guerra russo-ucraina

La cyber war fa davvero così male? Un primo bilancio dell’offensiva russa

Prima ancora che si muovessero i primi reparti russi ai confini dell’Ucraina, governo, infrastrutture critiche, aziende tecnologiche, della difesa e servizi di quel Paese e dei Paesi Nato erano già stati esposti ad una serie di attacchi cyber. Ma, scoppiata la guerra, qual è l’impatto sul fronte dell’offensiva informatica?

Pubblicato il 24 Giu 2022

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

Stop_War

Nello specifico della guerra cyber, che cosa ci insegna la crisi in corso, con la sua preparazione e il suo sviluppo temporale che hanno occupato un intervallo assai più ampio di quello delle operazioni militari vere e proprie?

Forse sopravvalutati sul piano della loro decisività nell’ambito di un conflitto armato, i cyber attacchi stanno invece dimostrando di avere un impatto maggiore su quello della coesione sociale e del condizionamento dell’opinione pubblica.

Ma andiamo per gradi, partendo da una ricognizione delle risorse dell’arsenale cyber russo.

Attacchi cyber della Russia, l’Italia si difende ma attenzione a che succede ora

L’arsenale russo

La Russia ha una consolidata dotazione di centri e strumenti per la guerra cyber. La sua invasione dell’Ucraina aveva suscitato previsioni di un impegno intenso delle risorse cyber, sia contro la stessa Ucraina sia contro i paesi che hanno affiancato il paese invaso e segnatamente quelli del Patto Atlantico. Questo impegno c’è stato, a conferma di una serie di precedenti attacchi riconducibili alla strategia russa di saggiare le capacità di reazione dell’avversario, di sostenere la propria politica, di indebolire la resistenza e resilienza dell’avversario.

I risultati modesti e le perdite sostenute nella prima fase della guerra sollevano questioni non solo sulle molto dibattute inefficienze nella preparazione tecnica, nella logistica, nella motivazione dell’armata putiniana, ma pongono anche la questione dell’efficacia dell’intelligence, delle comunicazioni e delle capacità di interferire con l’apparato informativo degli avversari.

Ma quali sono, intanto, le risorse dell’arsenale cyber russo?

Nel Riquadro 1 abbiamo elaborato una mappa dei centri governativi che svolgono le attività cyber per conto o su sollecitazione del potere.

Nel Riquadro 2 abbiamo elaborato la mappa dei fiancheggiatori, compresi i gruppi criminali responsabili di attacchi, spesso per estorsioni o furto di dati e credenziali di accesso[1].

Riquadro 1. Agenzie del governo russo che svolgono attività cyber

Nella figura 1 riportiamo il grafico di Microsoft, sugli attacchi (non provenienti da un paese specifico) segnalati dal luglio 2020 al giugno 2021, dove si vede che, in piena pandemia, sicuramente la Russia aveva già intensificato le sue attività contro l’Ucraina, divenuta il secondo più importante obiettivo dopo gli Stati Uniti, più attaccata del Regno Unito, del Giappone e della Germania messi insieme[2].

L’escalation della cyber-offensiva russa

Questo dispiegamento di risorse e la notevole attività cyber da parte russa hanno preparato il terreno all’invasione dell’Ucraina con largo anticipo. Prima ancora che muovessero i primi reparti nelle famigerate “esercitazioni” di Putin ai confini dell’Ucraina, il governo, le infrastrutture critiche, le aziende tecnologiche, della difesa e i servizi di quel Paese e dei Paesi Nato erano già stati esposti ad una serie di attacchi da parte delle agenzie del governo e di gruppi fiancheggiatori.

All’inizio del 2021 Nobelium e DEV-0257 avviano campagne di phishing contro le attività diplomatiche di ricerca e attivazione del sostegno internazionale da parte dell’Ucraina e di furto di e-mail e accesso alle reti militari del Paese.

Poi, l’obiettivo si sposta sulle aziende IT fornitrici dell’Ucraina e dei partner NATO, coinvolte nel funzionamento e nella manutenzione delle reti di comunicazione del Paese e dei sistemi di trasporto.

