l'analisi

Gaming online, i rischi per la privacy dei minori

Il caso Fortnite, multato negli Usa anche per avere violato la privacy dei minori, porta alla ribalta le lacune in materia di protezione dei dati non del tutto avulse al mondo del gaming online. Quali sono i rischi e cosa devono sapere gli adulti per proteggerli

Pubblicato il 24 Feb 2023

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Cybercrime as a service: l'evoluzione dei modelli e le nuove strategie aziendali

Il 19 dicembre scorso la Federal Trade Commission (Ftc) americana ha annunciato un accordo milionario con Epic Games, casa produttrice del noto videogioco Fortnite, che impone a quest’ultima di pagare una multa per varie violazioni, ivi compresa la privacy dei minori. Una vicenda che accende i riflettori sui rischi del gaming online e sulle misure necessarie per la tutela dei giovanissimi.

Gaming online, troppi dati esposti: come proteggere i minori

I principali rischi per i minori

Con il termine gaming online (o cloud gaming) si intendono tutti i videogiochi fruibili attraverso la rete internet. In altri termini, l’attività di gioco viene portata ad un livello superiore, nel quale l’utente non si trova più ad affrontare o a “cooperare” con un computer, bensì ha di fronte milioni di altri utenti reali sparsi in tutto il mondo.

Questo può avvenire con le tradizionali console, ma anche con pc, applicazioni per gli smartphone e naturalmente collegate ad una connessione internet veloce e con tempi di lag molto bassi. La particolarità, è che ciò è possibile anche senza sfruttare le risorse del dispositivo utilizzato. L’unica eccezione è, eventualmente, l’acquisto del supporto fisico del gioco, benché anche in questo caso sia cresciuto esponenzialmente l’utilizzo delle versioni digitali acquistate dagli store online.

Come si può dedurre, per poter giocare occorre iscriversi e creare un account di gioco, il che implica l’inserimento online di ingenti quantità di dati, talvolta utilizzando anche la propria immagine per creare avatar o i dati di pagamento per gli acquisti sugli store.

Questo comporta grossi rischi ai quali sono esposti soprattutto i minori, anche alla luce delle importanti lacune di tutela lasciate dai gestori delle piattaforme che difficilmente si conciliano con la normativa europea (e non solo).

Era il 3 dicembre 1994 quando la Sony decise di lanciare sul mercato la Playstation, la prima versione della console più famosa e acquistata del mondo. Da molti veniva demonizzata per i rischi – reali o presunti – per i minori, ma la differenza rispetto ad oggi è mastodontica.

Si trattava di una piattaforma di gaming limitata al gioco online tramite accensione e inserimento del disco, senza immissione di dati o esperienze di multiplayer in rete. L’unico modo per giocare con qualcuno era avere al proprio fianco l’amico o il fratello, senza nessuna interazione con l’esterno.

Oggi la situazione è cambiata. Il gaming è diventato pressoché sconfinato, con la possibilità di interagire con qualunque altro gamer in qualunque paese del mondo ed è estremamente raro trovare videogiochi che non incentivino gli utenti ad inserire ingenti quantità di dati per giocare.
Questo implica necessariamente un insieme di rischi importanti soprattutto per i minori, che vanno dalla privacy alla loro incolumità.

Dati personali e carenze informative

Se alla necessità di immettere informazioni private si coniuga la naturale inconsapevolezza dei più piccoli circa i modi per tutelarsi, si crea un mix pericoloso per la privacy che porta alla dispersione e alla conseguente perdita di controllo dei dati.

La rilevanza di questi ultimi, poi, non è solo quantitativa ma anche qualitativa. I tipi di informazioni condivise in rete per accedere o migliorare le esperienze di gioco sono molti: le generalità, l’indirizzo e-mail, l’indirizzo di casa, immagini, localizzazione e addirittura i dati di pagamento, questi ultimi spesso inseriti senza consultare i genitori. A questo deve aggiungersi un rilevante problema da un punto di vista informativo dovuto a carenze da parte delle case produttrici dei videogiochi.

In primo luogo, le privacy policy presenti sui siti web o direttamente in game sono spesso difficilmente accessibili, richiedendo percorsi che difficilmente un bambino può o vuole fare. Inoltre, anche qualora si riesca ad accedervi, i problemi sia legali che di redazione sono evidenti.

Prendendo come esempio l’informativa privacy di una delle più famose case produttrici di videogiochi, si nota immediatamente un primo problema, ossia la violazione della regola prevista dall’articolo 12 del Regolamento Ue 2016/679, il General data protection regulation (Gdpr), ai sensi del quale le informazioni di cui agli articoli 13 e 14 devono essere fornite in modo “trasparente, intelligibile e facilmente accessibile, con un linguaggio semplice e chiaro, in particolare nel caso di informazioni destinate specificamente ai minori”.

Ebbene, la privacy policy appare eccessivamente complessa nel linguaggio, e priva di qualsiasi ricorso a tecniche di legal design (come icone o immagini) al fine di renderla leggibile – e soprattutto comprensibile – a un minore.

In punto di trasparenza le conclusioni sono analoghe. Se si leggono i paragrafi dedicati alla comunicazione dei dati, non è chiaro chi siano i destinatari degli stessi e per quali ragioni avvengano le comunicazioni. Al contempo, emergono forti perplessità anche in relazione alla conservazione delle informazioni immesse.

Oltre ai riferimenti generici al tempo necessario per il conseguimento delle finalità di raccolta, si fa talvolta riferimento a conservazioni più lunghe ma senza che ne siano chiare le ragioni. È evidente che, al di là del contrasto con le norme, i limiti in termini di accessibilità, trasparenza e comprensibilità vanno a danno del lettore che, soprattutto se minore o comunque non addetto ai lavori, si trova ad immettere dati in rete in modo pressoché inconsapevole.

Più dati in rete, più vulnerabilità

Se la grande maggioranza degli utenti di servizi di gaming è adolescente se non addirittura preadolescente, e per giocare si trovano dinanzi alle problematiche poc’anzi esposte, ecco che si crea una situazione in cui i dati vagano incontrollati nel mondo di gioco, con la conseguenza che potrebbero essere utilizzati da altri per altri fini, ben più gravi del semplice marketing della casa produttrice. Secondo quanto emerge da un dossier di Save The Children, nel 2021 i casi di adescamento di minori e di pedopornografia in rete trattati dalla Polizia Postale sono aumentati del 47%, con una particolare crescita nell’ambito del gaming online. Secondo l’Organizzazione, infatti, la crescente attrattiva esercitata da questi servizi sui più piccoli ha indotto i pedofili a concentrare la loro attenzione anche sulle piattaforme di gaming, sfruttandone i servizi di chat, di messaggistica e offrendo la possibilità di agganciare i minori più facilmente.

A questo si aggiunge il crescente rischio di cyberbullismo. Non è infatti inusuale che da una partita a un videogioco nascano rivalità che sfociano in vere e proprie condotte persecutorie, con messaggi insultanti e minacce.

Infine, ma certamente non per importanza, la perdita del controllo dei dati dei minori è spesso la fonte principale per il cosiddetto digital kidnapping (o rapimento digitale). Si tratta, in buona sostanza, della condotta realizzata da chi sottrae immagini e informazioni di minori al fine di riprodurne l’identità, generalmente per adescare altri minori fingendosi loro coetanei.

I timori reali: il caso Fortnite

La concretizzazione dei rischi per i minori che frequentano il mondo del gaming si è manifestata con una serie di gravi situazioni che hanno condotto ad un reclamo presentato al tribunale federale americano, con il quale la Federal Trade Commission (Ftc) aveva denunciato la violazione del Children’s Online Privacy Protection Act (Coppa) – la normativa statunitense per la tutela dei minori online – da parte di Epic Games, la quale aveva raccolto dati personali da bambini sotto i 13 anni – e quindi al di sotto dell’età del consenso digitale prevista dalla normativa statunitense – senza il consenso dei genitori. Inoltre, la società aveva anche attivato per impostazione predefinita le comunicazioni vocali e di testo in tempo reale per bambini e adolescenti, senza prevedere alcun tipo di filtro.

Peraltro, quando i genitori richiedevano la cancellazione delle informazioni personali dei loro figli, la società chiedeva loro adempimenti irragionevoli e talvolta non rispettava le richieste.

In particolare, secondo la Ftc, queste impostazioni predefinite, unitamente al ruolo di Epic Games nell’abbinare bambini e adolescenti con estranei per giocare insieme a Fortnite, avrebbero danneggiato i giovani utenti. Questi ultimi sarebbero infatti stati vittime di bullismo, minacce, molestie ed esposizione a problemi pericolosi e psicologicamente traumatizzanti fino al suicidio.

E pensare che nel 2017, i dipendenti di Epic Games avevano chiesto all’azienda di modificare le impostazioni predefinite preoccupandosi per l’impatto sui bambini. In particolare, secondo le indagini, questi ultimi sarebbero stati addirittura molestati, anche sessualmente, durante il gioco. Ciononostante, la società aveva negato la disattivazione delle impostazioni limitandosi ad aggiungere un pulsante di disattivazione difficile da trovare.

Nonostante i tentativi della società di difendersi dalle accuse, le prove e le segnalazioni erano schiaccianti. Epic Games, quindi, ha dovuto cedere ed accettare di pagare la sanzione civile record di 275 milioni di dollari per violazione delle regole del Coppa.

L’ordinanza del tribunale federale, inoltre, vieterà a Epic Games di abilitare le comunicazioni vocali e di testo per bambini e adolescenti a meno che i genitori (di utenti al di sotto di 13 anni) o gli adolescenti con più di 13 anni (o i loro genitori) forniscano il loro consenso. L’azienda dovrà anche eliminare le informazioni personali precedentemente raccolte dagli utenti di Fortnite in violazione delle regole, a meno che non ottenga il consenso dei genitori o l’utente si identifichi come adolescente di almeno 13 anni.

Infine, Epic Games dovrà anche ideare ed attivare un piano completo sulla privacy che affronti i problemi identificati nel reclamo della Ftc e sottostare a controlli regolari e indipendenti.

Gaming online, tutti i rischi: dal cybercrime al cyberbullismo

Conclusioni

Quando si parla di tutela dei minori online, spesso l’attenzione viene indirizzata quasi totalmente verso i social media. In realtà, il caso Fortnite dimostra come il gaming online sia un luogo altrettanto pericoloso e, pertanto, meritevole di una specifica considerazione.

Quando un ragazzo utilizza quotidianamente le varie piattaforme per giocare in rete, focalizza ogni suo pensiero sulle attività di gioco, sull’ottenimento dei risultati e sulle prestazioni. In altri termini, se sui social può essere più evidente il pericolo, nel gaming questo può essere ignorato.

D’altronde, è facile per un giovane pensare che sia impossibile incontrare gli stessi malintenzionati su piattaforme a lui dedicate e finalizzate al mero divertimento.  Questo crollo dell’attenzione, unito ad una scarsa attitudine alla tutela da parte dei gestori, può portare a conseguenze molto gravi.

Da questo punto di vista diventa ancor più importante diffondere le problematiche in punto di protezione dei minori e il ruolo delle famiglie che dovranno prestare attenzione anche all’uso di queste piattaforme da parte dei propri figli.

Tutto questo, naturalmente, con il sostegno delle autorità competenti che dovranno essere chiamate a valutare con attenzione l’adeguatezza delle tutele fornite dai produttori dei videogame, a partire dalla redazione di informative adeguate ed a prova di minore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4