data economy

Dati personali, una piattaforma neutrale per utenti e aziende: Opal

Per evitare di compromettere la privacy o gli asset aziendali basati sui dati, individui e aziende rischiano di perdere molte delle opportunità della data-driven economy. La soluzione a questo problema è un modello alternativo di data ownership basato su una piattaforma neutrale. Vediamone impatto e prospettive

Pubblicato il 27 Set 2018

Febo Leondini

Docente al Master in Trade Management dei Consumi Fuori Casa, LUISS Business School

Riccardo Zanardelli

Ingegnere | MBA

digital-data-img3

Il timore di subire conseguenze negative dalla condivisione dei dati pone dei limiti alla partecipazione di individui ed aziende alla data-driven economy. In questo momento, avere una relazione digitale significa nella maggior parte dei casi cedere dati a soggetti che li utilizzano in modalità “black box”, descritta da una policy non verificabile né monitorabile o personalizzabile. La soluzione a questo problema è un modello alternativo di data ownership basato su una piattaforma neutrale (“trusted middleware”) che coordina 3 strumenti:

  • OPen ALgorithms (Hardjono e Pentland 2017)[1]: lo strumento tecnologico che abilita co-creazione di valore dai dati senza necessità di data sharing (protezione by design);
  • Contratto-Codice: lo strumento economico-organizzativo che specifica i parametri ed il processo di elaborazione dei dati in modalità machine-readable;
  • Fiducia KPI: lo strumento decisionale che supera la policy e permette di gestire i dati e le elaborazioni in modo consapevole e personalizzato.

Figura 1: Elabo-relazione, OPAL, contratto-codice e fiducia KPI.

Il “peccato originale” del data sharing

L’attuale logica di adesione al servizio digitale prevede una relazione basata sul conferimento di dati da parte del “data owner” al “data user”. Questo rapporto, necessario per eseguire un contratto di servizio, prevede l’accettazione di una policy che descrive l’utilizzo dei dati da parte del sistema del data user, spesso di fatto una “black box” non monitorabile. Con questo modello di ownership non è possibile avere un effettivo controllo di come i dati vengono utilizzati, né poterne personalizzare l’elaborazione. La policy è uno switch on/off sbilanciato verso il data user, un atto di fede one-time i cui effetti non sono valutabili dal data owner né al momento del click sul bottone ACCETTA, né in un secondo momento. Le conseguenze di questa situazione si osservano sempre più spesso:

  • per l’individuo: la mancanza di consapevolezza e personalizzazione sull’uso dei dati genera percezione di rischio di compromissione della privacy e, secondariamente, frustrazione per una non equa suddivisione del valore generato dai dati stessi;
  • per l’azienda: l’eventualità che la condivisione dei dati porti ad una compromissione di valore di stato patrimoniale, alla perdita di competitività o ancora peggio alla rivelazione di segreto industriale, è limite e freno oggettivo all’uso del dato.

Quante opportunità si stanno perdendo a causa di questa situazione? Quale è il rischio che, sperimentata direttamente una compromissione di privacy o asset, individui ed aziende si rifugino nel rifiuto della condivisione del dato? Auto-escludersi dall’economia digitale non può essere l’unica soluzione.

Dalla fiducia “by policy” alla fiducia “by protocol”

Un’alternativa è possibile. Immaginare un’economia data-driven dove i dati non vengono condivisi può sembrare paradossale, ma non lo è. Un nuovo modello di data ownership che permetta di pro-azionare i dati senza condividerli è tecnologicamente possibile grazie al framework OPen ALgorithms (OPAL). Il suo funzionamento è semplice e innovativo: un soggetto (per esempio un’azienda) può richiedere alla piattaforma OPAL di eseguire un determinato algoritmo su dati relativi ad un utente, ottenendo il risultato dell’elaborazione senza avere accesso diretto ai dati. Con OPAL quindi “è il codice ad andare verso i dati, non viceversa”.

Tuttavia, sulla strada verso un modello di ownership più performante, la sfida principale da affrontare non è tecnologica, ma economico-organizzativa. È necessario definire prima possibile gli strumenti per gestire le relazioni data-driven con consapevolezza ad elevata intensità e frequenza, trasformando la fiducia “by policy” (un atto di fede one-time) in fiducia “by protocol” (un atto di fiducia responsabile espresso e modulato in real-time tramite software).

Lo strumento tecnologico: il framework OPAL

Risolvere il problema del data sharing richiede un’inversione dell’approccio classico ovvero, come si è già detto, “portare il codice ai dati”. Per fare questo, OPAL prevede un “trusted middleware“ la cui esistenza implica una revisione dei processi di elaborazione e gestione del dato, ma che non comporta per forza un impatto negativo sulla capacità di estrarne valore.

Se il risultato di un algoritmo può essere un’azione eseguita per conto del data user (es: inviare un’email), oppure un output in forma standardizzata (es: il vettore di appartenenza ad una serie di categorie predefinite), non ci sono limiti alle potenzialità del nuovo modello. I dettagli tecnici non saranno oggetto di questo documento, tuttavia si consideri che è possibile emulare gli effetti della disponibilità oggettiva del dato attraverso un efficace sistema di identificazione e tracking delle “inform-azioni”. C’è una differenza minima tra conoscere il numero di volo di un passeggero ed avere un protocollo efficiente di notifica e tracking dei vari stati del sistema utente-volo-servizio ai fini dell’erogazione del servizio stesso. C’è invece una differenza radicale sotto il profilo della data protection: nel secondo caso, l’utente accede ad un servizio (verosimilmente pagando una tariffa in moneta o comportamenti) senza cedere dati il cui valore potrebbe essere compromesso.

Figura 2: Confronto fra i due modelli.

Ecco risolto il problema del data sharing: utilizzando la logica OPAL è finalmente possibile condividere il valore estratto dal dato (informazione o azione) senza condividere il dato stesso, eliminando quindi il “peccato originale”. La protezione del dato “by protocol” condiziona perciò positivamente la pro-azione del dato, facendola diventare una scelta consapevole e redditizia, avviando un circolo che è virtuoso per tutti.

Il senso di urgenza per l’avvio di questo circolo virtuoso nasce da un bisogno profondo: la data-driven economy deve fondarsi infatti su un rapporto più trasparente fra owner e user, su un patto esplicito espresso con il formalismo tipico dei contratti e con la sintassi esemplare del codice. Uno strumento di co-creazione valore personalizzabile e monitorabile in real-time, che traduca parametri economici e fiduciari in una disposizione di calcolo machine-readable. Serve quindi uno strumento per definire precisamente il cosa-come-perché dell’elaborazione e questo strumento è il “contratto-codice”.

Lo strumento economico-organizzativo: il contratto-codice

Il contratto digitale descrive l’uso dei dati, siano essi già esistenti, conferiti o inferiti, oppure la creazione di nuovi. Il contratto è “protection by protocol, non by policy”, perché specifica l’algoritmo contrattuale ed i dati di input/output, ma non il loro contenuto. I dati rimangono nella piattaforma, che li elabora per conto del richiedente (user) e su autorizzazione del proprietario (owner) in un ambiente protetto, una specie di container logistico sicuro e finalizzato all’uso, non un caveau blindato ed inaccessibile.

Si possono distinguere 2 tipi principali di contratti-codice:

  • i contratti “peer-to-peer”, che definiscono elaborazioni all’interno di una relazione di servizio e sono direttamente proposti dal data user al data owner in modalità push;
  • i contratti “broadcasted”, pubblicati su un marketplace e sottoscrivibili dai data owner interessati con un semplice “click to subscribe”;
Il contratto-codice è anche il luogo dove sono specificati i parametri economici delle elabo-relazioni. Questi parametri non sono solamente necessari per incentivare il soggetto (o il network) che esegue gli algoritmi, ma sono vitali per la gestione della fiducia del data owner e dell’economia di ecosistema. Ogni contratto specificherà:

  • Fee di elaborazione, ovvero il corrispettivo destinato alla piattaforma per l’elaborazione dell’algoritmo e la restituzione dell’inform-azione in forma di output;
  • Valore contrattuale, che il data user propone al data owner come beneficio in cambio della sottoscrizione del contratto-codice;
  • Premio di interoperabilità, in altre parole l’incentivo affinché il dato possa essere utilizzato per elaborazioni di ecosistema (rappresenta la possibilita dell’ecosistema di incentivare la circolazione del dato);
  • Premio di esclusività, ossia l’incentivo a fornire accesso al dato alla sola parte che lo ha creato/inferito e rappresenta la possibilità per il data user di investire in competitività attraverso dati di suo esclusivo utilizzo (benché detenuti dalla piattaforma e attivamente gestiti dal data owner);
  • Validità del contratto, che può essere definita con date, numero di elaborazioni o altra metrica riconosciuta dalle parti;
  • Fee di rescissione, come valore che una parte riconosce all’altra in caso di revoca unilaterale dell’autorizzazione all’elaborazione; la rescissione bilaterale di un contratto è un ulteriore contratto che bilancia la fee di rescissione.

Figura 3: Parametri economici del contratto-codice.

Lo strumento decisionale: la fiducia KPI

Grazie al contratto-codice e ad OPAL, l’utilizzo dei dati è perfettamente tracciabile e la fiducia verso l’utilizzatore dei dati diventa una variabile di governo puntuale delle relazioni, in real-time. L’autorizzazione in forma di costante Sì/No, espressa attraverso un atto di fede one-time (la policy), diventa una variabile dinamica con un’intensità 0-100, costantemente aggiornata da uno stack eseguibile di regole e feedback gestito dal protocollo.

Figura 4: La fiducia dalla policy al protocollo (KPI).

È la versione software della fiducia consapevole, non diversa da quella che determina la qualità e la quantità delle relazioni fra gli individui. Grazie alla fiducia KPI, la propensione del data owner a proseguire una “elabo-relazione” con il data owner dipende dal rispetto del contratto-codice. Il valore contrattuale si è realizzato? Il risultato è gradito? Recepire i feedback relativi successivi all’esecuzione del contratto-codice può essere anche più facile di quel che sembra:

La complessità di questo modello, che apparentemente sembra enorme, è in realtà gestibile e modulabile attraverso il software, soprattutto se lo si intende dotato di un’interfaccia intelligente che utilizzi in modo sapiente le informazioni ed i canali di contatto con l’utente. La facilità d’uso del contratto-codice e della fiducia KPI è soprattutto una sfida di design.

Vai alla seconda parte:

OPAL, un modello alternativo per la privacy dei dati

Il testo completo della pubblicazione:

Link paper PDF (IT)

Link paper PDF (EN)

__________________________________________________________

  1. Hardjono T., Pentland A. (2017) “Open Algorithms for Identity Federation.”https://arxiv.org/pdf/1705.10880.pdf

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4