Telemarketing e privacy

Nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO): tutti i nodi da sciogliere

Il Mise ha pubblicato un riscontro formale alle osservazioni ma il Nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni ha ancora molti aspetti da chiarire: i costi per gli operatori, i volumi delle liste da controllare, le questioni di legittimità rimandate al garante Privacy. I dettagli

Pubblicato il 14 Lug 2022

Vittorio Colomba

Avvocato esperto in diritto delle nuove tecnologie e protezione dei dati personali

telemarketing - registro pubblico opposizioni

È previsto per il 27 luglio 2022 il varo del Registro Pubblico delle Opposizioni, nella sua nuova formulazione. Una revisione generale dell’impianto e l’inclusione delle numerazioni cellulari tra quelle da verificare dovrebbero essere le chiavi di questo sistema, che mira a garantire una più efficace tutela ai consumatori di fronte al crescente fenomeno del marketing massivo.

Garante Privacy: “Ecco il nuovo RPO e codice di condotta contro gli abusi telemarketing”

Il Mise ha diffuso un riscontro formale alle osservazioni inviate dagli operatori più interessati dalle nuove disposizioni e preventivamente coinvolti nella consultazione pubblica avviata il 5 aprile scorso.

Si tratta di un documento piuttosto corposo e articolato, non per questo privo di significative lacune, che comunque consente di mettere a fuoco, con una certa nitidezza, i pochi cerchi chiusi e i tanti aperti, ancora in attesa di definizione.

Nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni: incerti i costi per gli operatori

Un primo aspetto che dev’essere ancora affrontato, di carattere non strettamente giuridico, ma di indubbio rilievo, riguarda i costi che graveranno sugli operatori per la verifica delle liste. Un tema su cui il Ministero non ha preso una posizione, e si è riservato di “individuare la strategia tariffaria per l’accesso al servizio più idonea alle nuove volumetrie.”

Si tratta, in realtà, di un tema delicatissimo, approcciato con comprensibile attenzione e (questo è il dato che parrebbe trapelare) anche con un certo nervosismo da parte dei destinatari del futuro balzello, mossi dal timore che il RPO, nella nuova veste, si rivelerà complessivamente più oneroso rispetto al precedente.

Se questa previsione troverà riscontro, purtroppo, ci sarà di che riflettere sulla reale utilità del sistema, in parte perché gli operatori tenderanno, ove possibile, ad eluderne la consultazione, in altra parte perché, per paradosso, a rispondere dell’aumento dei costi saranno, in ultima istanza, proprio i consumatori che il registro si propone, con altre logiche, di proteggere.

L’attività di marketing, sia essa telefonica o postale, impone una concatenazione di attività – preparatorie, organizzative, esecutive – tutt’altro che a buon mercato, sicché il costo supplementare del RPO finirà, inevitabilmente, per sommarsi a quelli ingenti già presenti nei bilanci delle imprese.

I dati che possono favorire un contatto con la potenziale clientela sono di essenziale importanza, stanno al marketing come la benzina alle automobili: l’attualità ci racconta tristemente quali siano gli effetti del caro carburanti sui consumi e sulle strategie dei produttori.

È inevitabile che coloro che generano lead abbiano come obiettivo di farli fruttare ben oltre il costo necessario alla loro produzione: maggiore sarà quel costo, più intenso dovrà essere lo stress imposto ai consumatori, fisiologicamente necessario per massimizzare l’utilità dello sforzo economico compiuto.

Sarebbe tuttavia un vero paradosso se uno strumento nato con lo scopo di portare ordine e tutela ai consumatori, quale mira ad assurgere il nuovo Registro, si rivelasse una concausa – seppur indiretta – dell’invadenza distintiva della macchina del marketing moderno.

Nuovo RPO: la periodicità mensile dei controlli sulle liste

Analoga considerazione rispetto a quella di cui sopra, peraltro, potrebbe facilmente estendersi al tema della periodicità imposta ai controlli sulle liste, che le disposizioni attuali prevedono avere carattere mensile.

Qualora il costo di accesso al Registro fosse replicato, senza correttivi, nell’ambito di una cadenza così ristretta, i rischi poc’anzi paventati si paleserebbero esponenzialmente più concreti.

Il problema, tuttavia, ammetterebbe deroghe ed interventi correttivi solo con riferimento ai costi, ma non presenterebbe particolari spazi per concepire modifiche in ordine alle tempistiche. Queste ultime, difatti, sono disciplinate espressamente dalle normative di settore.

