Assemblea generale ONU

ONU, contro la cyber war serve un’alleanza tra Paesi (Cina inclusa)

Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, nel suo ultimo discorso alle Nazioni Unite martedì scorso, ha incluso la sicurezza del cyberspazio e l’esigenza di sviluppo e diffusione delle nuove tecnologie digitali tra le sfide collettive più rilevanti del nostro tempo

Pubblicato il 24 Set 2021

Gianluca Fabrizi

junior analyst Hermes Bay

Lorenza Fortunati

junior analyst Hermes Bay

Nella 76esima Sessione dell’Assemblea Generale dell’ONU il presidente americano Joe Biden ha sottolineato l’importanza di dare una risposta unitaria alle principali criticità di questa porzione del secolo. Tra tali criticità, un ruolo da protagoniste lo hanno ovviamente avuto la pandemia da Covid-19 e la crisi climatica, ma il richiamo all’unità internazionale ha interessato anche gli attacchi cyber e l’innovazione tecnologica.

Tecnologia per il bene comune

Il Presidente ha espresso la sua linea secondo la quale le democrazie devono fare fronte comune affinché l’evoluzione tecnologica conduca alla soluzione dei problemi e all’avanzamento della libertà umana, e non venga invece rivolta alla soppressione del dissenso o utilizzata per colpire le minoranze. Le innovazioni nei settori digitale e biotech hanno il potenziale di rimodellare ogni aspetto della nostra esistenza e per questo è importante che siano utili per le persone e che non rafforzino la repressione. Quando Biden ha espresso la necessità di una regolamentazione globale di alcuni temi vitali sono state esplicitamente chiamate in causa, accanto ai commerci, l’intelligenza artificiale (AI), il 5G e il quantum computing.

Biden all'assemblea generale delle Nazioni Unite

Biden all'assemblea generale delle Nazioni Unite

Guarda questo video su YouTube

Gli USA intendono impegnarsi, ha proseguito il Presidente, in investimenti importanti in ricerca e innovazione, lavorando in collaborazione con altri Stati indipendentemente dal loro livello di sviluppo, per affrontare i problemi complessi che ci si pongono di fronte.

Strategia americana su attacchi cyber

Biden ha ricordato anche come la Casa Bianca stia stimolando il rafforzamento delle infrastrutture critiche contro gli attacchi cyber, affrontando il problema sempre più diffuso dei ransomware, e lavorando per stabilire regole chiare e internazionali nello spazio digitale. Gli Stati Uniti, ha concluso il Presidente, si riservano tuttavia il diritto di rispondere con decisione agli attacchi cibernetici che minacciano i propri interessi, i propri cittadini e gli alleati. In tal modo, il Biden ha voluto ribadire la nuova postura statunitense nei riguardi della cybersicurezza, entrata in vigore con un Ordine Esecutivo del 12 maggio scorso (Executive Order 14028).  

La strategia in questione prevede il potenziamento tanto dell’aspetto difensivo, cioè impedire eventuali intrusioni, quanto della capacità di reazione, ovvero essere in grado di rispondere all’aggressore adeguatamente e in tempi rapidi.

Infrastrutture

L’ordine esecutivo concentra l’attenzione sulle reti governative federali e su tutte quelle infrastrutture, anche private, la cui interruzione dell’operatività causa un danno alla sicurezza e all’economia del Paese. Sono infatti recenti (maggio 2021) le ferite inferte dall’attacco con un ransomware (o più precisamente con un attacco “a doppia estorsione”) alla Colonial Pipeline, che ha provocato carenza di combustibile e un forte rialzo dei prezzi, fermando per 6 giorni il funzionamento di un oleodotto che garantisce l’approvvigionamento del 45% dei carburanti della East Coast.

Software

Non solo le infrastrutture, ma anche i software interessano il nuovo approccio USA alla cyber sicurezza. Lo sfruttamento delle vulnerabilità che hanno portato ai casi SolarWinds e Microsoft Exchange hanno dimostrato le carenze nel monitoraggio dei rischi, comprese le più banali ingenuità. L’attacco a SolarWinds in particolare ha dimostrato come la debolezza di un solo componente possa compromettere tutta una supply chain.

