La nebbia della guerra

Il conflitto ucraino ha trasformato il panorama delle minacce informatiche: ecco come

Un anno dopo l’invasione russa dell’Ucraina, Google TAG, con il supporto nelle ricerche di Mandiant e Trust & Safety, fornisce approfondimenti su come è mutato il panorama delle minacce informatiche innescate dalla guerra.

Pubblicato il 24 Feb 2023

Shane Huntley

Senior Director, Threat Analysis Group, Google Security

Stop_War

Quasi un anno fa, la Russia ha invaso l’Ucraina e da quel momento le operazioni informatiche hanno svolto e stanno svolgendo un ruolo di primo piano nella guerra. Per fornire maggiori informazioni su questi cyber attacchi, abbiamo pubblicato un report dal titolo: “Fog of War: How the Ukraine Conflict Transformed the Cyber ​​Threat Landscape”.

Il report si basa sull’analisi del Threat Analysis Group (TAG) di Google, Mandiant e Trust & Safety e comprende nuove scoperte e approfondimenti retrospettivi su aggressori sostenuti dai governi, operazioni informative (IO) e cybercriminali.

Il documento, include anche approfondimenti sugli attori delle minacce incentrati su campagne specifiche a partire dal 2022.

Ucraina, come agisce la guerra cyber e quali impatti sull’Europa

Le iniziative a sostegno dell’Ucraina

Dall’inizio della guerra, governi, aziende, gruppi della società civile e innumerevoli altri soggetti hanno lavorato 24 ore su 24 per sostenere il popolo ucraino e le sue istituzioni. Google sostiene questi sforzi, e continuiamo ad annunciare nuovi impegni a sostegno dell’Ucraina. Ciò include una donazione di 50.000 licenze Google Workspace per il governo; un sistema di allerta antiaereo rapido per telefoni Android nella regione; sostegno a rifugiati, imprese e imprenditori; e misure per sospendere a tempo indeterminato la monetizzazione e limitare la portata dei media di stato russi.

Tuttavia, una delle sfide più urgenti riguarda il costante attacco informatico a cui il governo ucraino è continuamente soggetto. Poco dopo l’invasione, abbiamo esteso la possibilità di utilizzare Project Shield, la nostra protezione gratuita contro gli attacchi DDoS (distributed denial of service), in modo che i siti web del governo ucraino e le ambasciate in tutto il mondo possano rimanere online e continuare a offrire servizi fondamentali.

Continuiamo a fornire assistenza diretta al governo ucraino e alle entità delle infrastrutture più importanti nell’ambito della collaborazione per l’assistenza alla difesa informatica, tra cui valutazioni di compromissione, servizi di risposta agli incidenti, informazioni condivise sulle minacce informatiche e servizi di trasformazione della sicurezza, per aiutare a rilevare, mitigare e difendersi dagli attacchi informatici. Inoltre, continuiamo a implementare protezioni per gli utenti e a monitorare e interrompere le minacce digitali, contribuendo a sensibilizzare la comunità impegnata nella sicurezza e gli utenti ad alto rischio e mantenere così la qualità delle informazioni condivise.

Quello che abbiamo capito della sicurezza con questa guerra

Questo livello di difesa collettiva tra governi, imprese e soggetti impegnati nella sicurezza di tutto il mondo ha assunto una portata senza precedenti. Vogliamo condividere ciò che abbiamo appreso insieme alla community di sicurezza globale per aiutare nella preparazione di difese migliori per il prossimo futuro.

Uno sforzo aggressivo su più fronti

Gli aggressori sostenuti dal governo russo si sono impegnati in uno sforzo aggressivo su più fronti per ottenere un vantaggio decisivo in tempo di guerra nel cyberspazio, spesso con risultati contrastanti.

Ciò include un significativo spostamento di focus di vari gruppi verso l’Ucraina, un drammatico aumento dell’uso di attacchi distruttivi contro il governo ucraino, infrastrutture militari e civili, un picco nell’attività di spear-phishing contro i paesi della NATO e un aumento delle operazioni informatiche progettate ai fini degli obiettivi russi. Ad esempio, abbiamo osservato gli attori di queste minacce hackerare e divulgare informazioni sensibili per promuovere una narrativa specifica.

Gli aggressori sostenuti dal governo russo hanno intensificato le operazioni informatiche a partire dal 2021, nel periodo precedente all’invasione. Nel 2022, la Russia ha aumentato il targeting degli utenti in Ucraina del 250% rispetto al 2020, mentre gli attacchi agli utenti nei paesi della NATO sono aumentati di oltre il 300% nello stesso periodo.

Nel 2022, gli aggressori sostenuti dal governo russo hanno preso di mira gli utenti in Ucraina più di qualsiasi altro paese. Mentre vediamo che questi aggressori si concentrano pesantemente sul governo ucraino e sulle entità militari, le campagne che abbiamo interrotto mostrano anche una forte attenzione alle infrastrutture fondamentali, ai servizi pubblici, nonché ai media e allo spazio informativo.

Rispondendo ai numerosi incidenti informatici, Mandiant ha osservato attacchi più distruttivi in ​​Ucraina durante i primi quattro mesi del 2022 rispetto agli otto anni precedenti, con picchi di attacchi che si sono registrati all’inizio dell’invasione. Sebbene abbiano assistito a un’attività significativa dopo quel periodo, il ritmo degli attacchi è rallentato ed è apparso meno coordinato rispetto all’ondata iniziale del febbraio 2022. In particolare, gli attacchi distruttivi spesso si sono verificati più rapidamente dopo che l’attaccante ha ottenuto o riottenuto l’accesso, spesso attraverso un’infrastruttura edge compromessa. Molte operazioni hanno indicato un tentativo da parte della Direzione principale dello stato maggiore generale (GRU) delle forze armate russe di bilanciare le priorità concorrenti di accesso, raccolta e interruzione durante ogni fase dell’attività.

Come Mosca ha modellato l’opinione pubblica 

Mosca ha sfruttato l’intero spettro di IO, dai media dichiaratamente sostenuti dallo Stato, alle piattaforme e agli account nascosti, per modellare l’opinione pubblica sulla guerra.

Questo tipo di operazioni hanno tre obiettivi

  1. Minare la credibilità del governo ucraino
  2. Creare una frattura nel sostegno internazionale all’Ucraina
  3. Mantenere il sostegno interno dell’opinione pubblica in Russia rispetto la guerra

Abbiamo assistito a picchi di attività associati a eventi chiave del conflitto come il concentramento, l’invasione e la mobilitazione delle truppe in Russia. In Google, abbiamo lavorato in modo deciso su prodotti, team e aree geografiche per contrastare queste attività laddove violano le nostre norme e interrompono campagne di IO palesi e nascoste, ma continuiamo a incontrare tentativi incessanti di eludere le nostre norme.

L’ordine IO russo segreto che abbiamo interrotto sulle richieste di prodotti Google si è concentrato principalmente sul mantenimento del supporto interno russo per la guerra in Ucraina, con oltre il 90% delle istanze in lingua russa.

Com’è cambiato il sistema della criminalità informatica dell’Europa orientale

L’invasione ha innescato un notevole mutamento nel sistema della criminalità informatica dell’Europa orientale che probabilmente avrà conseguenze a lungo termine sia per il coordinamento tra i gruppi criminali che per la portata della criminalità informatica in tutto il mondo.

Alcuni gruppi si sono divisi su alleanze politiche e geopolitica, mentre altri hanno perso operatori di spicco. Questi fatti avranno un impatto sul modo in cui siamo abituati a percepire questi gruppi e alla nostra tradizionale comprensione delle loro capacità. Abbiamo anche assistito a una tendenza verso la specializzazione nell’ecosistema del ransomware che fonde le tattiche tra gli attori, rendendo più difficile l’attribuzione definitiva. Anche la guerra in Ucraina è stata definita da ciò che ci aspettavamo ma non abbiamo visto. Ad esempio, non abbiamo osservato un’ondata di attacchi contro infrastrutture primarie al di fuori dell’Ucraina.

Lo scenario all’orizzonte

  • Crediamo fermamente che gli aggressori sostenuti dal governo russo continueranno a condurre attacchi informatici contro l’Ucraina e i partner della NATO per promuovere gli obiettivi strategici russi.
  • Crediamo fermamente che Mosca aumenterà gli attacchi in ​​risposta agli sviluppi sul campo di battaglia che spostano radicalmente l’equilibrio – reale o percepito – verso l’Ucraina (ad esempio, perdite di truppe, nuovi impegni stranieri per fornire supporto politico o militare, ecc. ). Questi attacchi prenderanno di mira principalmente l’Ucraina, ma si espanderanno sempre più per includere i partner della NATO.
  • Crediamo che la Russia continuerà ad aumentare il ritmo e la portata dell’IO per raggiungere gli obiettivi sopra descritti, in particolare quando ci avviciniamo a momenti chiave come finanziamenti internazionali, aiuti militari, referendum interni e altro ancora. Ciò che è meno chiaro è se queste attività otterranno l’impatto desiderato o se semplicemente rafforzeranno nel tempo l’opposizione all’aggressione russa.

Conclusioni

È chiaro che la cybersicurezza continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nei futuri conflitti armati, formando una vera e propria integrazione alle forme tradizionali di guerra. Speriamo che questo report serva da invito all’azione mentre ci prepariamo per ciò che ci aspetta. In Google, ci impegniamo a fare la nostra parte per sostenere la difesa collettiva, e siamo pronti a collaborare con altre realtà per promuovere i progressi in questo ambito, e per aiutare organizzazioni, aziende, governi e utenti a rimanere al sicuro mentre sono online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3