L’art. 1, comma 12, della legge n. 5/2018, per esempio, è chiaro nel sancire l’obbligo mensile: “Gli operatori che utilizzano i sistemi di pubblicità telefonica e di vendita telefonica o che compiono ricerche di mercato o comunicazioni commerciali telefoniche hanno l’obbligo di consultare mensilmente, e comunque precedentemente all’inizio di ogni campagna promozionale, il registro pubblico delle opposizioni e di provvedere all’aggiornamento delle proprie liste”.

Nuovo Registro Pubblico Opposizioni: le preoccupazioni degli operatori

A prescindere dalle questioni fin qui trattate, il documento del Mise appare interessante anche per altri aspetti, pur collegati funzionalmente a quelli di cui sopra.

Dalla sua lettura, difatti, emerge evidente la preoccupazione, trapelante dalle osservazioni inviate dai soggetti consultati, che le nuove previsioni potrebbero spingersi oltremisura, e finire per limitare l’operatività del settore anche oltre le effettive esigenze di tutela dei consumatori.

Alcuni quesiti sono in tal senso emblematici e, purtroppo, rimasti privi di riscontro, poiché di stretta competenza del Garante per la protezione dei dati Personali, che su taluni temi non si è ancora pronunciato.

Diverse osservazioni, a ben leggere il documento, mirano a ridurre la necessità di consultare il Registro, eppure proprio l’esatta previsione dei volumi di accesso sarà determinante anche per l’individuazione dei costi, sicché finché non saranno chiariti i primi, non si potrà fare luce nemmeno sui secondi.

L’osservazione del Mise, sul punto, è molto chiara: “sulle tematiche sopra esposte in merito all’obbligo di consultazione del RPO – che hanno peraltro impatto sul numero di consultazioni annuali e di conseguenza sull’individuazione delle tariffe di accesso – pare opportuno un parere formale dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, al fine di chiarire i dubbi emersi”.

Quando è il consumatore a chiedere di essere contattato

Un buon esempio della temuta potenziale farraginosità del Registro si desume dal quesito, formulato da alcuni partecipanti, in merito alle pratiche operative in cui sia il consumatore a chiedere all’operatore di essere contattato.

In questo scenario, alcuni soggetti hanno comprensibilmente chiesto che venga prevista una eccezione alla consultazione, condizionando tale deroga al fatto che la chiamata di riscontro venga realizzata in un tempo ravvicinato rispetto alla richiesta di contatto.

Il Mise, tuttavia, si è mostrato piuttosto scettico sul punto, ed ha rilevato come “dalla lettura testuale della legge n. 5/2018 non sembrerebbero esserci esenzioni temporali per la verifica dei contatti”.

Anche su questo argomento, tuttavia, ha rimandato al Garante Privacy l’onere di pronunciarsi attraverso il rilascio di un parere formale.

Il nodo della “cessione a terzi” delle liste

L’aspetto che, più di ogni altro, potrebbe incidere sui volumi delle liste da sottoporre al vaglio del Registro è sintetizzato nelle risposte che il Mise ha offerto sul tema della “cessione a terzi”.

Diversi quesiti, difatti, sono pervenuti attraverso la configurazione di ipotesi di circolazione delle liste al di fuori del sistema, per accordi diretti tra gli operatori economici.

Su alcuni di essi il Ministero ha già risposto, tendenzialmente in forma negativa, su altri, anche in questo caso, ha passato la parola al Garante Privacy.

Un partecipante, per esempio, ha chiesto di valutare la deroga all’obbligo di verifica in caso di trasferimento della lista da un titolare a un altro nell’ambito dei quindici giorni di validità della stessa.

In fin dei conti, questo il ragionamento, in tale ipotesi la consultazione da parte del secondo operatore fornirebbe un risultato identico rispetto alla verifica effettuata dal primo.

Il Mise, tuttavia, ha risposto negativamente: il sistema, difatti, prevede la revoca selettiva dei consensi, sicché non tutti gli aderenti si troveranno nella stessa posizione e l’esito della verifica potrebbe cambiare a seconda del soggetto che effettua il confronto.

Conclusioni

Anche se manca davvero poco al lancio del nuovo Registro, alcuni aspetti essenziali del suo funzionamento sono ancora da chiarire: i costi, i volumi delle liste da sottoporre a controllo, diverse condizioni di legittimità del trattamento rimesse al vaglio del Garante Privacy.

Elaborare una valutazione complessiva sul sistema, pertanto, risulta ancora impossibile ed è esercizio che, nella migliore, delle ipotesi, potrà condursi solo questa estate, sostanzialmente a ridosso, salvo deroghe, dell’inizio delle prime consultazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2