la norma

GDPR per la ricerca scientifica con big data: il senso dell’articolo 11

L’art. 11 del GDPR indica una “terza via” tra pseudonimizzazione e anonimizzazione. Una norma di difficile interpretazione, ma che è al tempo stesso una misura di garanzia e sicurezza e non toglie al dato il carattere di dato personale. Ecco che significa e l’utilità per la ricerca su big data/data analysys

Pubblicato il 06 Ago 2018

Franco Pizzetti

professore emerito in diritto costituzionale, Università di Torino, ex Garante Privacy

gdpr_1006192486

Un’analisi sull’art. 11 del GDPR si rende ormai necessaria. Una delle norme più complesse, ma anche più ricche di implicazioni, che è destinata ad avere una grande efficacia per la ricerca scientifica, nel mondo dei Big Data, della Data Analysis e della Intelligenza Artificiale.

Le “resistenze” al GDPR

Il GDPR è un apparato normativo le cui potenzialità e applicazioni richiederanno anni di lavoro e di studio per esser comprese a pieno. Quello che è certo è che più lo si approfondisce, più si comprende la sua ricchezza e ampiezza di sviluppo. In sostanza, si tratta di una sorta di miniera d’oro della quale abbiamo esplorato solo le vene aurifere superficiali, quelle che si percepiscono a vista d’occhio.

Nella realtà italiana, inoltre, lo sforzo di gran parte dei commentatori è stato finora quello di cercare ad ogni costo di dimostrare che i cambiamenti rispetto alla Direttiva 95/46 sono limitati, in modo da poter affermare che in fondo poco è mutato rispetto al vecchio, tanto deprecato ma in fondo tanto amato, Codice Privacy del 2003.

E’ da attendersi che, se e quando sarà approvato il decreto delegato di adeguamento dell’ordinamento italiano al GDPR, questa ondata di “resistenza combattente” riprenderà con rinnovata forza e con maggiore virulenza. Ci vorranno sforzi non piccoli per far comprendere che il decreto delegato riguarda essenzialmente solo i settori riservati alla legislazione statale, in base a quanto previsto da norme interstiziali, fra le quali soprattutto gli artt.8 e 9 e il Capo IX del GDPR, compresi i poteri dell’Autorità di controllo in queste materie.

In attesa di dover riprendere uno sforzo impegnativo di analisi contro i probabili, futuri “neo-resistenti”, è utile cogliere questa fase di bonaccia per richiamare l’attenzione sull’art. 11 del GDPR.

L’art.11 e il considerando 57

Questo articolo stabilisce, al primo paragrafo, che “se le finalità per cui un titolare del trattamento tratta i dati personali non richiedono o non richiedono più l’identificazione dell’interessato, il titolare del trattamento non è obbligato a conservare, acquisire o trattare ulteriori informazioni per identificare l’interessato ai soli fini di rispettare il regolamento”.

Al secondo paragrafo la disposizione precisa che “qualora nei casi di cui al paragrafo 1 del presente articolo, il titolare del trattamento possa dimostrare di non essere in grado di identificare l’interessato, ne informa l’interessato, se possibile. In tali casi, gli articoli da 15 a 20 non si applicano tranne quando l’interessato, al fine di esercitare i diritti di cui ai suddetti articoli, fornisce ulteriori informazioni che ne consentano l’identificazione”.

Si tratta di una norma molto complessa da interpretare e da applicare, tanto più dovendo tener conto anche del Considerando 57 che proprio ad essa si riferisce.

Questo Considerando stabilisce, infatti, che: “Se i dati che tratta non gli consentono di identificare una persona fisica, il titolare del trattamento non dovrebbe esser obbligato ad acquisire ulteriori informazioni per identificare l’interessato al solo fine di rispettare una norma del regolamento. Tuttavia il titolare del trattamento non dovrebbe rifiutare le ulteriori informazioni fornite dall’interessato al fine di sostenere l’esercizio dei suoi diritti. L’identificazione digitale di un interessato, ad esempio mediante un meccanismo di autenticazione quali le stesse credenziali utilizzate dall’interessato per l’accesso (log in) al servizio on line offerto dal titolare del trattamento”.

In sostanza, sembra evidente che la disposizione in esso contenuta riguarda essenzialmente i casi in cui un titolare acquisisce dati personali dotati di identificativi adeguati a ricollegare i dati a persone identificate o identificabili, ma li tratta (e ha interesse a trattarli in base alle finalità perseguite) indipendentemente da ogni loro riferibilità a persone specifiche.

In questi casi – sembra dire l’art. 11 – il titolare ha solo l’obbligo di informare, se possibile, gli interessati (che in questa fase egli è ancora in grado di individuare) che tratterà i dati a loro riferibili con modalità che non consentiranno più la ri-identificazione delle persone alle quali sono riferiti.

In sostanza, quando il titolare non abbia alcun interesse a conservare gli identificativi, egli non solo non è tenuto a farlo solo per adempiere al regolamento, ma può distruggere ogni elemento che consenta di ricondurre i dati oggetto di trattamento a persone specifiche. Quando decida di avvalersi di questa norma, tuttavia, il titolare è tenuto a darne previa comunicazione all’interessato. Un dovere, questo, dal quale può esimersi solo se non è possibile adempiervi, sempre che di tale impossibilità possa dare prova se ne viene richiesto.

Lo scopo di questo obbligo che grava sul titolare è quello di mettere l’interessato a conoscenza che non potrà più individuare, tra i dati oggetto di trattamento, quali sono quelli a lui riferibili e, dunque, non sarà più in grado di assicurargli la possibilità di esercitare i diritti che gli artt. da 15 a 20 prevedono per le persone alle quali i dati trattati si riferiscono.

Dal punto di vista testuale, la conseguenza della norma di cui all’art.11 è consentire al titolare di adottare, in ragione delle finalità perseguite, modalità di trattamento di dati “deindicizzati” o comunque privi di modalità di identificazione delle persone, anche se questo comporta la privazione della possibilità di esercitare i loro diritti. Infatti, proprio in ragione delle modalità dei trattamenti posti in essere, il titolare non è più in grado di verificare la relazione tra i dati e le persone alle quali essi i riferiscono né di accertarsi della identità degli interessati e della titolarità dei diritti che possano eventualmente essere invocati.

Solo se l’interessato è, lui stesso, in grado di fornire chiavi identificative dei dati che lo riguardano, allora il titolare è tenuto a riconoscergli il potere di esercitare i diritti previsti dall’art. 15 al 20, sempre, ovviamente, che ne sussistano i presupposti.

Il Considerando 57, invece, è leggermente diverso perché sembra riferirsi al caso che un titolare acquisisca dati che sono personali perché riferibili a persone identificate o identificabili, ma non abbia interesse a raccogliere ed utilizzare anche gli elementi che possono consentire tale identificazione, in quanto inutili ai fini dei trattamenti che vuole porre in essere.

Stando al contenuto letterale del Considerando, in questo caso il titolare sembrerebbe impossibilitato a informare gli interessati perché non ha alcuna conoscenza di chi essi siano. Tuttavia, anche in questa ipotesi, il titolare non può rifiutare di fornire a chi sia in grado di comunicargli gli elementi necessari alla sua identificazione e alla individuazione dei dati che lo riguardano, le informazioni che possono essergli utili per sostenere l’esercizio dei suoi diritti.

E’ chiaro che fra norma e Considerando non vi è una perfetta identità di contenuto. Di fatto il Considerando estende la portata dell’art. 11 perché non si limita a prevedere il caso di un titolare che acquisisce dati personali ma, non essendo interessato a mantenerne la riferibilità a una persona identificata o identificabile, li tratta con modalità che non ne consentano più la ri-identificazione.

Il Considerando pare, invece, riguardare il caso in cui il titolare, pur raccogliendo dati personali, li utilizza fin dall’inizio indipendentemente da ogni riferimento ai loro elementi identificativi. In sostanza il Considerando sembra prevedere anche la ipotesi che il titolare non acquisisca mai, né mai tratti, gli elementi identificativi di dati che pure riguardano persone fisiche.

Tuttavia tra il testo dell’art. 11 e quello del Considerando 57 vi è un chiaro punto di convergenza. In entrambi i casi, infatti, si prevede l’eventualità che l’interessato possa essere in grado di dimostrare la sua identità e di dare lui stesso la chiave per identificare i dati che lo riguardano. In questo caso, come già detto, il titolare è tenuto comunque a dargli ogni informazione utile all’esercizio dei suoi diritti.

Il tertium genus

E’ evidente che i testi citati ci pongono di fronte a un tertium genus di modalità relative al trattamento, che si inserisce fra il concetto di pseudonimizzazione e quello di anonimizzazione dei dati.

I dati trattati non sono pseudonimi perché comunque il titolare o non è mai venuto in possesso degli identificativi (caso del Considerando 57), o ne è venuto in possesso ma poi li ha “staccati” in modo irreversibile dai dati oggetto di trattamento, previa informazione, se possibile all’interessato, come esplicitamente prevede l’art.11. In sostanza, non si può parlare di pseudonimizzazione perché comunque il titolare o non ha mai avuto o comunque non tiene, neppure in forma separata, l’identificativo della persona alla quale i dati si riferiscono.

Ancor meno si tratta di anonimizzazione, sia perché i dati sono stati, almeno nella ipotesi letterale dell’art. 11, raccolti come dati personali, sia perché si dà per scontato che sia sempre possibile che la persona interessata possa esercitare i suoi diritti se è in grado di dimostrare la sua identità e la sua connessione rispetto a dati specifici.

Dunque, al contrario di quanto avviene nel caso della anonimizzazione, si dà per scontato che i dati non siano mai “anonimi”, né mai “pseudonimizzati” ma appartengano, appunto, a un tertium genus.

Un trattamento apparentemente inconsistente

E’ ovvio che questa terza tipologia di trattamento dei dati può sembrare avere, al medesimo tempo, una specifica concretezza e una apparente “inconsistenza”.

Verrebbe infatti facile pensare che o il dato è pseudonimizzato o è anonimo. Nel primo caso, si applica il GDPR e il titolare ha sempre il diritto, da un lato, il dovere, dall’altro, di rendere identificabile il dato e la persona a cui si riferisce. Nel secondo caso, il dato è anonimo, e allora il GDPR non si applica.

Nell’ipotesi in questione, invece, non ricorre né l’uno né l’altro caso. I dati sono trattati in forma che può sembrare sostanzialmente anonimizzata perché gli identificativi sono stati distrutti dal titolare o comunque resi non più abbinabili agli altri dati ma, allo stesso tempo, con modalità che possono farli sembrare, almeno potenzialmente, pseudonimi, perché può sempre accadere che sia l’interessato stesso a fornire gli elementi di identificazione.

Proprio per questo l’ipotesi in esame può appare per un verso poco realistica e per l’altro di difficile applicazione.

Il valore della “terza via” tra pseudonimizzazione e anonimizzazione

A ben vedere, tuttavia, una conclusione siffatta sarebbe assai superficiale.

Il valore della disposizione sta proprio nel fatto di indicare una “terza via” tra il fenomeno della pseudonimizzazione, che è al tempo stesso una misura di garanzia e una misura di sicurezza, ma non toglie al dato il carattere di dato personale, e la anonimizzazione. Trattamento, quest’ultimo, che è sempre difficile dimostrare di avere effettivamente raggiunto in concreto (almeno secondo le indicazioni contenute nel Considerando 27) e che, proprio per questo, può essere sempre oggetto di contestazione e conseguenti responsabilità dei titolari che, ritenendo sufficientemente anonimizzati i dati trattati, non applichino il GDPR.

L’impatto sull’analisi dei dati a fini di ricerca scientifica

Al tempo stesso, questa norma, proprio perché traccia una via intermedia tra una pseudonimizzazione costosa, e che comunque obbliga sempre a riconoscere i diritti degli interessati caricando sui titolari l’onere di accertarne l’identità, e una anonimizzazione ancora più costosa e sempre possibile oggetto di contestazioni, consente ai titolari di porre in essere attività di Big Data e Data Analysis utilizzando dati strutturalmente personali ma che, o perché raccolti senza identificativi o perché trattati cancellando ogni indicatore relativo a persone, possono consentire trattamenti di norma non sottoposti alla “mannaia” del possibile esercizio dei diritti dell’interessato.

In questo quadro, è evidente che la norma è particolarmente utile per lo sviluppo di tecniche di analisi dei dati per finalità di ricerca, in particolare scientifica, e per ogni altra modalità di costruzione di cluster (“greggi”) individuati in virtù di caratteristiche comuni, anche per finalità predittive o di analisi svolte da macchine intelligenti.

Questo può valere ogni qual volta non sia necessaria la riconducibilità dei dati trattati a persone individuate. Ancor più può essere fondamentale nei casi in cui per il trattamento del dato personale è richiesto il consenso, con conseguente possibilità di esercitare sempre, e in via generale, anche il diritto alla revoca.

L’art. 11 è dunque, con tutta evidenza, una norma che cerca di trovare un giusto punto di equilibrio tra la tutela dei diritti dell’interessato da un lato, e la possibilità di trattare in modo meno restrittivo i dati personali quando si perseguono finalità che possono essere raggiunte privando tali dati di ogni riferimento alle persone cui si riferiscono, dall’altro. Cosa, questa, che consente di considerare come del tutto improbabile ed eccezionale la possibilità per gli interessati di esercitare i loro diritti anche rispetto a trattamenti che riguardano sì i loro dati, ma con modalità e per finalità che non li rendono in alcun modo ad essi riconducibili.

Come trattare i dati quando si applica l’art. 11

L’art. 11 è dunque una norma di compromesso, che trova il suo punto di equilibrio in due tutele essenziali garantite agli interessati: la prima, che l’interessato può comunque esercitare i propri diritti se è in grado di identificarsi e identificare i dati a lui relativi; la seconda, che il titolare deve, quando è possibile, informare gli interessati della volontà di trattare i loro dati per finalità e con modalità che non gli consentiranno la possibilità di ri-identificare le persone a cui si riferiscono.

E’ ovvio che a questo punto il problema si sposta su come i dati devono essere trattati quando si voglia applicare l’art. 11, e cioè a che livello di generalità (e con quali accorgimenti tecnici come, ad esempio, i c.d. “rumori di fondo” o la “generalizzazione”) essi debbano essere elaborati affinché si possa sostenere che il titolare non può più, per le modalità e le finalità dei trattamenti scelti, ricondurli a persone fisiche identificate o identificabili. Problema, questo, che da un lato è di tipo tecnologico e dall’altro implica che la norma dell’art. 11 sia invocata e utilizzata solo per finalità raggiungibili attraverso trattamenti di dati non ri-identificabili.

Un esempio di possibile applicazione

Infine, la norma consente anche un’altra possibile applicazione, che richiede però una interpretazione molto estensiva della lettera e della ratio dell’art. 11.

E’ possibile, infatti, che un titolare possa essere interessato, sia per aumentare la fiducia delle persone, sia per motivi concreti che rendono utile anche a lui la ri-identificabilità del dato, ad applicare l’art. 11, fornendo però lui stesso agli interessati chiavi digitali adeguate a ri-identificare i loro dati e a dimostrare la loro identità.

Per comprendere questa ipotesi può essere utile l’esempio di un grande guardaroba di un teatro che può ospitare migliaia di persone.

E’ chiaro che gli addetti al guardaroba non hanno nessuna utilità (e spesso nessuna possibilità concreta) di tenere nota dei dati identificativi di chi consegna i propri soprabiti e preferiscano, come quasi sempre avviene, consegnare ai depositanti una contromarca.

In questo caso, puramente esemplificativo, saremmo di fronte alla ipotesi di un titolare (la organizzazione del guardaroba) che non conserva, né tratta, gli identificativi delle persone e degli oggetti da loro consegnati, ma che ha interesse esso stesso a consentire agli interessati di potersi identificare come proprietari dei soprabiti affidati alla sua custodia (i dati di loro proprietà).

E’ questa una ipotesi chiaramente eccentrica a quella che è alla base dell’art. 11, la quale ha invece la chiara finalità di sollevare il titolare, che non abbia bisogno degli identificativi dei dati che vuole trattare, dall’onere di adottare tecniche di pseudonimizzazione o di anonimizzazione.

Tuttavia anche questa ipotesi, ben lontana dai casi nei quali la previsione dell’art. 11 è finalizzata a consentire trattamenti che escludono ogni ri-identifcabilità dei dati proprio per perseguire finalità altrimenti non raggiungibili, potrebbe dimostrarsi di non poca utilità in molti casi.

Il che dimostra ancora una volta quando il GDPR sia ricco di potenzialità e di applicazioni adatte a favorire molteplici modalità di trattamento, confermando la sua grande flessibilità e apertura allo sviluppo dell’economia digitale e della libera circolazione dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati