STRATEGIE

Horizon Europe e privacy: i finanziamenti europei per una migliore tutela dei dati personali

Sta scaldando i motori il nuovo programma quadro per la Ricerca e l’Innovazione che punta a rafforzare competenze e innovazione in chiave competitiva e sostenibile. I bandi in corso e le dinamiche degli investimenti che impattano sulla promozione della tutela dei dati. I vantaggi per le Pmi

Pubblicato il 09 Ago 2019

Giacomo De Simio

Docente, Randstad Italia

privacy1

Il sostegno a progetti sulla privacy e a soluzioni in grado di garantire la sicurezza di cittadini e imprese è strategico per l’Unione Europea. In particolare i fondi di Horizon 2020 finanziano, fra l’altro, una molteplicità di progetti mirati all’incremento della corretta gestione dei dati personali. Anche il nuovo programma quadro Horizon Europe prevede il sostegno ad ambiti di ricerca e sviluppo che impatteranno con la gestione della privacy. Vediamo nel dettaglio le risorse sul piatto.

La call, in scadenza il prossimo 22 agosto 2019, dal topic “Digital security and privacy for citizens and Small and medium enterprises and Micro enterprises”, prevede ad esempio un finanziamento complessivo di 18 milioni di euro, con il quale la Commissione si impegna a promuovere singole iniziative pensate su un budget compreso tra i tre e i cinque milioni di euro.

Ma anche sotto il programma “Rights, Equality e Citizenship (2014-2020)”, con un contributo europeo di circa 450 mila euro, è stato finanziato il progetto SMEDATA che mira ad assicurare il più alto livello di privacy e di protezione dei dati, attraverso strumenti innovativi per le PMI e i cittadini. L’obiettivo generale del progetto SMEDATA, della durata di due anni (1.12.2018 – 30.11.2020), è quello di garantire l’effettiva applicazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) attraverso la sensibilizzazione, la promozione della formazione e lo sviluppo di competenze sostenibili per le PMI e i professionisti legali.

Il 5 luglio il Garante della Privacy ha annunciato il lancio di una piattaforma di autovalutazione per le piccole e medie imprese, elaborata proprio nell’ambito del progetto SMEDATA e frutto delle partnership strette con l’Authority bulgara e l’Università Roma Tre. Le piccole e medio imprese italiane potranno presto disporre di uno strumento di autovalutazione per capire se sono conformi o meno all’attuale normativa sulla privacy. A beneficiarne non saranno solo le PMI, ma anche i professionisti impegnati nell’adeguamento al GDPR e i soggetti che operano nella consulenza giuridica.

Cosa aspettarsi da Horizon Europe

Il 17 aprile 2019 il Parlamento europeo ha approvato, a larga maggioranza, il Regolamento e il Programma specifico di Horizon Europe, il nuovo programma di ricerca dell’Unione Europea che subentrerà all’attuale Horizon 2020 per il settennio 2021-2027; la consultazione pubblica sul Piano strategico si svolgerà entro settembre e, insediatosi il nuovo Parlamento, si riapriranno i negoziati per la definizione di alcuni aspetti ancora da chiarire, tra cui la dotazione finanziaria.

L’obiettivo generale del Programma è la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, che superi le debolezze strutturali dell’economia europea e migliori la sua produttività. Gli investimenti in ricerca e innovazione sono orientati a spingere la competitività tra gli Stati all’interno di un’Europa essa stessa competitiva sul mercato mondiale, così da affrontare sfide di interesse globale.

La struttura di Horizon Europe (HE) si articola su tre pillar: Excellence Science; Global Challenges and European Industrial Competitiveness; Innovate Europe.
E una delle principali novità di HE sono le call per i Mission board: cinque comitati suddivisi per “area di missione” che perseguiranno gli obiettivi tramite un finanziamento dedicato e un approccio interdisciplinare, risultante dall’integrazione tra “societal challenges” e “industrial technology”.

I pilastri del nuovo programma quadro

L’innovazione e l’impatto che l’innovazione ha sulla società, sempre più digitalizzata, è sicuramente un centro di interesse fondamentale per HE, lo è stato per H2020 e continua ad esserlo per l’esistenza di una pluralità di linee di finanziamento, all’interno di ciascun pilastro, dedicate ad esempio all’Industry 4.0, alle Digital Global Challenges o all’Innovation Union.

Il 17 giugno la Commissione Europea ha pubblicato il “2019 European Innovation Scoreboard”, il quadro di valutazione che fornisce un’analisi comparativa sullo stato dell’innovazione nell’UE. Valuta punti di forza e di debolezza relativi a sistemi nazionali e aiuta gli Stati membri a identificare aree critiche che necessitano di interventi. Quest’ultima edizione evidenzia che il rendimento del processo di innovazione dell’UE continua a migliorare. Innovation leaders sono Paesi Bassi, Danimarca, Finlandia e Svezia.

Si consideri però che dal processo di digitalizzazione derivano questioni di carattere non solo tecnico e scientifico, ma anche etico e legale. I trend evidenziano una direzione inequivoca verso la digitalizzazione, per cui la tutela degli individui deve essere garantita con disposizioni normative che disincentivino danni e condotte illecite.

Il framework normativo in materia di privacy

Il framework normativo di riferimento in materia di privacy si compone da una pluralità di atti legislativi. In primo piano troviamo il Reg. 2016/679/UE (il GDPR), entrato in vigore il 25 maggio 2018, che ha rivoluzionato la normativa in materia di privacy con l’obiettivo di armonizzare le leggi applicate da ciascun Stato.

Gravitano attorno al GDPR altri atti: ad esempio la Direttiva NIS (Network and Information Security, Dir. 2016/1148/UE) sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi; la Direttiva PSD2 (Payment Services Directive, Dir. 2015/2366/UE) che impone alle banche di collaborare con i prestatori di servizi digitali di pagamento; il Regolamento eIDAS (Reg. 910/2014/UE) per l’identificazione elettronica; o ancora, da ultimo, il CyberSecurity Act, il Reg. 2019/881/UE per rafforzare la resilienza dell’Unione agli attacchi informatici, creare un mercato unico della sicurezza cibernetica in termini di prodotti, servizi e processi e accrescere la fiducia dei consumatori nelle tecnologie digitali.[1] Si fa attendere il Regolamento ePrivacy sulla sicurezza delle comunicazioni elettroniche e sui metadati.

Privacy e finanziamenti per le Pmi: quali vantaggi

Le piccole e medio imprese contribuiscono in modo fondamentale al PIL europeo e rappresentano la chiave più diffusa per ottenere innovazione. Sono rappresentative di una popolazione eterogenea che va dalle aziende più consolidate alle start-up. Tuttavia linee di finanziamento come gli Sme Instrument, che ad esempio rappresentano chiaramente l’interesse con cui l’Europa guarda alle idee innovative dei piccoli e medio imprenditori, risultano spesso a questi precluse.

Determinate call, determinate linee di finanziamento, sono accessibili solamente a quelle imprese che, in grado di applicare correttamente la normativa verso se stesse, dimostrano, al contempo, di poter offrire modelli innovativi di gestione per il trattamento dei dati personali in tutta l’Europa.

  1. https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/cybersecurity-act-ecco-cosa-ci-aspetta-dopo-la-direttiva-nis/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati