protezione dei dati

FinTech, le tecnologie anti frode (senza violare il Gdpr): ecco come

Il tasso delle frodi creditizie è in costante aumento e gli alti standard di protezione della riservatezza introdotti dal GDPR rendono più ardua l’identificazione dei frodatori. Ecco dove si annidano i rischi maggiori e quale soluzione tecnologica potrebbe permettere di contrastare il fenomeno in conformità con la normativa

Pubblicato il 12 Nov 2018

Tommaso Ricci

Avvocato, Data Protection & LegalTech Specialist presso DLA Piper

Facial-recognition

Il progresso vertiginoso del FinTech e lo sviluppo di nuove funzionalità connesse – e complementari – alla fornitura di servizi di finanziamento hanno facilitato l’accesso al credito, ma di pari passo è cresciuto il numero di reati (e cyber-reati) economico-finanziari. Identificare i frodatori e contrastare il fenomeno è una condizione essenziale per lo sviluppo sostenibile del settore in quanto i danni, economici ma anche reputazionali, possono compromettere l’efficienza e l’efficacia di un’organizzazione nel perseguimento dei propri obiettivi di business. Ecco le difficoltà in questo senso introdotte dal GDPR e le possibili soluzioni tecnologiche.

FinTech, opportunità e rischi: la situazione attuale

Secondo il Parlamento europeo gli sviluppi in materia di FinTech possono condurre a notevoli benefici, tra cui servizi finanziari per i consumatori e le imprese migliori, più rapidi e meno costosi, contribuendo allo sviluppo e alla competitività del sistema finanziario e dell’economia europea.

Volgendo lo sguardo al mercato italiano è difatti possibile constatare come l’adozione delle innovazioni tecnologiche applicate ai servizi finanziari abbia determinato notevoli sviluppi in termini di business nel settore del credito, dei pagamenti e degli investimenti finanziari, favorendo l’avvicinamento e facilitando l’accesso al credito – soprattutto per i più giovani – e producendo un effetto significativo sui mercati finanziari, sulle istituzioni e sull’offerta di servizi.

Secondo una indagine conoscitiva di Banca d’Italia, gran parte degli operatori economici del mercato italiano sta effettuando o prevede di effettuare nel breve e medio termine investimenti in tecnologie e servizi FinTech, e tutti sono intensamente coinvolti in processi di modernizzazione e digitalizzazione per affermarsi in nuovi settori di mercato emergenti o per evitare l’erosione delle proprie quote di mercato a vantaggio delle new-entry internazionali.

L’immagine che emerge dall’analisi è quella di un sistema finanziario che appare pronto a coglierne le opportunità ove se ne delinei un quadro meglio definito, pur interrogandosi ancora sui potenziali rischi e benefici.

Gli operatori, senza dubbio interessati al FinTech, procedono in maniera cauta anche per via della percezione di mercato secondo cui tali progetti innovativi comportano un elevato rischio reputazionale, strategico o operativo.

Proprio il Parlamento europeo osserva che la fiducia del pubblico nelle tecnologie interessate è fondamentale per la futura crescita del settore FinTech e nella recente Risoluzione in materia di blockchain del 3 ottobre,  invita la Commissione a valutare ed elaborare un quadro giuridico europeo, al fine di risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere in caso di situazioni fraudolente o reati.

Le esigenze di sicurezza e protezione dei dati comportano la necessità di un rafforzamento dei controlli sul software o sui processi, l’upgrade dei framework di IT Risk Management, l’adozione di procedure di privacy by design e lo svolgimento delle opportune valutazioni d’impatto, conseguentemente facendo lievitare gli investimenti necessari.

Il trade-off esistente tra la facilità d’uso per il cliente e il probabile incremento dei rischi di frode è considerato un fattore ostativo all’adozione di soluzioni FinTech, eppure, a ben vedere proprio la digitalizzazione delle infrastrutture e l’implementazione di nuove tecnologie potrebbero offrire una soluzione per mitigare i rischi informatici e limitare le vulnerabilità dettate dal fattore umano.

Le soluzioni tecnologiche per contrastare le frodi

In base alle risultanze del Global Economic and Fraud Survey 2018 di PwC, il 23% delle aziende italiane dichiara di aver subito reati economico finanziari negli ultimi 24 mesi e nel solo 2017 sono state scoperte oltre 26.600 frodi creditizie, per una perdita di oltre 153 milioni di euro, con una crescita preoccupante tra gli under 30 (+9,3%) e le donne, secondo quanto emerge dal report dell’Osservatorio CRIF – Mister Credit.

Secondo i dati, il prestito finalizzato risulta essere la tipologia di finanziamento maggiormente esposta alle frodi, perpetrate tramite il furto d’identità.

La riservatezza dei documenti d’identità è messa a repentaglio dal proliferare di tecniche sempre più raffinate e articolate per commettere azioni fraudolente e dalla scarsa privacy awareness dei consumatori, che condividono con poca accortezza i propri dati personali.

Risulta pertanto di fondamentale importanza innovare i meccanismi e i sistemi antifrode anche attraverso tecnologie evolute, al fine di intercettare i tentativi di furto d’identità per prevenire il rischio ed evitare di incorrere nelle insidiose conseguenze negative ulteriori: oltre alla perdita economica infatti le frodi possono comportare ispezioni o addirittura sanzioni delle autorità e deteriorare le relazioni con clienti, partners e fornitori, con un potenziale impatto reputazionale e ricadute immediate sulla fiducia da parte dei mercati.

In tal senso, anche le tecnologie di fraud prevention, detection e governance diventano sempre più articolate e raffinate. Grazie all’Intelligenza Artificiale e al Deep Learning ad esempio, oggi è possibile:

  • scovare pattern nascosti grazie a tecniche di data augmentation in grado di scoprire nuovi significati nei dati stessi e di trarne da fonti esterne quali banche dati e social networks;
  • individuare prassi comportamentali ricorrenti nei soggetti frodatori tramite strumenti di Behavioral Analytics;
  • identificare potenziali documenti di identità falsificati, tramite analisi dei connotati facciali dei soggetti a rischio.

Affiancando i meccanismi già in uso, che identificano le frodi tramite regole deterministiche di monitoraggio basate su eventi passati, la moltitudine di Big Data raccolti viene analizzata in tempo reale tramite algoritmi predittivi basati su sistemi di cognitive computing in grado di individuare le deviazioni dai pattern abituali di comportamento intercettando una varietà maggiore di attacchi e rilevando velocemente nuovi fenomeni di frode.

Soluzioni possibili per il dilemma del dato biometrico

Elemento ricorrente delle frodi creditizie è il furto d’identità: durante il processo di contrattualizzazione, i frodatori forniscono documenti con dati anagrafici reali riferiti a terzi ignari la cui identità viene illecitamente utilizzata sostituendo l’immagine facciale presente sui documenti con la propria.

Questa pratica può essere contrastata grazie all’impiego di sistemi in grado di identificare e riconoscere le immagini facciali dei frodatori seriali, che utilizzano la propria immagine falsificando molteplici documenti di identità per ottenere finanziamenti da operatori diversi o presso filiali diverse dello stesso operatore.

Tuttavia l’utilizzo di tali sistemi può comportare il trattamento di dati biometrici, rispetto ai quali il GDPR prevede un apposito divieto (con alcune eccezioni), in quanto recano informazioni uniche sulla persona da cui sono estratti per via della loro capacità identificativa connessa a caratteristiche personalissime e difficilmente modificabili o occultabili. Pertanto l’utilizzo dei dati biometrici nel contesto descritto, non potendosi basare sul legittimo interesse, renderebbe necessario l’ottenimento di uno specifico consenso da parte dell’interessato, che per ovvie ragioni sarebbe scarsamente incline a concederlo.

Con specifico riguardo alla tecnologia di facial recognition, occorre tuttavia rilevare che, come precisato al considerando 51 del GDPR, il trattamento dell’immagine facciale rientra nella definizione di dati biometrici soltanto quando effettuato attraverso un dispositivo tecnico specifico che consente l’identificazione univoca o l’autenticazione di una persona fisica.

Difatti come previsto dal Gruppo di Lavoro ex.art 29 nell’ Opinion 4/2007 occorre operare una distinzione tra dati biometrici (come un’impronta digitale) e fonti da cui i dati biometrici sono semplicemente estratti (come un dito): se un soggetto posta una sua foto, video o registrazione vocale sui social media non si verifica il trattamento di dati biometrici, ma tale file non può essere ulteriormente trattato per derivarne un modello biometrico senza una specifica base legale (ad esempio se l’interessato presta il consenso affinché la sua immagine facciale venga processata tramite un algoritmo per taggarlo automaticamente in tutte le foto in cui compare).

Contrastare le frodi senza violare il GDPR

Esiste però una soluzione per contrastare le frodi efficacemente ed in conformità con il GDPR: grazie ad una commistione di argomentazioni giuridiche nelle opportune valutazioni d’impatto privacy e alla predisposizione di apparati tecnologici con un approccio privacy by design, è possibile effettuare un confronto delle immagini facciali che non comporti l’identificazione univoca dei soggetti. Come precisato dal Garante infatti, il presupposto perché il trattamento delle immagini possa essere qualificato come trattamento biometrico è che i confronti finalizzati al riconoscimento dell’individuo siano automatizzati mediante l’ausilio di appositi strumenti software o hardware. Tramite la predisposizione di algoritmi per il raffronto tra le immagini e la previsione di interventi umani ad hoc in grado di non rallentare i processi è pertanto possibile aumentare il tasso di riconoscimento dei frodatori seriali, senza doverne raccogliere il consenso ed in conformità con i requisiti di legge.

Auspicabilmente il legislatore europeo interverrà a breve per introdurre un quadro giuridico in grado di eliminare gli ostacoli allo sviluppo del settore FinTech, nel frattempo però soluzioni innovative valide possono permettere agli operatori di investire nello sviluppo di servizi finanziari garantendo la sicurezza dei dati personali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3