le novità

ePrivacy, nuovo stop per le telco: i temi al centro della proposta tedesca

La Germania – attuale Presidente del Consiglio europeo – ha presentato a tutti gli Stati Membri una nuova bozza di Regolamento ePrivacy che si discosta completamente dal “compromesso” raggiunto durante la Presidenza di turno finlandese. Ripercorriamo l’iter del Regolamento e esaminiamo la proposta tedesca

Pubblicato il 26 Nov 2020

Chiara Benvenuto

Associate Dipartimento Data Protection Rödl & Partner

Niccolò Olivetti

Praticante Avvocato presso Studio Previti

Dark pattern e trasparenza della pubblicità online

In ragione dell’importanza delle tematiche trattate e dell’ ambito applicativo, il progetto di Regolamento e-Privacy, ad oggi ancora al vaglio del Parlamento Europeo e del Consiglio, ha subito negli ultimi anni copiose modifiche che riflettono gli interessi delle imprese, dei consumatori e senza dubbio anche le esigenze di cautela percepite dalle istituzioni.

La più recente proposta tedesca sembra però, di fatto, vanificare gli sforzi profusi sino ad ora dagli Stati Membri per addivenire ad un progetto legislativo completo e conciliante per tutte le parti interessate: alcune proposte, in particolare, andrebbero a discapito delle Telco.

L’iter del Regolamento ePrivacy

La Direttiva 2002/58/CE (e s.m.i), brevemente definita Direttiva e-Privacy, concerne il trattamento dei dati personali e la tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche.

La disciplina verte sulle materie di eCommerce, marketing diretto ed indiretto, advertising online, call center, ma anche operatori cosiddetti Over-The-Top, ossia – secondo la definizione propria dell’AGCOM – le imprese che forniscono, per mezzo della rete, servizi, contenuti e applicazioni bypassando i sistemi di distribuzione tradizionali.

La crescita esponenziale dei servizi online ed i conseguenti rischi di sicurezza per la vita privata dei cittadini hanno portato ad un ripensamento radicale dell’intero impianto normativo, sfociato nella riforma del 2016: la direttiva e-Privacy sarà sostituita da un Regolamento, tutt’ora in discussione.

In particolare, il 10 gennaio 2017, la Commissione Europea ha presentato un progetto di Regolamento e-Privacy, ad oggi ancora al vaglio del Parlamento Europeo e del Consiglio. La decisione di avvalersi dello strumento legislativo comunitario del Regolamento, e quindi di godere della sue caratteristiche di self binding e self executing, è chiaramente connessa alla finalità di addivenire ad una normativa uniforme ma soprattutto direttamente applicabile ed obbligatoria all’interno del territorio dell’Unione.

Uno degli obiettivi primari del futuro Regolamento e-Privacy sarà quello di semplificare le regole dei cookie e di razionalizzare il metodo di raccolta del consenso.

Con riguardo al consenso, nella prima proposta è stato preso in considerazione l’inserimento dell’obbligo di raccolta del consenso online secondo i criteri del GDPR: specifico, esplicito, sempre dimostrabile ma soprattutto rinnovabile periodicamente.

Nella prima proposta del Regolamento, inoltre, è stato revocato l’obbligo dell’inserimento del banner per il consenso al tracciamento tramite cookie, previsione che supererebbe il noto Provvedimento n. 229 del 2008 del Garante Privacy italiano ed emanato dopo un’attenta disamina della già menzionata Direttiva e-Privacy.

Tale semplificazione verrebbe consentita prevedendo la possibilità per gli utenti di configurare, dal principio, le impostazioni per il consenso/rifiuto ai cookie direttamente dalle impostazioni dei browser utilizzati per la navigazione.

In questo senso, gli utenti sarebbero consapevoli in ogni momento dei dati conferiti durante la navigazione, senza dover necessariamente acconsentire al trattamento, di volta in volta, sui relativi banner, sospendendo l’esperienza di navigazione o (peggio) autorizzando una raccolta poco sicura in ragione di una lettura rapida dell’informativa sul trattamento.

Il rapporto tra Direttiva e-Privacy e GDPR

Già nel 2018 il Garante belga per la Protezione dei Dati sollevò dubbi circa l’interazione tra normativa sulle comunicazioni elettroniche e normativa sulla protezione dei dati personali.

In particolare, questo Garante chiedeva allo European Data Protection Board (il Comitato Europeo per la protezione dei dati qui brevemente “EDPB”) di esprimere un parere sul rapporto tra la Direttiva ed il GDPR.

Il Comitato, con l’Opinion 5/2019, richiamando il principio secondo cui “lex specialis derogat lex generalis”, ha chiarito come la Direttiva, per sua natura speciale precisi e completi le previsioni in materia di comunicazioni elettroniche con una portata più ampia rispetto al GDPR.

Del resto, all’art. 95 GDPR è stabilito che, nell’ambito delle materie per le quali sono previsti obblighi specifici aventi lo stesso obiettivo e fissati dalla Direttiva 2002/58, il Regolamento non impone obblighi supplementari alle persone fisiche e/o giuridiche in relazione a quelle specifiche tipologie di trattamento.

Tuttavia, è il Considerando 173 al GDPR a richiamare ad una necessaria riforma della disciplina speciale: per chiarire il rapporto tra il GDPR e la Direttiva 2002/58 è opportuno modificare e riesaminare quest’ultima per assicurare la coerenza tra le due fonti normative.

La proposta tedesca: quali novità?

Innanzitutto, nel nuovo documento sottoposto dalla Germania a Bruxelles, non viene più previsto il meccanismo del further processing, il quale permette di proseguire con il trattamento dei dati dei clienti/utenti a fronte dell’apporto di modifiche e/o migliorie ai servizi, senza dover necessariamente riottenere il loro consenso e, dunque, sulla base della prima autorizzazione ottenuta al principio del rapporto contrattuale.

Tale previsione svantaggerebbe in particolare gli operatori di servizi Telco che, come noto, periodicamente procedono all’aggiornamento dei servizi, anche al fine di renderli adatti al progresso tecnologico, e che stando a questa nuova previsione dovrebbero prevedere plurime azioni di refresh dei consensi, anche in relazione a finalità già rese note.

Ciò potrebbe costituire un ostacolo al business delle Telco che si troverebbero nell’impossibilità di innovare i propri servizi basandosi sui metadati (a differenza di tutti gli altri settori, disciplinati, in via generale, dal GDPR).

Il nuovo testo prevede poi di assoggettare alla medesima disciplina anche i servizi “Over the top”: la misura si applicherebbe quindi anche ad applicazioni informatiche di messaggeria istantanea quali Whatsapp, Facebook Messenger, Facetime e altre piattaforme di chat sulla base del principio di confidenzialità delle comunicazioni.

L’attuale proposta, presto esaminata dal Comitato europeo, sembrerebbe propendere verso un approccio tendenzialmente conservativo che, tra le altre cose, andrebbe ad escludere del tutto la possibilità per gli operatori del settore di fare affidamento sull’interesse legittimo per procedere al trattamento dei dati per finalità analoghe e strettamente connesse al contratto, come per esempio quella dell’aggiornamento tecnologico.

Le prime critiche alla proposta tedesca

Non si è fatto aspettare il comune dissenso da parte degli operatori del settore.

Etno (European Telecommunications Network Operators) e Gsma (Global System for Mobile Communications), organizzazioni mondiali del settore che rappresentano gli interessi degli operatori di reti mobili in tutto il mondo, hanno manifestato il proprio disappunto sulla proposta tedesca: il testo proposto dalla Germania non riesce a colmare il divario storicamente presente tra le due esigenze di protezione della privacy e della riservatezza ed innovazione.

L’Europa – proseguono – ha un’occasione preziosa da sfruttare per rafforzare il suo ruolo di guida all’innovazione e diventare estremamente competitiva a livello globale a discapito di Cina e Stati Uniti. Il testo tedesco però, riflette l’erronea convinzione che innovazione e protezione dei dati non possano coesistere, pur essendo stato percepito, durante gli ultimi anni, un crescente consenso dei diversi Stati membri per la reintroduzione del further processing.

Etno e Gsma si augurano che il testo, difforme dall’orientamento precedentemente espresso dagli Stati membri, non finisca per costituire la base di un approccio generale ed invitano detti Stati a non sostenere la proposta della Presidenza tedesca, in quanto non adatta al futuro della competitività europea.

Dalle ultime indiscrezioni la decisione sulla proposta di Regolamento arriverà a stretto giro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2