture critiche, uno dei primi bersagli in una cyber war, ma anche i fornitori di software per queste infrastrutture. Attribuire ad un grande numero di infrastrutture l’aggettivo critiche non risolverà molto se, contemporaneamente, non vengono adeguatamente protetti i fornitori del software che tali infrastrutture utilizzano. In altri termini, non possiamo sperare di garantire che alcuni individui rimangano sani in un ecosistema dove interagiscono con virus e quant’altro. La cyber igiene dovrebbe valere anche per le infrastrutture critiche.

Le motivazioni degli attacchi

Un’analisi più dettagliata dei dati del rapporto evidenzia come spesso esso attribuisca ad alcuni attacchi delle motivazioni ma senza spiegare le ragioni di questa attribuzione. Ad esempio, secondo il rapporto la ragione dell’attacco ai sistemi utilizzati da enti pubblici e ministeri ucraini è quella di seminare confusione e minare la fiducia degli ucraini nel loro governo. È evidente che la resistenza degli ucraini rivela che da questo punto di vista gli attacchi sono completamente falliti ma il rapporto non commenta le ragioni del fallimento.

Inoltre, il rapporto cerca di individuare una qualche relazione tra l’utilizzo di cyber attacchi e l’utilizzo di quelli fisici e cinetici ma ammette che non è possibile correlare i due mezzi di attacco ed individuare se e come essi vengano integrati in una strategia coerente. L’unica certezza è che se classifichiamo il livello degli attacchi sia cinetici che informatici come alto o basso, nella maggior parte del paese sia il livello degli attacchi cinetici che quello degli attacchi informatici sono bassi.

Ognuna delle tre rimanenti combinazioni dei due livelli di attacco, si presenta in pochi casi e quello più frequente è quello in cui il livello di attacchi cinetici è alto mentre quello di attacchi informatici è basso. Secondo un rapporto del centro studi sulla sicurezza, CSS[2], del ETH di Zurigo dati come questo indicano che la Russia non sta adottando quella che i russi stessi indicano come strategia di guerra grigia, aka dottina Gerasimov, in cui gli attacchi informatici sostituiscono in qualche modo quelli cinetici. Siamo invece di fronte ad una strategia di guerra tradizionale che utilizza anche attacchi informatici, dove e quando li ritiene utili.

Il numero delle azioni sulle reti informatiche

Un punto di interesse è quello che riguarda il numero delle azioni sulle reti informatiche che sono state eseguite da attaccanti e rilevate. Complessivamente, il rapporto parla di 237 azioni che classifica in tre tipi: azioni preparatorie o per predisporre gli strumenti, azioni sulle reti e azioni sui bersagli.

Non si tratta quindi di 237 attacchi a bersagli diversi, ma di azioni che fanno parte di catene di attacco, cioè di sequenze di azioni che si completano in azioni su un numero, minore, di bersagli. L’utilizzo delle catene di attacco è necessaria perché la complessità delle infrastrutture informatiche richiede di eseguire più passi, azioni nel rapporto, per raggiungere un obiettivo. I dati disponibili non permettono di capire come queste azioni possano essere raggruppate in catene ed individuare il numero di bersagli, o obiettivi, diversi delle catene. In parte ciò è dovuto anche ad una ambiguità della classificazione usata che, come detto, distingue tra azioni sulle reti,“action on networks”, e azioni sui bersagli, “action on targets (exfiltration/distruction)”.

Il problema è che spesso anche le azioni di una catena di attacco richiedono la manipolazione e l’esfiltrazione di dati sulle reti stesse. Ammesso che vi sia una sola azione sul bersaglio per ogni catena abbiamo complessivamente 54 catene e quindi altrettanti obiettivi ma il rapporto non permette di capire perché il rapporto tra il numero di passi, cioè di azioni preparatorie e sulle reti, e le azioni sui bersagli era di circa 1,5 prima dell’invasione mentre dopo l’invasione è diventato superiore a 4. Cioè dopo l’invasione è quasi triplicata la lunghezza delle catene di attacco. La spiegazione più banale, ma sicuramente non l’unica, è che dopo l’invasione la difesa sia migliorata e quindi gli attaccanti debbano eseguire più passi di preparazione per raggiungere ogni obiettivo. La spiegazione più pessimistica assume che il numero di catene sia più alto perché alcune azioni sui bersagli non sono ancora state rilevate.

L’analisi degli attacchi o incidenti distruttivi

Un altro punto discutibile riguarda l’analisi di quelli che il rapporto chiama attacchi o incidenti distruttivi. Secondo il rapporto sono stati tentati fino ad ora 37 attacchi distruttivi, arrotondati a 40 per ragioni di marketing nei vari comunicati. Gli attacchi non vengono contati per azioni ma per bersagli, quindi vi sono stati 37 bersagli di attacchi distruttivi. Di questi attacchi distruttivi, 22 sono stati tentati nella prima settimana di guerra e gli altri nelle settimane successive, 3 a settimana in media e 6 al massimo.

E’ evidente il crollo del numero di attacchi nel tempo. Inoltre, è discutibile l’uso del termine distruttivo. 35 attacchi sono legati all’utilizzo di wiper per la cancellazione di informazioni e solo gli ultimi due attacchi sono legati a malware, Industroyer2 e CaddyWiper, che hanno come bersaglio infrastrutture critiche. Ritengo che il termine di attacco distruttivo sia giustificato solo per questi ultimi malware.

Se è vero che un wiper può danneggiare in modo significativo un sistema informativo, esso non ha comunque effetti fisici ed il suo impatto viene fortemente ridotto quando esistono da backup aggiornati. È difficile, almeno per me, immaginare che dopo l’esperienza di NotPetya e con tutti i segnali di un futuro conflitto non siano stati predisposti dei backup.

Da interpretare, comunque, il crollo nel numero degli attacchi dopo la prima settimana e l’apparizione di malware per infrastrutture critiche nell’ultima settimana. Questo apparire di malware veramente distruttivi, oltre a Industroyer2 e CaddyWiper abbiamo anche PiperDream, potrebbe indicare un cambio della strategia russa. Una possibile spiegazione della forte riduzione del numero di attacchi, ed in particolare della mancanza di attacchi nella seconda settimana dopo l’invasione, può essere legata alla strategia iniziale russa che prevedeva un facile successo dell’invasione in breve tempo con la sostituzione del governo ucraino democraticamente eletto. In queste condizioni, non sarebbe stato intelligente distruggere infrastrutture critiche che si prevedeva di controllare dopo poco tempo. Un incremento dei tempi della invasione giustificherebbe attacchi distruttivi alle infrastrutture informatiche.

Attacchi a società di informazione

Infine, il rapporto segnala i molti attacchi a società di informazione e legate al mondo dei media ed anche ad una rete di aziende agricole e ad una ditta di logistica. Ciò potrebbe indicare un tentativo di interrompere catene di distribuzione alimentari, ma è difficile estrarre tendenze da un singolo attacco.

Conclusioni

Per il futuro, il rapporto non esclude un inasprimento degli attacchi, in particolare per l’Ucraina è prevista un aumento di attacchi ad infrastrutture critiche ed in particolare a quelle per la comunicazione e ad ISP. Questa previsione è basata anche sui tentativi di alcuni gruppi, in particolare quelli del GRU, che cercano di accedere ad infrastrutture di questo tipo.

Ricordiamo che lo scorso mese il governo ucraino ha comunicato di aver neutralizzato un cyber attacco che aveva come bersaglio l’infrastruttura di Ukrtelecom, il più grande internet provider del paese. Inoltre, è anche previsto un aumento del numero di attacchi che utilizzeranno vulnerabilità 0-day ed N-day ovvero vulnerabilità scoperte di recente e non ancora patchate nei sistemi target.

L’inasprimento degli attacchi potrebbe anche portare ad una diffusione sia degli attacchi che del malware su scala europea e mondiale. Scontata a questo punto la raccomandazione a tutti di prepararsi a questo possibile inasprimento migliorando la difesa dei sistemi informativi.

I russi buttano giù reti mobili e internet e le sostituiscono con reti controllate da loro

Note

  1. https://query.prod.cms.rt.microsoft.com/cms/api/am/binary/RE4Vwwd
  2. The war in Uckraine: first lessons, www.css.ethz.ch/cssanalyses

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati