Neutralità e sicurezza

Direttiva Open Data: il problema dei formati e il “buco” sulla sicurezza

La Direttiva Open Data favorisce l’eterogeneità dei formati secondo il principio di neutralità tecnologica: una scelta che complica la standardizzazione dei processi e la facilità dell’accesso. Non un rigo, inoltre, sulla sicurezza del ciclo di vita degli open data: quali rischi si corrono, come porvi rimedio

Pubblicato il 25 Mar 2022

Simone Bonavita

Professore a contratto in “Sensitive Personal data Processing”, Università degli Studi di Milano

Alessandro Cortina

Cybersecurity Consultant, Dottore Magistrale in Sicurezza Informatica e Perfezionato in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali

direttiva open data

La Direttiva UE 2019/1024, detta Direttiva Open Data, è stata recepita nel nostro ordinamento con il D. Lgs. 200/2021, entrato in vigore dal 15 dicembre 2021.

La norma, relativa all’apertura dei dati e al riutilizzo dell’informazione nel settore pubblico, rientra nel processo di “armonizzazione informatica” perseguita dall’Unione ma rappresenta una discontinuità rispetto a precedenti provvedimenti come il GDPR (Regolamento UE 2016/679), la direttiva NIS (Direttiva UE 2016/1148) e il Cybersecurity Act (Regolamento UE 2019/881).

Sono state infatti compiute scelte precise sui formati ed è stato tralasciato in toto il tema della sicurezza. Vediamo in dettaglio.

Open data e big data pubblici, cosa sono e perché sono connessi

Direttiva Open Data: da dove nasce e con quali obiettivi

La direttiva Open Data ha abrogato la precedente direttiva 2003/98/CE, a sua volta già modificata dalla direttiva 2013/37/UE.

Le tre direttive sono accomunate dall’obiettivo di facilitare l’accesso e la fruizione dei dati del settore pubblico per incentivarne l’utilizzo, a fini commerciali o meno.

Per il legislatore europeo, fornire tali informazioni significa permettere ai soggetti interessati, privati cittadini o persone giuridiche, di studiare nuove forme e modi di utilizzarli per creare prodotti e servizi nuovi e innovativi[1].

Ad esempio: lo sfruttamento degli Open Data potrebbe favorire lo sviluppo del mercato interno e incentivare la creazione di nuove applicazioni per i consumatori.

Vi sono poi le tematiche di trasparenza e responsabilizzazione: poter riutilizzare dati e documenti gestiti da un ente pubblico potrebbe infatti portare alla nascita di potenziali scambi di idee tra l’ente e il riutilizzatore.

L’ente pubblico potrebbe quindi ricevere delle informazioni con cui migliorare la qualità dei dati raccolti nell’adempimento delle proprie mansioni.

Un altro elemento a favore del riutilizzo degli Open Data è nell’ambito della ricerca scientifica: la possibilità di poter raccogliere, aggregare ed elaborare grandissime moli di dati permette di affrontare in maniera olistica ed efficiente moltissime problematiche.

Direttiva Open Data: quali sono le organizzazioni interessate

La direttiva Open Data interessa gli enti pubblici e le imprese pubbliche.

  • Per ente pubblico nella Direttiva si intende: “le autorità statali, regionali o locali, gli organismi di diritto pubblico o le associazioni formate da una o più di tali autorità oppure da uno più di tali organismi di diritto pubblico” (cfr. art. 2 punto 1);
  • Per impresa pubblica nella Direttiva si intende: “qualsiasi impresa attiva nei settori di cui all’articolo 1, paragrafo 1, lettera b) su cui gli enti pubblici possono esercitare, direttamente o indirettamente, un’influenza dominante perché ne sono proprietari, vi hanno partecipazione finanziaria, o in virtù di norme che disciplinano l’impresa in questione” (cfr. art. 2 punto 3).

Come vengono classificati gli Open Data

Quando si parla di Open Data, nell’ottica del legislatore europeo non ci si riferisce a una determinata tipologia di dato, bensì alla pratica di pubblicazione dei dati (grezzi) in modo che siano accessibili, riutilizzabili, leggibili con dispositivi elettronici e concessi in licenza liberamente[2].

Per dato grezzo si intende un dato derivato da enti/imprese pubbliche che non è stato manipolato e/o già riutilizzato.

Rispetto all’infrastruttura normativa precedente, la Direttiva classifica gli Open Data in tre macrocategorie:

1. dati dinamici: documenti in formato digitale, “soggetti ad aggiornamenti frequenti o in tempo reale, in particolare a causa della loro volatilità o rapida obsolescenza; i dati generati da sensori sono solitamente considerati dati dinamici”;

2. dati della ricerca: documenti in formato digitale, “diversi dalle pubblicazioni scientifiche, raccolti o prodotti nel corso della ricerca scientifica e utilizzati come elementi di prova nel processo di ricerca, o comunemente accettati nella comunità di ricerca come necessari per convalidare le conclusioni e i risultati della ricerca”;

3. serie di dati di elevato valore: “documenti il cui riutilizzo è associato a importanti benefici per la società, l’ambiente e l’economia, sin particolare in considerazione della loro idoneità per la creazione di servizi, applicazioni a valore aggiunto e nuovi posti di lavoro dignitosi e di alta qualità, nonché del numero dei potenziali beneficiari dei servizi e delle applicazioni a valore aggiunto basati su tali serie di dati”.

Direttiva Open Data: la scelta sui formati

La Direttiva Open Data non è esente da problematiche: un tema molto importante della divulgazione e fruizione di questi dati provenienti dal settore pubblico è quello del formato.

Da un lato, infatti, c’è la necessità di mantenere una formulazione di formato più aperta possibile e rispettosa del principio della neutralità tecnologica, in modo tale da rendere la normativa elastica e adattabile alla future scoperte e innovazioni in ambito tecnologico e non esporla a un rischio prematuro di obsolescenza.

Dall’altro, però, non fornire precise indicazioni metodologiche e tecnico-organizzative rischia di complicare il processo di raccolta e aggregazione dati auspicato dallo stesso legislatore in ottica di standardizzazione e omologazione degli Open Data.

Soggetti pubblici diversi potrebbero adottare quindi formati diversi per i loro Open Data che, seppur singolarmente conformi alle richieste della presente normativa, potrebbero rendere più complesso e oneroso il processo di riutilizzazione al punto di disincentivare i soggetti interessati nel far ricorso a queste fonti di dati.

All’art. 5 par. 1 della Direttiva Open Data è sancito che: “Fatto salvo il capo V [relativo alla gestione delle serie di dati di elevato valore], gli enti pubblici e le imprese pubbliche mettono a disposizione i propri documenti in qualsiasi formato o lingua preesistente e, ove possibile e opportuno, per via elettronica, in formati aperti, leggibili meccanicamente, accessibili, reperibili e riutilizzabili, insieme ai rispettivi metadati. Sia il formato che i metadati sono, ove possibile, conformi a standard formali aperti”.

Su questo paragrafo è bene fare diverse osservazioni.

  • Per formato aperto si intende: «un formato di file indipendente dalla piattaforma e messo a disposizione del pubblico senza restrizioni che impediscano il riutilizzo dei documenti» (cfr. art. 2 punto 14);
  • Per formato leggibile meccanicamente si intende: «un formato di file strutturato in modo tale da consentire alle applicazioni software di individuare, riconoscere ed estrarre facilmente dati specifici, comprese dichiarazioni individuali di fatto e la loro struttura interna» (cfr. art. 2 punto 13);
  • Per standard formale aperto si intende: «uno standard che è stato definito in forma scritta, precisando in dettaglio i requisiti per assicurare l’interoperabilità del software» (cfr. art. 2 punto 15).

È possibile rinvenire un riferimento al concetto di formato aperto anche all’articolo 20 del GDPR, sul diritto alla portabilità.

Anche in quel caso, il legislatore europeo accenna, senza dovizia di dettagli, ad “un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico”. Le problematiche, anche in questo caso, sono ancora riscontrabili a distanza di anni.

Il diritto alla portabilità è stato infatti pesantemente modificato nel testo finale rispetto alle prime bozze, che avevano un orientamento molto più stringente sulle procedure di rilascio dei dati personali.

Anche nel caso della Direttiva Open Data, l’approccio del legislatore europeo è stato quello di propendere verso un’assunzione del rischio di eterogeneità dei formati conformi alla normativa, in favore del principio di neutralità tecnologica e di una norma maggiormente flessibile e durevole nel tempo.

Direttiva Open Data: i rischi per la sicurezza

Sul formato degli Open Data, il legislatore europeo ha fornito, seppur in linea prevalentemente astratta, delle indicazioni: vi è però una strana latitanza di riflessioni, anche a livello dei Considerando, per quanto concerne la sicurezza di queste informazioni.

Per sicurezza, si fa riferimento al ciclo di vita di questi dati e alla loro disponibilità, consistenza ed esattezza.

Non sono rinvenibili, infatti, all’interno del testo della Direttiva, riferimenti neanche ad alto livello su come dovrebbe essere impostato e gestito il ciclo di vita degli Open Data.

Senza linee guida adeguate su gestione e governance di questi dati, il rischio è la creazione di problematiche nella loro erogazione e fruizione.

Ad esempio, senza dei criteri comuni, enti pubblici locali afferenti allo stesso ambito potrebbero adottare politiche di gestione diverse con produzione di informazioni diverse. A tutto svantaggio del processo di integrazione e aggregazione del dato o, peggio, incentivando la propagazione di errori durante la diffusione delle informazioni.

In che termini deve essere garantita l’esattezza (e la continuità) dei dati diffusi? Quali misure di sicurezza adottare in relazione a sistemi (come le API) che potrebbero consentire la fruizione di Open Data? Tutto tace.

Altro aspetto da non sottovalutare è quello relativo a possibili attacchi con l’obiettivo di produrre e divulgare false informazioni.

Come è emerso dal ENISA Threat Landscape 2021, infatti, sono nate due nuove tipologie di attacco informatico[3]: i misinformation attack e i disinformation attack.

Attacchi che, come intuibile dal nome, si basano sull’ingegneria sociale e hanno l’obiettivo di far circolare informazioni fasulle per creare all’interno della collettività bias cognitivi e/o credenze errate.

Diventa ragionevole chiedersi se sia possibile manipolare i sistemi di erogazione degli open data del settore pubblico, molto carente sulle misure di sicurezza informatiche, per “avvelenare” determinati ambiti degli open data.

Altra faccia della stessa medaglia: potrebbero essere utilizzati open data per manipolare informazioni?

Conclusioni

L’auspicio, dunque, è che in futuro il legislatore europeo, o quanto meno quello italiano, prenda dei provvedimenti per affrontare da un punto di vista anche più pratico la gestione degli open data, al fine di mitigare:

a) le problematiche che deriveranno dall’eterogeneità dei formati;

ii) le criticità sulla sicurezza degli open data che riguarda tutta la loro catena produttiva, dalla creazione all’elaborazione e presentazione fino alla divulgazione.

________________________________________________________

Note

  1. Cfr. Considerando 8 Direttiva (UE) 2019/1024.
  2. Cfr. EU Vocabularies.
  3. Cfr. S. Bonavita, A. Cortina “Sicurezza informatica, pandemia e fake news: principali relazioni e possibili scenari”, su «CyberSecurity360», in Internet disponibile all’indirizzo https://www.cybersecurity360.it/nuove-minacce/sicurezza-informatica-pandemia-e-fake-news-principali-relazioni-e-possibili-scenari/.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati