data economy

I nostri dati scambiati come merce: è lecito? Dubbi e problemi

La progressiva diffusione di modelli di scambio dei dati personali sotto forma di contro-prestazione contrattuale e l’interesse nutrito dagli operatori economici al riguardo rende necessaria una riflessione in merito alla liceità del fenomeno. I dubbi e le problematiche che circondano il tema

Pubblicato il 03 Giu 2022

Anna Albanese

Consulente Privacy

innovattori

È innegabile che i dati personali siano i nuovi protagonisti dell’ambiente economico e sociale attuale. Si parla, infatti, di data economy o di economia data driven, alimentata cioè dai dati personali. Questi sono dotati di un valore economico che si concretizza nel momento in cui vengono impiegati per acquisire informazioni sugli utenti, successivamente utilizzate dagli operatori economici per elaborare dei “profili” degli utenti sulla base dei quali fornire prodotti, servizi, offerte personalizzati e mirati. [1]

Tali caratteristiche rendono i dati personali estremamente preziosi, fonte di lucro potenziale che aumenta proporzionalmente alla loro circolazione. [2]

Dati personali, proprietà e mercificazione: i nodi delle norme UE

Commercializzazione dei dati personali

La data economy si fonda prevalentemente su modelli di business basati sullo scambio “fornitura di un servizio-conferimento di dati personali”: sono sempre di più gli esempi di contenuti o servizi, apparentemente gratuiti, che vengono forniti agli utenti a fronte dell’autorizzazione alla raccolta e all’utilizzo dei loro dati personali. Il tema che si apre, complesso e dibattuto, è quello della commercializzazione dei dati personali, ossia della possibilità che questi vengano scambiati nel mercato sotto forma di contro-prestazione contrattuale.

La progressiva diffusione dei suddetti modelli di scambio e l’interesse nutrito dagli operatori economici al riguardo rende necessaria una riflessione in merito alla liceità del fenomeno.

L’analisi della normativa esistente non rileva né autorizzazioni né espliciti divieti in tal senso e neppure il testo di riferimento per la normativa privacy, il Regolamento Europeo 2016/679 GDPR si pronuncia.

La direttiva Ue sui contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali

Il legislatore comunitario ha alimentato la riflessione su questo tema con una novità tanto rilevante da non poter passare inosservata: si tratta della direttiva europea 2019/770[3], sui contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali. La direttiva, infatti, è volta ad inserire, nel Codice dei Consumatori[4] il novello Capo I-bis, che riconosce apertamente l’esistenza dello scambio in cui “il professionista fornisce o si impegna a fornire un contenuto digitale o un servizio digitale al consumatore e il consumatore fornisce o si impegna a fornire dati personali al professionista”.[5] La norma prende atto dell’esistenza del sinallagma contrattuale in cui i dati personali sarebbero considerati come controprestazione. Gli articoli seguenti del novello Capo I-bis provvedono ad estendere al professionista e al consumatore i diritti e gli obblighi previsti dalla disciplina consumeristica, astenendosi, tuttavia, dall’approfondire gli aspetti concernenti le condizioni di liceità dello scambio stesso. È questo il tema su cui appare ragionevole interrogarsi.

La liceità dello scambio dei dati come contro-prestazioni

Sembra opportuno che la liceità dello scambio dei dati come contro-prestazioni venga stabilita in conformità ai principi sanciti dalla normativa comunitaria in materia di protezione dei dati personali: è il rispetto di questa disciplina che potrebbe essere in grado di garantire un’efficace tutela per i dati personali e un adeguato bilanciamento degli interessi che farebbero la loro comparsa. La cessione dei dati personali sarebbe subordinata, in primis, al soddisfacimento delle condizioni di liceità poste dall’art. 6 GDPR, norma che impone l’individuazione di una idonea base giuridica, specifica per ogni finalità di trattamento dei dati personali, che giustifichi e legittimi l’ingerenza di terzi nella sfera personale del soggetto. L’assenza di una base giuridica configurerebbe un illecito extracontrattuale lesivo dei diritti della personalità, quale è il diritto alla privacy. Tra le basi giuridiche elencate all’art. 6 GDPR che possono essere utili a ricoprire questo ruolo vi sono il contratto e il consenso.

Il contratto come base giuridica

Quando parliamo di contratto facciamo riferimento non allo strumento civilistico dell’accordo tra parti, bensì al contratto come base giuridica. Ed è in queste vesti a non apparire soddisfacente a legittimare lo scambio oggetto della trattazione. Ai sensi del regolamento europeo, un contratto può qualificarsi come base giuridica per il trattamento di dati personali solo se il trattamento è necessario per l’esecuzione del contratto stesso.[6]

Il rigore con cui viene interpretato il requisito della necessarietà è tale[7] da far apparire poco plausibile un trattamento di dati personali per finalità promozionali o di profilazione “necessario” e non accessorio, per l’esecuzione di un contratto. Nonostante le evidenti problematiche che solleva il contratto come base giuridica, è utile rilevare che allo stato attuale non vi sono pronunce o orientamenti giurisprudenziali che delineino i contorni della disciplina: si può escludere definitivamente la possibilità che il contratto sia una base giuridica idonea? Opportuna e prudente appare un’attenta valutazione caso per caso dei rapporti contrattuali.

Il consenso come base giuridica

Un’altra base giuridica meritevole di attenzione ai sensi dell’art. 6 GDPR è il consenso. A un primo approccio si potrebbe pensare che il contratto, stipulato con il provider di servizi o contenuti digitali, non necessiti anche del  “consenso-privacy”: stabilita la liceità a circolare dei dati personali come oggetti di scambio e accolta la manifestazione di volontà contrattuale del soggetto interessato, il contratto potrà venire serenamente alla luce. Non è così. Lo schema contrattuale non sarebbe valido, perché privo di una base giuridica idonea a legittimarne l’esistenza: la prestazione del c.d. consenso contrattuale non è inquadrabile, infatti, nel consenso ex art. 6 GDPR.

Il consenso come base giuridica svolge una funzione legittimante del trattamento dei dati personali, e in quanto tale gode di una posizione preordinata rispetto al momento della stipulazione del contratto. Esso svolge una funzione differente, “esimente”, idonea a far venire meno l’illiceità del trattamento, inteso come invasione nell’intima sfera personale del soggetto interessato.[8] La differenza tra le due tipologie di consenso è affermata anche da una delle istituzioni europee di maggior riferimento, l’EDPB: il consenso come sancito nell’art. 6, comma 1 GDPR sarebbe distinto rispetto al consenso dato “firmando un contratto o accettando condizioni di servizio”.[9] Per le ragioni delineate, sembra potersi, quindi, escludere l’ipotesi che l’interessato possa esprimere un solo consenso “polifunzionale”, idoneo tanto a stipulare l’accordo contrattuale che ad autorizzare il trattamento dei dati personali.[10]

Quali sono le caratteristiche che deve rivestire il consenso esimente per essere valido?

Deve essere “libero”, ovvero la prestazione del servizio non deve essere condizionata all’espressione del consenso ad un trattamento non necessario per l’esecuzione del contratto.[11] Il consenso deve essere altresì specifico, consapevole e sempre revocabile senza che l’interessato subisca alcun danno.[12] Secondo alcuni, il consenso richiederebbe, con riguardo a questo profilo, un particolare grado di determinatezza dell’oggetto del contratto, in modo tale da garantire che l’utente comprenda pienamente la natura del contratto che è chiamato a stipulare e la controprestazione che deve rendere.

Conclusioni

In conclusione, se è assodata l’assenza sul piano normativo di un fermo divieto nei confronti delle pratiche della monetizzazione dei dati personali, i dubbi e le problematiche che circondano il tema sembrano sempre più imminenti e complessi.

A fronte dell’urgenza del fenomeno sembra necessario che venga delineato un quadro che, da una parte, dia conforto agli operatori economici nell’instaurazione di tali contratti, e che, dall’altra, garantisca la sicurezza e la consapevolezza degli utenti. Sembra prevedibile che i fattori determinanti per la legittimità di tali contratti saranno la chiarezza e l’esaustività dell’informativa recata, la facilità con cui gli interessati potranno esercitare i loro diritti e le misure di sicurezza dei dati personali poste in essere dal professionista.

Dare sistematicità e organicità al fenomeno potrebbe essere utile, inoltre, ad evitare la c.d. “mercificazione” dei dati, ridotti a meri oggetti di scambio in un contesto di totale assenza di regole, allarmante scenario temuto dallo European Data Protection Supervisor.[13]

Note

  1. I. Speziale, L’ingresso dei dati personali nella prospettiva causale dello scambio: i modelli contrattuali di circolazione, in Contr. e impr., n. 2/2021, p. 602.
  2. L. Ammannati, La circolazione dei dati: dal consumo alla produzione, in Riv. trim. dir. economia, n. 4/2020, p. 665.
  3. Dir. UE n. 2019/770, Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali, 20/05/2019.
  4. D. Lgs. n. 206/2005.
  5. Art. 135-octies, comma 4, Atto del Governo n. 269 recante: Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/770 relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali.
  6. Art. 6, Reg. UE n. 2016/679 “GDPR”.
  7. European Data Protection Board, Linee guida 2/2019 sul trattamento di dati personali ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento generale sulla protezione dei dati nel contesto della fornitura di servizi online agli interessati, 8/10/2019, p. 9.
  8. P. Carnovale, La funzione sinallagmatica del trattamento dei dati personali nella fornitura di servizi digitali, in Giust. civ., n. 10/2021, p. 3.
  9. European Data Protection Board, Linee guida 2/2019 sul trattamento di dati personali ai sensi dell”articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del regolamento generale sulla protezione dei dati nel contesto della fornitura di servizi online agli interessati, 8/10/2019.
  10. I. Speziale, op. cit.
  11. Art. 7, comma 4, Reg. UE n. 2016/679 “GDPR”.
  12. Considerando 42, Reg. UE n. 2016/679 “GDPR”.
  13. European Data Protection Supervisor, Opinione 8/2018 sul pacchetto legislativo “A New Deal for Consumers”, 5/10/2018, p. 14.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4