LEGGE E DIGITALE

Informatico forense figura chiave nella cyber security: come scegliere lo specialista giusto

La digital forensics sta affermandosi nei procedimenti penali e civili. Serve concentrarsi su professionisti all’altezza, in grado di muoversi sul doppio fronte legale e informatico in caso di contenzioso dovuto a data breach. Ma anche di affiancare l’azienda già nella progettazione del sistema per il trattamento dati

Pubblicato il 10 Giu 2019

Silverio Greco

Consulente Informatico Forense – Esperto Indagini Digitali

digital-forensics

La cybersecurity passa sempre più dalla digital forensics. Si tratta di una disciplina ormai entrata a gamba tesa nella maggior parte dei procedimenti penali, e che sta via via penetrando le aule dei tribunali civili, in contenziosi sul fronte protezione dati tra cittadini e nei rapporti di lavoro. Soprattutto, sta rivoluzionando sempre di più la nostra quotidianità.

Ogni cittadino, semplice utilizzatore di un dispositivo elettronico o parte di un sistema azienda, è sempre più schiavo della tecnologia che, in caso di blackout, provoca vere e proprie crisi esistenziali o reputazionali, risolvibili,  nella maggior parte dei casi, attraverso la digital forensics.

Tuttora ancora poco considerati, gli Informatici Forensi (o Digital Forensics Expert) sono gli specialisti del futuro, coloro in maniera crescente saranno determinanti per le sentenze dei giudici, rintracciando ed esplicando in termini giuridici, il problema causato con e dai dispositivi elettronici.

Identikit dell’informatico forense

Il Digital Forensics Expert è l’informatico che ha sviluppato una mentalità aperta e flessibile, al fine di eccellere nella realtà “volatile” dei bit, trasformandola in qualcosa di fisico (prove in giudizio).

In un’era in cui è tutto “digitale”, ognuno di noi dovrebbe farsi carico di conoscere dei propri limiti.

Capita spesso, in occasione dei convegni e degli incontri informativi nelle scuole con i ragazzi e i propri genitori, di scoprire che la maggior parte di loro, nonostante sia nata nell’era digitale, non ha la benché minima idea dei rischi che corre nell’utilizzare in modo inopportuno il proprio smartphone o televisore di ultima generazione, magari dotato anche di webcam e sul quale ha fatto in modo, tramite l’amico “smanettone”, di vedere illecitamente la pay TV in maniera gratuita.

Ecco, l’informatico forense è colui che, in ausilio del Giudice, del Pubblico Ministero, dell’avvocato o dell’azienda che l’ha incaricato, deve scoprire le falle che hanno generato il problema che si è venuto a creare, dimostrando, con casi concreti e tangibili, quello che viene definito “bug”.

Nelle aule di tribunale, non pochi avvocati si affidano, per queste tipologie di “perizie”, a due categorie di persone: ai cosiddetti “I-Shaped”, cioè coloro che possiedono competenze approfondite in una sola disciplina (es.: ingegneria del software), ma sono privi di conoscenze in altri ambiti, oppure a coloro che vengono definiti “H-Shaped”, possessori, cioè, di conoscenze superficiali in varie discipline, ma privi di competenze specialistiche in ciascuna di esse.

I primi conoscono e sanno fare bene una sola cosa, i secondi hanno un’infarinatura in diversi campi, ma concretamente non sanno fare nulla, rappresentano dei tuttofare o, per usare un termine più professionale, degli “specialisti del nulla”.

Perché va preferito lo specialista “combo-shaped”

Queste scelte comportano, quasi sempre, un danno all’azienda o al cittadino che, pensando di essersi affidato ad un vero professionista, perché magari è il miglior sviluppatore software a livello internazionale, corre un rischio notevole, in quanto in realtà non si è rivolto alla figura più idonea per la risoluzione di quella tipologia di problema, ma ad un soggetto che, per quanto preparato, non ha la minima idea di come ci si rapporti con giudici o avvocati e non riesce a dimostrare i suoi sudatissimi studi.