Cybersecurity Safety Review Board

Si è resa necessaria, dunque, la creazione di strutture come il Cybersecurity Safety Review Board, che riunisce soggetti statali e privati per analizzare gli incidenti già avvenuti e proporre soluzioni per affrontarli. Dal punto di vista della prevenzione, invece, si è affidato ad enti come il celebre NIST (National Institute of Standards and Technology) il ruolo di sollecitare stimoli al mondo accademico, agli enti governativi e alle aziende private per identificare o sviluppare nuovi standard, strumenti, e best practice per rinforzare la sicurezza della supply chain dei software.

Nello specifico, al NIST si chiede di elaborare:

  • criteri di valutazione della sicurezza dei programmi;
  • criteri per valutare la sicurezza di sviluppatori e fornitori;
  • strumenti e metodi per dimostrare la conformità con le prassi di sicurezza stabilite.

Il NIST ha dovuto anche stilare una lista di “software critici” e indicare le linee guida per le misure di sicurezza da adottare, in collaborazione con la NSA (National Security Agency), la CISA (Cybersecurity & Infrastructure Security Agency) e il DNI (Director of National Intelligence).

Il ruolo della Nato

La nuova impostazione statunitense nei riguardi delle minacce nel cyberspazio ha immediatamente messo in movimento la NATO, che nel summit tenutosi a Bruxelles a giugno ha stabilito i capisaldi della sua nuova policy di difesa cibernetica. Gli attacchi cyber alle infrastrutture critiche o una serie di “attività cumulative maligne” ai danni di stati membri dell’Alleanza, infatti, potranno essere equiparati, “in certe circostanze”, ad un attacco armato e comporteranno dunque l’attivazione dell’articolo 5 del Trattato. Al momento, si prevede la possibilità di rispondere alle aggressioni, ma in tal caso la decisione spetta ai singoli Stati membri, mentre resta escluso lo sviluppo di capacità d’offesa.

Un primo esempio degli effetti combinati delle nuove posture USA e NATO nei confronti dei cyber attacchi è emerso di recente con l’attribuzione congiunta, più relativa condanna, alla Repubblica Popolare Cinese dell’attacco a Microsoft Exchange. La compromissione della sicurezza di enti, aziende, università, è stata attribuita dal Microsoft Threat Intelligence Center (MTIC) a Hafnium, un gruppo hacker cinese state-sponsored.

L’amministrazione Biden, in una dichiarazione ufficiale di luglio, ha ripetutamente sottolineato la natura collettiva dell’accusa alla Cina di utilizzare gruppi criminali a contratto per compiere attacchi sia per spionaggio, sia per mero guadagno. Agli USA si sono affiancate la NATO, l’UE e la Gran Bretagna.

Oltre all’allineamento degli alleati, la risposta all’attacco a Microsoft Exchange ha rappresentato un test anche per il nuovo modello di coinvolgimento dei privati nell’affrontare le minacce, grazie alla costituzione di un Cyber Unified Coordination Group (UCG) specifico (così come ne è stato organizzato un altro per SolarWinds). Da ultimo, sono state rese note nel dettaglio le caratteristiche tecniche dell’attacco.

In conclusione

Diversi commentatori hanno espresso critiche rispetto al discorso di Joe Biden all’ONU, accusandolo di essere stato eccessivamente retorico e di aver dichiarato principi di multilateralità nelle decisioni che sarebbero già stati violati dagli stessi Stati Uniti in diverse occasioni. Nel campo della sicurezza cibernetica e delle potenzialità e rischi delle nuove tecnologie, però, le parole del Presidente statunitense sono state chiare e coerenti con le azioni intraprese nell’ultimo anno. Serve una più stretta alleanza tra Paesi perché le tecnologie sia usate per il bene comune. E in cambi specifici, sempre per l’interesse di tutti, anche nazioni non alleate possono collaborare, come detto da Biden. E’ il caso della Cina, su fronti come il cambiamento climatico e – anche – la cyberwar.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati