il punto

Furti di criptovalute, frodi: che cosa rischiano i possessori e le soluzioni

Come dimostrano I recenti furti di criptovalute ai danni di Poly Network e Liquid, i rischi legati alle criptovalute sono molteplici e necessitano di risposte normative puntuali e immediate da parte dei legislatori, ma non vanno neanche trascurati i problemi di cybersecurity

Pubblicato il 28 Set 2021

Lorenzo Damiano

Analista Hermes Bay

bitcoin

I recenti furti di criptovalute ai danni di Poly Network e Liquid hanno reso evidente la necessità di una compiuta regolazione del fenomeno a salvaguardia sia degli asset che degli investitori, pur tentando di preservare l’autonomia che contraddistingue i sistemi basati su blockchain.

Riciclaggio con criptovalute, gli sportelli ATM ultima frontiera: vulnerabilità e tutele

I due incidenti, pur con origine ed esiti diversi, hanno fatto scalpore non solo per la loro entità (quasi 700$ milioni), ma anche per le modalità, ovvero semplici attacchi informatici verso piattaforme spesso ritenute dagli investitori sicure quanto o più delle banche classiche. Le indagini sul furto di circa 97$ milioni in criptovalute ai danni della piattaforma giapponese Liquid sono ancora in corso, ma a dispetto dei tentativi di recupero i criminali stanno riuscendo ad evitare il congelamento degli asset utilizzando exchange decentralizzati per coprire le proprie tracce. L’altro attacco, invece, definito “il più grande nella storia della finanza decentralizzata” ha fortunatamente avuto una rapida risoluzione dal momento che la sottrazione di criptovalute era in realtà opera di tale “Mr White Hat” che avrebbe agito solo per mettere in luce la falla da lui sfruttata prima che lo facesse qualcun altro con intenti malevoli. Anzi, la società ha deciso di ricompensarlo per aver messo in luce la vulnerabilità con 500.000$ e un’offerta di lavoro come Chief Security Advisor.

Le minacce agli asset di criptovalute

Le minacce agli asset di criptovalute non si limitano a eventuali falle nei sistemi gestiti dagli exchange, ma anche ad attacchi diretti ai singoli possessori di criptovalute che sfruttano in parte le stesse dinamiche legate ai sistemi bancari tradizionali. Come evidenziato dall’FBI in un avviso rivolto ai professionisti del settore, la maggior parte degli attacchi avviene grazie ai seguenti metodi:

  • Accesso all’account della vittima presso un exchange di criptovalute superando l’autenticazione a due fattori
  • Criminali che si spacciano per il personale di supporto di piattaforme di pagamento o exchange per raggirare le vittime (vishing)
  • Attacchi SIM swapping per avere accesso al numero di telefono della vittima così da poter ricevere credenziali d’accesso o token di autenticazione.

Come visto si tratta degli stessi attacchi di cui sono vittima gli utenti tradizionali, con eventuali varianti dovute alle piattaforme tecnologiche utilizzate. In questi giorni, ad esempio, l’utenza del noto marketplace di NFT OpenSea è rimasta vittima di attori malevoli che, spacciandosi per operatori del server Discord utilizzato per le richieste di supporto tecnico, invitavano a scansionare un QR code grazie al quale avevano poi accesso ai wallet. La vera differenza è che exchange e piattaforme di acquisto spesso non sono assoggettati agli obblighi di sicurezza e di informative richiesti ai canali finanziari classici. Anzi, considerata la facilità con cui si può accedere a tali strumenti specialmente da parte dei più giovani, i rischi per gli utenti sono senz’altro maggiori e legati non solo ad attacchi veri e propri, ma anche a banali truffe che coinvolgono sempre più soggetti. Non stupisce quindi che, come riportato dalla Federal Trade Commission statunitense, tra ottobre 2020 e maggio 2021 le truffe legate alle criptovalute siano aumentate di 10 volte fino a raggiungere la cifra di oltre 80$ milioni, con un impatto maggiore sui soggetti di età compresa fra 20 e 30 anni. Le modalità più utilizzate risultano essere le seguenti:

  • Finti siti di investimento
  • Truffe legate allo scambio di criptovalute, spesso fintamente sponsorizzate da celebrità (come nel noto caso degli account twitter ufficiali hackerati)
  • Truffe collegate a finte relazioni sentimentali con opportunità di investimento
  • Criminali che si spacciano per autorità governative
  • o aziende note legate al mondo delle criptovalute.

Alla luce dei rischi corsi dagli investitori anche in termini di svalutazione degli asset e perdita degli investimenti, nonché del ruolo svolto dalle criptovalute nel pagamento dei riscatti da ransomware, numerosi governi ed enti regolatori stanno intervenendo con normative puntuali del fenomeno nel tentativo di arginarne i rischi.

La linea della SEC

La Securities and Exchange Commission statunitense ha tracciato la linea che intende seguire con riguardo alle criptovalute puntando soprattutto sulla tracciabilità e regolamentazione degli exchange. Pur non intendendo limitare in alcun modo le potenzialità della tecnologia legata alla blockchain, il nuovo capo della SEC, Gary Gensler, ha ribadito la necessità di proteggere gli investitori dalle frodi partendo proprio dagli exchange. Ha tuttavia espresso preoccupazione per altri metodi emergenti quali le piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) che potrebbero ad ogni modo essere ricondotte sotto altre categorie di enti finanziari già controllati dalla Commissione. L’azione della SEC nei prossimi mesi andrà a toccare nello specifico vari ambiti: le Initial Coin Offering (ICO), le trading venue, le piattaforme di scambio e di finanza decentralizzata, gli stablecoin, la custodia degli asset, nonché ETF e fondi di criptovalute in generale. Anche sul fronte della tracciabilità a fini fiscali delle criptovalute, il senato americano ha recentemente approvato un testo di legge che impone obblighi di rendicontazione al fisco per qualsiasi transazione in criptovalute o NFT, nonché per chi svolge il ruolo di broker di criptovalute.

La proposta Ue

In attesa di regolamentazione da parte dei singoli stati, anche la Commissione Europea ha presentato una proposta che mira ad equiparare le transazioni in criptovalute ai trasferimenti bancari classici, assoggettandoli quindi ad un preciso regime di tracciabilità. La proposta si inserisce in un più ampio piano di regolamentazione volto a contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo anche con la creazione di una nuova autorità antiriciclaggio. Nello specifico, si punta ad obbligare tutti i prestatori di servizi legati alle criptovalute a svolgere adeguati controlli sulla clientela, garantendo la piena tracciabilità delle transazioni e quindi consentendo di prevenire ed individuare il possibile impiego di criptovalute a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo. Sarebbero inoltre vietati portafogli anonimi, imponendo quindi alle piattaforme di registrare i dati personali degli utenti e impedire attività che possano minacciare il settore finanziario, il mercato interno dell’UE, nonché quello internazionale legato alle criptovalute.

Conclusioni

I rischi legati alle criptovalute sono molteplici e necessitano di risposte normative puntuali e immediate da parte dei legislatori, ma non vanno trascurati i rischi legati alla cybersecurity che esulano dalla specificità del mezzo in questione. Spingere verso una concreta tracciabilità delle transazioni, ad esempio, non impedirà che casi come quello di Poly Network si verifichino ancora: è per questo che oltre ad aumentare l’awareness dell’utenza, le piattaforme di exchange andrebbero sottoposte a più rigidi controlli di sicurezza al fine di salvaguardare asset e vittime che ad oggi sono spesso prive di forme di tutela effettive.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati