l'analisi tecnica

Green pass falsi, il mistero delle chiavi rubate: vediamo che c’è dentro

Un’analisi dei certificati verdi fasulli e del mercato nero che li sta vendendo ci aiuta a fare un po’ di chiarezza su cosa sta succedendo. Perché ci sono green pass falsi che appaiono validi a una verifica?

Pubblicato il 27 Ott 2021

Dario Fadda

Research Infosec, fondatore Insicurezzadigitale.com

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

green pass privacy

Per capire come sia stato possibile generare green pass tarocchi che a una verifica con l’app apposita risultano validi, è utile analizzare che c’è dentro questi certificati. 

Una prima analisi che può servire a gettare un po’ di luce sul mistero delle chiavi rubate, probabilmente usate per generare questi certificati.

Il caso dei certificati verdi – green pass fasulli

Come già noto, dalla giornata di ieri, sono emersi due certificazioni green pass fasulle intestate a Adolf Hitler, una con data di nascita nel 1/1/1900 (rilasciata in Francia) e l’altra con data di nascita nel 1/1/1930 (rilasciata in Polonia).

Il problema in entrambi i casi è che si tratta di certificati completamente validi, e validabili con l’applicazione ufficiale VerificaC19. Sono validi in tutta Europa.

In questo articolo poniamo l’attenzione agli aspetti tecnici della vicenda e a provare a spiegare come questo sia stato possibile.

Il caso si è svolto quasi interamente su un noto forum online di black market e contenuti ai confini della legalità, nel quale gli utenti si scambiano (e talvolta vendono) consigli su come risolvere certi problemi tecnici atti a svolgere operazioni non legalmente riconosciute (o espressamente bandite).

L’annuncio per il caso in questione si presenta così e ha attirato una grande comunità che è intervenuta fornendo consigli e approfondimenti sulla creazione di Green Pass europei validi “fatti in casa”.

Di li a poco sono iniziati ad emergere QR code esemplificativi, allo scopo di dimostrare che la gang era in grado di generare e firmare certificati completamente validi.

Come è stato possibile: due spiegazioni

Ma seguendo la discussione possiamo capire anche come tutto questo sia possibile: è evidente che un tale incidente, con le proporzioni così come ora le stiamo vivendo, non sarebbe mai stato possibile senza un illecito.

  • Tutte le testate hanno parlato oggi di furto delle chiavi crittografate usate nei Paesi per generare i green pass. Così spiegherebbero il problema.
  • Fonti del ministero della Salute riferiscono ad Agendadigitale.eu che non c’è stato furto di chiavi, secondo i Governi coinvolti. Ci sarebbe stato invece un uso abusivo dei sistemi informatici usati per generare green pass illeciti. E questo sarebbe avvenuto o con un’intrusione informatica (furto di credenziali) oppure con la complicità di qualcuno al suo interno. Qualcuno in combutta con i criminali che vendono i pass fasulli.
  • (aggiornamento 28 ottobre) Vari esperti internazionali hanno poi indagato e trovato una vulnerabilità di server delle web app che permettono di autenticare il green pass. La web app fa richiesta al server centrale che la firma. La vulnerabilità permette l’accesso ai server delle web app. Questa spiegazione supporta la seconda ipotesi. Non c’è una vulnerabilità nel sistema di firma – che sarebbe più grave, perché riguarderebbe tutto – ma in alcuni di quelli usati per autenticazione.

Uno zip di firme

Tramite un servizio anonimo di file sharing è trapelato l’archivio zip contenente apparentemente chiavi private rubate, che ha questo contenuto:

Per completezza condivido il contenuto della prima chiave privata rubata e del suo certificato corrispondente, con queste due immagini:

Non c’è prova che siano firme valide, però.

L’ultimo green pass al momento trapelato è il seguente, intestato a nome e cognome finlandese e come vedremo generato da chiave privata tedesca:

Utilizzando una comoda app Android (Green Pass Decoder) possiamo leggere nel dettaglio cosa sta dentro un green pass a forma di QR code come siamo abituati a vederlo, codificato con base64 e compresso con zlib. Quello che si ottiene è un JSON perfettamente comprensibile:

{ 1:”DE”, 4:1666037984, 6:1634501984, -260:{ 1:{ “v”:[ { “ci”:”URN:UVCI:01DE/A80013335/TCXSI5Q08B0DIJGMIZJDF#T”, “co”:”DE”, “dn”:1, “dt”:”2021-09-22″, “is”:”Robert Koch-Institut”, “ma”:”ORG-100001417″, “mp”:”EU/1/20/1525″, “sd”:1, “tg”:”840539006″, “vp”:”1119305005″ } ], “dob”:”1917-12-06″, “nam”:{ “fn”:”Rokotepassieu”, “gn”:”Ota Yhteyttä Wickr”, “fnt”:”ROKOTEPASSIEU”, “gnt”:”OTA<YHTEYTTAE<WICKR” }, “ver”:”1.3.0″ } } }

Da questa analisi viene semplice capire da dove arriva, a chi è intestato e chi ha generato (o meglio con quale chiave privata) il green pass.

Viene da sé che chiunque riesca a generarlo deve essere in possesso della chiave privata in questo caso del Robert Koch-Institut in Germania.

Essendo in possesso della chiave privata (che sarebbe la cosa fondamentale e da conservare meglio), è facile reperire strumenti di scripting tipo questo, in grado di generare il certificato utilizzando la chiave privata.

Situazione grave ma non gravissima

In ogni caso, qualunque sia la causa dei green pass fasulli generati con chiavi corrette, la situazione è un problema grave di sicurezza, che non è da ricercare nella debolezza del sistema green pass in sé, questo ci tengo a precisarlo. Il sistema è sicuro e offre molte certezze di sicurezza. Il problema è se le chiavi non vengono adeguatamente conservate e non vengono protetti adeguatamente i sistemi relativi.

La conseguenza è che nascono anche veri e propri servizi online sotto rete Tor (per garantire l’anonimato dei proprietari), atti a vendere a chiunque necessiti di green pass, la propria certificazione illegale (ma funzionante).

L’attività sopramenzionata, ovviamente illegale sotto tutti i punti di vista (venditore e acquirente), ideata dalla gang che si fa chiamare Green ByPass2.0 è ricca di informazioni, probabilmente trafugate da enti certificatori europei, dai quali sono riusciti a carpirne le chiavi private.

Fornisce anche un aspetto importante dal punto di vista statistico, riferendo in proprio i numeri del loro lavoro.

Una vera attività illecita, sotto gli occhi di tutti. Ci sono inoltre evidenze che anche il pubblico italiano, confuso e poco esperto, non demorde e si rivolge a questa platea di players per recuperare sulle proprie paure sanitarie.

Segnaliamo infine quanto è grave che circolino green pass fasulli. Possono indebolire il sistema degli obblighi green pass, stabiliti a tutela della salute pubblica. Per due motivi: troppi green pass che scavalcano i controlli sono una falla nella lotta alla pandemia; l’idea che sia possibile aggirare il sistema mina la fiducia di tutti nei confronti del green pass.

Situazione grave, ma non gravissima: perché finora il sistema regge ed è intrinsecamente sicuro. Se non si fanno errori fatali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2