Decreto Gdpr, “perché abbiamo depenalizzato il trattamento illecito di dati personali”

Facciamo chiarezza su una scelta che ha suscitato molte polemiche. C’è l’obiettivo di evitare lo spettro del ne bis in idem e di una funzionalità limitata del GDPR. Bisognava evitare che sul medesimo presupposto si applichino sia una sanzione amministrativa sia una sanzione penale

Pubblicato il 17 Apr 2018

Marco Bassini

Professore di diritto costituzionale, Università Bocconi

Oreste Pollicino

Professore ordinario di Diritto Costituzionale, Università Bocconi. Co-founder DigitalMediaLaws

gdpr_1018025827

Uno dei profili che ha suscitato maggiore clamore mediatico nelle reazioni che hanno accompagnato la pubblicazione dello schema di decreto legislativo GDPR per l’adeguamento della disciplina nazionale al nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (di seguito, “GDPR” o anche Regolamento”) riguarda l’eliminazione della fattispecie relativa al trattamento illecito di dati personali prevista dall’art. 167 del d.lgs. 196/2003 (Codice della privacy, o “Codice”).

Valutata superficialmente, la scelta – della nostra Commissione ministeriale per l’adeguamento della normativa italiana al GDPR (di cui gli autori di quest’articolo fanno parte, Ndr.) – può apparire avventata, specialmente nel clima rovente scaturito dallo scandalo “Cambridge Analytica” (tuttora incompreso nella sua effettiva e reale portata), che ha visto istituzioni a ogni livello (governi, regolatori, legislatori), talvolta forse inopinatamente, profondere in severi moniti, promettendo sanzioni e maggiori controlli.

Se però l’analisi provasse ad andare oltre una prima lettura superficiale, la valutazione circa la scelta di una tendenziale depenalizzazione potrebbe apparire tutt’altro che avventata.

Almeno per tre ordini di ragioni.

Perché depenalizzare il trattamento illecito dei dati personali

Innanzitutto perché non si tratta di una depenalizzazione di carattere assoluto. La reazione di matrice penalistica da parte dell’ordinamento sopravvive in alcuni casi e potrebbe riemergere in altri che, come si dirà in conclusione, sembrano essere perfettamente in grado di intercettare questioni e disvalori emergenti dal caso, prima richiamato, “Cambridge Analytica”.

In secondo luogo, bisogna riflettere sulla ragione che ha indotto alla previsione dell’art. 167 nella disciplina attualmente in vigore.

Il Codice della privacy, come è noto, ha compiuto una scelta precisa, quella di criminalizzare alcune delle violazioni più rilevanti che possono essere in atto dai titolari del trattamento. Una scelta del tutto legittima in considerazione dell’importanza degli interessi tutelati, sebbene forse non immune, almeno in minima parte, da un certo carico simbolico. Coerente con questa impostazione, del resto, è il dibattito che ha visto avvicinare più volte, pur invano, l’inclusione di alcune fattispecie di reato connesse alla violazione di dati personali al catalogo dei reati presupposto della responsabilità amministrativa da reato dell’ente.

A fianco delle sanzioni penali figurano naturalmente anche sanzioni amministrative, regolate dagli artt. 161 e ss., che paiono maggiormente aderenti – è bene precisarlo sin d’ora – alla particolare natura della disciplina del trattamento di dati personali.

Ebbene, vale la pena ricordare come il ricorso all’art. 167 del Codice si sia rivelato assai limitato nel corso del periodo di vigenza di questa norma: la giurisprudenza formatasi sull’uso di questa norma pare assai poco significativa, segno probabilmente di una scelta non del tutto in armonia con il principio che esige l’intervento del diritto penale quale extrema ratio. Come ricordava la presidente della commissione prof.ssa Finocchiaro in un suo recente articolo, l’istituto ha conosciuto scarsa applicazione da parte della Corte di Cassazione, a parte un caso di risonanza mondiale: Google vs. Vividown. Si fa riferimento alla condanna, in primo grado, di Google nel processo Google vs Vivi Down. Bisogna anche ricordare che la costruzione del giudice di prime cure, con riguardo alla possibile applicazione del 167 del Codice, era stata poi però demolita tanto dalla Corte di Appello di Milano quanto dalla Corte di Cassazione.

Da questo punto di vista, una buona ragione a conforto dell’eliminazione dell’art. 167 (e delle pene ivi contemplate) dal novero dello strumentario sanzionatorio deve dunque ricondursi all’ambito della politica del diritto. Tale opzione sarebbe così perfettamente giustificata anche a prescindere dall’impatto del GDPR sull’ordinamento italiano, a patto di non lasciare ovviamente sguarnite di copertura sanzionatoria le violazioni per le quali l’art. 167 aveva scomodato l’uso del diritto penale.

A fortiori, però, ed è la terza ragione per considerare non solo non avventata ma assai ponderata e convincente la scelta compiuta dalla Commissione relativa alla depenalizzazione della fattispecie prevista dall’attuale art. 167, tale scelta è stata determinata proprio dall’applicazione del nuovo Regolamento, quindi merita dare spazio anche alle motivazioni di ordine più strettamente giuridico che vi sono a fondamento.

Il GDPR, infatti, dedica ampio spazio al tema delle sanzioni (amministrative) pecuniarie all’art. 83, ove ne definisce le condizioni generali per l’irrogazione. Il successivo art. 84 costituisce una norma di carattere residuale, che facoltizza la possibilità per gli Stati membri di introdurre altre sanzioni per le violazioni del Regolamento, che devono essere “effettive, proporzionate e dissuasive”. Ma che, soprattutto, si applicano “in particolare per le violazioni non soggette a sanzioni amministrative pecuniarie a norma dell’articolo 83”. Il messaggio del GDPR appare chiaro: gli Stati membri conservano piena e impregiudicata discrezionalità nella scelta di ricorrere a sanzioni di altro tipo, come quelle penali: non possono, tuttavia, sottoporre a sanzioni diverse violazioni che siano già soggette a sanzioni amministrative.

È dunque evidente l’obiettivo del GDPR: evitare che sul medesimo presupposto si applichino sia una sanzione amministrativa sia una sanzione penale. La ragione di tale preoccupazione si ritrova nel considerando 149 del Regolamento, ove si legge che “l’imposizione di sanzioni penali per violazioni di tali norme nazionali, e di sanzioni amministrative, non dovrebbe essere in contrasto con il principio del ne bis in idem quale interpretato dalla Corte di giustizia”.

Particolarmente forti sono, infatti, le preoccupazioni (e le attenzioni) che le istituzioni europee (compresa la Corte europea dei diritti dell’uomo) manifestano verso questo pericolo, che alimenta non solo il rischio (forse eccessivo) di una sovraesposizione sanzionatoria ma soprattutto quello di una differente valutazione in merito all’esistenza di una violazione.

Lo spettro del ne bis in idem

Occorre registrare, in proposito, che la giurisprudenza delle corti europee, e segnatamente della Corte di giustizia e della Corte europea dei diritti dell’uomo, non esclude rigidamente la compatibilità con il ne bis in idem del doppio binario sanzionatorio. Al contrario, entrambe le corti hanno individuato una serie di parametri cui ancorare l’apprezzamento circa la sussistenza di un rapporto di integrazione ovvero di mera duplicazione tra i due procedimenti. Tra questi parametri, possono essere menzionati: la complementarietà dei due “binari”; la prevedibilità dell’esistenza di un duplice accertamento; il grado di coordinamento tra i due procedimenti, specialmente in fase istruttoria; l’esistenza di meccanismi di compensazione volti a contenere eventuali cumuli sanzionatori. In ogni caso, il sacrificio imposto alle garanzie dell’interessato deve essere valutato alla luce del principio di proporzionalità, che impone il rispetto di un canone di necessità nell’ambito della tutela di un obiettivo di interesse generale.

Stante l’incertezza dei confini del ne bis in idem e la relativa flessibilità dimostrata dalle corti nell’interpretare questo principio (da ultimo nella sentenza Menci della Corte di giustizia, depositata lo scorso 20 marzo), la scelta di escludere la previsione di sanzioni penali appare ispirata a cautela e lungimiranza. Infatti, a una prima analisi, non pare che il confronto con i criteri sopra ricordati restituisca indicazioni univoche e inequivoche circa il rispetto, da parte della normativa italiana in materia, del divieto di ne bis in idem. La Commissione, in particolare, ha valutato che non sussistano né sufficienti meccanismi di raccordo tra i due procedimenti né un’intrinseca eterogeneità tra gli oggetti dei medesimi, che invece sembrerebbero destinati a colpire i medesimi aspetti delle violazioni sanzionate. Tantomeno appare carente qualsiasi espediente che in proposito permetta di differenziare gli ambiti di intervento dei due distinti procedimenti destinati a incardinarsi in relazione alla stessa violazione (il che sarebbe possibile, per esempio, facendo scattare l’intervento penale soltanto in corrispondenza di un certo disvalore della condotta).

È bene puntualizzare, in base a questi presupposti, che le fattispecie per le quali l’art. 167 del Codice prevede l’applicazione di sanzioni penali saranno integralmente coperte, ai sensi dell’art. 83 del GDPR, da sanzioni amministrative (con la sola eccezione del reato di false comunicazioni al Garante). Quale occasione migliore, dunque, poteva porsi al nostro paese per unire le considerazioni di politica del diritto e quelle di stretta interpretazione giuridica?

Gdpr, perché abrogare il Codice Privacy è la scelta migliore e che cosa comporta

Eccesso di delega?

In conclusione, un rilievo a parte merita di essere svolto con riferimento al denunziato eccesso di delega che colpirebbe lo schema di decreto legislativo in riferimento all’abrogazione dell’art. 167, e alla conseguente eliminazione delle sanzioni penali.

Vale la pena ricordare quanto previsto all’art. 13, comma 3, lett. e) della l. 163/2017, laddove si specifica che il governo è delegato ad “adeguare […] il sistema sanzionatorio penale e amministrativo vigente alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 con previsione di sanzioni penali e amministrative efficaci, dissuasive e proporzionate alla gravità della violazione delle disposizioni stesse”.

Ora, tale previsione, ben lungi dall’imporre un obbligo di criminalizzazione, codifica il potere del governo, in sede di adozione del decreto legislativo, di adottare sanzioni penali e amministrative rispondenti ai criteri di efficacia, dissuasività e proporzionalità. Tale potere va, del resto, coordinato con quanto previsto dal GDPR, che facoltizza il ricorso a sanzioni penali per dare invece certa copertura sanzionatoria (quantomeno a livello amministrativo) a determinate violazioni, elencate all’art. 83. Nemmeno occorre trascurare “lo spirito” di una delega assai ampia: la “missione” affidata al governo è quella, come si evince alla lett. c) della delega, di realizzare un coordinamento tra il GDPR e la disciplina nazionale.

Del resto, si deve tenere in conto l’atteggiamento della Corte costituzionale rispetto alle ipotesi di eccesso di delega. Secondo un principio consolidato nella giurisprudenza della Consulta, infatti, quanto più i principi e i criteri direttivi impartiti dal legislatore delegante sono analitici e dettagliati, tanto più ridotti risultano i margini di discrezionalità lasciati al legislatore delegato. In questa sede, non pare però sussistere un grado di analiticità tale da vincolare il legislatore a un obbligo di risultato corrispondente alla necessaria criminalizzazione.

In conclusione, non sembra superfluo ricordare, perché purtroppo sembra essere stato dimenticato da tanti, che la Commissione non ha esaurito i suoi lavori, che sono stati prorogati fino alla seconda approvazione (quella finale) del decreto legislativo. Tutto ciò in modo da tener conto degli orientamenti e suggerimenti dei vari interlocutori di livello non solo ministeriale ma, evidentemente, anche parlamentare. In questo scenario, potrebbe essere ragionevole riflettere, e lo si sta facendo, sulla possibile previsione di una fattispecie di reato che riadegui lo spirito del 167 al mutato contesto tecnologico e alla nuova stagione del dato personale quale strumento di manipolazione e inquinamento dell’opinione pubblica.

Schema di decreto privacy, rafforzare il diritto al risarcimento del danno

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2