il punto

La crociata “anti-TikTok” degli Usa: perché è un segnale di debolezza verso la Cina

Nelle recenti iniziative promosse dagli USA contro TikTok – fra tutte il disegno di legge “Anti Social CCP Act”, si può leggere un segnale di tendenziale debolezza, derivante dalla necessità di arginare la crescita tecnologica esponenziale della Cina, di cui il social rappresenta uno dei principali successi planetari

Pubblicato il 20 Gen 2023

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

TikTok

TikTok, oltre a dover affrontare l’accusa di alimentare la crescente circolazione di fake news, sembra adesso preoccupare persino la Casa Bianca per problemi di sicurezza nazionale.

Sta assumendo infatti i contorni di un vero e proprio “caso politico” la recente vicenda (riportata dal “The New York Times”) sul possibile uso di TikTok come strumento di interferenza straniera al punto da paventare il rischio di un insanabile incidente diplomatico in grado di minare le già precarie relazioni esistenti tra USA e Cina.

I timori del governo americano sono due, circostanziati da alcune prove:

  • che la Cina spii alcuni utenti occidentali via TikTok; c’è prova che l’abbia fatto su alcuni giornalisti, tracciandone la location
  • che la Cina cambi l’algoritmo per favorire post di propaganda favorevole e penalizzare quelli utili alla democrazia americana; c’è il sospetto che l’abbia fatto nelle elezioni del 2020.


Com’è cambiato l’approccio Usa verso TikTok

Quello che emerge in maniera più evidente è il deciso cambio di tendenza nell’approccio statunitense sui risvolti applicativi di TikTok: nel giro di pochi anni si è passati, infatti, da una tendenziale positiva fiducia riposta nella piattaforma ad un atteggiamento più cauto di timorosa diffidenza. Sono, infatti, lontani i tempi in cui il governo USA aveva deciso prioritariamente di ricorrere alla forza comunicativa degli influencer, reclutando – tra l’altro – i più noti TikToker per promuovere la campagna di vaccinazione anti-Covid, convincere gli indecisi e sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni a sottoporsi all’inoculazione, come precisa strategia comunicativa finalizzata a contrastare, proprio grazie alle potenzialità informative dei social, gli effetti destabilizzanti della cd. “infodemia” provocati dall’emergenza sanitaria.

L’amministrazione USA vuole ora vederci chiaro sulle criticità configurabili a fronte di una possibile manipolazione dei contenuti realizzata dal governo cinese anche mediante TikTok, con finalità di spionaggio e indebita interferenza.

Privacy, TikTok si adegua alle nuove norme Ue: ecco cosa cambia

La proposta di trasparenza di TikTok

Così dalle parole si comincia a passare ai fatti.

Mentre aumenta statisticamente il numero di politici statunitensi iscritti su TikTok per strategie di marketing elettorale, dopo il precedente tentativo intrapreso senza successo da Trump (di disporne la chiusura o, in subordine, la cessione ad una società statunitense), nel frattempo, si registrano esplicite prese di posizione, in un clima politico “bipartisan” sempre più esteso, sull’opportunità di vietare l’utilizzo di TikTok, che, a fronte dei milioni di download ottenuti dall’app, potrebbe anche diventare un’insidiosa infrastruttura critica in grado di compromettere la sicurezza nazionale del Paese.

Per cercare di superare le criticità rilevate risultano in corso trattative negoziate da TikTok con il comitato inter-agenzia del Governo federale CFIUS (Committee on Foreign Investments in the United States) al fine di realizzare una revisione delle condizioni di utilizzo dell’app compatibili con le esigenza di sicurezza nazionale USA, anche se la bozza predisposta, ancora comunque in una versione embrionale non definitiva, potrebbe arrestarsi prima ancora della formale approvazione finale a causa della già annunciata opposizione manifestata dalla maggioranza dei membri del Congresso, ove sembrano, infatti, prevalere orientamenti contrari alla conclusione del predetto accordo.

TikTok insomma si impegna a una maggiore trasparenza.

Il nuovo accordo proposto prevede che un monitoraggio di terze parti, indipendente, controlli il codice degli algoritmi di raccomandazione dei video per rilevare se è stato manipolato o se il governo cinese o altri attori stranieri vi hanno avuto accesso. Le disposizioni della proposta stabiliscono che se il governo statunitense o gli osservatori terzi notano qualcosa che li preoccupa, ci sarà un processo per segnalare i problemi a TikTok e infine al governo statunitense, se necessario.

Per cercare di risolvere il problema della sicurezza dei dati degli utenti, TikTok creerà una nuova filiale interamente controllata denominata TikTok U.S. Data Security, o USDS. L’unità sarebbe incaricata di salvaguardare l’app e riferirebbe a un consiglio di amministrazione esterno la cui responsabilità fiduciaria principale sarebbe nei confronti di Cfius anziché di ByteDance.

Tutti i dipendenti assunti in questa unità di 2.500 persone sarebbero soggetti a una serie di requisiti da parte del governo statunitense e seguirebbero le norme sul traffico internazionale di armi, che di fatto impedirebbero ai cittadini cinesi di lavorare nell’USDS.