Attualmente, è in crescita la richiesta da parte del mercato di professionisti multidisciplinari e digitali, tra cui l’informatico forense, esperto multidisciplinare per eccellenza, sempre più ricercato anche dalle aziende, in virtù della sua capacità di muoversi con ampiezza (conoscenze approfondite in una disciplina specifica, che con il passare del tempo si trasformano in competenze vere e proprie) e, allo stesso tempo, di calarsi in profondità dentro varie discipline (Combo-Shaped).

Trattamento dati, meglio intervenire “ab ovo”

La digital forensics viene purtroppo, però, vista come la soluzione da adottare quando ormai il problema non può più essere risolto con altri metodi.

Le aziende, in particolare, dovrebbero comprendere l’importanza di questo specialista, nella fase di progettazione di un nuovo trattamento di dati informatizzato, in quanto l’informatico forense, in sinergia con gli esperti legali, darebbe i giusti consigli per una corretta implementazione e gestione del nuovo sistema, conoscendo bene le vulnerabilità che potrebbero generarsi nel breve, medio e lungo periodo.

Con l’avvento del Processo Civile Telematico e, spero a breve, del Processo Penale Telematico, anche gli avvocati sono stati travolti dalla valanga dei bit e, molti di loro, perfino dopo la scadenza del periodo di “rodaggio”, non sono riusciti ad adeguarsi alla nuova normativa, ritrovandosi, sempre più spesso, a fare i conti con il deposito di allegati digitali aventi formato “non previsto” dal sistema (file video, audio o file in formato proprietario[1] tipo il RAW per una foto), provocando uno stallo della macchina della Giustizia e compromettendo l’esito corretto e in tempi ragionevolmente brevi del processo.

In un passato recente, ho avuto l’onere e l’onore di dover dimostrare l’entità del danno, subito da un professionista, causato da un ingente sbalzo di corrente elettrica. In quella circostanza, mi sono trovato di fronte a società assicurative che hanno ingaggiato “specialisti del nulla”, i quali, non riuscendo a quantificare la perdita patita dal professionista con la distruzione di tutti i dati relativi alla sua attività (danno che oggi, con l’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – il GDPR avrebbe generato quello che viene definito “Data Breach” e sanzioni di elevata entità), si sono limitati a proporre di contattare una società di recupero dati.

Determinare il valore del singolo bit

Il problema è che questi specialisti in possesso di “Master of None” (per dirla con termini più da fiction televisive) stavano per convincere un Giudice, privo di competenze tecniche in ambito informatico, che la perdita di diversi Terabyte di dati da un archivio e dal NAS su cui costantemente veniva effettuato il backup dell’archivio principale, sarebbe stata evitabile, semplicemente se il professionista, vittima di un evento non prevedibile, ne avesse creato ulteriori copie su pen drive o DVD.

Per fortuna il professionista, a differenza dall’azienda controparte e dalla società assicuratrice con la quale tale azienda aveva stipulato dei contratti, aveva scelto di nominare, come suo Consulente di Parte, un informatico forense che, con termini giuridici, è riuscito a dimostrare non solo che il danno subito dal suo committente non poteva essere scongiurato, ma anche il valore di ogni singolo bit, tanto da arrivare a chiudere la controversia con accordi stragiudiziali.

In un’era in cui la Cybersecurity è la protagonista della maggior parte delle cronache nazionali ed internazionali, vedasi i numerosi casi di attacchi informatici a carico di Pubbliche Amministrazioni, di aziende o di Over The Top (OTT)[2], nessuno dovrebbe trovarsi nella situazione di essere analfabeta (digitale), al fine di tutelare ogni singola informazione contenuta nei dispositivi elettronici, da cui dipende la propria reputazione professionale, ma anche personale, o quantomeno per comprendere cosa non fare in caso di compromissione del sistema in suo possesso.

_____________________________________________________

  1. Il formato proprietario è uno formato di file chiuso, non facilmente fruibile senza opportuni accorgimenti tecnici o decodificatori (lettore o decoder dedicato) – Es.: *.RAW – Negativo digitale di una foto utile ad attestare la paternità di un’opera d’arte.
  2. Imprese che, prive di una propria infrastruttura, forniscono, attraverso la rete Internet, servizi, contenuti (soprattutto video) aventi contenuti pubblicitari (banner o similari).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2