sicurezza informatica

Cybersecurity, Italia Paese di “esperti” ma i problemi chi li risolve? Un approccio per cambiare

Per essere esperti in Italia bisogna essere sfortunati: non si deve essere mai riusciti a risolvere un problema che sia uno, pur parlando di continuo dei problemi cybersecurity, delle opportunità del calcolo ad alte prestazioni, della blockchain o del cloud. Sara una strategia, ma non è così che si risolvono i problemi

Pubblicato il 11 Ott 2021

conservazione traf

Non sono un esperto di sicurezza informatica e neanche un esperto di calcolo ad alte prestazioni, di big data, di intelligenza artificiale o di cloud, né sono contrario in alcun modo all’utilizzo di tali tecnologie.

Ma la modalità di scelta del cloud come soluzione ai mali del mondo (ICT), così come la modalità di gestione dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale e dell’incidente alla regione Lazio, mi sembrano quanto di più distante si possa immaginare da quello che farebbe chiunque ami risolvere i problemi.

Cybersicurezza e privacy, così la PA italiana può vincere la partita del secolo

Provo ad argomentare di seguito la mia visione.

Quelli che “amano risolvere i problemi”

Primo Levi ha scritto “amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra”. Se si vuole veramente affrontare un problema forse sarebbe meglio cercare tra quelli che si appassionano nel realizzare soluzioni. Un altro autore (meno noto in Italia ma trovare il nome è facilissimo) ha scritto “non esiste nessun manuale che parli del problema essenziale della manutenzione della motocicletta, tenere a quello che si fa”. Come si fa a capire se qualcuno tiene a quello che fa? Se ha passione per risolvere i problemi? La risposta è quasi scontata: basta vedere come affronta il problema.

Chi ama il lavoro di risolvere problemi, inizia studiando quello specifico problema e lo fa con passione. Attenzione, affrontare un problema tecnico con passione non significa farsi guidare dall’istinto (almeno non solo). Al contrario, significa cercare la massima precisione in quello che si sta facendo. Molte volte sono quelli che sembrano dettagli a fare la differenza nel risultato finale della soluzione. Non è una situazione nuova, e nel passato anche grandissimi personaggi sono caduti nella tentazione di proporre soluzioni di cui mancavano solo i dettagli tecnici. Abbastanza famoso, almeno nell’ambiente della fisica, il caso di Werner Heisenberg (un genio assoluto!) che negli anni ‘50 dello scorso secolo annunciò pubblicamente, anche alla radio, di avere risolto il problema dell’unificazione delle forze fondamentali specificando che mancavano solo alcuni dettagli tecnici. Dopo queste affermazioni, Wolfgang Pauli (un altro dei padri della meccanica quantistica), noto per il suo spirito caustico, scrisse ad alcuni colleghi per annunciare al mondo che era in grado di dipingere come Tiziano e che mancavano solo alcuni dettagli tecnici, come dimostrava nella lettera (riprodotta nella figura), in cui aveva abbozzato solo la cornice.

Dopo queste considerazioni, in qualche modo generali, vorrei cercare di rendere il discorso più concreto con qualche collegamento a fatti ed annunci recenti nel campo della sicurezza informatica.

L’esempio dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale

Al momento in cui scrivo non so chi verrà coinvolto nella nuova struttura a cui è stata affidata per legge la cybersecurity. Di sicuro si sa che è stato nominato il Direttore. Ma se si legge il decreto (ormai convertito in) legge non è chiaro di che tipo di figura professionale l’Agenzia abbia bisogno.

Baldoni una scelta “sicura”, per l’Agenzia della cybersecurity

Le trecento persone che si ipotizzano per l’Agenzia possono essere troppe o troppo poche a seconda dei problemi che si vogliono risolvere. Personalmente non ho ricette magiche da suggerire (in realtà non credo ne esistano) per risolvere “i problemi della cybersecurity” e, d’altro canto, come ho scritto all’inizio, non sono un “esperto”. Mi permetto però di dare un suggerimento per la selezione di eventuali tecnici (a tutti i livelli). Chi vuole occuparsi di cybersecurity dimostri di aver capito quello che c’è scritto in quel piccolo capolavoro che è Reflections on Trusting Trust scritto da Ken Thompson come discorso per l’accettazione del premio Turing nel lontano 1983 (quasi 40 anni fa!). Sono tre paginette assolutamente illuminanti.

L’attacco alla regione Lazio: nessuno può dirsi al sicuro

Un altro fatto recente, quasi concomitante, sul quale vale la pena riflettere è quello dell’attacco alla regione Lazio che ha permesso l’installazione di un ransomware con relativa richiesta di riscatto in Bitcoin. Non voglio fare dietrologia ipotizzando che il “riscatto” sia stato in realtà pagato, ma non si può evitare di notare che, in fondo, l’equivalente in Bitcoin di 5 milioni di euro è una frazione modesta (circa un quinto) dei milioni di euro spesi dalla regione Lazio per un’infrastruttura hardware/software che, alla prova dei fatti, è crollata e, sembra, ancora non sia tornata pienamente operativa. Il punto che vorrei evidenziare invece è la totale mancanza, ad oggi, di una seria analisi di quanto accaduto con conseguente individuazione delle responsabilità, non dico personali, ma almeno delle componenti tecniche.

Quasi come se non ci fosse un aspetto tecnico da approfondire. Una delle poche cose corrette scritte nei primi giorni, subito dopo l’intrusione, è che nessuna organizzazione, pubblica o privata, in Italia o all’estero, può considerarsi totalmente sicura. Ci sono stati, e ci saranno, attacchi che vanno a buon fine ad organizzazioni ben più sensibili ai problemi della sicurezza informatica della regione Lazio, ma la differenza è il modo con cui l’organizzazione reagisce ed anche come l’evento viene descritto. Il problema da noi è diventato subito politico con dichiarazioni a dir poco sorprendenti. Gli organi di informazione hanno fornito descrizioni della situazione talmente poco credibili da risultare divertenti. Quello che sarebbe utile, cioè una dettagliata ricostruzione tecnica di quello che è avvenuto, temo che non sarà mai disponibile, non dico al grande pubblico, che probabilmente la troverebbe noiosa, ma neanche a chi ha un interesse diretto, se non altro per evitare di ripetere gli stessi errori. In Italia è già avvenuto nel passato con incidenti di questo tipo e c’è sicuramente un’enorme differenza con quanto accade da altre parti.

L’intrusione ai sistemi della HBGary Federal

Nel 2011, ci fu negli Stati Uniti un incidente che è considerato un classico per chi fa formazione nel settore, l’intrusione ai sistemi della HBGary Federal. Fece scalpore perché la società era specializzata proprio nel settore della sicurezza informatica ma, nonostante questo, una combinazione di negligenza tecnica e di social engineering determinò una situazione come minimo imbarazzante (con tanto di sberleffi sugli account twitter di alcuni dei vertici).

In quel caso, però, non ci fu alcuna reticenza. Tutti gli errori che avevano permesso agli attaccanti di prendere il controllo di vari sistemi furono descritti in dettaglio, senza invocare complotti o trincerarsi dietro esigenze investigative (per la cronaca, gli autori furono individuati ed arrestati, vedremo cosa succederà in questo caso). Cosa impariamo dal caso della regione Lazio? Apparentemente nulla, almeno per adesso, perché non si può neanche dire, a sentire i responsabili, che non fossero stati fatti gli investimenti necessari.

La strategia cloud nazionale

Collegato in vari modi ai due casi precedenti c’è il recentissimo annuncio della Strategia Cloud Italia. Sulla carta una soluzione fantastica, peccato che non si capisca a quale problema tecnico. O meglio, sembra che il cloud sia la soluzione a tutti i problemi. È stato scritto che l’obiettivo è migrare sul cloud i dati di almeno il 75% degli uffici pubblici italiani entro il 2025. Per raggiungere questo obiettivo sono previsti quasi 2 miliardi di euro. Come spesso accade, i campioni nazionali che già si sono candidati a gestire e spendere una tale montagna di soldi sono praticamente gli stessi che hanno messo la pubblica amministrazione nella condizione (certificata dall’AGID) di avere il 95% dei data center con carenze nei requisiti minimi di sicurezza, affidabilità, capacità elaborativa ed efficienza. Quale capacità di risoluzione di problemi hanno mostrato se la situazione è così grave?

In altre parole, si rinuncia proprio a definire in maniera dettagliata i problemi ed analizzare le possibili alternative con tutta la libertà che un tale investimento dovrebbe permettere. Sulla base di quali considerazioni, soprattutto per i dati “strategici”, il cloud rappresenti la soluzione migliore rimane un mistero, anche se, sono convinto, vari esperti sono pronti a certificarlo.

Conclusioni

A scanso di equivoci, non ho nulla a priori contro le tecnologie cloud. Le ho usate e le continuo ad usare in alcuni progetti (non solo accademici). Penso però che, per quanto possa sembrare curioso, l’approccio del tecnico dovrebbe sempre essere quello di un (grande) economista che ha detto “I’m in favor of whatever works in the particular case” ma, purtroppo, per molti esperti, “The conventional view serves to protect us from the painful job of thinking” (lo stesso economista).

Naturalmente, se il problema reale è spendere comunque tutto il budget, il cloud, o una blockchain “di Stato” o qualunque altra combinazione di hardware, software e applicazioni va bene. Anzi, suggerirei ai decisori di scegliere quanto di più inutile ci possa essere, così a nessuno verrà in mente di controllare se la soluzione funziona, tanto non serve.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2