Le novità

Droni contro il coronavirus, le deroghe Enac: tutto quello che c’è da sapere

Enac ha previsto delle deroghe per consentire alle forze di Polizia il monitoraggio degli spostamenti dei privati nell’ambito dei controlli legati all’emergenza Covid-19. Dal trattamento dai all’identificazione dei trasgressori e alle sanzioni. Ecco il punto

Pubblicato il 10 Apr 2020

Victoria Parise

Avvocato giuslavorista in Firenze, DPO e Consigliere ASSODATA, Partner dello studio The Legal Match

Lorenzo Pierini

Laureato in giurisprudenza

droni

Nel quadro delle misure di contrasto all’emergenza Covid-19, Enac ha previsto alcune deroghe alle disposizioni sull’uso dei droni per consentire le operazioni di monitoraggio degli spostamenti dei cittadini. Anche se il ministero dell’Interno ha successivamente bloccato l’uso dei droni da parte della polizia postale, la questione è solo rimandata – affidata com’è, ora, a l’interlocuzione tra Enac e Interno per stabilire i dettagli dell’utilizzo.

Il provvedimento

Il punto di partenza è una nota del 23 marzo 2020Provvedimenti governativi emergenziali in vigore fino al 03/04/2020 in punto di utilizzo droni, ENAC ha annunciato delle deroghe rispetto ad alcune disposizioni del Regolamento ENAC dell’11 novembre 2019Mezzi aerei a pilotaggio remoto, che detta la disciplina generale della materia.

In particolare, le operazioni di monitoraggio degli spostamenti dei privati possono essere realizzate dai comandi di Polizia con l’impiego di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR) anche in deroga ai requisiti di registrazione e identificazione di tali dispositivi ex Art. 8 Regolamento. In virtù di tale previsione, tali strumenti possono essere validamente impiegati anche in difetto di registrazione sul portale D-Flight e di apposizione del codice identificativo QR e da soggetti non in possesso di attestato di competenza (al loro impiego) in stato di validità.

In particolare, l’impiego di SAPR nello svolgimento di operazioni critiche (Art. 10 Regolamento), quali il sorvolo di assembramenti di persone, agglomerati urbani o infrastrutture sensibili, potrà avvenire in VLOS (Visual Line of Sight, ovvero entro una distanza orizzontale e verticale tale da consentire il contatto visivo continuativo con il dispositivo) anche al di fuori dagli scenari standard autorizzati dal Regolamento e in difetto di autorizzazione espressa dell’Ente in aree urbanein cui vi è scarsa popolazione esposta al rischio di impatto”: è in ogni caso consentito, in deroga all’art. 10, par. 8 Regolamento, alla luce delle finalità della Nota, il sorvolo di assembramenti di persone o delle aree in cui si verifichino concentrazioni inusuali (e non autorizzate) di persone.

L’impiego dei droni è consentito anche in aree situate in prossimità di aeroporti, in deroga a quanto previsto all’art. 27 Regolamento, previa comunicazione preventiva e successivo coordinamento con i responsabili delle torri di controllo dell’aeroporto limitrofo.

Il trattamento dati

Malgrado la Nota ENAC del 23 marzo 2020 non presenti una deroga espressa rispetto all’Art. 34 Regolamento – Protezione dati privacy, la legittimità di tali operazioni di controllo è confermata dalla Dichiarazione sul trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di Covid-19, adottata il 19 marzo 2020 dall’European Data Protection Board (EDPB).

La misura descritta, ascrivibile alla categoria “trattamento dati relativi all’ubicazione dei soggetti”, risponde ai principi di necessità (salvaguardia salute pubblica ex Art. 15 Direttiva e-privacy), adeguatezza e proporzionalità, dando luogo ad una forma di controllo senz’altro meno intrusiva rispetto, ad esempio, al tracciamento dei dati personali di localizzazione relativi ai telefoni cellulari dei singoli (anche se il Garante non esclude in futuro il ricorso a questa misura quale extrema ratio per il contenimento dell’epidemia, secondo il c.d. modello coreano).

I dati raccolti mediante l’impiego di droni non potranno essere impiegati per finalità differenti rispetto al monitoraggio, né conservati per un tempo superiore a quello strettamente necessario: pertanto i dati dovranno essere cancellati immediatamente o, in caso di violazione, una volta concluso il procedimento di irrogazione della sanzione nei confronti dell’interessato. In ogni caso, a tutela della riservatezza dei dati raccolti, le autorità che impiegano dispositivi SAPR devono adottare misure di sicurezza adeguate funzionali ad escludere la divulgazione dei dati a soggetti non autorizzati.

Controlli e sanzioni

L’Art. 4 (Sanzioni e controlli) del D.L. 25 marzo 2020, n. 19 – Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, prevede, in caso di mancato rispetto delle misure di contenimento, salvo che il fatto costituisca reato, l’irrogazione della sanzione amministrativa del pagamento di una somma di importo compreso tra euro 400,00 e Euro 3.000,00 (importo aumentato fino a un terzo se la violazione avviene mediante l’utilizzo di un veicolo). In caso di mancato rispetto delle misure previste per i pubblici esercizi o le attività commerciali, si applica altresì la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’esercizio dai 5 ai 30 giorni.

La reiterata violazione di tali previsioni comporta l’applicazione della sanzione in misura raddoppiata, nonché l’applicazione della sanzione accessoria nella misura massima.

Una sanzione di natura penale si applica esclusivamente nei confronti del soggetto positivo, in condizione di quarantena domiciliare, che violi consapevolmente il divieto di allontanarsi dalla propria abitazione, il quale sarà chiamato a rispondere del delitto ex Art. 452, comma 1, n. 2 (Delitti colposi contro la salute pubblica), con la reclusione da 1 a 5 anni.

Infine, l’impiego di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR) per l’accertamento e identificazione dei trasgressori alle misure ex D.L. n. 19/2020, è legittimo ai sensi dell’art. 13 L. n. 689/1981 (legge alla quale fa espresso riferimento l’art. 4, comma 3, del menzionato decreto-legge). Tale previsione, secondo cui “gli organi addetti al controllo sull’osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro possono, per l’accertamento delle violazioni di rispettiva competenza, assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra preparazione tecnica”, autorizza le forze di Polizia, anche locale, a procedere alle rilevazioni indicate, con violazioni che devono essere comunicate ai trasgressori tempestivamente o, in ogni caso, con notificazione entro il termine di 90 giorni (Art. 14).

Privacy e identificazione dei trasgressori

Nell’ambito del procedimento di identificazione dei trasgressori delle misure emergenziali da parte delle forze di Polizia, l’impiego dei droni potrebbe svolgere un fondamentale ruolo di supporto nella realizzazione dell’attività di controllo delle pattuglie a terra.

In particolare, le immagini acquisite dal drone sono visibili in tempo reale da remoto, in modo tale da inoltrare una segnalazione tempestiva alle forze di polizia dislocate sul territorio per lo svolgimento dei controlli ai quali esse sono preposte: solo in questo modo, infatti, sarà possibile verificare se il soggetto fermato stia effettuando uno spostamento per una delle ragioni autorizzate (comprovate esigenze lavorative, assoluta urgenza per spostamenti in comune diverso, situazioni di necessità che rivestono il carattere della quotidianità, motivi di salute) e, nel caso, procedere tempestivamente all’irrogazione della sanzione ex art. 4 D.L. n. 19/2020 (una sommaria descrizione del ruolo di supporto svolto dai droni è fornita ai cittadini sui siti dei Comuni che li adoperano, ad es., con riguardo al Comune di Lucca.

Alcuni Comuni, tuttavia, hanno autorizzato le pattuglie di Polizia Municipale allo svolgimento di controlli più stringenti, mediante l’impiego di droni di ultima generazione, dotati di termocamera e sistemi di riconoscimento facciale. In questo caso, il dispositivo dovrebbe sorvolare l’area ad una quota superiore a quella necessaria per l’attivazione di questa funzionalità, procedendo alla discesa tesa ad un riconoscimento solamente una volta individuato un potenziale trasgressore (ad esempio nel Comune di Cagliari) o una attività potenzialmente contro le disposizioni per le quali è attivato.

L’impiego di questa forma di controllo, ben più stringente, pone questioni relative alla privacy non di poco conto, le domande da porsi sono tante fra le quali: a quale data base ha accesso il sistema di riconoscimento facciale? Eventuali soggetti ripresi dal drone vengono poi schedati per il solo fatto di aver compiuto una determinata attività, non per forza illegale?

Le immagini acquisite dalla forza pubblica non sono soggette alle previsioni del Provvedimento in materia di videosorveglianza dell’8 aprile 2010 (punto 3.1.2.), in quanto riconducibili ai casi individuati espressamente dall’art. 53 D.lgs. n. 196/2003. In seguito all’abrogazione della disposizione, le modalità di raccolta, utilizzo ed eventuale diffusione del dato sono disciplinate dal D.P.R. n. 15/2018 – Regolamento a norma dell’art. 57 D.lgs. n. 196/2003 recante l’individuazione delle modalità di attuazione dei principi del Codice in materia di protezione dei dati personali relativamente al trattamento dati effettuato per finalità di polizia da uffici e comandi di polizia.

Da ultimo si ricorda che chi usa un drone per divertimentonon potendo uscire di casa[1], con questa motivazione, non può pilotarlo a meno che il volo non avvenga in aree appartenenti alla propria abitazione e che ovviamente il volo rispetti i dettami del regolamento SAPR, la circolare ATM-09, gli spazi aerei riportati nelle AIP / sito d-flight, i divieti di pubblica sicurezza etc.

Si tratta di voli non compatibili con il regolamento SAPR. Ricordiamo anche che da sempre il volo del drone ricreativo / operazioni non critiche deve essere condotto a vista.

____________________________________________________________________

  1. Nel cortile di casa in mezzo ad una città è molto difficile che si possa realizzare in regola un volo ricreativo, trovandosi in uno scenario urbano. Lo stesso discorso vale per voli ricreativi con droni pilotati dai terrazzi in zone urbanizzate/residenziali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3