Cybersecurity

La sfida della sicurezza nel cloud: come proteggere l’azienda



Indirizzo copiato

È difficile per un’azienda essere protetta al 100% dagli attacchi informatici, soprattutto in un contesto in cui lo smart working permette di lavorare in modo sempre più decentralizzato. Ma gli strumenti per una difesa proattiva ci sono e anche i progetti volti a sensibilizzare le aziende sui temi della sicurezza

Pubblicato il 17 nov 2023

Giovanni Mocchi

vicepresidente Zucchetti Group



Cloud,Technologies,For,Download,,Servers,And,Service.,Big,Data,Storage.

Il mercato delle applicazioni cloud, che era in crescita esponenziale anno su anno, ha ricevuto un’ulteriore accelerazione in conseguenza della pandemia e della necessità di lavorare anche da remoto, quindi oggi quasi la totalità dei clienti privilegia l’adozione di soluzioni applicative web nella modalità Software as a service (Saas), Platform as a service (Paas) oppure Infrastructure as a service (Iaas) a seconda della volontà di dotarsi di un’infrastruttura IT interna oppure di delegare anche questo servizio al fornitore di tecnologia.

Con lo smart working strutturale e il lavoro in mobilità le aziende hanno quindi ampliato la loro area di vulnerabilità agli attacchi: prima era solo l’ufficio, mentre oggi si lavora in modo sempre più decentralizzato e questo aumenta i rischi.

Cloud e sicurezza

Zucchetti e le società del nostro gruppo subiscono migliaia di attacchi ogni giorno, ma nei rarissimi casi in cui abbiamo registrato degli accessi non consentiti non abbiamo mai pagato riscatti e abbiamo ripristinato la situazione in brevissimo tempo senza particolari disagi.

Per molte aziende passare ai servizi in cloud aumenta la sicurezza. Gli investimenti che possono fare società di software sono sicuramente superiori a quelli che può fare una singola società; servono persone altamente competenti, processi ad hoc, strumenti di monitoraggio, investimenti finanziari: tutti aspetti che una singola società fa fatica a garantire.

Siamo passati da attacchi volumetrici (finalizzati a bloccare la banda) ad attacchi evoluti dove si simula il comportamento degli utenti finali e si cerca di accedere al mondo applicativo per installare virus o per rubare dati per poi chiedere dei riscatti.

Il nostro SOC (Security Operation Center) è attivo H24 sette giorni su sette e continua a rafforzare i sistemi di protezione: siamo continuamente costretti a creare procedure interne con doppie password e due o più livelli di autenticazione.

L’importanza del Security Assessment iniziale

Non solo: è fondamentale effettuare un Security Assessment iniziale per identificare e classificare i sistemi aziendali in relazione alle possibilità di attacco hacker. Con un approccio top-down si procede con un’attività di raccolta delle informazioni utile a fornire una corretta rappresentazione dei sistemi e delle principali aree di rischio, per poi  validare la corretta adozione delle principali best practice di riferimento in materia di sicurezza informatica.

Vengono previste sia attività di intervista e raccolta documentazione, che attività puntuali di verifica configurazioni e test, svolte da risorse interne quali consulenti qualificati, sistemisti certificati ed ethical hacker riconosciuti.

In sintesi, con un approccio strategico e strutturato, si emula l’approccio degli hacker, analizzando l’azienda e l’infrastruttura mediante tecniche e strumenti tipicamente utilizzati dai cybercriminali; vengono, quindi, effettuate attività volte a completare la mappatura della superficie d’attacco e a misurare l’esposizione di informazioni riservate, per fornire una reale misura del fattore di rischio, utile a stimare i potenziali danni diretti che potrebbero derivare dalle azioni di attacco.

Le principali attività pianificate sono: il Vulnerability Assessment, il Penetration Test e il Threat Assessment che generano i report delle vulnerabilità riconosciute, delle tecniche di attacco implementate e della relativa “resilienza” dell’infrastruttura, con l’indicazione delle contromisure proposte e le relative motivazioni.

Il ruolo degli ethical hacker

Per la crescente importanza della figura professionale dell’Ethical Hacker, abbiamo anche realizzato un percorso di formazione gratuita in collaborazione con il CEFRIEL, l’ente di formazione del Politecnico di Milano sui temi del digitale, per dare la possibilità a giovani con diploma di ITS in ambito tecnico-informatico, laureandi o laureati in ambito informatico, ingegneristico e matematico di specializzarsi in questo ruolo sempre più ricercato sul mercato del lavoro.

Il rischio cyber per le aziende

Oggi, infatti, l’attenzione si sta spostando sempre di più sul tema cybersecurity e data protection a tutti i livelli, in quanto la salvaguardia dei dati è un tema sempre più strategico.

È difficile dire per un’azienda che sia protetta al 100% dagli attacchi informatici.  Credo che ogni azienda dovrebbe realisticamente valutare e tarare il proprio livello di investimenti sul tema cybersecurity in relazione ai rischi che può prendersi sul business che gestisce. La domanda da farsi è: “Quanti giorni di disservizio può concedersi il tuo cliente per sanare il problema”? Quando è capitato un hackeraggio a una società del nostro gruppo, i sistemi di Business Continuity e Disaster recovery che avevamo messo in campo ci hanno permesso di governare con serenità la situazione, mitigando il problema e ripartendo in tempi accettabili.

In qualità di coordinatore del Working Group “Data e AI” di Assolombarda posso aggiungere che i risultati emersi dalle analisi del nostro gruppo di lavoro sono in linea con quanto è emerso dal Cyber Index PMI elaborato e recentemente pubblicato da Confindustria, ossia:

  • Il 45% delle PMI riconosce il rischio Cyber, ma solo il 14% ha la capacità di valutarlo e mitigarlo;
  • Dal 2021 e 2022 gli attacchi informatici sono aumentati del 169%;
  • Il 58% delle PMI ha un’attenzione al tema della sicurezza informatica, ma solo l’11% ha un budget dedicato alla cybersecurity.

Inoltre, l’82% dei problemi connessi ad attacchi informatici coinvolge il fattore umano, il phishing non è l’unico problema.

Un report di Gartner ha evidenziato che:

  • il 76% delle persone non cambia la password o usa la stessa per diversi account;
  • il 65% apre le email da indirizzi sconosciuti;
  • il 61% manda informazioni sensibili senza criptarle
  • il 93% dichiara di conoscere i rischi legati alla Cybersecurity, ma nonostante ciò le persone continuano a non seguire tutte le indicazioni che vengono suggerite.

Conclusioni

Le aziende devono sviluppare automatismi.  Non basta formare e mettere regole.

Tutti facciamo scuola guida, sappiamo che il limite in città è di 50 km orari, ma questo non basta per ottenerne il rispetto.

Per questo motivo Assolombarda, attraverso i lavori del WG Data & AI, sta sviluppando nuovi progetti per stimolare l’adozione di intelligenza artificiale nel sistema produttivo, mirando soprattutto alle PMI, mostrando le potenzialità e le capacità applicative di questa tecnologia, ma anche mettendo in evidenza rischi e criticità grazie alla condivisione di esperienze delle aziende che hanno già implementato l’AI nei propri processi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3