l'intervento

Enisa: “Nasce il quadro europeo delle competenze di cybersecurity, ecco perché è importante”

Contro la carenza di forza lavoro e il divario di competenze nella cybersicurezza, il quadro europeo delle competenze (ECSF) mira migliorare e promuovere l’armonizzazione nell’ecosistema dell’istruzione, della formazione e dello sviluppo della forza lavoro in materia di cybersicurezza e a costruire un vocabolario unico

Pubblicato il 09 Dic 2022

Fabio Di Franco

Enisa, Cybersecurity Officer

cybersecurity data breach

La carenza di forza lavoro nel settore della cybersicurezza e il divario di competenze sono una delle principali preoccupazioni per lo sviluppo economico e per la sicurezza nazionale. Esaminando il problema, l’Agenzia Europea per la Cybersicurezza (ENISA) ha identificato la necessità in ambito europeo di adottare un approccio comune per definire una serie di ruoli e competenze in materia di cybersicurezza che possono essere sfruttati per ridurre la carenza e il divario di competenze.

ENISA Webinar: Using the European Cybersecurity Skills Framework to sustain cybersecurity workforce

ENISA Webinar: Using the European Cybersecurity Skills Framework to sustain cybersecurity workforce

Guarda questo video su YouTube

Il Quadro europeo delle competenze in materia di cybersicurezza di Enisa

ENISA ha lavorato allo sviluppo dell’ European Cybersecurity Skills Framework (ECSF), ossia al Quadro europeo delle competenze in materia della cybersicurezza, che ha lo scopo di rafforzare la cultura europea della cybersicurezza fornendo un linguaggio europeo comune a tutte le comunità, compiendo un passo avanti essenziale verso il futuro digitale dell’Europa.

L’ECSF fornisce uno strumento pratico per supportare l’identificazione e l’articolazione di compiti, competenze, abilità e conoscenze associate ai ruoli dei professionisti europei della cybersicurezza. Lo scopo principale del quadro è creare un’intesa comune tra individui, datori di lavoro e fornitori di programmi di apprendimento negli Stati membri dell’UE, rendendolo uno strumento prezioso per colmare il divario tra la domanda professionale di cybersicurezza (reclutamento e avanzamento professionale) e l’offerta formativa in tutta l’unione europea.

I 12 ruoli professionali definiti dal quadro

Il quadro definisce una serie di 12 profili di ruoli professionali tipici della cybersicurezza. Questi profili forniscono una comprensione comune delle principali attività e competenze di cybersicurezza. Il quadro è stato progettato per essere facilmente comprensibile da tutti. Esso infatti deve fornire supporto alle risorse umane per il reclutamento e valutazioni di ruoli in cybersicurezza. Ma il quadro è anche sviluppato in maniera esauriente in modo da favorire lo sviluppo di programmi di istruzione, formazione e corsi professionali per questi ruoli. Il quadro è anche flessibile in modo da consentire la personalizzazione in base alle esigenze e alle prospettive delle parti interessate.

I 12 profili di cybersicurezza definiti nel quadro europeo, generalmente richiesti per garantire la cybersicurezza all’interno delle organizzazioni, sono:

  • il Chief Information Security Officer (CISO) o Manager della sicurezza dell’informazione;
  • il Cyber Incident Responder o Responsabile dell’incidente;
  • il Cyber Legal, Policy and Compliance Officer o Responsabile per le politiche cyber e legale;
  • il Cyber Threat Intelligence Specialist o Specialista per minacce cyber;
  • il Cybersecurity Architect;
  • il Cybersecurity Auditor o lo specialista di conformità;
  • il Cybersecurity Educator o l’Educatore in cybersicurezza (e anche sensibilizzatore su attività cyber);
  • il Cybersecurity Implementer o Tecnico di cybersicurezza;
  • il Cybersecurity Researcher o Ricercatore in cybersecurity;
  • il Cybersecurity Risk Manager o Gestore di cyber rischi in cybersicurezza;
  • il Digital Forensics Investigator o Investigatore forense digitale;
  • il Penetration Tester.

Come è stato sviluppato l’ECSF

L’ECSF è il risultato del lavoro condotto da un gruppo di lavoro europeo formato da 17 esperti. Lo sviluppo di questo quadro europeo ha richiesto quasi 2 anni di lavoro in cui il gruppo di lavoro ha analizzato quadro esistenti, le esigenze del mondo lavorativo e ha dialogato con diversi stakeholders. Ha presentato al pubblico una versione preliminare in un webinar nello scorso aprile. Quindi, in base al feedback ricevuto, i 12 ruoli professionali sono stati meglio definiti ed è stato creato un manuale utente per supportare gli utilizzatori del quadro.

Formazione alla cyber in azienda: ecco come farla bene

Il quadro definitivo è stato presentato alla conferenza di ENISA in cybersecurity skills in settembre.

Le osservazioni conclusive della conferenza sono state pronunciate da Despina Spanou, capo di Gabinetto del Vicepresidente della Commissione europea Margaritis Schinas, che ha dichiarato: “Ora dobbiamo assicurarci di affrontare quella che potrebbe diventare la nostra più grande sfida: come avere le persone giuste con le giuste competenze per proteggere i nostri cittadini e le nostre economie da attacchi informatici sempre più pervasivi in tutti i settori critici. Alla vigilia dell’anno europeo delle competenze 2023, il Quadro europeo delle competenze in materia di cybersicurezza sarà uno strumento tangibile per aiutare a identificare i profili professionali che sono più necessari nel campo lavorativo. Il quadro è un elemento abilitante per un linguaggio europeo comune sulle competenze in materia di cybersicurezza nell’intero ecosistema cybernetico europeo e un elemento fondamentale per il lavoro della Commissione per l’Accademia delle competenze in materia di cibersicurezza”.

Juhan Lepassaar, Direttore Esecutivo dell’ENISA, ha dichiarato: “La sicurezza futura del nostro mondo digitale dipenderà fortemente dalla nostra capacità di sviluppare una forza lavoro efficiente e adeguata per la sicurezza informatica. Si prevede che il mercato del lavoro della sicurezza informatica aumenterà ulteriormente. Migliorando il riconoscimento delle competenze e supportando la progettazione relativi ai programmi di formazione, il Quadro annunciato oggi è un grande passo nella giusta direzione.”

Cosa include questo quadro e dove trovare maggiori informazioni

Il quadro si compone di due documenti:

  • I 12 profili professionali tipici della cybersicurezza insieme alle loro missioni, compiti, abilità, conoscenze e competenze;
  • Il Manuale utente che fornisce indicazioni ed esempi pratici su come sfruttare il Quadro e trarne vantaggio per reclutare persone nel campo della cybersicurezza o per formare personale o individui interessati a lavorare nel settore. Questo manuale utente include 3 esempi su come usare il Quadro per creare un piano di assunzione in cybersicurezza. Inoltre, sono inclusi 7 casi d’uso: 3 dalle principali associazioni che forniscono certificazioni in cybersicurezza ( (ISC)2, ISACA, SANS), un caso dall’Istituto Nazionale di Cybersicurezza spagnolo (INCIBE), uno dalla European Cybersecurity Organization (ECSO) e 2 da progetti di ricerca europei (Concordia e Sparta).

Perché il quadro è importante

I principali vantaggi dell’utilizzo dell’ECSF, come illustrati nel manuale utente del Quadro, sono i seguenti:

  • garantire una terminologia comune e una comprensione condivisa per quanto riguarda i professionisti della cybersicurezza in tutta l’Unione Europea;
  • identificare le competenze critiche richieste dalla forza lavoro per la cybersicurezza;
  • promuovere l’armonizzazione dei programmi di istruzione, formazione e sviluppo professionale in materia di cybersicurezza;
  • fornire una guida e un piano d’azione fornendo una comprensione comune tra le parti coinvolte, per quanto riguarda i ruoli di cybersecurity all’interno di un’organizzazione;
  • offrire uno strumento di comunicazione tra datori di lavoro ed educatori;
  • fornire una comprensione condivisa e la chiarezza necessaria per attrarre nuove persone nel campo della cybersicurezza o assisterle nella pianificazione dei loro percorsi di carriera;

Il Quadro e il relativo manuale utente si rivolgono anche a non esperti di cybersicurezza che necessitano una visione completa della disciplina.

Il manuale utente fornisce una panoramica completa del principale ambito di applicazione, dei principi quadro e delle opportunità di applicazione dell’ ECSF. Lo scopo principale del manuale è rendere l’ECSF facilmente accessibile, comprensibile e utilizzabile da tutte le parti interessate con un ruolo attivo o che necessitano di professionisti della sicurezza informatica adeguatamente qualificati.

Il database di programmi universitari in cybersicurezza e il Quadro europeo

ENISA mantiene il Cyber Higher Education Database (CyberHEAD), un web database che elenca più di 130 programmi accademici in cybersicurezza in Europa. Lo strumento offre possibilità di ricerca e molti filtri per aiutare gli studenti a trovare il programma che soddisfa i loro interessi. I profili di ruolo descritti nel Quadro verranno utilizzati per sviluppare una guida completa e flessibile per i programmi di studio per le istituzioni accademiche. Ciò aiuterà gli studenti a comprendere i possibili percorsi di carriera e, di conseguenza, a colmare il divario tra l’ambiente professionale e gli ambienti di apprendimento.

I prossimi passi

Nei prossimi mesi in collaborazione con entità nazionali ed europee, ENISA favorirà la nascita di nuovi percorsi formativi in cybersecurity allineati con il Quadro europeo. In Spagna, l’INCIBE, l’Istituto nazionale di cybersicurezza, ha tradotto il Quadro europeo in spagnolo ed è in procinto di lanciare programmi di formazione allineati con esso.

In Italia, l’Agenzia italiana della cybersicurezza ha firmato una convenzione con la regione Lazio e dal 2023 saranno lanciati 3 nuovi corsi professionali allineati a 3 profili del Quadro europeo.

La collaborazione fra ENISA e il Centro europeo di competenza per la cybersicurezza favorirà lo sviluppo di nuove attività formative in modo che migliaia di nuovi esperti siano formati nei ruoli professionali dove la carenza professionale è maggiore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3