cyber security globale

Diplomazia cyber, Carpini (Maeci) “Sfide e obiettivi della Farnesina sullo scacchiere globale”

La sicurezza cibernetica èsempre più un tema di politica estera e le grandi partite per ambire a disegnare uno spazio cibernetico e digitale libero, aperto e sicuro si giocano, tra le altre, anche a New York, Bruxelles, Ginevra e Vienna. Il ruolo dell’Unità per le Politiche e la Sicurezza dello Spazio Cibernetico del MAECI

Pubblicato il 13 Mag 2021

Laura Carpini

Capo dell’Unità per le politiche e la sicurezza dello spazio cibernetico presso il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale

Palazzo_della_Farnesina

In un quadro mondiale sempre più interconnesso, il dominio cyber vanta una dimensione particolarmente pervasiva e sconfinata. La pandemia in atto ha contribuito ad accelerare sia il processo di digitalizzazione sia l’esigenza di messa in sicurezza dello spazio cibernetico; quest’ultimo sempre più un terreno di cooperazione ma, al contempo, di competizione internazionale.

Sono molte, infatti, le sfide che inducono ad affrontare la questione cyber sul piano internazionale; si possono menzionare, tra le altre cose: la questione dell’applicabilità del diritto internazionale allo spazio cibernetico; la complessa relazione tra la sicurezza cibernetica e i diritti umani; le tensioni legate al vantaggio tecnologico determinato dall’avvento di tecnologie emergenti come il 5G, il quantum computing, l’internet of things; il crescente ricorso da parte di attori, anche statuali, ad azioni cibernetiche malevole, i crimini informatici che sempre di più colpiscono le aziende di tutto il mondo.

Sicurezza cibernetica, l’impegno della Farnesina

In questo scenario, la sicurezza cibernetica diventa sempre più un tema di politica estera e le grandi partite per ambire a disegnare uno spazio cibernetico e digitale libero, aperto e sicuro si giocano, tra le altre, anche a New York, Bruxelles, Ginevra e Vienna.

Con queste premesse, negli ultimi anni il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) si è andato strutturando per rafforzare la proiezione dell’Italia nello scacchiere internazionale, in parallelo con la crescente rilevanza del tema cyber negli equilibri geopolitici globali.

A testimonianza dell’impegno della Farnesina in questo settore, alla fine del 2019 è stata istituita presso la Direzione Generale per gli affari politici e di Sicurezza (DGAP) l’Unità per le Politiche e la Sicurezza dello Spazio Cibernetico, che indirizza l’azione politico-diplomatica nelle questioni relative allo spazio cibernetico, in stretto raccordo le Amministrazioni con gli organismi nazionali preposti, a cominciare dalla Presidenza del Consiglio, e tratta la materia cyber sul piano bilaterale e multilaterale.

Sono grata, perciò, ad Agendadigitale.eu, per l’opportunità di raccontare il nostro lavoro, che si svolge molto spesso lontano dai riflettori e può essere percepito a volte come astratto; esso in realtà mira a creare le condizioni affinché le priorità e i valori della nostra politica estera trovino riconoscimento nel dibattito e negli sviluppi internazionali sulla materia.

Gli obiettivi della diplomazia cibernetica

Nel rispetto della sua tradizione e delle sue linee portanti di politica estera, l’Italia dunque lavora per contrastare le minacce esistenti facendo leva sugli strumenti della diplomazia, in ambito UE, nelle organizzazioni internazionali e regionali pertinenti (ONU, NATO ed OSCE su tutte), oltre che con i Paesi alleati e like-minded. Tra gli obiettivi principali di quest’azione di cosiddetta “diplomazia cibernetica” spiccano la creazione di un clima di fiducia reciproca, l’applicazione di regole condivise nel diritto internazionale, la protezione dei diritti umani e libertà fondamentali online cosi come avviene nel mondo analogico, la riduzione del gap digitale nel mondo e al tempo stesso gli strumenti di deterrenza, prevenzione e risposta per proteggere le proprie reti che, sempre di più, rappresentano l’ossatura della sicurezza dei nostri cittadini.

La cooperazione tra gli Stati membri dell’Unione Europea rappresenta un nodo fondamentale e di significativo spessore per l’Italia. L’ambiziosa nuova strategia europea sulla cybersecurity richiede un dialogo continuo tra i 27 e la Commissione, per individuare i giusti strumenti per rafforzare la resilienza collettiva dell’Europa contro le minacce informatiche e garantire che tutti i cittadini e le imprese possano beneficiare pienamente dei servizi e degli strumenti digitali. In questa cornice, tra le azioni prioritarie che il MAECI e l’Unità seguono con particolare interesse vanno menzionate l’attuazione del CyberDiplomacy Toolbox; la promozione di dialoghi e capacity building con Paesi terzi; la promozione del Programme of Action presentato dai Paesi UE in ambito Open Ended Working Group (OEWG) della prima Commissione dell’Assemblea Generale dell’ONU.

Proprio in ambito Nazioni Unite, la delegazione italiana ha dimostrato il proprio sostegno all’attuazione di norme volontarie di comportamento responsabile e di cosiddette misure di confidence-building (CBM), affermando la propria posizione a favore dell’applicabilità del diritto internazionale esistente allo spazio cibernetico. Come noto l’OEWG ha terminato i suoi lavori il 12 marzo scorso, permettendo l’adozione da parte dell’Assemblea Generale il 28 aprile di un rapporto consensuale salutato da molti come elemento favorevole e come contributo costruttivo al dibattito multilaterale sulla sicurezza cyber. Un’attenzione particolare è stata dedicata agli squilibri digitali, per primo il cosiddetto “digital divide” che separa i Paesi con maggiori risorse da quelli meno avanzati. È in corso una riflessione su come il nostro Paese potrà raccogliere anche questa sfida e rafforzare cosi la nostra presenza internazionale.

Nel frattempo, le azioni malevole non si fermano e la diplomazia cyber, quando necessario, parla anche il linguaggio della deterrenza, che impone un costo a coloro che violano le norme di comportamento responsabile e minacciano la nostra sicurezza. Nel 2019 il Consiglio UE si è dotato di uno strumento che permette di adottare misure restrittive per soggetti che si siano resi responsabili di attacchi che costituiscono una minaccia esterna per l’Unione o i suoi Stati membri: nel 2020 i 27 hanno adottato sanzioni nei confronti di alcuni individui, imprese ed enti riconducibili a Russia, Cina e Corea del Nord.

Conclusioni

Le attività malevole in ambito cyber sono e saranno probabilmente una costante degli anni a venire, poiché le occasioni per trarre vantaggi rapidi e indebiti non mancano per attori di diverso tipo: lo spazio cibernetico è speculare a quello analogico ed è per molti versi difficile da incapsulare in una rigida regolamentazione. E d’altro canto non è desiderabile limitarne le caratteristiche di libertà, apertura, spirito collaborativo e potenzialità di connessione con cui è nato, anche per gli effetti positivi sull’innovazione e sulla crescita economica che possono derivarne. Aspetto, quest’ultimo, che deve rimanere in primo piano anche quando si parla di sicurezza. La sfida è dunque enorme e l’Italia non può e non deve sottrarsi alle responsabilità che ne derivano, portando il proprio contributo agli sforzi della comunità internazionale, a cominciare dai nostri partner UE e i nostri alleati.

Il MAECI, dunque, grazie all’ampia rete di rappresentanze diplomatiche e consolari, opera nei principali fori internazionali in piena sinergia e coordinamento con le altre amministrazioni, confrontandosi in tavoli bilaterali e multilaterali sulle principali iniziative che alimentano le sfide di un settore in rapida e costante evoluzione ed espansione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2