Se non si trova un accordo tra Usa e TikTok, l’alternativa è vendere la società a un’azienda americana.

L’Anti Social CCP Act

A riprova di quanto sia trasversalmente percepito, come elevato allarme nazionale, il rischio di allerta nel panorama politico attuale, dopo le iniziali manifestazioni di “endorsement” da parte di autorevoli esponenti del Partito Democratico (anche a capo di importanti organismi istituzionali) sulle ragioni che avevano indotto l’ex Presidente Trump a vietare TikTok, cui sono seguite le preoccupazioni espresse dal direttore dell’FBI, è stato, quindi, più di recente ufficialmente presentato il disegno di legge cd. “Anti Social CCP Act” (cd. “Averting the National Threat of Internet Surveillance, Oppressive Censorship and Influence, and Algorithmic Learning by the Chinese Communist Party”), che inibisce in via formale l’uso di app soggette a “influenza sostanziale” da parte, tra l’altro, di Cina e Russia (nel cui novero bandito finirebbe, pertanto, come fuorilegge, anche TikTok).

Seguendo il medesimo atteggiamento di ostilità verso la piattaforma cinese è stato ordinato ai politici eletti in seno alla Camera dei rappresentanti USA, compresi funzionari governativi e membri dei relativi staff, di disinstallare TikTok dai propri dispositivi forniti dall’istituzione di appartenenza, a fronte di un “rischio elevato per gli utenti” riscontrabile nei casi di utilizzo di tale app., prospettandosi soprattutto, oltre al timore di spionaggio e manipolazione, la mancanza di adeguati standard di trasparenza nella protezione dei dati raccolti, che potrebbero essere direttamente archiviati dal governo cinese in esecuzione dei vincoli prescritti dalla propria legislazione nazionale vigente in materia (sebbene ciò sia stato ritualmente smentito da TikTok).

In particolare, il divieto preclude l’uso di TikTok a quasi circa 4 milioni di dipendenti del governo federale su dispositivi di proprietà delle sue agenzie.

I timori anti-TikTok sono giustificati?

Per le medesime ragioni, anche alcuni Stati federali stanno cominciando ad introdurre stringenti restrizioni nell’uso di TikTok e persino l’esercito americano ha vietato già da tempo TikTok sui suoi dispositivi, in attesa di un formale blocco assoluto dell’app da disporre su tutto il territorio statunitense, per evitare di aggirare il divieto di fatto oggi sostanzialmente inesigibile, laddove si proceda alla relativa installazione su dispositivi personali diversi da quelli in uso per finalità istituzionali.

Invero, allo stato attuale, si comprende soltanto in parte un così radicato timore formalizzato persino dalle massime istituzioni americane come urgente priorità politica al fine di giustificare, anche in deroga alla cogente operatività del Primo Emendamento, l’adozione di misure restrittive nei confronti di TikTok, per arginare i pericoli di cui tale app potrebbe essere, sia pure indirettamente, portatrice.

In realtà, TikTok sta intensificando impegno e risorse per combattere la disinformazione e garantire, tra l’altro, la cd. “integrità elettorale” nella circolazione del flusso comunicativo generato dagli utenti, anche mediante l’ausilio di un team di esperti (Content Advisory Council). La piattaforma incentiva, altresì, la promozione di campagne di “alfabetizzazione mediatica”, unitamente alla pubblicazione di video educativi TikTok “che forniscono ai membri della comunità gli strumenti di cui hanno bisogno per diventare cittadini digitali più esperti”, integrati da un sistema di raccomandazione progettato per monitorare costantemente – ed eventualmente rimuovere – i contenuti condivisi, inclusi spam, e video in corso di revisione o recensiti ove siano considerati “scioccanti per un pubblico generico”, di cui viene dato integrale riscontro nel periodico Report sulla Trasparenza.

Conclusioni

In altri termini, TikTok sembra assumere le caratteristiche di un tipico servizio commerciale che, in un certo senso, potrebbe anche simboleggiare il risultato più visibile di una generale contaminazione tecno-culturale globale, persino in grado di modellare il processo di innovazione digitale predisposto da Pechino secondo la visione “occidentale” a trazione statunitense, rafforzandone il relativo primato.

Pertanto, in attesa di conoscere altre ulteriori evidenze documentate che, con adeguati standard di trasparenza, consentano di giustificare del tutto le preoccupazioni espresse al riguardo, ben oltre ciò che risulta oggi percepibile, anche nell’ottica di fornire utili raccomandazioni da rendere palesi nell’interesse generale dell’intera popolazione mondiale sui possibili rischi legati all’uso di TikTok, sembra potersi leggere nelle recenti iniziative promosse dagli USA un segnale di tendenziale debolezza, derivante dalla necessità di arginare la crescita tecnologica esponenziale della Cina, di cui appunto TikTok rappresenta uno dei principali successi planetari, pur senza sottovalutare le innegabili insidie di sorveglianza e manipolazione convenzionalmente riferite al cd. “Great Firewall” cinese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4