Ad agosto del 2021, Actinium lancia attacchi phishing contro membri di organizzazioni umanitarie ed esperti militari stranieri, mentre STRONTIUM cerca di compromettere alcune organizzazioni della difesa ucraina.

Alla fine del 2021, attori ritenuti legati alla Russia si sono infiltrati nelle reti dell’energia e nelle reti delle aziende IT, con l’obiettivo di predisporre attacchi distruttivi successivi (DEV-0586 e Kitsoft a gennaio 2022)[3].

A gennaio 2022 l’attacco WhisperGate ha alterato i siti web delle autorità di governo ucraino, secondo lo schema già praticato nel 2017 con l’attacco NotPetya.

Il 24 febbraio un attacco cyber riconducibile alla Russia ha colpito i servizi internet satellitari gestiti dall’azienda americana Viasat. L’inizio dell’attacco è avvenuto un’ora prima dell’inizio dell’invasione dell’Ucraina. Sembrava che fossero le infrastrutture di informazione militari ucraine il solo obiettivo, ma l’impatto è stato assai maggiore, coinvolgendo utenze commerciali e personali: “sono stati danneggiati centinaia di migliaia di terminali, resi inoperabili e non riparabili”[4]. Sono state colpite anche centrali eoliche del Centro Europa e i servizi internet satellitari fino alle isole del Mediterraneo.

Dopo l’avvio dell’invasione molti hacker russi hanno compromesso le attività di molte organizzazioni, da quelle dell’energia, ai media, al governo.

Il ruolo delle armi cyber

Si è molto discusso sulla teoria della guerra ibrida del generale russo Gerasimov dopo la prima guerra Russo-Ucraina del 2014, anche se autorevoli commentatori indicano nell’ex-primo ministro Yevgeny Primakov l’essenza della dottrina politico-militare russa, perseguita con costanza dallo stesso Putin[5].

Abbiamo visto, d’altra parte, uno spiegamento di risorse e un crescendo di attività cyber che hanno preceduto, preparato, accompagnato e rafforzato l’attacco militare classico.

Ma quale insegnamento hanno portato i primi mesi della seconda guerra russo-ucraina?

Sul piano strategico complessivo sono emerse forti impreparazioni logistiche, tecniche e militari nella condotta convenzionale della guerra da parte russa. Sono state attuate correzioni strategiche e tattiche rilevanti e sono stati sostituiti molti alti comandi, non solo per le rilevanti perdite, ma con l’obiettivo, in parte raggiunto, di conquistare almeno le regioni sud-orientali, oggetto della prima guerra russo-ucraina del 2014.

Emergono forti preoccupazioni per la difesa convenzionale da parte della NATO, che era rimasta un po’ nel dimenticatoio, ritenendo che una guerra convenzionale in Europa fosse ormai un anacronismo. Ma l’antico tema del coordinamento di forze provenienti da diversi eserciti che parlano diverse lingue, torna a galla e costituisce un elemento di ulteriore debolezza, che si aggiunge al limitato dispiegamento di mezzi tradizionali sul terreno.

Gli errori russi e le debolezze intrinseche della reazione occidentale sono naturalmente al vaglio attento dei decisori a Pechino, dove l’obiettivo della riunificazione della Cina, con l’annessione di Taiwan, costituisce l’obiettivo principale dell’azione politica del Partito e del governo[6].

Cyber war, la lezione della crisi in corso

La puntuale valutazione critica condotta dal Centro per gli Studi Strategici e Internazionali (CSIS) ci consente di tracciare un primo bilancio provvisorio.

Il maggior successo russo sul piano degli attacchi cyber è stato il blocco delle comunicazioni internet del sistema satellitare Viasat. Esso era probabilmente parte di un piano a vasto raggio che è venuto meno e gli stessi impatti sulle comunicazioni ucraine sono risultati contenuti da un pronto intervento di ripristino, realizzato anche con il supporto dall’esterno.

Gli attacchi cyber nei conflitti moderni devono essere combinati con la guerra elettronica, le campagne di disinformazione, gli attacchi contro i satelliti, i bombardamenti di precisione. I danni maggiori sono connessi a questa ultima tattica volta a colpire e sono la demolizione/interruzione dei servizi finanziari, di trasporto, dell’energia e del governo per compromettere le capacità di decisione del nemico e per creare malessere sociale.

Ma, secondo il report del CSIS, “Forse si offenderà la comunità cyber se diciamo che gli attacchi cyber sono sopravvalutati. Mentre sono di valore inestimabile per lo spionaggio e il crimine, sono lungi dall’essere decisivi in un conflitto armato…danni ‘logici’ derivanti da attacchi ai dati e al software sono frequenti, ma essi normalmente non attribuiscono un vantaggio strategico all’attaccante”[7].

Conclusioni

Più importanti sembrano gli effetti che le attività cyber possono avere sulla coesione sociale. Su questo piano, nel corso dell’attuale invasione, l’attenzione della Russia sembra si sia concentrata sulla comunicazione all’interno del proprio paese, sottovalutando la reazione sia ucraina sia dei paesi europei. Ma questi ultimi non devono a loro volta sottovalutare l’efficacia che i regimi autoritari, come la Russia e la Cina, possono raggiungere nel condizionare la propria opinione pubblica, inibendo l’accesso ai media e alle fonti informative indipendenti. Qui, l’impatto della “balcanizzazione” di internet è un dato acquisito, con l’effetto di accrescere il controllo sull’opinione pubblica interna e di alimentare la disinformazione nella popolazione dei paesi ostili.

Tra le azioni standard della Russia, va ricordata quella di colpire i database o le email e poi lasciarle percolare per causare i maggiori danni possibili alla credibilità dell’avversario. Ma questa tecnica non ha funzionato con l’invasione dell’Ucraina. Una spiegazione possibile è che nonostante la sua lunga esperienza nella disinformazione, la Russia ha faticato a respingere una resistenza determinata e ostinata, che ha incontrato la solidarietà esplicita da parte dei paesi occidentali ed in particolare da parte dei paesi confinanti con l’Ucraina.

La prima fase del conflitto porterà ad ulteriori approfondimenti sul ruolo del cyber warfare e sull’esigenza di coordinare le attività dei diversi strumenti di attacco, quelli tradizionali e quelli cyber. Ciò che possiamo considerare acquisito è il ruolo nuovo e diverso dell’intelligence, nel suo complesso. Essa non è più una attività strettamente riservata e protetta della diffusione delle informazioni di cui è in possesso.

Fin dall’inizio della guerra i servizi americani hanno rintuzzato la propaganda fallace della Russia con l’evidenza delle informazioni riservate. Una novità che si è affiancata all’altra: la trasparenza sugli accadimenti nei teatri di guerra che, nonostante l’attività di disinformazione, le reti sociali hanno assicurato ad un’opinione pubblica mondiale e ai media.

Note

  1. ) Le fonti per l’elaborazione dei riquadri sono:Cybersecurity & Infrastructure Security Agency, Alert (AA22-110A) Russian State-Sponsored and Criminal Cyber Threats to Critical Infrastructure, May 9, 2022. Nel documento si sono i riferimenti per approfondimento sulle azioni specifiche e naturalmente i consigli per la mitigazione del rischio. Questa fonte principale è stata integrata con informazioni rilvate da: Euractive, Italy target of major Russia-linked cyberattack, again, 6/15/22 e da: Microsoft – Digital Security Unit, Special Report: Ukraine. An overview of Russia’s cyberattack activity in Ukraine, April 27, 2022.
  2. ) Microsoft, op. cit.
  3. ) Microsoft, op. cit.
  4. ) UK Government, Russia behind cyber attack with Europe-wide impact an hour before Ukraine invasion, May 10, 2022, in: https://www.gov.uk/government/news/russia-behind-cyber-attack-with-europe-wide-impact-an-hour-before-ukraine-invasion.
  5. ) Eugene Rumer, The Primakov (Not Gerasimov) Doctrine in Action, Carnegie Endowment for International Peace, June 5, 2019.
  6. ) John B. Gilliam, Ryan C. Van Wie, Interim Security Insights and Implications from the First Two Months of the Russia-Ukraine War, Brookings Foreingn Policy, May 2022.
  7. ) James A. Lewis, Cyber War and Ukraine, Center for Strategic and International Studies, June 2022, p. 2.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati