protezione dei dati

Decreto GDPR e sanzioni penali, ecco che cambia

In Italia, le sanzioni penali continueranno ad avere un ruolo fondamentale per la salvaguardia del diritto alla protezione dei dati personali. Il decreto di adeguamento al GDPR, in vigore dal 19 settembre, conferma svariate fattispecie incriminatrici previste dal Codice della Privacy e ne introduce di nuove. Vediamo quali

Pubblicato il 05 Set 2018

Luca Tosoni

avvocato e ricercatore presso l’Università di Oslo

gdpr

Con l’approvazione e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo di adeguamento al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) l’Italia si conferma uno dei paesi europei con la normativa sulla privacy più complessa e articolata. Il legislatore italiano ha infatti deciso di avvalersi di quasi tutte le cosiddette “clausole di apertura” del GDPR, ossia di quelle disposizioni del Regolamento che consentono agli Stati membri di mantenere o introdurre norme specifiche ulteriori per la protezione dei dati personali. In particolare, il legislatore ha deciso di avvalersi della facoltà, concessa dal GDPR a tutti gli Stati membri, di prevedere sanzioni penali per alcune violazioni della normativa sulla privacy. Queste sanzioni vanno ad aggiungersi alle sanzioni amministrative già previste dal Regolamento. Questa scelta, pur presentando alcune criticità, è coerente con il preesistente regime sanzionatorio delineato dal D.Lgs. 196/2003 (Codice della Privacy), ma non mancano le novità. Vediamo quali.

Le fattispecie di reato dopo il decreto di adeguamento al GDPR

La scelta operata dal nostro legislatore è stata quella di modificare il quadro sanzionatorio delineato dal previgente Codice della Privacy, lasciando però sostanzialmente inalterate svariate fattispecie incriminatrici ed introducendone di nuove. Ecco una panoramica delle fattispecie di reato che permarranno (o verranno introdotte) nel nostro ordinamento dopo l’entrata in vigore definitiva del decreto di adeguamento il 19 settembre 2018.

Trattamento illecito di dati

L’articolo 167 del Codice della Privacy, norma che nelle intenzioni della Commissione ministeriale incaricata di aggiornare il Codice avrebbe dovuto essere abolita in toto, è stato riformulato in modo da continuare a punire penalmente diverse condotte consistenti nell’arrecare nocumento all’interessato, in violazione di alcune specifiche e limitate disposizioni normative, come ad esempio alcuni dei requisiti sul trattamento dei dati sensibili e sul trasferimento internazionale di dati. In sostanza, si è deciso di mantenere in vita le sanzioni penali previste per le violazioni più gravi richiamate dal previgente articolo 167. Tuttavia, per garantire maggiore conformità al principio del ne bis in idem, si è ritenuto di stabilire che ove per gli stessi fatti venga applicata una sanzione amministrativa, a norma del Codice o del Regolamento, la pena debba essere diminuita. Da notare è anche l’aggiunta, rispetto al testo dell’articolo 167 contenuto nello schema di decreto pubblicato a maggio, di fattispecie di danno e di violazioni non lucrative. È stata infatti accolta la richiesta avanzata dal Garante e dalle Commissioni parlamentari di punire le condotte di cui dall’articolo 167 non solo quando sorrette da una volontà di trarre profitto, ma anche ove sussista una volontà di arrecare un danno ad altri. Ciò in particolare per garantire una tutela forte contro fenomeni criminogeni quali il “revenge porn.”

Comunicazione e diffusione illecita di dati personali oggetto di trattamento su larga scala

Il decreto di adeguamento introduce all’articolo 167-bis del Codice della Privacy una fattispecie di reato del tutto nuova che punisce la comunicazione e la diffusione di dati personali oggetto di trattamento su larga scala, in violazione di certi requisiti normativi, quali il consenso dell’interessato (ove richiesto). Quanto all’elemento soggettivo del reato, sono punite le condotte sorrette da una volontà di recare danno ad altri o di trarre profitto per sé o altri.

Si tratta di una riformulazione del reato di “comunicazione e diffusione illecita di dati personali riferibili a un rilevante numero di persone” contenuto nello schema di decreto esaminato nel mese di maggio dal Garante e dal Parlamento. Tale riformulazione riduce notevolmente la portata applicativa di questa nuova fattispecie incriminatrice e potrebbe comportare alcuni problemi interpretativi. Infatti, il reato si configura solo quando la comunicazione o la diffusione riguardi un “archivio automatizzato” di dati personali (o una sua parte sostanziale). Quest’ultimo non viene definito dal decreto. Tuttavia, ai fini del GDPR per “archivio” s’intende “qualsiasi insieme strutturato di dati personali accessibili secondo criteri determinati, indipendentemente dal fatto che tale insieme sia centralizzato, decentralizzato o ripartito in modo funzionale o geografico.” Inoltre, la fattispecie di cui all’articolo 167-bis richiede che i dati contenuti nell’archivio siano oggetto di trattamento su larga scala. Né nel decreto di adeguamento, né nel GDPR si dà alcuna definizione di trattamento su larga scala, anche se il considerando 91 del GDPR fornisce alcune utili indicazioni: i trattamenti su larga scala ricomprendono quei trattamenti che “mirano al trattamento di una notevole quantità di dati personali a livello regionale, nazionale o sovranazionale e che potrebbero incidere su un vasto numero di interessati e che potenzialmente presentano un rischio elevato.” Infine, il reato di cui all’articolo 167-bis è configurabile solo qualora la diffusione o comunicazione dei dati avvenga in violazione di specifiche e limitate disposizioni normative, per lo più applicabili a quei soggetti che trattano dati professionalmente o per obbligo di legge. Da tutto ciò deriva che questa nuova fattispecie di reato potrà trovare applicazione soltanto in un numero molto limitato di casi.

Nei casi sopra citati il fatto è punito con la reclusione da uno a sei anni, ma la pena è diminuita ove per gli stessi fatti venga anche applicata una sanzione amministrativa.

Acquisizione fraudolenta di dati personali oggetto di trattamento su larga scala

Il decreto di adeguamento introduce all’articolo 167-ter del Codice della Privacy un’altra fattispecie incriminatrice del tutto nuova, la quale punisce con la reclusione da uno a quattro anni chiunque, al fine di trarne profitto ovvero di arrecare danno ad altri, acquisisce con mezzi fraudolenti un archivio automatizzato o una parte sostanziale di esso contenente dati personali oggetto di trattamento su larga scala. Si tratta in qualche modo del rovescio della medaglia del reato di cui all’articolo 167-bis, visto che ad essere punita è l’acquisizione invece della comunicazione dei dati. Per il resto, valgono considerazioni analoghe a quelle sopra svolte.

Falsità nelle dichiarazioni al Garante e interruzione dell’esecuzione dei compiti o dell’esercizio dei poteri del Garante

L’articolo 168 del Codice della Privacy, così come novellato dal decreto di adeguamento, mantiene sostanzialmente invariata la punibilità, con la reclusione da sei mesi a tre anni, di chiunque dichiari o attesti il falso al Garante, reato già previsto dal previgente articolo 168 del Codice. La disposizione viene però integrata tramite l’inserimento al secondo comma dello stesso articolo di una nuova fattispecie di reato, che punisce con la reclusione sino ad un anno “chiunque intenzionalmente cagiona un’interruzione o turba la regolarità di un procedimento dinanzi al Garante o degli accertamenti dallo stesso svolti.” Si tratta di una fattispecie fortemente ispirata all’articolo 340 del Codice Penale, che sanziona l’interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità, dal quale riprende, per coerenza col principio di eguaglianza, il massimo edittale. Vale la pena ricordare che il GDPR non prevede specifiche sanzioni amministrative per condotte di questo tipo, peraltro particolarmente odiose. Pertanto, il ricorso al diritto penale pare qui specialmente giustificato, come peraltro dimostra il fatto che analoghe fattispecie penali sono state introdotte in altri Stati membri. Ad esempio, in Lussemburgo, l’interruzione dei compiti dell’autorità di controllo (Commission nationale pour la protection des données) è punita con la reclusione fino ad un anno.

Inosservanza di provvedimenti del Garante

Il decreto di adeguamento ha ripristinato il reato di inosservanza di provvedimenti del Garante già previsto dall’articolo 170 del previgente Codice della Privacy, reato che era stata eliminato nello schema di decreto presentato al Parlamento. Tale reato è stato reinserito nel Codice su insistenza delle Commissioni parlamentari e dello stesso Garante, il quale aveva fatto opportunamente notare come l’abrogazione dell’articolo 170 risultasse in contrasto con l’introduzione di una fattispecie di reato analoga nel decreto legislativo che attua la Direttiva 2016/680 sul trattamento dei dati personali in ambito penale. Difatti, se l’abrogazione dell’articolo 170 fosse stata mantenuta, si sarebbe determinata l’irragionevole conseguenza per cui se a non osservare un provvedimento del Garante fosse stato un funzionario di polizia o un magistrato si sarebbero integrati gli estremi di un reato, mentre se a fare lo stesso fosse stato un qualsiasi altro soggetto si sarebbero applicate esclusivamente sanzioni amministrative.

Con l’entrata in vigore del decreto di adeguamento rimane quindi punibile, con la reclusione da tre mesi a due anni, chiunque, essendovi tenuto, non osservi un provvedimento adottato dal Garante.

Violazioni delle disposizioni in materia di controlli a distanza e indagini sulle opinioni dei lavoratori

Il decreto di adeguamento conferma i reati già previsti all’articolo 171 del previgente Codice per le violazioni delle norme dello Statuto dei lavoratori in materia di controlli a distanza dei lavoratori e indagini sulle loro opinioni politiche, religiose o sindacali.

Le violazioni connesse al controllo a distanza dei lavoratori sono oggetto di un numero sempre maggiore di segnalazioni inviate dal Garante all’autorità giudiziaria, e i precedenti giurisprudenziali certo non mancano in questo campo. Ad esempio, la Cassazione ha recentemente stabilito che l’installazione di un sistema di videosorveglianza in grado di controllare a distanza l’attività dei lavoratori in mancanza di accordo con le rappresentanze sindacali aziendali integra reato anche se la stessa sia stata preventivamente autorizzata per iscritto da tutti i dipendenti (si veda la sentenza n. 22148/2017). La riformulazione delle norme sul controllo a distanza dei lavoratori da parte del Jobs Act ha però creato non poche difficoltà interpretative (in particolare rispetto all’uso dei moderni sistemi digitali di controllo), al punto da sollevare dubbi di compatibilità col principio di tassatività. A questo proposito, si sarebbe potuto pensare di intervenire ulteriormente sulle norme in questione proprio durante l’adeguamento del nostro ordinamento al GDPR, ma i tempi stretti dettati dall’entrata in vigore del Regolamento hanno sicuramente lasciato poco spazio a riflessioni di più ampio respiro.

Depenalizzazioni

Tutti gli altri reati previsti dal previgente Codice della Privacy sono stati depenalizzati. A questo proposito, vale la pena ricordare come non si sia ritenuto di mantenere il reato di cui all’articolo 169 del Codice relativo alle misure di sicurezza. Come già ricordato, la depenalizzazione del reato in questione è giustificata dal fatto che, con l’entrata in vigore del GDPR, le misure minime di sicurezza previste dal Codice sono abolite, e le nuove misure di sicurezza previste dal GDPR non presentano un livello di dettaglio tale da risultare compatibile con un principio cardine del diritto penale: il principio di tassatività.

L’opera complessiva di depenalizzazione posta in essere con il decreto di adeguamento è completata dall’articolo 24 dello stesso. Quest’ultimo prevede infatti che agli illeciti depenalizzati commessi prima dell’entrata in vigore del decreto stesso (ossia prima del 19 settembre 2018) si applicano le sanzioni amministrative introdotte in sostituzione delle previgenti sanzioni penali. Ciò purché il procedimento penale non sia stato definito con sentenza o con decreto divenuti irrevocabili. Qualora, invece, siano intervenuti sentenza o decreto irrevocabili, questi potranno essere revocati dal giudice dell’esecuzione perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati