Call center e privacy

Garante Privacy: “Ecco il nuovo RPO e codice di condotta contro gli abusi telemarketing”

Il nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni ha esteso l’iscrizione anche alle utenze riservate e ai cellulari ma potrebbe non bastare: per spezzare il malaffare legato al telemarketing selvaggio occorre blindare la filiera. I dettagli, lo schema di codice di condotta sulla protezione dei dati personali nel settore

Pubblicato il 20 Giu 2022

Riccardo Acciai

Garante per la protezione dei dati personali Dipartimento libertà di manifestazione del pensiero e cyberbullismo

Telemarketing registro opposizioni

Fra poche settimane entrerà in funzione il “nuovo” Registro pubblico delle opposizioni (RPO), ossia lo strumento che consente a chi non vuole essere chiamato per finalità promozionali di essere escluso dalle telefonate a carattere commerciale.

Dopo un lungo percorso normativo e di conseguente adeguamento tecnico, il Registro, al più tardi il 31 luglio prossimo, svolgerà il proprio ruolo di contrasto al telemarketing “selvaggio” in forma sicuramente potenziata.

Il telemarketing alla prova del nuovo Registro delle opposizioni: cosa serve per non fallire

Telemarketing: cosa prevede il nuovo RPO

Rispetto all’attuale possibilità di iscrivervi solo i numeri presenti in elenchi pubblici, infatti, la legge 11 gennaio 2018, n. 5 ha esteso l’ambito di sua applicazione anche alle numerazioni di telefonia fissa non presenti in tali elenchi (utenze c.d. “riservate”), ma anche ai cellulari, prevedendo, una volta che gli interessati si iscriveranno al servizio, l’annullamento dei consensi al telemarketing precedentemente conferiti, oltre al divieto di cessione dei nuovi consensi a terzi.

In pratica, il database del Registro potrebbe passare dagli attuali 5 milioni di utenze a 20 milioni di numeri fissi e a 78 milioni di utenze mobili.

Nonostante tale potenziamento, però, sono in diversi a ritenere che i vantaggi percepiti dall’utenza potrebbero risultare ridotti, a causa del permanere di quelle pratiche illecite che hanno contraddistinto anche gli anni più recenti:

  • telefonate da parte di operatori che non rispettano le regole;
  • call-center improvvisati e spesso illegali che chiamano in qualunque orario, anche da località al di fuori dell’Unione europea,
  • circolazione di liste di contatti telefonici non verificate e raccolte senza alcuna attenzione alle disposizioni vigenti.

Il malaffare legato al telemarketing

L’attività di vigilanza portata avanti dal Garante per la protezione dei dati personali nel corso degli anni ha evidenziato l’esistenza di vere e proprie sacche di malaffare legate al telemarketing, tanto da indurlo a presentare un articolato esposto all’autorità giudiziaria nel corso del 2019[2].

Molti di questi aspetti sono individuabili anche nei provvedimenti correttivi e sanzionatori adottati dall’Autorità nei confronti di molti operatori, prevalentemente nel settore della telefonia e dell’energia. Sono emersi, in particolare, fenomeni di diffusa illegalità, con soggetti privi di ogni qualificazione, dedicati al contatto telefonico con il cliente, senza alcuna garanzia giuslavoristica e con compensi infimi, versati integralmente “al nero”. Sono emersi casi di liste di contatti acquisite in spregio alle più basilari norme in materia di protezione dei dati personali e, talvolta, anche attraverso il ricorso a soggetti esteri privi di qualificazione e al mercato illecito online.

Sono stati individuati anche casi di call-center operanti, senza rispetto delle regole, al di fuori dei confini nazionali ed europei, benché negli ultimi anni, un’ottima collaborazione tra il Garante italiano e l’autorità albanese abbia contribuito a ridurre sensibilmente il fenomeno.

Accanto a queste manifestazioni di chiara illegalità sono però emerse anche diffuse responsabilità da parte della committenza, spesso legate alla mancata attenzione nella scelta dei propri partner commerciali, alla carenza di controlli su di essi e, soprattutto, al disinteresse rispetto all’origine del contratto. Quest’ultima circostanza ha consentito, come può leggersi nei vari provvedimenti dell’Autorità, lo sviluppo di quel “sottobosco” cui si è prima fatto cenno, nel quale hanno proliferato soggetti e pratiche illecite volte ad acquisire, mediante telefonate ripetute ed insistenti, contatti o, a volte, addirittura atti pre-contrattuali da immettere nel circuito ufficiale e portare a sottoscrizione.

L’esigenza di blindare la filiera del telemarketing

Di fronte a tale quadro è quindi condivisibile la preoccupazione di chi, già rispettoso delle regole, teme che dal nuovo funzionamento del RPO possa derivare solo un aggravio di adempimenti (aumenterà la frequenza delle verifiche a carico degli operatori, ad esempio), ma non il ripristino di una corretta competizione commerciale.

Il tema centrale è quindi quello di interrompere i rapporti tra il “sottobosco” e la filiera ufficiale del telemarketing.

In realtà, molti committenti non hanno probabilmente preso in dovuta considerazione il mutato quadro normativo, a partire dal nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, il quale, ha previsto precisi compiti di organizzazione del trattamento da parte del titolare e l’esigenza di un attento controllo sull’intero processo da parte di questi.

Il principio di accountability ha poi imposto che tali attività siano, oltre che effettuate, debitamente comprovate. La mancata attuazione e dimostrazione di un accurato controllo della filiera è costato a diversi operatori l’esborso di ingenti somme a titolo di sanzioni amministrativo-pecuniarie.

D’altronde la solidarietà fra committente e i call-center è stata prevista anche dall’art. 1, comma 11, della legge n. 5/2018 e dall’art. 24-bis, comma 8, d.l. 22 giugno 2012, n. 83[3]. La stessa, inoltre, è ravvisabile anche, relativamente al procedimento sanzionatorio, nell’art.6, comma 2, della legge 24 novembre 1981, n. 689.

L’insieme di tali disposizioni e una crescente contrarietà dell’utenza rispetto a forme di telemarketing aggressivo dovrebbe indurre tutte le parti in causa a trovare, finalmente, una soluzione definitiva al problema.

In tal senso, com’è stato anticipato nei giorni scorsi[4], committenti, list provider e call-center si sono riuniti per predisporre uno schema di Codice di condotta in materia di protezione dei dati personali nell’ambito delle attività di telemarketing da sottoporre all’approvazione del Garante[5]. A sugello di un patto ormai necessario e improcrastinabile, ai lavori partecipa anche una importante rappresentanza delle associazioni di consumatori, soggetti destinatari delle attività promozionali.

La direzione è quella giusta: il coinvolgimento proattivo di tutti gli attori del complesso circuito del telemarketing per “blindare” la filiera e assicurare che il contratto sia stipulato nel rispetto di tutte le disposizioni applicabili, a partire dal contatto iniziale.

Conclusioni

Attenzione nella scelta del contraente, acquisto di basi dati “certificate”, registrazione delle opposizioni degli interessati, sin dalla loro iniziale manifestazione e, soprattutto, un accurato controllo dell’origine del contratto potranno portare in tempi non lunghi all’eliminazione del più volte richiamato “sottobosco”. Infatti, eventuali contratti procacciati illegalmente non riceveranno la prevista provvigione, con ciò facendo esaurire automaticamente l’interesse di chi oggi si dedica a tale attività.

Il percorso non è agevole e richiederà veramente l’impegno di tutte le parti coinvolte. Un organismo di controllo vigilerà sul corretto funzionamento del Codice e potrà essere il primo banco di prova della sua tenuta.

È una opportunità importante, da affiancare al Registro “potenziato”, ma anche un’occasione per ripensare integralmente l’attività mediante contatto telefonico, ponendo le basi affinché questa sia percepita non più come un fastidio, o addirittura, talvolta, come una violenta intromissione nella vita delle persone, ma piuttosto come un’occasione – in una società sempre più complessa, in cui il mondo dei servizi registra novità a ritmo vertiginoso – per ricevere offerte ed indicazioni utili ad orientarsi ed ottenere il meglio da una sana competizione fra i vari operatori.

Note

  1. V., ad es. L. Zorloni, “Call center, da Garante privacy alla Procura Roma spinta a indagini”, in Wired, 13.7.2020 (https://www.wired.it/internet/regole/2020/07/13/call-center-privacy/)
  2. Convertito con legge 7 agosto 2012, n. 134, come sostituito dall’art. 1, comma 243, della legge 11 dicembre 2016, n. 232
  3. V. Comunicato stampa del Garante del 5 maggio 2022, “Al via i lavori per il codice di condotta” (https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9767711)
  4. Il codice in questione si colloca nell’alveo di quei codici di condotta la cui costituzione e funzionamento sono previsti dagli artt. 40 e 41 del RGPD.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2