sovranismi

Cyberdifesa, l’Europa è un patchwork che non possiamo più permetterci

Le barriere poste dagli Stati membri a tutela della loro potestà di difesa, sia tradizionale sia cyber bloccano il ricorso a strumenti sovranazionali efficaci. La difesa Ue resta così un insieme non troppo condiviso di azioni di coordinamento, standardizzazione, stimolo e suggerimento. Una miopia che va superata

Pubblicato il 27 Set 2021

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

nasa-Q1p7bh3SHj8-unsplash (1)

Nel Discorso sullo stato dell’Unione europea, la Presidente Ursula Von der Leyen ha speso poche parole sulla sicurezza europea limitate alla cybersecurity, mentre il Presidente del Consiglio Mario Draghi sulla sicurezza europea si spinge più avanti “Sulla difesa europea non c’è più tempo da attendere”.

Necessaria una Cyber difesa basata su standard

Abbiamo bisogno di una cyber defense policy con legislazione basata su standard legislativi.

Draghi da parte sue riconosce i limiti delle difese nazionali, nell’arena globale sia essa finanziaria o militare, e ha dimostrato, con la gestione della crisi finanziaria del 2008, che l’Unione può dotarsi di strumenti sovranazionali efficaci.

Su questo tema, la Commissione si incontra, dal punto di vista degli obiettivi strategici, con il Consiglio, ossia con l’organo rappresentativo dei governi, ma quella condivisione non è operativa, ma teorica. Rimane ancora un distacco troppo ampio da colmare, sul piano istituzionale, per ottenere una operatività politicamente responsabile dell’Unione sulla difesa.

Nato, la nuova “Cyber Defence Policy”: ecco le priorità dell’Alleanza nella difesa dello spazio cibernetico

Cyber difesa, le priorità del Consiglio Ue

Sullo specifico, ma pervasivo, tema della cybersecurity, all’interno della sicurezza europea, l’Agenzia per la Difesa Europea (EDA) ha pubblicato l’8 settembre scorso: Cyber Defence. Built on European cooperation.

EDA, Agenzia intergovernativa creata nel 2004 tra 26 Stati membri, risponde al Consiglio dei ministri e non alla Commissione, con gli obiettivi di:

  • sostenere lo sviluppo delle capacità di difesa e la cooperazione militare tra gli Stati membri;
  • stimolare la ricerca e la tecnologia rafforzando l’industria della difesa europea;
  • fungere da interfaccia militare alle politiche dell’Unione.

Dopo la definizione della prima Strategia delle Cybersecurity EU (febbraio 2013) il Consiglio europeo ha adottato il Cyber Defence Policy Framework nel novembre 2014, aggiornato nel novembre 2018 con priorità così definite:

  • promozione della cooperazione militare-civile e sviluppo delle sinergie;
  • miglioramento delle opportunità di formazione, educazione ed esercitazioni;
  • cooperazione con partner internazionali di rilievo.

In quello stesso anno veniva delineata, per la prima volta, la necessità di mettere in campo Cyber Responsive Operations, con cinque indirizzi di attività:

  • Cooperazione e sinergie cyber;
  • Ricerca e Tecnologia cyber;
  • Framework per il system engineering delle operazioni cyber;
  • Educazione e training cyber;
  • Sfide specifiche cyber nell’aria, nello spazio nel mare e sulla terra.

Questi indirizzi si affiancano alla Struttura Permanente di Cooperazione (PESCO), stabilita fin dal 2017 dal Consiglio europeo con 25 Stati membri. PESCO prevede una serie di progetti, che trovano in PESCO la definizione legale per sviluppare e pianificare le operazioni per la prontezza della risposta e la collaborazione con le forze armate.

Dei progetti PESCO quattro sono relativi alla cybersicurezza:

  • Cyber Rapid Response Teams and Mutual Assistance in Cyber Security (CRRT), destinato a sviluppare una collaborazione tra gli Stati membri aderenti per un livello superiore di resilienza e risposta collettiva agli incidenti;
  • Cyber Threats & Incident Response Information Sharing Platform (CTIRISP), destinato a sviluppare misure attive di difesa in direzione del superamento delle soluzioni semplicemente affidate ai firewall, puntando sulla condivisione tra gli Stati membri aderenti della detection delle minacce;
  • Cyber & Information Domain Coordination Center (CIDCC), è il progetto ambizioso di creare e rendere operativo un CIDCC a livello militare, dotato di staff forniti dagli Stati aderenti che decidono caso per caso su quali minacce fornire supporto informativo o operativo;
  • EU Cyber Academia & Innovation Hub (EU CAIH), punta a creare un hub di conoscenze e capacità professionali sulla difesa cyber, capace di fornire formazione e training sia all’Unione sia alla Nato.

Il patchwork della difesa europea

In prevalenza, si tratta di azioni di coordinamento, standardizzazione, stimolo e suggerimento: le azioni contro gli attacchi cyber rimangono nell’esclusiva disponibilità dei governi nazionali, anche se alcune sono previste dai progetti PESCO.

Anche il primo indirizzo, la cooperazione, indispensabile per la cyberdefence, è affidata alla collaborazione volontaria dei governi. I governi hanno creato vari CERT o CSIRT militari e civili e molti ritengono necessaria, date le scarse risorse disponibili, l’estensione delle pratiche di condivisione delle informazioni tra i CERT militari, con la creazione di una comunità che condivide valori, obiettivi e che nutre fiducia reciproca, anche al fine di condividere esercitazioni, pratiche di formazione e messa in pratica delle acquisizioni comuni. Ma solo 20 tra governi, partner e organizzazioni partecipano a questo progetto.

Un altro esempio importante di collaborazione europea promosso dall’EDA è la Cyber Range Federation, ossia un processo di condivisione degli ambienti tecnologici in cui i professionisti della cybersicurezza si muovono, in ambito nazionale, per scoprire e mitigare gli attacchi cyber utilizzando le dotazioni tecnologiche standard del loro ambiente di lavoro.

Un’area di scambio di esperienze e di formazione congiunta di estrema importanza, come ha riconosciuto il Segretario alla difesa finlandese: “Non vi è area in cui le nuove minacce alla sicurezza siano così evidenti come nel cyber. Quindi è questione urgente e prioritaria far progredire la comune difesa cyber. Condividendo le proprie cyber ranges gli Stati membri che partecipano accrescono la loro resilienza cyber”. Lo dice uno dei paesi più esposti agli attacchi che possono provenire da chi lavora al servizio del neo-zar Putin. Ma vi sono solo dieci paesi che partecipano a questa iniziativa, come si vede dal grafico che abbiamo elaborato dalle informazioni contenute nel recentissimo documento dell’EDA Cyber defence, citato.

Il pachwork della difesa cyber europea

Nel complesso, l’impegno delle istituzioni europee è diffuso, ma incide in misura molto limitata sulle operazioni, come si vede dal grafico che segue dove abbiamo ricostruito il patchwork delle partecipazioni degli Stati membri alle attività indicate in testa alle colonne della figura precedente.

EDA, quindi, non supera, come non lo fa la Commissione, le barriere poste dagli Stati membri a tutela della loro potestà di difesa, sia tradizionale sia cyber e rinvia, per quanto riguarda l’operatività della difesa europea, all’Alleanza Atlantica. In alcuni casi, come la Francia, la scarsa partecipazione ai progetti comuni richiama il principio della autonomia e primazia francese in seno all’Europa, e dunque una scelta politica. In altri casi, come i paesi di minore dimensione, la scarsa partecipazione può essere dovuta a scarsità di risorse umane da mettere a disposizione del progetto europeo. Una scelta miope quanto quella francese, anche se con diversa motivazione.

La cybersecurity deve diventare un impegno chiave dell’Europa

Il nostro commento non deve suonare come una critica all’operato delle istituzioni europee, ma come una denuncia dei limiti al cui interno esse sono costrette a muoversi in ragione delle resistenze sovraniste degli Stati membri: la via intrapresa, in assenza di deleghe di sovranità verso le istituzioni federali, è senza sbocchi anche se non inutile. Ma, se la gelosia degli Stati nazionali è sovrana e vincente, per ora, sulla visione federalista della difesa comune, di cui per altro tutti i responsabili della Commissione sono convinti e alcuni capi di Stato, come il premier Draghi, la cybersecurity è un terreno assai più dinamico, non fosse altro che per il fatto che chi si occupa di cybersecurity ha un’età media assai più bassa di un generale di corpo d’armata.

Non solo, ma l’intelaiatura istituzionale della cybersecurity è assai più recente, meno fossilizzata rispetto a quella della difesa tradizionale. Infine, il linguaggio e le tecniche usati nella gestione della sicurezza cyber sono ab origine di tipo globale, e creano una community globale che comprende immediatamente l’esigenza di una collaborazione e condivisione delle conoscenze a livello internazionale, tra alleati.

La Nato ha adottato la Cyber Defence Policy, commentata da Lorenzo Damiano ed Enrico Scatto su questa rivista il 17 giugno scorso, in cui si indicano le priorità per rispondere agli attacchi sempre più frequenti alle infrastrutture critiche e alle istituzioni democratiche.

L’Alleanza è consapevole della fragilità europea e collabora con l’Unione nel settore della formazione, delle esercitazioni, e degli scambi di informazioni.

L’auspicio è che questa consapevolezza sia condivisa dagli Stati membri e che l’urgenza e la criticità della sicurezza cyber possano essere di stimolo anche a una dinamicità maggiore dell’Unione nel settore tradizionale della difesa, che sempre di più dipende dalle difese cyber.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati